Visitare l'Acquario di Genova con bambini
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Liguria

Visitare l’Acquario di Genova con bambini: cosa vedere e le esperienze da non perdere

Il panorama su Porto Antico da Bigo
IL Porto Antico

Se passi da Genova e dintorni devi fermarti a visitare l’Acquario di Genova, un’esperienza che divertirà e coinvolgerà i tuoi bambini e non solo.

Abbiamo organizzato questo weekend in Liguria proprio per visitare l’Acquario di Genova e tutte le altre attrazioni del pacchetto Pianeta Acquario tra cui Bigo ascensore panoramico e la Biosfera.

In questo articolo ci concentriamo sull’attrazione principale del Porto Antico di Genova, che è l’acquario. In questa guida trovi tutte le info su costi e orari, cosa vedere all’interno della struttura e le esperienze che più ci hanno emozionato.

Tutte le informazioni e i consigli per una piacevole giornata all’Acquario di Genova… e non solo!

La struttura dell’Acquario di Genova è stata progettata dall’architetto Renzo Piano come tutta la zona limitrofa.

E’ stata poi inaugurata nel 1992 ma è sempre in continua evoluzione con costanti ampliamenti e novità. Ad esempio quando siamo andati noi la vasca delle foche non era visibile perché in manutenzione.

Perché l’Acquario di Genova merita una visita con i bambini

Visitare l'Acquario di Genova con bambini

La funzione dell’Aquario di Genova è di informare la gente e sensibilizzarla a un comportamento più responsabile e al rispetto dell’ambiente, non solo acquatico, portandoli ad amare di più la natura e coloro che ci abitano. Visto che il tema dell’asilo dei bimbi quest’anno è ecologia e sostenibilità, pulizia dei mari e difesa ambientale ci è sembrata l’occasione giusta per far conoscere loro il mondo marino.

Credo che mai come ora sia necessario educare e diffondere il rispetto e la cura per il nostro pianeta, troppo spesso sfruttato e trascurato da noi esseri umani.

Ad esempio ci ha fatto davvero piacere venire a conoscenza del progetto Whalesafe per proteggere e conservare i cetacei del Santuario Pelagos, cioè il triangolo del Mar Tirreno tra Liguria, Sardegna e Toscana. In altre parole è stato creato un sistema di rilevamento e allarme attraverso delle boe acustiche che evita la collisione dei cetacei con le navi.

Oltre a questa tante altre proposte per imparare senza perdere di vista il divertimento. Ecco il motivo per cui consiglio di visitare l’Acquario di Genova a grandi e piccoli di ogni età.

Acquario di Genova cosa vedere con bambini: le 6 esperienze da non perdere

L’Aquario di Genova è davvero grande, il secondo acquario più grande d’Europa dopo quello di Valencia, ma è impossibile perdersi o saltare delle vasche in quanto all’ingresso ti verrà fornita una mappa che ti guiderà alla scoperta del percorso espositivo.

Un’immersione totale nei mari di tutto il mondo racchiusi in 27.000 mq di superficie espositiva con all’interno 12.000 animali di 600 specie diverse distribuiti in 70 ecosistemi.

Da parte nostra ti vogliamo però segnalare le nostre 6 esperienze preferite, quelle che più ci hanno lasciato a bocca aperta e fatto emozionare.

1- Trovarsi faccia a faccia con i grandi predatori del mare

Nella Baia degli Squali ci siamo trovati a tu per tu con gli squali, animali che da sempre incutono terrore nei bambini ma che una volta osservati hanno imparato ad amare. E’ stato davvero emozionante vederli passare davanti ai nostri occhi e pensare che solo un vetro ci divideva da loro. Anche se devo ammettere che Riccardo è rimasto impressionato di più dal lungo muso dentellato del pesce sega adagiato sul fondale della vasca.

Visitare la baia degli squali all'Acquario di Genova
A tu per tu con gli squali

2- Fantasticare sulla storia delle sirene

Conoscete le origini della leggenda delle sirene? Nella Laguna delle Sirene abbiamo ammirato i lamantini, mammiferi acquatici erbivori che hanno dato origine al mito delle sirene “metà donna e metà pesce” grazie al loro modo di allattamento simile al nostro.

L’Acquario di Genova è l’unica struttura in Italia a conservare questa specie a rischio estinzione.

I lamantini dell'Acquario di Genova
I lamantini dell’Acquario di Genova credit by acquariodigenova.it

3- Ridere dei movimenti buffi dei pinguini

I pinguini sono stati gli animali preferiti dei nostri bambini e, devo ammetterlo, anche i nostri.

E’ stato ricreato un vero e proprio regno dei ghiacci per rappresentare il continente antartico dove diversi esemplari di pinguino si divertono a nuotare o passeggiare con la loro simpatica andatura tra le rocce. Come si fa a trattenere le risate?

4- Immergersi nel blu con i delfini

Nel Padiglione Cetacei si ha davvero l’impressione di immergersi in mare aperto con i delfini.

Si tratta di 4 vasche a cielo aperto distribuite su due livelli per poter ammirare questi simpatici animali sia in superficie sia da una prospettiva subacquea, quella che più ci ha emozionato grazie ad un’enorme vetrata di 24 metri e a un tunnel lungo 15 metri. L’esperienza che più ha occupato il nostro tempo, non riuscivamo a staccare gli occhi da quella distesa blu.

Inoltre alle 12.00 abbiamo assistito gratuitamente al momento del pasto dei delfini con un addestratore che ha raccontato curiosità e informazioni di questi animali. Informati all’ingresso sugli orari per non perderti questo spettacolo e per organizzarti al meglio per visitare l’Acquario di Genova.

Visitare l'Acquario di Genova con bambini e il Padiglione dei Cetacei
Il Padiglione dei Cetacei dell’Acquario di Genova con bambini

5- Accarezzare le razze

All’interno del Padiglione della Biodiversità, oltre alla zona tropicale e all’area dove è stata ricostruita una scogliera corallina per scoprire con video ed animazioni la biologia e l’ecologia dei coralli, si trova una grande vasca tattile dove è possibile accarezzare le razze. Inutile dire che i bambini erano davvero emozionati nell’immergere le mani in acqua e riuscire a sfiorare quei morbidi esemplari. Un’esperienza davvero istruttiva e divertente per tutti.

La vasca tattile con le razze dell'Acquario di Genova
La vasca tattile con le razze credit by italiaparchi.it

6- Sognare di fronte alla danza delle meduse

Giunti al termine del percorso di visita dell’Acquario di Genova si arriva alla sala delle meduse avvolti da musica e illuminazioni che rendono magico l’ambiente.

Saremmo rimasti per ore ad ammirare la danza sinuosa delle meduse provenienti da diversi mari del mondo.

Oltre all’esperienza coinvolgente queste nove sale hanno anche una funzione educativa. Grazie a delle grafiche siamo riusciti a spiegare ai bambini il pericolo dei sacchetti di plastica gettati in mare. Infatti le buste di plastica in mare vengono spesso scambiate dalle tartarughe per meduse, ingerite come fossero cibo causando quindi la loro morte. Un aspetto che dovrebbe far riflettere noi esseri umani.

Come visitare l’Acquario di Genova con bambini: le visite guidate

Noi abbiamo svolto il percorso di visita in autonomia per riuscire a gestire al meglio i nostri figli di 3 e 5 anni. Però per chi ha bambini un po’ più grandi con un livello di attenzione più elevato, con un supplemento di prezzo, c’è la possibilità di una visita guidata “dietro le quinte” che permette di approfondire e conoscere tante curiosità sul mantenimento delle vasche e l’allevamento degli animali.

A distanza di qualche anno siamo tornati e ne abbiamo approfittato per provare l’esperienza “L’esperto con te”. Si tratta di una visita esclusiva con un biologo che ti svelerà curiosità e segreti dell’acquario. Il bello è che l’incontro sarà cucito su misura per te in base alle tue esigenze e preferenze.

Quanto dura la visita all’Aquario di Genova con bambini?

Noi per girare l’intera struttura ci abbiamo messo circa 3 ore compresa la breve sosta per la pausa pranzo. Se devi organizzarti metti in conto che mezza giornata la dovrai spendere all’interno dell’acquario.

Per evitare la ressa dei visitatori ti consiglio di arrivare alla mattina per l’apertura oppure verso metà pomeriggio quando la maggior parte della gente sta uscendo. Cosa ancora più importante, se riesci scegli giorni infrasettimanali.

Come ti dicevo, oltre alla visita delle vasche, intorno all’acquario di Genova c’è un mondo tutto da scoprire. Ti consiglio di prenderti del tempo per scoprire le meraviglie che si nascondono dietro le quinte e di approfittare del pacchetto Pianeta Acquario. Con questi biglietti combinati hai diritto a salire sull’ascensore panoramico Bigo per ammirare tutta Genova dall’alto, ma anche ad addentrarti nella foresta tropicale della Biosfera.

Tra i luoghi di interesse che trovi nell’Area Porto Antico ti segnalo anche il Galata Museo del Mare. Segui i link per saperne di più.

Se decidi di trascorrere più giorni a Genova di sicuro non ti annoierai. Magari ti possono interessare le proposte biglietto + hotel create dall’acquario in collaborazione con il tour operator C-Way.

Dove mangiare all’interno dell’Acquario di Genova

All’interno dell’edificio ci sono diverse aree dove potersi fermare per mangiare qualcosa. A circa metà del percorso si può scegliere tra il ristorante Gusto a Bordo oppure il Fast Food Bar per uno spuntino veloce. Se decidi di portarti il pranzo al sacco da casa puoi fermati nell’area picnic all’aperto (ricordati che nelle sale è vietato mangiare e bere bevande).

Visitare l’Acquario di Genova con bambini piccoli

Se hai bambini piccoli al seguito potrebbero esserti utili queste informazioni:

  • Tutto il percorso è facilmente percorribile con i passeggini grazie all’istallazione di rampe per carrozzine.
  • Nell’area guardaroba sono disponibili gratuitamente zaini porta bimbi fino a 15 kg.
  • All’interno ci sono 6 toilette con fasciatoio.

Visitare l’Acquario di Genova: biglietti

Per evitare di perdere tempo in biglietteria (nel weekend abbiamo trovato parecchia fila) ti consiglio di acquistare i biglietti on line. Tieni presente che prima acquisti meno spendi, per cui se riesci cerca di programmare con un po’ di anticipo.

Hai la possibilità di acquistare biglietti a data fissa oppure biglietti open.

  • I biglietti OPEN hanno validità 12 mesi, non hanno vincoli di data e fascia oraria e non sono rimborsabili.
  • I biglietti a data e fascia oraria fissa non sono rimborsabili e giorno e orario vanno rispettati tassativamente.

I bambini fino a 3 anni entrano gratuitamente.

Visitare l’Acquario di Genova: orari

  • Gennaio, febbraio, ottobre, novembre e dicembre 10.00 – 20.00
  • Marzo, aprile, maggio, giugno e settembre 09.00 – 20.00
  • Luglio e agosto 8.30 – 20.00

Acquario di Genova dove si trova e come arrivare

L’Aquario di Genova si trova nel Porto Antico, più precisamente a Ponte Spinola. Leggi l’articolo sul Porto Antico di Genova per ulteriori informazioni su come arrivare e sulle altre strutture limitrofe.

Dove parcheggiare

L’Acquario di Genova dispone di un parcheggio privato a pagamento aperto 24/24h in cui però non sono ammessi motoveicoli e camper.

La tariffa è di €2,20 dalle 7:00 alle 24:00, e di €1,10 all’ora dalle 24:00 alle 7:00

Ad ogni modo nell’Area Porto Antico puoi trovare altri parcheggi comodi per raggiungere l’Acquario di Genova, purtroppo tutti a pagamento.

Noi abbiamo lasciato l’auto al Marina Park, un parcheggio coperto a neanche 1 km dall’acquario. Il costo è di 1,50 € l’ora.

Se anche tu come noi viaggi sempre con i tuoi figli ti potrebbero essere utili anche questi articoli consigli per non rinunciare ai viaggi con bambini e come risparmiare viaggiando con tutta la famiglia.

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo, lascia un commento qui sotto e seguici su Facebook .

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *