Valle dei Mulini Castione della Presolana
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Lombardia

Valle dei Mulini Castione della Presolana: escursioni facili in Val Seriana con bambini

La Valle dei Mulini a Castione della Presolana è un angolino naturale della Lombardia ancora intatto e nascosto tra le pareti rocciose dell’Alta Valle Seriana.

Un territorio tranquillo caratterizzato dalla presenza costante di acqua che ti accompagna lungo il percorso. Ecco il motivo per cui nei secoli passati erano presenti diversi mulini, da cui prende il nome.

Il torrente che la attraversa ha creato dei canyon e delle alte falesie rocciose, diventate famose tra gli amanti dell’arrampicata sportiva.

Oltre all’arrampicata all’interno della Valle dei Mulini di Bergamo si possono intraprendere tanti itinerari con difficoltà differenti.

Noi abbiamo scelto il sentiero che dal borgo di Rusio sale fino alla Chiesetta di San Péder con vista sulla magnifica Presolana.

A proposito, hai seguito la nostra escursione su Instagram?

Nei prossimi paragrafi trovi come arrivare e tutte le caratteristiche del percorso, ma ti anticipo che questa escursione in Val Seriana non presenta particolari difficoltà ed è adatta anche ai bambini.

Il panorama sulle montagne della Val Seriana

Valle dei Mulini Castione della Presolana: come arrivare

Il sentiero che conduce alla Valle dei Mulini parte da Rusio, frazione di Castione della Presolana.

Per arrivarci percorri la strada SS671 della Val Seriana seguendo prima le indicazioni per Clusone e poi per Castione della Presolana.

Una volta raggiunto il paese svolta a sinistra su Via Rusio per raggiungere l’abitato. Trovi un grande parcheggio gratuito proprio prima del paese, di fronte ad una falegnameria.

Rusio è un tipico villaggio agricolo di montagna con antiche case in pietra. Se hai del tempo a disposizione fai un giro tra i suoi vicoli acciottolati prima di intraprendere il trekking alla Valle dei Mulini.

Rusio Valle dei Mulini: sentiero per la Chiesa di San Péder (San Pietro)

Tra gli itinerari di Castione della Presolana questo è uno tra i più indicati per famiglie con bambini.

Dal parcheggio di Rusio imbocca il sentiero CAI 317 seguendo le indicazioni per il Colle della Forca. Già in questo punto ti imbatti nel torrente che nella bella stagione può essere perfetto per una pausa rifrescante dove i bambini possono immergere i piedi.

Il percorso quasi pianeggiante costeggia il fiume tra le pareti dove arrampicarsi e per i bambini diventa una vera avventura. Per loro sarà divertente attraversare ponticelli in legno, camminare sopra i sassi e superare rocce.

In mezz’oretta raggiungi un bivio per inoltrarti tra i boschi sempre seguendo Colle della Forca come direzione. Il sentiero in questo tratto si fa in salita costante, ma in poco tempo raggiungi lo spiazzo di Colle della Forca dove poter riposare.

In questo pratone gli alpini di Castione della Presolana hanno allestito alcuni tavoli e una postazione barbecue perfetta per una gita in famiglia o con amici.

Area attrezzata di Colle della Forca a Castione della Presolana

Arrivati a questo punto vale la pena fare l’ultimo sforzo e risalire il sentiero che in una decina di minuti ti porta alla piccola Chiesa di San Péder con scorci mozzafiato sulle Orobie.

Per rientrare puoi fare lo stesso percorso dell’andata oppure scendere per il sentiero “Tognò di Bröi”, più breve ma anche più ripido. Questo sentiero è dedicato ad Antonia Battaglia in quanto durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale la donna percorse migliaia di volte questo percorso a piedi scalzi come voto ai Santi Pietro e Paolo per proteggere i due figli in guerra. Fu sempre lei per molti anni a prendersi cura della piccola chiesa di San Péder.

Valle dei Mulini: la chiesetta di San Péder

La chiesa ha una posizione molto panoramica, posta in cima ad un dirupo con alle spalle il massiccio della Presolana dove non è difficile avvistare caprioli.

L’edificio religioso eretto nel XIV secolo è considerato il più antico del territorio. Venne poi restaurato nel 1974 dagli alpini e al suo interno è ricco di affreschi che raffigurano illustri santi intenti in preghiera.

La chiesa di San Péder nella Valle dei Mulini a Castione della Presolana

Valle dei Mulini Castione della Presolana: cosa vedere e cosa fare nei dintorni con bambini

Tra i borghi della Val Seriana da non perdere ti consiglio di vistare Clusone con il suo orologio astronomico e il piccolo borgo medievale di Gromo. Ovviamente anche visitare Bergamo Alta è una cosa da non perdere.

Se invece sei amante delle passeggiate in natura le Cascate della Val Vertova con bambini sono un’escursione perfetta, oppure il trekking alla Diga del Gleno.

Poco più a nord invece trovi un altro percorso semplice e suggestivo. L’antica Via Mala di Scalve era la strada che nel Medioevo collegava la Valcamonica alla Val di Scalve tra passaggi scavati nella roccia e profondi canyon formati dal fiume Vezzo che scorre a valle.

Segui il link per tanti altri spunti per escursioni in Lombardia con bambini.

Via Mala di Scalve con bambini

Se cerchi qualche altro spunto per gite nel bergamasco ti potrebbero essere utili questi articoli:

Castione della Presolana dove dormire

Ecco alcuni dei migliori alloggi a Castione della Presolana dove fermarti per un weekend o una vacanza in Val Seriana.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *