
Val Fiorentina in estate: cosa vedere a Selva di Cadore e dintorni
Chiudi gli occhi e immagina una valle soleggiata, rigogliosa e autentica, dove godere di antichi sapori e ritmi lenti che solo il contatto con una natura incontaminata sa regalare. Un sogno? No, è la Val Fiorentina in Veneto!
Questa piccola vallata nel cuore delle Dolomiti Bellunesi è il luogo ideale per una vacanza estiva all’insegna di sport, relax, storia e tante avventure all’aria aperta. Dalle passeggiate più semplici ai trekking più impegnativi, dalle ferrate per i più esperti agli itinerari culturali ed archeologici.
Scordati località di villeggiatura affollate con locali di design e negozi firmati ad ogni angolo, ma fai il pieno di tipicità, tradizione e bellezza. I rifugi d’alta quota e le antiche malghe rievocano i profumi di una volta, mentre i sentieri solitari ripercorrono la storia tra paesaggi mozzafiato.
Hai seguito le nostre avventure su Instagram? Trovi ancora i video nelle stories in evidenza.
Pronto a visitare la Val Fiorentina insieme a noi? Prosegui la lettura per scoprire cosa fare e cosa vedere a Selva di Cadore e dintorni, sempre con le sagome inconfondibili del Monte Pelmo e del Monte Civetta a far da sfondo.
Mi raccomando, prima di partire stipula sempre una buona assicurazione di viaggio per viaggiare sereno e senza pensieri. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio. Per approfondire le caratteristiche del prodotto e come scegliere l’assicurazione viaggio più adatta a te leggi l’articolo dedicato.
Val Fiorentina Belluno: dove si trova
Il territorio della Val Fiorentina si trova all’interno del Sistema Dolomitico UNESCO Pelmo – Croda da Lago ed è quasi interamente compreso tra i comuni di Selva di Cadore e Colle Santa Lucia.
Si snoda a circa 1300 metri d’altitudine ed è attraversata per tutta la sua lunghezza dalla strada provinciale 251 che la collega alla Val di Zoldo attraverso il Passo Staulanza.
I simboli di questa valle nascosta del nord Italia sono i massicci del Pelmo (3168 mt) e del Civetta (3220 mt) che la dominano e la proteggono.
Selva di Cadore Val Fiorentina cosa fare e cosa vedere
Tante sono le attività da provare in Val Fiorentina tra escursioni in natura, trekking e musei.
Nei prossimi paragrafi ti suggeriamo 9 cose da vedere a Selva di Cadore in estate perfette anche per i bambini.

Chiesa Santa Fosca di Cadore
In località Santa Fosca, a circa 1424 metri d’altitudine, impossibile non notare la chiesetta con la facciata interamente decorata da un enorme affresco che ritrae San Cristoforo.
Quello che rende magico questo luogo è il panorama da cui è circondato, con l’imponente Monte Pelmo a dominare la scena.
Siediti sulle panchine lì a fianco, prenditi qualche minuto per rilassarti ed ammira il paesaggio. Ti sembrerà di essere catapultato in una cartolina.



Val Fiorentina cosa fare: mungitura alla Malga Pien de Vacia



Un’esperienza unica per te e i tuoi bambini è svegliarsi all’alba per provare la mungitura delle vacche.
Noi l’abbiamo fatto alla Malga Pien de Vacia dove, oltre alla dimostrazione della mungitura, abbiamo dato il biberon ai vitellini e abbiamo visitato il loro caseificio mentre veniva preparato il formaggio.
Dopo la levataccia direi che ci meritiamo una colazione sostanziosa. Cosa c’è di meglio del latte fresco ad accompagnare marmellate, formaggi e salumi di produzione artigianale?
Se ti è piaciuto quello che hai assaggiato ricorda che hanno anche un punto vendita dove acquistare i loro prodotti e portare a casa dei regalini davvero golosi.
La malga si trova sopra Santa Fosca e puoi raggiungerla direttamente in auto su strada asfaltata seguendo le indicazioni.
Selva di Cadore cosa vedere: villaggi storici
Tra le cose da visitare in Val Fiorentina meritano una menzione le antiche borgate di L’Andria e Toffol che ancora oggi conservano il fascino dei tipici villaggi alpini, con fienili di legno, abbeveratoi, mulini e affreschi.
Qui potrai ammirare l’ultimo mulino esistente a Selva di Cadore, datato 1880. In questi ultimi anni è stato restaurato e rimesso in funzione ed ora è anche possibile visitarlo al suo interno contattando la Pro Loco Val Fiorentina.



Val Fiorentina escursioni: Trekking sull’altopiano di Mondeval
Tra i luoghi della Val Fiorentina che ci hanno fatto innamorare l’altopiano di Mondeval si aggiudica un posto d’onore.
Un angolo incantato fuori dal tempo, a tratti mistico, circondato dalla straordinaria scenografia delle Dolomiti Bellunesi.
La conca verdeggiante è incastonata tra il Monte Pelmo, il Massiccio della Croda da Lago, il Cernera e le pareti dei Lastoni di Formin e del Becco di Mezzodì nel territorio di San Vito di Cadore.
Come rimanere indifferenti a certi panorami?
I paesaggi non sono solo ricchi di meraviglia, ma anche di storia. Infatti rappresenta uno dei siti archeologici d’alta quota più importanti d’Europa.
Queste montagne furono abitate tra il X e l’VII secolo a.C. da gruppi di cacciatori mesolitici e il grande masso erratico che trovi al centro della piana custodisce testimonianze e reperti di quell’epoca in maniera eccezionale.
Primo tra tutti lo scheletro di Valmo, l’uomo di Mondeval che abitò le Dolomiti circa 8000 anni fa, ritrovato con il suo corredo funebre in perfetto stato di conservazione all’interno di una sepoltura sotto il grande sasso di dolomia.
Lo scheletro originale di Valmo è conservato al Museo Vittorino Cazzetta a Selva di Cadore.
Il sito preistorico di Mondeval de Sora è raggiungibile da diverse vie, noi siamo saliti da Selva di Cadore passando per Mondeval di Sotto. Segui il link per tutti gli approfondimenti sull’escursione a Mondeval e al Lago delle Baste.












Val Fiorentina: trekking al Lago delle Baste
Una volta arrivati all’altopiano di Mondeval il mio consiglio è di fare un ultimo sforzo per raggiungere con una semplice passeggiata di mezz’oretta questo splendido laghetto tra i pascoli d’alta quota.
Goditi il silenzio e l’atmosfera suggestiva per poi scattare foto scenografiche con il Monte Pelmo che si specchia tra le sue acque cristalline.
Noi purtroppo l’abbiamo trovato quasi asciutto, ma tutto il contesto dominato dai Lastoni di Formin ci ha regalato ugualmente grandi emozioni.






Museo Vittorino Cazzetta e l’Uomo di Mondeval
Questo museo di Selva di Cadore conserva reperti archeologici, geo-paleontologici e storici rinvenuti in Val Fiorentina e nelle zone limitrofe.
La sezione Paleontologica ospita una ricca collezione di fossili dalla formazione delle Dolomiti fino alle orme di dinosauro. Di rilevante importanza il calco animato della lastra di roccia del Monte Pelmetto, dove sono state scoperte le prime orme di dinosauro in Italia.
La sezione archeologica accoglie la sepoltura di Valmo, ovvero lo scheletro dell’uomo di Mondeval che circa 8000 anni fa abitò tra le Dolomiti Bellunesi.
Noi abbiamo partecipato ad una visita guidata e, dopo aver visitato tutte le sale, abbiamo provato a scheggiare una selce e ad accendere un fuoco proprio come gli uomini della Preistoria. Sarà un’esperienza educativa e coinvolgente anche per i bambini.



Passeggiate Val Fiorentina: Pescul Rifugio Aquileia
Una passeggiata non impegnativa della Val Fiorentina perfetta per i bambini è quella che parte dalla frazione di Pescul e porta al Rifugio Aquileia.
Il sentiero attraversa prati fioriti, supera torrenti, si inoltra in boschi fino a raggiungere i pascoli dell’Aquileia con cavalli e mucche che brucano l’erba e il Monte Pelmo che offre il suo profilo migliore.
Non ti resta che una sosta al Rifugio Aquileia per gustare piatti semplici ma gustosi della cucina locale.






Selva di Cadore area picnic Ai Palui
Se sei alla ricerca di un’area dove rilassarti ti consiglio la località Ai Palui a Selva di Cadore, con accesso diretto dalla strada statale.
Si tratta di una graziosa ed ampia area verde attrezzata per pic-nic che costeggia il torrente Fiorentina.
L’area nel periodo estivo è custodita e aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle, 17.00 con il seguente tariffario servizi:
- Fruizione dell’area costa € 2,00 (solo per i maggiori di 12 anni)
- Utilizzo del tavolo € 4,00
- Utilizzo Barbecue € 8,00.
- A tua disposizione inoltre servizi igienici, legna da ardere e griglie.
Mi raccomando, ricorda di lasciare sempre l’ambiente più pulito di come lo hai trovato.
Val Fiorentina: parchi giochi per bambini
Se viaggi in famiglia con i tuoi bambini ti interesserà sapere che in località Santa Fosca nei pressi del centro sportivo si trova un bel parco giochi con altalene, scivoli, carrucole e altri giochi per il divertimento dei più piccoli.
Lì accanto trovi anche un ristoro e alcuni campi sportivi.
Val Fiorentina hotel: dove dormire a Selva di Cadore
Durante il nostro soggiorno in Val Fiorentina abbiamo soggiornato all’Hotel Nigritella di Selva di Cadore.
La struttura dall’ottimo rapporto qualità-prezzo si trova in posizione eccellente per raggiungere le principali attrazioni del territorio ed è perfetta anche per famiglie con bambini.
A tua disposizione parcheggio gratuito, piscina con idromassaggi e colazione inclusa. Super consigliato per posizione, pulizia e disponibilità del personale.
Dai un’occhiata a disponibilità e prezzi delle camere.
Noleggio auto
Per andare alla scoperta delle principali destinazioni della zona l’automobile è fondamentale. Infatti con un mezzo proprio hai la possibilità di raggiungere anche le mete più remote, ottimizzando i tempi e gestendo in totale libertà gli spostamenti.
Se decidi di noleggiare un’auto per intraprendere il tuo itinerario ti consiglio il portale Discovercars.com.
Ti lascio il link per dare un’occhiata a prezzi e disponibilità perché ci hanno offerto un servizio affidabile, puntuale e tra i più economici che abbiamo trovato online.
Infatti questo sito mette a confronto i costi di diverse imprese di noleggio aiutandoti a scegliere l’auto perfetta per il tuo viaggio a prezzi super competitivi. Altro punto a favore è che tra i servizi è prevista la cancellazione gratuita e l’assistenza 24/7.Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



