Valganna cosa vedere in Inverno
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Lombardia

Valganna cosa vedere in inverno tra passeggiate e laghi ghiacciati

In Lombardia c’è un territorio ricco di splendidi paesaggi naturali che in inverno diventano ancora più fiabeschi e magici. Sto parlando della Valganna, ne hai mai sentito parlare?

In questa valle in provincia di Varese trovi laghi, torbiere, grotte e cascate sempre con le montagne a far da cornice. Ma per assistere alla magia devi aspettare il periodo invernale.

Quando le temperature diventano rigide questi luoghi si trasformano in un vero spettacolo della natura. I laghi ghiacciano diventando piste di pattinaggio, l’acqua delle cascate crea sculture meravigliose e tutt’intorno una natura fredda e spoglia regala contrasti con l’azzurro intenso di un cielo senza nuvole.

Non dirmi che ti sei perso le nostre stories su Instagram?!?

Nei prossimi paragrafi trovi un itinerario della Valganna in inverno con passeggiate, posti da vedere e attività da fare per una bella gita fuori porta in provincia di Varese. Sono sicura che questi posti incanteranno anche i bambini!

Pronto ad immergerti nell’incredibile bellezza della natura in inverno?

Valganna Varese: dove si trova

La Valganna è una zona montana del nord Italia che rappresenta una delle aree verdi più importanti della provincia di Varese, in Lombardia. E’ delimitata a sud-ovest dal Parco Regionale Campo dei Fiori e a nord-est dal Parco delle Cinque Vette.

Il comune di Valganna è costituito da quattro frazioni: Ganna, Ghirla, Boarezzo e Mondonico.

E’ semplice da raggiungere visto che si snoda lungo la Strada Statale SS233 Varesina, dalle Grotte della Valganna fino al Lago di Ghirla.

Le temperature invernali della Valganna sono particolarmente rigide, tanto da essere soprannominata “la Siberia del Varesotto”.

Il Lago di Ghirla in inverno con le acque ghiacciate

Cose da fare a Varese in inverno: visitare la Valganna

Questo territorio è perfetto per un’escursione in qualsiasi periodo, ma l’inverno gli dona quel pizzico di magia in più.

Scopriamo quindi cosa fare e i posti più belli da visitare in Valganna a Varese tra passeggiate in natura, laghi ghiacciati e cascate.

Torbiera e lago di Ganna

Si tratta di due piccoli specchi d’acqua di origine glaciale che hanno conservato il loro aspetto naturale con le rive popolate da canneti, volatili e piccoli animali lacustri come salamandre, pesci, rane e rospi.

Fanno entrambi parte della Riserva Naturale Orientata del Parco Campo dei Fiori che ne tutela la biodiversità.

Durante l’inverno le acque ghiacciano completamente creando vere e proprie piste di pattinaggio. In particolare la Torbiera di Ganna grazie alle sue acque basse diventa punto di ritrovo per chi ama pattinare sul ghiaccio o giocare a hockey. Ti consiglio quindi di non dimenticare i pattini per tuffarti in un mondo di divertimento.

Noi pur non avendo i pattini non ci siamo di certo annoiati. Abbiamo fatto una bella camminata sul ghiaccio tra i canneti e i bambini si sono divertiti a scivolare e ad ammirare da vicino quello che la natura è in grado di creare.

Se hai voglia di farti una passeggiata dal parcheggio della torbiera imbocca il sentiero che si inoltra nel bosco e segui le indicazioni per il belvedere. In circa 15 minuti di salita non troppo impegnativa potrai ammirare la torbiera e il paesaggio circostante dall’alto.

Sul Lago di Ganna meglio non avventurarsi anche se lo vedi ghiacciato. E’ più grande della torbiera e lo spessore del ghiaccio potrebbe non essere sicuro.

Posti da visitare a Varese: Lago di Ghirla

Dal Lago di Ganna risali la pista ciclabile che in mezz’oretta di passeggiata ti porta al Lago di Ghirla passando anche per la Badia di San Gemolo. In alternativa puoi raggiungere il lago in auto riprendendo la SS233.

Il Lago di Ghirla è anch’esso di origine glaciale ma molto più grande e profondo degli altri due. Attorno alle sue sponde trovi prati, boschi e sentieri per intraprendere rilassanti passeggiate in natura.

Se cerchi un luogo dove trovare poca confusione e silenzio sei nel posto giusto.

In inverno anche questo lago della Valganna diventa ghiacciato, ma attenzione perché lo strato di ghiaccio è abbastanza fine in alcuni punto. Quindi meglio ammirare lo spettacolo dalle sue sponde.

Sulla riva sinistra trovi tanti servizi, tra cui bar, lidi attrezzati, campeggi, bagni, aree bambini. Noi essendoci stati in inverno abbiamo trovato tutto chiuso.

A destra invece puoi rilassarti liberamente sui prati nella zona gratuita e non attrezzata.

Il Lago di Ghirla in provincia di Varese

Cascate e Grotte di Valganna

Le Cascate della Valganna, note ai locali come “Pisabò”, le trovi ad Induno Olona e percorrendo la Strada Statale 233 te le ritrovi proprio alla tua sinistra.

In estate sono un buon posto dove cercare un po’ di refrigerio dall’afa, ma l’inverno è il momento migliore per ammirare tutto il loro splendore. Infatti nei mesi più freddi l’acqua ghiaccia creando sculture originali e dall’aspetto fiabesco.

Purtroppo con il cambiamento climatico non si hanno più le temperature rigide come qualche anno fa e non abbiamo avuto la fortuna di ammirare quell’effetto “cascata ghiacciata” che si formava in passato.

Accanto alla cascata trovi le Grotte della Valganna. Si tratta di formazioni carsiche ricche di sorgenti e travertino, una roccia sedimentaria dall’aspetto poroso.

Dietro le grotte partono diversi sentieri nel bosco con pannelli informativi che illustrano le particolarità dell’ambiente e la biodiversità.

Cosa vedere a Valganna: visita al Birrificio Angelo Poretti

Di rientro dalle bellezze naturali della Valganna una bella idea è quella di fermarsi per una visita al Birrificio Angelo Poretti a Induno Olona.

Un posto perfetto per gli amanti della birra, dell’architettura industriale e dello stile liberty.

Il birrificio sorge a Villa Magnani, struttura liberty realizzata nel 1905 da Ulisse Stracchini, lo stesso architetto della Stazione Centrale di Milano.

Con la visita al birrificio ripercorri la storia di Angelo Poretti e visiti le sale principali per scoprire i processi produttivi della birra. All’interno di Villa Magnani invece trovi il rinomato pub La Casa di Angelo dove puoi assaporare le migliori birre e acquistare i prodotti dello shop.

Al momento causa Covid-19 le visite guidate sono sospese. Ti consiglio di verificare le prossime aperture sul sito del Birrificio Angelo Poretti.

Cosa fare a Varese: posti da visitare nei dintorni

Se cerchi qualche altra gita in giornata in provincia di Varese ti consiglio di dare un’occhiata a questi posti:

Dove dormire in Valganna

Se decidi di passare un weekend in Valganna ecco qualche suggerimento per gli alloggi. La zona non è molto turistica, quindi la selezione è abbastanza limitata.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *