
Viaggiare in Romania: tutto quello che devi sapere prima di partire
Stai per viaggiare in Romania ma hai ancora qualche dubbio sull’organizzazione?
In effetti la Romania è un territorio ancora poco conosciuto al turismo di massa, anche se ultimamente città come Bucarest o regioni come la Transilvania sono sempre più in ascesa a livello europeo.
In questo articolo trovi una guida di viaggio alla Romania con tutte le informazioni utili per preparare al meglio la tua partenza e goderti senza problemi la vacanza nella terra di Dracula.
Scopriamo insieme come viaggiare in Romania, i documenti necessari e le regole da seguire.
Pronto a prendere appunti su questa meta dell’Est Europa?
Se non hai ancora deciso l’itinerario puoi dare un’occhiata al nostro ontheroad in auto in Romania con tutte le tappe e in nostri consigli.
Viaggiare in Romania: vaccinazioni e assicurazione viaggio
Nessuna vaccinazione è obbligatoria per un viaggio in Romania.
Tieni presente che il pronto soccorso è gratuito, mentre qualsiasi visita medica o ricovero ospedaliero è a pagamento.
Quindi mi raccomando, prima di partire stipula sempre una buona assicurazione di viaggio per viaggiare sereno e senza pensieri. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio.
Viaggio in Romania: come arrivare
Il mezzo più comodo per raggiungere la Romania dall’Italia è l’aereo.
L’aeroporto internazionale di Bucarest è quello con i maggiori collegamenti con l’Italia, dove hai maggiori possibilità di trovare voli a prezzo davvero economici.
In alternativa in base al tuo itinerario puoi scegliere di atterrare a Timisoara o Cluj-Napoca serviti anch’essi da compagnie low cost.
Come spostarsi in Romania
Nelle metropoli come Bucarest o Timisoara puoi usare i mezzi pubblici, comodi ed economici, mentre le piccole cittadine come Sibiu, Sighisoara o Brasov si riescono a visitare a piedi senza problemi.
Se il tuo viaggio è itinerante ti consiglio vivamente di noleggiare un’auto per spostarti da una tappa all’altra in quanto il trasporto pubblico, seppur molto economico, è lento e subisce spesso ritardi.
Lungo le strade principali trovi diverse stazioni di servizio in cui fare rifornimento. Ad ogni modo se devi intraprendere uno spostamento di lunga tratta in montagna o in zone un po’ isolate organizzati in anticipo e fai il pieno alla partenza per evitare qualsiasi preoccupazione.
Viaggiare in Romania: noleggio auto
Con un mezzo proprio hai la possibilità di raggiungere anche le mete più remote, ottimizzando i tempi e gestendo in totale libertà gli spostamenti.
Noi abbiamo prenotato l’auto a noleggio sul portale Discovercars.com. Ti lascio il link per dare un’occhiata a prezzi e disponibilità perché ci hanno offerto un servizio affidabile, puntuale e tra i più economici che abbiamo trovato online.
Infatti questo sito mette a confronto i costi di diverse imprese di noleggio aiutandoti a scegliere l’auto perfetta per il tuo viaggio a prezzi super competitivi. Altro punto a favore è che tra i servizi è prevista la cancellazione gratuita e l’assistenza 24/7.
Viaggiare in Romania: strade e autostrade
In seguito all’ingresso della Romania nell’Unione Europea sono state costruite numerose autostrade e ripristinate le strade extra urbane.
Se ti spingi però verso la montagna o in località sperdute tra le campagne potresti ritrovarti a percorrere sterrati o strade in condizioni non ottimali. Inoltre spesso, soprattutto nelle zone del nord, il traffico è rallentato da veicoli d’altri tempi come carretti trainati da cavalli o animali che attraversano le carreggiate.
Per le autostrade invece è necessario pagare una vignetta con prezzi variabili in base alla durata del viaggio e alla categoria del mezzo. Nel caso del noleggio auto questo servizio dovrebbe già essere incluso.
Viaggiare in Romania cosa serve
Quali sono i documenti necessari per viaggiare in Romania? Per entrare nel paese è sufficiente essere in possesso della carta d’identità valida per l’espatrio o del passaporto.
Tra gli altri documenti che servono per viaggiare in Romania ti segnalo la patente di guida italiana se hai intenzione di noleggiare un’auto e, se arrivi dall’Italia direttamente con il tuo veicolo, anche la Carta Verde dell’assicurazione.
Fuso orario
La Romania è 1 ora avanti rispetto all’Italia
Viaggiare in Romania: valuta
Nonostante la Romania faccia parte dell’Unione Europea non ha ancora adottato l’Euro.
La valuta ufficiale del Paese è il Leu, indicato con le sigle LEI oppure RON. A sua volta il leu rumeno è diviso in 100 bani, che corrispondono ai nostri centesimi.
Attualmente il cambio è: 1,00€ = 4,95 Leu
Viaggiare in Romania consigli per pagamenti e cambi valuta
Il pagamento con carta di credito è accettato in quasi tutti i ristoranti, alberghi e negozi, ad eccezione magari dei piccoli commercianti che chiedono il contante. Verifica però prima di partire se la tua carta è abilitata alle operazioni estere e controlla anche l’eventuale commissione che ti verrà applicata.
L’altra opzione è di cambiare i soldi dagli sportelli bancomat o negli uffici di cambio valuta. Con il bancomat prelevi direttamente in moneta locale al tasso corrente. Anche in questo caso verifica prima di partire la commissione bancaria che ti verrà addebitata.
Gli sportelli di cambio valuta invece li trovi un po’ dappertutto in città, per strada, negli alberghi, nelle stazioni e negli aeroporti.
Quelli dell’aeroporto te li sconsiglio perché attuano solitamente un cambio sfavorevole. Quando atterri cambia il minimo indispensabile per sostenere le prime spese, ma il resto dei soldi cambiali in centro città cercando chi effettua il tasso migliore.
Puoi decidere anche di pagare in euro, ma metti in conto che i commercianti faranno il cambio a loro favore.
Quanto costa un viaggio in Romania?
Viaggiare in Romania è ancora molto economico per noi italiani, anche se abbiamo notato che nelle grandi città i prezzi si stanno adattando agli standard delle capitali europee.
Fuori dalle città, soprattutto nel nord della Romania, i costi sono molto bassi sia per gli alloggi che per i pasti. Direi che con un budget limitato riesci ad organizzare un bel viaggio completo.
Ti lascio qualche numero giusto per farti un’idea dei maggiori costi che abbiamo sostenuto in 4 persone nel nostro tour in auto della Romania di 3 settimane. Tieni presente che i prezzi dipendono anche da quanto tempo in anticipo prenoti. Vale sempre la regola prima prenota meno spendi.
Il noleggio auto ci è costato 500,00€ (a cui aggiungere il costo della benzina) e circa 800,00€ per gli alloggi, sempre appartamenti e mai hotel.
Per il mangiare hai l’imbarazzo della scelta. Si va dallo street food a 1,00€ al pasto completo a 25,00€ a testa.
La maggior parte delle attrazioni sono gratuite, ma dove devi pagare un biglietto si parla comunque di pochi euro.
Poi ci sono esperienze particolari come le Terme di Bucarest, le Miniere di Turda o il Treno Mocanita che hanno costi più importanti, ma che valgono il prezzo del biglietto. In ogni caso tariffe non paragonabili a quelle degli ingressi alle attrazioni italiane.
Viaggiare in Romania: lingua
La lingua ufficiale della Romania è il rumeno, ma è molto diffuso anche l’inglese.
Non avrai quindi problemi di comunicazione, se non magari con qualche anziano che non conosce proprio la lingua inglese. Ma in ogni caso non ti preoccupare che riuscirai a cavartela anche solo con i gesti.
Viaggiare in Romania è pericoloso?
Veniamo alla domanda che più spesso ci è stata fatta al rientro dalla Terra di Dracula.
Ma è sicuro andare in Romania?
Dal nostro punto di vista abbiamo trovato sicuro ogni angolo del paese che abbiamo visitato senza mai sentirci in pericolo o in mezzo a situazioni spiacevoli.
Abbiamo incontrato gente cordiale e sempre disponibile a darci indicazioni quando ne avevamo bisogno.
Ovviamente, come in ogni parte del Mondo, nelle città ci sono alcune zone con sporcizia o mendicanti che chiedono l’elemosina. Ma sempre in contesti molto tranquilli, anche perché spesso abbiamo trovato poliziotti a vigilare su opere e monumenti.
Se vuoi evitare ogni tipo di inconveniente segui alcune regole universali che sono di girare senza oggetti di valore, non maneggiare denaro in mezzo alla gente e fare una fotocopia dei tuoi documenti.
Se hai qualche pregiudizio, sono certa che viaggiare in Romania te li farà dimenticare.
Viaggio in Romania: quando andare
Secondo me la stagione migliore per viaggiare in Romania è l’estate, quando il clima è piacevole e le giornate più lunghe.
Solitamente gli inverni sono molto rigidi ed alcune zone difficilmente sono raggiungibili. Pensa ad esempio alla spettacolare strada Transfagarasan che viene chiusa da ottobre a giugno, oppure ai territori montani dei Carpazi.
Puoi sempre pensare di limitare il tuo viaggio a Bucarest e alle cose da vedere in Transilvania. L’autunno infatti è la stagione perfetta per immergersi nelle atmosfere suggestive dei castelli della Transilvania.
Dove dormire in Romania
Gli hotel in Romania sono abbastanza economici, ancor di più gli appartamenti che ti permettono eventualmente di risparmiare anche sui pasti avendo la cucina.
Cerca nella mappa sottostante gli alloggi migliori per te in base alle tappe che decidi di fare.
Booking.comMi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

