Viaggiare in Thailandia
Asia,  Destinazioni,  Mondo

Viaggiare in Thailandia: tutto quello che devi sapere prima di partire per il tuo viaggio

Con questo articolo ti voglio raccontare tutto quello che abbiamo imparato dal nostro viaggio in Asia nella “Terra del Sorriso”. Come viaggiare in Thailandia, cosa portare in valigia ed informazioni pratiche su come organizzare il tuo primo viaggio thailandese.

Inoltre troverai curiosità e consigli su usanze e tradizioni del popolo thailandese per poter gustarti al meglio questa meravigliosa terra. Senza dubbio uno dei posti del Mondo che più ci ha emozionato.

Guida di viaggio con consigli, informazioni e curiosità per organizzare un viaggio in Thailandia

Abbiamo trovato la Thailandia uno splendido paese dal popolo gentile, rispettoso e che non rinuncia mai ad offrirti un sorriso.

Siamo passati dal caos di Bankok e dai suoi sfarzosi palazzi reali ad antiche rovine archeologiche.

Siamo risaliti fino a Chiang Mai, nel Triangolo d’Oro al confine con Laos e Myanmar per poi riscendere nelle spiagge tropicali di Koh Samui.

Ecco quindi cosa sapere sulla Thailandia prima di partire.

Cosa mettere in valigia per viaggiare in Thailandia

coppia in viaggio in Thailandia

Il clima della Thailandia è tropicale, per cui caldo tutto l’anno. Porta quindi vestiti leggeri e freschi. Se hai in programma di visitare la Thailandia del nord aggiungi qualche maglia a manica lunga per la sera e un k-way per la pioggia. Non dimenticarti il repellente antizanzare, la crema solare e ovviamente il costume.

Per entrare nei templi sacri dovrai avere gambe e spalle coperte, per cui porta sempre con te un telo e una sciarpina.

Viaggiare in Thailandia: come muoversi

Per viaggiare in Thailandia i mezzi più comuni sono i taxi oppure i caratteristici tuk tuk.

Per quanto riguarda i taxi assicurati che il taxista utilizzi il tassametro. In caso contrario cambia taxi se non vuoi pagare più cara la corsa.

Con i tuk tuk invece parti dal presupposto che devi contrattare il prezzo prima della partenza. Gli autisti riconoscono i turisti e partono con un prezzo più alto. Con il tempo abbiamo capito il meccanismo e siamo riusciti anche noi a strappare dei buoni prezzi.

La guida è un po’ spericolata… ma vale la pena provare questa soluzione di viaggio almeno una volta nella vita!

Viaggiare in Thailandia con i tuk tuk
Tuk tuk parcheggiati

Documenti necessari per viaggiare in Thailandia

Per un viaggio in Thailandia serve solo il passaporto con una durata residua di almeno 6 mesi. All’aeroporto ti verrà rilasciato un visto gratuito della durata di 30 giorni. Se invece il soggiorno dura più di 30 giorni devi richiedere il visto all’Ambasciata o ad un consolato thailandese in Italia.

La moneta e il cambio valuta

La moneta corrente in Thailandia è il Baht. Il valore di questa è fluttuante in base ai mercati mondiali. Attualmente 1,00 € corrisponde a circa 36 Bath.

Ti consiglio di effettuare il cambio valuta nelle banche ai tassi ufficiali, mentre evita cambi in aeroporto o in hotel dove i tassi sono più bassi. Se puoi non usare la carta di credito su cui ti fanno pagare commissioni bancarie alte e con tassi di cambio sfavorevoli.

La mancia in Thailandia

Lasciare la mancia nei locali e ristoranti in Thailandia non è obbligatorio, ma è comunque un gesto di apprezzamento del servizio offerto come in tutto il resto del Mondo.

Contrattazione negli acquisti

Se decidi di darti allo shopping ricordati che è d’obbligo la contrattazione. Puoi riuscire a portarti a casa il prodotto anche alla metà del prezzo iniziale! Questo funziona un po’ meno nelle zone troppo turistiche, dove il commerciante sa che ha tante possibilità di vendere al prezzo da lui stabilito.

Mangiare in Thailandia

Se vuoi viaggiare in Thailandia in maniera economica uno dei modi per risparmiare è quello di non pranzare o cenare in hotel.

Il cibo in Thailandia costa davvero poco e per le strade trovi tanti locali, mercati e ristoranti tipici che ti permettono di provare la cucina tradizionale. Lo street food thailandese ti permette di immergerti nella cultura locale con un occhio di riguardo al portafoglio.

Tieni presente che la cucina thailandese è di base molto piccante e speziata. Nei mercati puoi trovare un’infinità di frutta esotica, tra cui anche il durian, il frutto più puzzolente al mondo vietato da consumarsi nei luoghi chiusi.

Tra gli snack caratteristici della Thailandia impossibile non nonimare una gran varietà di insetti: grilli, cavallette, bachi da seta, scorpioni e bruchi che vengono fritti e conditi con spezie e salse.

Nel Triangolo d’Oro, al confine con il Laos abbiamo invece assaggiato un liquore di serpente dall’aspetto per niente invitante.

L’acqua invece meglio comprarla in bottigliette sigillate e non usare il ghiaccio che potrebbe essere fatto con acqua non potabile.

Se sei amante della cucina internazionale nella nostra rubrica Acchiappa&Mangia trovi tante ricette dal Mondo cucinate da noi una volta rientrati dal viaggio.

Fuso orario

Durante la nostra ora legale in Thailandia sono 5 ore avanti, mentre con l’ora solare il fuso orario rispetto all’Italia è di +6 ore.

Regole su usanze e tradizioni thailandesi

Tra le cose da sapere prima di partire per la Thailandia ci sono alcune regole su come comportarsi per rispettare la cultura locale.

  1. Come noi occidentali siamo soliti stringere la mano, anche in Thailandia hanno il loro gesto con cui ci si saluta e si mostra rispetto. Si uniscono i palmi delle mani come in preghiera all’altezza del petto e si china leggermente il capo verso il basso.
  2. Il re è molto amato e considerato dal suo popolo. Porta rispetto a questa figura e alla bandiera per evitare sanzioni che possono arrivare fino al carcere.
  3. Alle donne non è permesso toccare i monaci, né sedere vicino a loro o donare loro oggetti.
  4. Non puntare mai i piedi verso la statua del Buddha e non indicare mai niente con i piedi perché sono considerati la parte più impura del corpo.
  5. Togliti le scarpe all’ingresso, che sia un tempio sacro o una abitazione privata come segno di educazione.
  6. Non toccare mai la testa a nessuno, nemmeno ai bambini, perché è la parta più sacra di una persona.
  7. Ricorda di sorridere. Si sorride per ringraziare, salutare o scusarsi…insomma in Thailandia il sorriso è un vero e proprio stile di vita. Si vive all’insegna della serenità e dell’armonia tra le persone.
  8. Per tutti gli uomini thailandesi è obbligatorio fare un periodo di vita monacale, da qualche settimana a un paio di mesi. Dopodiché si possono abbandonare il monastero e mettere su famiglia.
bambini buddhisti in preghiera in Thailandia
bambini buddhisti in preghiera

Viaggiare in Thailandia: 3 curiosità che forse non conosci

Elefanti in pensione

Visitando la Thailandia potrai notare spesso statue di elefanti, uno dei simboli per eccellenza del paese. L’elefante infatti è l’animale più amato e rispettato in Thailandia, seppur spesso sfruttato in modo crudele.

Il pachiderma dopo 60 anni viene messo a riposo dal lavoro ed ha diritto alla pensione e alla previdenza sociale, oltre al fatto di essere curato in appositi ospedali in caso di necessità. Non male come assistenza!

Donna da da mangiare banane a un piccolo elefante

Calendario Buddhista

In Thailandia l’anno zero corrisponde alla morte del Buddha, fissata nell’anno 543 a.C.. E’ per questo motivo che per conteggiare gli anni in Thailandia va aggiunto 543 al nostro anno attuale.

Il nome di Bangkok

Sapevi che la Thailandia ha la capitale con il nome più lungo al mondo? Eh già… un’altra curiosità sulla Thailandia è che il vero nome di Bankok è Krung Thep Mahanakhon Amon Rattanakosin Mahinthara Yuthaya Mahadilok Phop Noppharat Ratchathani Burirom Udomratchaniwet Mahastan Amon Phiman Awatan Sathit Sakkathattiya Witsanukam Prasit. Sfido chiunque a riuscire a pronunciarlo!

Questi sono i nostri consigli per un viaggio in Thailandia. Armati di sorriso e lasciati affascinare da questa terra meravigliosa per un viaggio che sono sicura non dimenticherai tanto facilmente.

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Inoltre se ti è piaciuto questo articolo condividilo, lascia un commento e seguici su Facebook .

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *