
Via Mala di Scalve: facili sentieri tra canyon e storia in Val di Scalve
Un itinerario molto suggestivo ma ancora poco conosciuto in Lombardia è la Via Mala di Scalve.
Percorrere l’antica Via Mala in Val di Scalve a piedi è come fare un tuffo nel passato fino al Medioevo, quando già i viaggiatori restavano stupefatti davanti a questo spettacolo della natura.
Una strada storica lungo la Valle del Dezzo che collegava la Val di Scalve alla Valcamonica, unendo gli abitati di Dezzo e Angolo Terme.
Resterai affascinato da passaggi scavati nella roccia, profondi canyon di origine glaciale e aspre pareti rocciose che scendono vertiginosamente verso il fiume Dezzo.
Ora Via Mala è solo pedonale per godere al meglio di uno dei percorsi più antichi e suggestivi d’Italia.
Nei prossimi paragrafi trovi tutte le informazioni e i nostri consigli su questo sentiero della Val di Scalve, ottimo spunto per una gita fuori porta in Lombardia con i bambini.




Val di Scalve Via Mala: un po’ di storia
Questo antico percorso esisteva già nel Mediovo e aveva lo scopo di unire i territori bresciani della Valcamonica con quelli bergamaschi della Val di Scalve.
Ecco così che vennero aperti dei varchi tra le rocce delle montagne, con passaggi accidentati, profonde gole e forre a strapiombo sul fiume Dezzo. Un paesaggio aspro e critico che gli costò l’appellativo di “Via Mala”.
Attualmente le due valli sono collegate da una strada provinciale che si percorre quasi interamente in galleria, ma puoi ancora ammirare gli scenari della vecchia Via Mala a piedi.
Dove si trova e come arrivare
La Via Mala in Val di Scalve si trova in località Colere, in provincia di Bergamo.
Percorri la Strada Provinciale SP294 della Val di Scalve e dopo la terza galleria ti trovi sulla sinistra una ex casa cantoniera, ora ristrutturata e trasformata in centro di informazioni e bar per uno spuntino veloce.
Accanto c’è un ampio parcheggio gratuito dove lasciare l’auto e imboccare a piedi la Via Mala.
Via Mala di Scalve percorso
Il tragitto è lungo poco più di un chilometro e tutto pianeggiante. Non ci sono tratti pericolosi, quindi ideale anche per un’escursione con bambini.
Di recente è stato messo in sicurezza con l’installazione di parapetti e pensiline in ferro a protezione dalla caduta di massi.
Lungo il percorso superi gallerie scavate nella roccia, mentre ti affacci per osservare scorci emozionanti lo sguardo segue le pareti rocciose che portano fino al fiume Dezzo, giù sul fondo valle.
Grazie a cartelli illustrativi è possibile osservare le diverse formazioni geologiche delle rocce, distinte da colore e stadi di erosione differenti. Sono stati anche allestiti dei finti cannocchiali per focalizzare lo sguardo verso alcuni punti particolari del canyon.
Il fiore all’occhiello del percorso sulla Via Mala è il balcone panoramico a sbalzo che si affaccia a strapiombo sull’orrido della Val di Scalve, sicuramente da inserire tra i canyon della Lombardia più scenografici.









Con la messa in sicurezza del percorso puoi proseguire e raggiungere il fondo della gola grazie ad una stretta scalinata fino ad arrivare alla “cascata di travertino”. Da qui puoi ammirare il paesaggio da una prospettiva diversa. Noi purtroppo abbiamo trovato il tratto chiuso per pericolo crolli.
Ci siamo però imbattuti in una valida alternativa. Tornati al parcheggio abbiamo imboccato il sentiero che scende al torrente e, superando i sassi bianchi che costeggiano il letto del fiume ci siamo trovati al cospetto di un’altra bella cascata, proprio in principio al canyon.
Hai seguito le nostre avventure in tempo reale su Instagram?






Via Mala in inverno
In estate questo luogo è perfetto per scappare dall’afa e per rifugiarsi in una fresca natura incontaminata.



Ma la Via Mala di Scalve dà il meglio di sé durante l’inverno. Il freddo gelido trasforma la strada in una splendida cascata di ghiaccio con stalattiti, stalagmiti e gocce che sembrano cristalli.
Insomma, un panorama degno del regno di Frozen. Anche i bambini saranno contagiati dalla magia di questo luogo.
Sicuramente uno spettacolo naturale da vedere in Lombardia prima che le temperature primaverili facciano capolino.
Bergamo e dintorni cosa vedere con bambini
Questa escursione in Val di Scalve non vi porterà via molto tempo, noi in circa un’oretta siamo andati e tornati. Per cui ti consiglio di inserirla come tappa durante il viaggio verso un’altra destinazione.
Tra le mete da visitare in Val di Scalve e nei dintorni ti consiglio una passeggiata in Val Vertova oppure l’escursione alla Diga del Gleno, a Vilminore di Scalve. Si trova a una mezz’oretta di distanza e permette di percorrere sentieri in natura rivivendo la tragica storia del disastro del Gleno.
Altro posto da non perdere vicino a Via Mala è la Valle dei Mulini a Rusio, famosa tra gli amanti delle arrampicate. Noi abbiamo percorso il sentiero che da Rusio ci ha portato alla Chiesa di San Pèder con vista sulla Presolana. Segui il link per tutti gli approfondimenti sul nostro trekking nella Valle dei Mulini con bambini.
Tra i borghi ti segnalo Clusone con il suo orologio astronomico e Gromo, piccolo paese medievale dove il tempo si è fermato. Infine non dimenticarti ovviamente del centro storico di Bergamo tra curiosità e posti insoliti.
Dove dormire
Ecco alcuni nostri suggerimenti per delle sistemazioni comode anche a livello logistico tra Val di Scalve e Val Seriana.
- Albergo Ristorante Brescia a Vilminore Di Scalve
- Cottage di Maria a Colere
- B&B Del Centro a Clusone
- My Sweet Home a Clusone
In alternativa puoi sempre optare su uno dei tantissimi alloggi della città di Bergamo.
Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



