La Valle dei Mulini in Valsassina
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Lombardia

Valle dei Mulini Valsassina: sentiero per la Grotta dei Darden

Cerchi un’escursione in Lombardia semplice ma allo stesso tempo avventurosa? Ho la soluzione per te, la Valle dei Mulini in Valsassina.

Tra le pareti rocciose del Grignone puoi percorrere un sentiero caratterizzato da ponticelli e passerelle che si snodano in uno stretto canyon in cui scorre il torrente.

E’ una bella esperienza anche per i bambini che possono divertirsi in mezzo a cascatelle, pozze color smeraldo e una natura selvaggia.

Il trekking completo dura circa 3 ore e mezza ed è abbastanza impegnativo in quanto permette di raggiungere due noti rifugi in Lombardia: il Rifugio Bogani e il Rifugi Brioschi. Noi invece percorreremo solo il primo tratto del sentiero della Valle dei Mulini fino alla Grotta dei Darden.

Ci siamo stati in autunno, ma abbiamo trovato un ambiente fresco con terreno scivoloso. Ti consiglio di organizzare questa gita in Valsassina nella bella stagione in modo tale da godere dell’ombra del bosco e delle acque piacevolmente fredde.

Prosegui la lettura per approfondire le caratteristiche del percorso nella Valle dei Mulini a Cortenova.

Hai seguito le nostre avventure su Instagram?

Dove si trova e come arrivare

Il parcheggio di Prato San Pietro a Cortenova

La Valle dei Mulini si trova in Valsassina, nel cuore del Parco della Grigna settentrionale, soprannominata anche Grignone.

Attenzione! Da non confondere con la Valle dei Mulini a Castione della Presolana. Si trova sempre in Lombardia, però in Valseriana.

Dista circa mezz’ora da Lecco e un’ora e mezza da Milano e la raggiungi comodamente in auto percorrendo la SS36. Una volta arrivato a Cortenova segui le indicazioni per la frazione Prato San Pietro da cui parte il sentiero per la Valle dei Mulini.

Supera la chiesa e sali lungo la stradina che porta ad un parcheggio sterrato sotto ad un grande platano. Da qui prosegui a piedi lungo la mulattiera e segui le indicazioni per la Valle dei Mulini.

Valle dei Mulini Valsassina percorso

La passeggiata nella Valle dei Mulini si sviluppa prevalentemente nel bosco e permette anche di osservare le fucine di Prato San Pietro, testimonianze antiche dell’industria del ferro in Valsassina. Un altro esempio classico dove puoi trovarle è il Parco delle Fucine a Casto, posto imperdibile per gli amanti dell’avventura.

Si parte da Prato San Pietro e in poco tempo ci si inoltra nel bosco fino a raggiugere la Fucina dei Carlini, dove trovi anche panchine e tavoli per una pausa picnic.

Il primo tratto è quello più facile e suggestivo caratterizzato da passerelle e ponti in legno che attraversano il fiume in diversi punti, sempre con il fragore dell’acqua ad accompagnarti lungo la via.

Trovi anche alcuni passaggi con corde fissate alle rocce. Ma non spaventarti, non è niente di pericoloso e difficile. Servono solo a facilitare la salita nei tratti più stretti. Se hai bambini al seguito basta dare loro qualche aiuto e fare attenzione per un transito sicuro e senza fatica.

Raggiunto un bivio tieni la destra e costeggia il fiume per giungere alla Grotta dei Darden in una ventina di minuti, mentre il sentiero di sinistra si inerpica ripidamente verso il Cainallo e il Rifugio Bogani.

Valle dei Mulini San Pietro: Crot di Darden

Per arrivare alla Grotta dei Darden (Crot di Darden) abbiamo passeggiato per alcuni tratti sul letto del torrente. Nel nostro caso era completamente asciutto, ma in estate ci potrebbero esserci pozze e cascatelle. Quindi presta sempre la massima attenzione e controlla bene prima di risalire il fiume.

Eccoti arrivato alla destinazione finale della nostra escursione alla Valle dei Mulini in Valtellina.

La Grotta dei Darden è una grande cavità scavata nella roccia calcarea, chiamata così per via degli sparvieri che ci nidificano.

Oltre la grotta il sentiero termina con uno stretto canyon in cui il torrente sfila via. Fermati per qualche minuto sulle grandi rocce presenti e osserva la natura silenziosa. Sentirai solo il rumore dell’acqua e qualche goccia che cade dalle pareti rocciose umide e ricoperte da muschi.

Bhe, se vuoi far divertire i bambini in questo punto della valle l’eco funziona eccome!

Informazioni escursione Valle dei Mulini Valsassina

  • Partenza: Prato San Pietro, comune di Cortenova
  • Tempo: circa 1 ora
  • Lunghezza percorso: poco più di 1 km
  • Altitudine: 838 m (Crot di Darden)
  • Difficoltà: Sentiero facile e fattibile da chiunque, ma non percorribile con i passeggini
  • In estate porta il costume perchè sarà difficile resistere a quelle pozze d’acqua cristallina
  • Usa scarpe da trekking e una felpa. Il percorso è a tratti scivoloso ed è completamente all’ombra

Valle dei Mulini Lecco: cosa vedere nei dintorni

Visto che questa escursione alla Valle dei Mulini di Cortenova è abbastanza breve ti consiglio di abbinarla ad altri luoghi che potresti visitare in Valsassina.

Puoi rilassarti lungo le sponde del fiume Pioverna a Primaluna o percorrere la bella ciclabile della Valsassina per completare la giornata in bellezza.

Noi di rientro ci siamo fermati alla Cascata del Troggia ad Introbio, un luogo naturalistico di grande bellezza.

Altre gite nei dintorni che ti consiglio sono il Belvedere Parco Valentino Pian dei Resinelli oppure la Cascata del Cenghen. Un po’ più impegnativi da dedicargli un’intera giornata invece sono il trekking al Rifugio Bietti-Buzzi e l’Alpe Camaggiore a Vendrogno.

Se sei alla ricerca di altre escursioni facili in Lombardia ti consiglio di seguire il link per trovare tanti nuovi spunti.

Dove dormire

Se sei alla ricerca di un alloggio dove dormire ti suggerisco La Casa di Pucci, delizioso appartamento situato a Parlasco caratteristica frazione di Cortenova.

Oppure poco distante a Primaluna trovi il B&B La Vigna, accogliente struttura con giardino, terrazzo e barbeque.

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *