La Valle dei Templi al tramonto
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Sicilia

Valle dei Templi con bambini tra storia, miti e leggende

Un tuffo nel passato e… tac magia! Eccoci catapultati in uno solo istante dall’Italia dei giorni nostri nel bel mezzo della Magna Grecia. Visitare la Valle dei Templi con bambini è davvero divertente e allo stesso modo interessante. Si tratta delle cose più importante da vedere ad Agrigento ed anche una delle più emozionanti.

Stiamo scoprendo giorno per giorno che girare in queste zone della Sicilia è meglio che leggere un libro di storia seduti su un banco di scuola. Patrimonio Unesco dal 1997, con i suoi 1300 ettari è il sito archeologico più vasto del mondo.

Visita con bambini al parco archeologico simbolo della Sicilia

All’interno della Valle dei Templi con i bambini è stato divertente fantasticare su storie e racconti degli dei dell’Olimpo. Così passando tra un tempio e l’altro abbiamo conosciuto ad esempio Zeus, il re dell’Olimpo e padre degli dei e la sua terza moglie Hera, considerata la regina degli Dei per eccellenza. Chi non conosce poi le 12 fatiche di Ercole? Grazie alla sua forza straordinaria riuscì a superare le 12 fatiche che il re Euristeo gli fece compiere per ottenere l’immortalità. Per qualche giorno Ercole divenne l’eroe dei bambini!

Visita alla Valle dei Templi Agrigento con bambini
Davanti al Tempio di Hera

I templi della Valle

All’interno della valle si trovano 12 templi costruiti tra il 500 e il 400 a.c., oltre a numerose necropoli e vari resti dorici. Questo nucleo corrisponde all’antica Akragas, città greca originaria di Agrigento.

Famiglia in posa davanti alla statua di Icaro con alle spalle il Tempio della Concordia di Agrigento
Noi e Icaro

I due templi più famosi e meglio conservati sono il Tempio della Concordia (si dice che sia allineato con il sorgere del sole durante l’equinozio primaverile) e il Tempio di Hera (Tempio di Giunone).

Inoltre davanti al Tempio della Concordia è possibile ammirare la statua di Icaro, donata dallo scultore polacco Igor Mitoraj. In altre parole la statua rappresenta la caduta di Icaro, che disobbedendo al padre Dedalo, volò troppo vicino al sole, bruciò le sue ali di cera e precipitò nel Mar Mediterraneo. Un’altra storia che ha rapito l’attenzione dei bambini.

Tuttavia bisogna essere davvero molto rapidi se si vuole fotografare la statua con il tempio alle sue spalle senza gente intorno. Credo che sia la foto più virale della Valle.

La visita alla Valle dei Templi con bambini

Noi volevamo vedere i templi sia con la luce del tramonto che al calar delle tenebre, così siamo arrivati verso le 18:00.

Mettete in preventivo di fare un po’ di coda qualsiasi ora arriviate, anche se c’è la possibilità di fare i biglietti online, ma il costo aumenta di qualche euro.

Visitare la Valle dei Templi al tramonto è davvero suggestivo. L’atmosfera diventa magica nel vedere il Tempio della Concordia con il sole che tramonta velocemente alle sue spalle, il cielo si colora di sfumature romantiche che vanno dal rosso all’arancione.

E successivamente ci sediamo lì, mangiando un panino e aspettando che faccia buio per vedere cambiare lo scenario. Ci gustiamo il sito anche in veste notturna, con i templi illuminati dalle luci gialle dei riflettori. Un vero spettacolo che rimarrà impresso per sempre nei nostri occhi.

Giardino di Kolymbetra

All’interno del Parco Archeologico della Valle dei Templi, con un supplemento nel costo del biglietto, si può visitare il Giardino di Kolymbetra. Hai la possibilità di passeggiare tra limoneti e aranceti in questa piccola valle gestita dal FAI.

Valle dei Templi dove si trova

La Valle dei Templi si trova a circa 3 km dal centro storico di Agrigento e lo si raggiunge in meno di 10 minuti d’auto.

Dove parcheggiare

Ci sono 2 parcheggi situati su ognuna delle estremità della valle: uno alla porta Quinta (via caduti di Marzabotto) e l’altro vicino al Tempio di Giunone (via panoramica dei templi). Il costo è di 5,00€ per l’intera giornata.

Valle dei Templi con bambini: informazioni e consigli

  • Costo biglietti d’ingresso 12,00 €, gratuito per bambini fino a 18 anni.
  • Il percorso all’interno della Valle dei Templi è fattibile con il passeggino
  • Il Tempio di Hera e il Tempio di Zeus sono collegati tra loro da una navetta nel caso non vuoi fare la strada a piedi. Il costo è di 3,00€ per gli adulti, mentre i bambini salgono gratis.
  • C’è anche la possibilità di acquistare un’audioguida oppure una visita guidata con un supplemento.
  • Orari: dalle 8:30 alle 20:00, per il periodo estivo il sito rimane aperto fino alle 22:00 per la visita in notturna.
  • Durata della visita: In teoria il sito si potrebbe visitare in poco più di 2 ore. Noi ti consigliamo, soprattutto se sei amante di fotografia, di percorrerlo con le luci del tramonto e se hai del tempo a disposizione rimanici fino a sera.

Se preferisci affidarti a un tour con visita guidata alla Valle dei Templi con biglietto di ingresso incluso segui il link.

Cosa vedere ad Agrigento e dintorni

Oltre alla Valle dei Templi nell’Agrigentino tante sono le cose da vedere.

Innanzitutto fai un giro nel centro storico di Agrigento e poi spostati verso il mare. Due attrazioni che ti suggerisco di non perdere sono la Scala dei Turchi e la Riserva Naturale di Torre Salsa, un pò più a nord di Agrigento ma un vero paradiso terrestre per gli amanti della natura.

Per una full immersion di mare scopri le spiagge più belle di Agrigento.

Se invece hai intenzione di organizzare un giro più completo ti suggerisco di dare un’occhiata alle tappe del nostro viaggio in Sicilia Est con bambini. Spero possa esserti di aiuto.

Agrigento dove dormire

Noi abbiamo alloggiato ad Agricentro, un ampio appartamento proprio sotto la via principale del centro storico. Nota importante è che è dotato di garage, per cui abbiamo girato per il centro a piedi senza dover pagare nessun parcheggio (che ad Agrigento sono abbastanza cari).

Altrimenti se vuoi cercare un’alternativa puoi farlo direttamente dal box sottostante.

Booking.com

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo, lascia un commento qui sotto e seguici su Facebook .

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *