
Val Seriana cosa vedere tra trekking, eventi e paesi più belli
Stai cercando idee per un weekend o una vacanza in montagna in Lombardia? In questo articolo trovi una guida alla Val Seriana, cosa vedere e cosa fare in un territorio genuino ricco di storia, arte e bellezze naturalistiche.
Questa valle bergamasca è perfetta in ogni stagione per staccare la spina dalla frenesia e dallo stress di tutti i giorni. Ad attenderti aria fresca, paesaggi incontaminati e borghi tranquilli dove passeggiare in totale relax.
In inverno sport e divertimento sulla neve, mentre in estate piacevoli camminate e trekking tra gli infiniti sentieri di montagna.
Si può chiedere di meglio?
Non limitarti alle cose da vedere in Valseriana, ma immergiti nella comunità locale che sarà in grado di trasmetterti con passione il grande amore che hanno per la loro terra.
Sono sicura che conquisteranno anche te.
Val Seriana dove si trova
La Valseriana è una valle alpina che si snoda lungo il corso del fiume Serio, in provincia di Bergamo.
Si sviluppa dal capoluogo verso nord-est fino ai 3050 metri d’altitudine del Pizzo Coca, che segna il confine naturale con la Valtellina.
E’ raggiungibile in circa un’ora e mezza da Milano e questo la rende una destinazione ideale per un weekend o anche solo per una gita fuori porta.
Cosa fare e cosa vedere in Valseriana
Nei prossimi paragrafi voglio suggerirti 7 cose da fare in Val Seriana tra esperienze autentiche, escursioni in natura e visite culturali.
Pronto a creare il tuo itinerario speciale per un weekend in Valseriana?
1- Trekking Val Seriana
Non puoi passare da questa valle bergamasca senza immergerti nella sua meravigliosa natura. Puoi scegliere tra un’infinità di percorsi che vanno dalle semplici passeggiate ai trekking più impegnativi.
Alcune escursioni facili in Val Seriana che ti posso consigliare perché testate di persona con i nostri bambini sono la Diga del Gleno, le Cascate della Val Vertova, la Valle dei Mulini a Castione della Presolana (da non confondere con la Valle dei Mulini in Valsassina) e il Rifugio Curò in Valbondione.
Inoltre hai anche la possibilità di ammirare le Cascate del Serio, considerate le più alte d’Italia.

Val Seriana paesi più belli da vedere
Tra le cose da vedere in Val Seriana meritano una menzione i tanti borghi che sorgono qua e là lungo il fiume Serio.
Passeggiare tra case in pietra, vicoli acciottolati e palazzi nobiliari ti farà fare un vero e proprio tuffo nel passato.
Tra tutti ti consiglio di non perdere Gromo, inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia. Un piccolo villaggio medievale incastonato tra le montagne bergamasche che ti farà innamorare. Segui il link se vuoi tutti gli approfondimenti su cosa vedere a Gromo.
Altri luoghi da visitare sono Clusone, la città dipinta della Val Seriana e Ardesio, caratteristico paesino ricco di tradizioni e folklore.



Val Seriana cosa vedere e cosa fare: gli Scarpinocc di Parre



Tra le esperienze in Val Seriana che abbiamo avuto il piacere di provare, la lezione di cucina è quella che più ha entusiasmato noi e i bambini.
Nel piccolo comune di Parre abbiamo imparato a fare gli Scarpinocc, ravioli ripieni tipici prodotti esclusivamente qui.
Tradizione vuole che il ripieno sia di magro con Grana Padano, pangrattato, latte, uova e spezie miste.
E’ stato divertente seguire le indicazioni meticolose della signora del paese per preparare sia la sfoglia che il ripieno per assemblare questo prodotto la cui ricetta viene custodita e tramandata di generazione in generazione.
Nel mese di agosto viene anche organizzata dalla Pro Loco di Parre la Sagra degli Scarpinocc. Un modo divertente per scoprire meglio il territorio tra animazioni, piatti tipici, usi e costumi.
Cosa fare e cosa vedere in Valseriana: storia e testimonianze
Come avrai capito tra le cose da vedere in Val Seriana non c’è solo natura e montagne, ma anche arte, storia e cultura.
Il bello è anche andare alla scoperta delle tradizioni di un tempo e degli antichi mestieri del territorio. La storia prende vita grazie ai racconti appassionati dei suoi abitanti e grazie a oggetti antichi raccolti negli anni.
Pensa che a Parre abbiamo visitato la “casa della Pierina”, abitazione dei primi del Novecento dove il tempo sembra essersi fermato. Nella casa della sarta del paese ogni cosa è rimasta al suo posto. Oggetti di vita quotidiana e utensili realizzati a mano da materiali di scarto aiutano a capire come si viveva un tempo e come ci si ingegnava per ridurre le spese.
Se sei amante del genere anche il Museo Etnografico dell’Alta Valle Seriana ad Ardesio ti potrebbe interessare.
In questa struttura puoi approfondire grazie a testimonianze, attrezzi ed oggetti gli antichi mestieri del territorio basati principalmente sulla filatura, sul lavoro dei carbonai, dei muratori, dei boscaioli e dei minatori.









Valseriana in inverno: sulla neve a Spiazzi di Gromo
Se sei amante della neve e degli sport invernali ti consiglio una bella giornata a Spiazzi di Gromo tra sole, divertimento e relax. Posto ideale sia per chi ama sciare sia per famiglie con bambini alle prime armi come noi.
Sali sulla seggiovia sorvolando le vaste pinete innevate fino al Rifugio Vodala da cui ammirare una splendida vista sulle montagne circostanti. Ora non ti resta che dare il via al divertimento tra discese in slittino, giochi con la neve e polente fumanti del rifugio.
Leggi l’articolo sul Rifugio Vodala Spiazzi di Gromo per tutti i dettagli.
Altro posto che merita di essere visto nelle giornate più gelide è la Via Mala in Val di Scalve, uno dei percorsi più antichi d’Italia. Con le temperature invernali capita che l’acqua si trasformi in suggestive cascate di ghiaccio degne del Regno di Frozen.






Val Seriana eventi
Le comunità della Val Seriana sono molto legate a tradizioni, usi e costumi del territorio, quindi non mancano di certo eventi folkloristici e sagre di ogni genere.
Però tra le più originali che ci hanno raccontato c’è “La Scasada dol Zenerù”. Questa festa si svolge il 31 gennaio ad Ardesio per scacciare l’inverno a suon di campanacci e fracasso.
Il fantoccio che rappresenta la stagione invernale viene portato in corteo tra le vie del paese per poi essere bruciato generando un affascinante falò.
Altra sagra paesana sempre ad Ardesio a cui ci piacerebbe partecipare è la Fiera delle Capre. Si svolge la prima settimana di febbraio e attira nel centro storico centinaia di allevatori del settore, semplici curiosi e tante famiglie con bambini.
Per restare sempre aggiornato o per qualsiasi informazione visita il sito https://www.valseriana.eu/
Val Seriana con bambini: Una Valle da Fiaba



A proposito di eventi, nel periodo natalizio viene pianificata con il contributo di Regione Lombardia un’interessante rassegna teatrale dedicata a bambini di ogni età, chiamata “Racconti da gustare in una valle da fiaba”.
Ogni mese in un paese diverso della Valseriana viene organizzato uno spettacolo a cura del Teatro Minimo per far conoscere i personaggi storici della valle.
Noi abbiamo assistito ad Ardesio alla rappresentazione de “Il Moretto” con merenda finale per tutti a base di prosciutto crudo Cà del Botto, prodotto tipico di Ardesio.
Se vuoi dare un’occhiata al programma completo dei racconti Valle da Fiaba segui il link.
Dove dormire in Val Seriana
Durante il nostro weekend in Val Seriana abbiamo alloggiato all’Hotel Vittoria a Gromo. Ci siamo innamorati di questa struttura tipicamente montana che addobbata a Natale regala un’atmosfera ancora più magica.
Super consigliata in ogni stagione in quanto è circondata da una fresca pineta e si trova a due passi dagli impianti di risalita degli Spiazzi di Gromo, location ideale per gli amanti della neve.
Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



