Valli Cupe in Calabria
Calabria,  Destinazioni,  Gite,  Italia

Valli Cupe: come visitare lo spettacolare canyon della Calabria

Tra tutti i luoghi della Calabria che abbiamo visitato la Riserva Naturale Regionale Valli Cupe è di sicuro tra quelli più suggestivi. Se sei alla ricerca di un’esperienza unica immerso in una natura selvaggia e spettacolare non perderti questo posto.

Hai seguito le nostre avventure su Instagram? Trovi ancora i video tra le stories in evidenza.

Le Valli Cupe della Calabria sono un sito naturalistico molto ampio e diversificato. Passeggiando tra i suoi sentieri ti imbatti in cascate, alberi secolari, profonde gole che scendono a strapiombo su ruscelli e una ricca fauna.

Sicuramente grazie al suo elevato patrimonio naturalistico e alla sua biodiversità si è guadagnata un posto tra le meraviglie paesaggistiche della nostra bella Italia.

In questo articolo trovi una guida a come visitare le Valli Cupe, cosa vedere e le escursioni migliori da fare all’interno della riserva.

Valli Cupe escursioni: regole e consigli

L’accesso alla riserva naturale è gratuito. Puoi esplorare l’intero territorio in modo autonomo oppure con guide locali. Solo per l’escursione al canyon è obbligatorio essere accompagnati da una guida accreditata da Legambiente Calabria, sia per motivi di sicurezza sia per tutelare la biodiversità del sito.

L’area è molto vasta e dotata di una ricca rete sentieristica. Per cui se decidi di muoverti in autonomia ti consiglio di scegliere in anticipo l’itinerario che vuoi seguire anche in base alle tue capacità.

Noi abbiamo partecipato con i bambini ad un’escursione guidata al Canyon delle Valli Cupe e poi in autonomia ci siamo spostati per visitare le diverse cascate di Sersale.

Prima di raccontarti la nostra esperienza ti lascio alcuni suggerimenti da seguire all’interno della riserva.

  • Controlla il meteo prima di partire
  • Indossa un abbigliamento e scarpe adeguate (bisogna superare sassi umidi e scivolosi in alcuni tratti)
  • Non abbandonare mai i sentieri e segui sempre i segnavia
  • Porta acqua e cibo soprattutto se viaggi con bambini. Non troverai alcun punto di ristoro all’interno
  • Rispetta gli animali e la vegetazione. Non raccogliere fiori e evita schiamazzi
  • Non accendere fuochi
  • Per qualsiasi approfondimento visita il sito della Riserva Naturale Valli Cupe
I sentieri della Riserva Naturale Regionale Valli Cupe in Calabria

Valli Cupe Sersale: dove si trova e come arrivare

La Riserva Naturale Regionale Valli Cupe si trova alle pendici dell’altopiano silano, nel cuore della Presila catanzarese.

Si estende tra i comuni di Sersale e Campanaro e per raggiungerla percorri la SS109 della Piccola Sila impostando sul navigatore come destinazione “Sersale”.

In paese trovi il Centro di Informazione Turistica Valli Cupe dove ti verrà fornita una mappa della riserva e ti verranno date tutte le informazioni necessarie. In questo punto, da cui partono anche le visite guidate, trovi un’area sosta camper, dei bagni e un parco giochi per i bambini.

Una volta ritirata la mappa segui la segnaletica turistica per raggiungere in auto i siti che ti interessano.

Valli Cupe Canyon

Per visitare il Canyon delle Valli Cupe abbiamo partecipato ad un’escursione accompagnati da una guida locale.

Il percorso è molto suggestivo, i sentieri da percorrere ben curati e non ci sono eccessive difficoltà neanche per i bambini che si sono divertiti molto in questa avventura.

Il Canyon Valli Cupe è un vero spettacolo della natura in grado di suscitare belle emozioni in tutta la famiglia. Pensa che in alcuni tratto è largo pochi metri e profondo più di centro.

Ti trovi a tu per tu con imponenti monoliti, aspre pareti verticali da cui la luce del sole filtra timidamente tra i suoi anfratti, una ricca vegetazione e vari rigagnoli d’acqua dove si nascondono curiosi animaletti tra cui la salamandra dagli occhiali, la rana italica e il granchio di acqua dolce.

Inoltre le crepe delle pareti rocciose vengono usate dagli uccelli come luoghi di nidificazione. In queste aree sono presenti anche se nascosti numerosi rapaci, corvi e gufi.

Insomma, un luogo dalle caratteristiche geomorfologiche uniche in Italia.

Per raggiungere il fondo della gola devi scendere una scalinata di gradoni in legno dal dislivello non esagerato ma che al momento della risalita si fa sentire. Ti consiglio di effettuare qualche sosta lungo la via del ritorno.

Se vuoi partecipare alla visita guidata prenota il tuo posto al Centro Informazioni Turistiche di Sersale chiamando i seguenti numeri: 0961 936842 / ‎327 414 8559.

Cascate di Sersale

All’interno delle Valli Cupe puoi ammirare almeno un centinaio di cascate e cascatelle immerse in una natura selvaggia e quasi tropicale. Con la bella stagione noi ne abbiamo approfittato per fare un bagno rinfrescante in pozze limpide simili a piscine naturali che si formano in alcuni tratti del torrente.

La più suggestiva è senza dubbio la Cascata dell’Inferno ma è anche la più difficile da raggiungere. Infatti si trova incastonata in uno stretto canyon con una pozza molto profonda.

Meritano una menzione anche le Cascate della Rupe, che sgorgano da una roccia granitica su cui crescono felci tropicali e le Cascate del Crocchio che abbiamo visitato noi.

Gole e Cascata del Crocchio

Il fiume Crocchio scorre tra gole selvagge dove spettacolari salti d’acqua si alternano a pozze limpide e profonde. Sulle sponde del fiume i grossi massi sono circondati da una ricca vegetazione.

Quando ci siamo stati noi ad agosto abbiamo trovato un bel po’ di gente che non ci ha permesso di godere a pieno della quiete e della bellezza che questa natura regala.

Le Gole e la Cascata del Crocchio si trova fuori dal centro di Sersale. Percorri l’ex SS109 e segui la segnaletica in direzione Cerva fino alla località Cicotetto.

Cascata del Crocchio in Calabria

Valli Cupe Calabria: escursioni con visite guidate

Se preferisci puoi visitare la Riserva Naturale Regionale Valli Cupe insieme ad una guida che ti accompagna lungo i sentieri ed è in grado di illustrarti le caratteristiche naturalistiche e storiche del territorio.

Il periodo migliore per andarci è da marzo a novembre.

Prenota la tua visita guidata in anticipo contattando il Centro Informazioni Turistica di Sersale.

Ecco tutti i riferimenti della sede:

Via Sila, 25, 88054 Sersale CZ

+39 327 414 8559 / 0961 936842

prolocosersale@gmail.com

Il canyon delle Valli Cupe in Calabria

Valli Cupe Cosa vedere nei dintorni

Per noi la Riserva Valli Cupe è stata una tappa del nostro viaggio in Calabria con i bambini.

Puoi approfondire la scoperta del territorio montano spostandoti nel vicino Parco Nazionale della Sila, tra una visita ai Giganti della Sila e un giro al Lago Cecita.

Se invece vuoi abbinare qualche giorno di mare ti consiglio le spiagge più belle di Capo Rizzuto, oppure poco più giù la Spiaggia Caminia nella Costa degli Aranci.

Nel territorio vicino alle Valli Cupe ti segnalo anche Santa Severina, storico borgo calabrese inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia.

Dove Dormire

Se decidi di fermarti a dormire a Sersale per poter visitare in più giorni la riserva delle Valli Cupe ti consiglio di affrettarti perchè non sono molte le strutture presenti.

Ti suggerisco il B&B Colle Angaro-Azienda Agricola trovato su Booking.

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *