Villa Della Porta Bozzolo
Destinazioni,  Italia,  Lombardia

Villa Della Porta Bozzolo: la splendida villa FAI di Varese

Se con l’arrivo della bella stagione stai cercando idee per una gita in Lombardia ti consiglio di visitare Villa Della Porta Bozzolo, meravigliosa dimora settecentesca a due passi dal Lago Maggiore.

Nata come dimora di campagna, poi convertita in “villa di delizia” utilizzata dai nobili nei periodi di villeggiatura e ora di proprietà dei FAI che grazie a opere di restauro ha reso possibile la sua apertura al pubblico. Se sei amante del genere scopri tutti gli altri beni FAI.

Quello che più ci ha affascinato, oltre ai sontuosi saloni affrescati in stile rococò, è il suo monumentale parco. Uno scenografico giardino all’italiana che nel periodo primaverile si trasforma una profumatissima tavolozza di colori grazie alle fioriture di rose, narcisi e ortensie.

Prosegui la lettura per immergerti nella storia di Villa Bozzolo a Varese. Troverai tutte le info su come raggiungerla e come visitarla.

Dove si trova Villa Porta Bozzolo

Viale Camillo Bozzolo, 5 Casalzuigno

Villa Della Porta Bozzolo si trova a Casalzuigno, piccolo comune in provincia di Varese, da cui dista 20 km circa.

Sorge nel cuore della Valcuvia, tranquilla vallata puntellata da boschi e montagne che si aprono sul Lago Maggiore. Infatti a soli 12 km puoi raggiungere l’Eremo di Santa Caterina del Sasso, monastero tra i più suggestivi d’Italia, oppure salire in funivia a Sasso del Ferro.

FAI Villa Della Porta Bozzolo storia

La struttura ha origine nel Cinquecento quando il notaio Giroldino Della Porta acquistò a Casalzuigno un appezzamento di terra per realizzare una dimora agricola dalle dimensioni contenute. Ne sono ancor oggi testimonianza il torchio, la filanda per i bachi da seta, i rustici e le cantine.

La trasformazione radicale avvenne poi nel 1714 in occasione delle nozze tra Giovan Angelo III Della Porta e la contessa Isabella Giulini. Da casa di campagna divenne sfarzosa dimora estiva in cui vennero ampliati i saloni e arricchito il giardino.

Nell’Ottocento la famiglia Dalla Porta si estinse e la villa passò quindi nelle mani dei Bozzolo fino al 1989, anno in cui gli eredi del senatore Camillo Bozzolo la donarono al FAI.

La fondazione è riuscita a riportare Villa Porta Bozzolo ai suoi antichi splendori permettendo ai visitatori di trascorrere piacevoli giornate tra storia, arte e natura.

Villa Della Porta Bozzolo interni

Abbiamo visitato gli interni della struttura accompagnati da una guida per scoprirne curiosità, storia e segreti.

Ogni salone e camera da letto è arricchita da raffinati affreschi, ornamenti in stile rococò e preziosi arredi, la maggior parte proveniente da donazioni al FAI.

Accedendo alla villa la prima stanza che incontri è la variopinta Sala da Ballo, per poi passare alla Sala da Biliardo dove è esposto il Biribissi, un antico gioco d’azzardo simile alla roulette popolare nel Settecento.

La visita guidata prosegue attraverso la sala pranzo e le cucine per arrivare allo studio, il locale meglio conservato con una splendida libreria dove sono conservati centinaia di libri originali dell’epoca.

Sali ora lo scalone e raggiungi il piano superiore entrando in una magnifica galleria affrescata, dove anche le finestre sono decorate.

Non ti resta che ammirare affreschi e dipinti di saloni e stanze da letto prima di affacciarti dal balconcino in ferro battuto e innamorarti della bellezza dei suoi giardini.

Parco Villa Della Porta Bozzolo

Il giardino di Villa Porta Bozzolo è l’elemento che spicca per grandezza e magnificenza.

Ti sentirai come un vero nobile salendo il monumentale scalone ornato da balaustre e statue che attraversa eleganti terrazze in pietra fino al grande prato verde.

Raggiungi la peschiera e poi prosegui lungo un ripido sentiero a zig zag che porta al belvedere panoramico con viste sull’intera Valcuvia.

Se quest’area è caratterizzata da fontane, scalinate, giochi d’acqua e decorazioni vistose, dall’altro lato ce n’è un’altra più raccolta e semplice. Sto parlando del “giardino segreto” che ti accoglie con le statue delle Quattro Stagioni e prosegue con un viale alberato fino ad un piccolo tempio con un affresco raffigurante Apollo e le Muse.

Tra i viali del giardino noterai strutture agricole utilizzate in passato come la ghiacciaia dove conservavano gli alimenti, il torchio in legno tra i più grandi della Lombardia, la macina, la vecchia filanda e la cantina dove vengono conservate antiche botti.

Beni FAI Varese: fioriture giardini Villa Porta Bozzolo

Il parco di Villa Della Porta Bozzolo è grazioso da visitare tutto l’anno, ma è in primavera che dà il meglio di sé regalando un’esplosione di colori.

Dal giallo splendente dei narcisi al rosso travolgente dei papaveri collocati nella zona alta del grande parco, fino alle tante sfumature delle ortensie.

Ma il vero protagonista del mese di maggio è il Giardino delle Rose con centinaia di specie diverse di rose che con i loro profumi rivelano l’arrivo della bella stagione. Queste fioriture donano un effetto davvero scenografico al parco trovandosi sia tra i terrazzamenti che nelle aiuole laterali.

Villa Porta Bozzolo biglietti ingresso

Puoi decidere se visitare liberamente Villa Porta Bozzolo oppure partecipare a visite guidate di circa un’ora con un supplemento di prezzo.

Ricorda che se ti iscrivi al FAI l’ingresso è gratuito.

Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano è una fondazione senza scopo di lucro con il fine di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano. Sono più di 30 i luoghi sempre aperti al pubblico. La tua visita o l’iscrizione al FAI aiuta a mantenerli vivi ed a divulgare la loro missione.

Ingresso alla Villa e Parco con visita libera:

  • Intero: € 12
  • Ridotto (6-18 anni): € 5
  • Studenti fino ai 25 anni: € 5
  • Famiglia (2 adulti e bambini 6/18 anni): € 30

Ingresso solo Parco con visita libera:

  • Intero: € 5
  • Ridotto (6-18 anni): € 3
  • Studenti fino ai 25 anni: € 3
  • Famiglia (2 adulti + bambini 6/18 anni): € 13

Acquista il tuo biglietto online in modo semplice, veloce e senza costi aggiuntivi

Per ulteriori informazioni su Villa Della Porta Bozzolo, sulle visite guidate e gli eventi ti rimando al sito del FAI.

Villa Porta Bozzolo orari visita

  • Dal 25 febbraio al 30 settembre: mercoledì-domenica dalle 10:00 alle 18:00
  • Dal 1°ottobre al 10 dicembre: mercoledì-venerdì dalle 10 alle 17. Weekend e giorni festivi chiusura alle 18:00
  • Chiusura al pubblico nel periodo invernale con aperture straordinarie solo per gruppi o visite in esclusiva

Dove mangiare: Villa Della Porta Bozzolo ristorante

All’interno degli antichi locali rustici della Villa trovi il grazioso ristorante “I Rustici” dove passare una piacevole pausa pranzo.

In alternativa puoi portare il pranzo al sacco da casa e consumarlo sul grande prato in totale relax. Anche il ristorante prepara cestini da picnic che però devi prenotare almeno il giorno prima della visita.

Come arrivare e dove parcheggiare

Autostrada dei Laghi A8 Milano-Varese direzione Sesto Calende-Gravellona Toce, uscita Vergiate-Sesto, direzione Besozzo-Laveno. Dopo Gemonio proseguire per Valcuvia-Luino, fino a Casalzuigno.

È presente un grande parcheggio gratuito proprio sotto l’ingresso della struttura.

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *