Val d'Orcia itinerario in auto
Destinazioni,  Italia,  Toscana

Val d’Orcia itinerario in auto di due giorni: 9 posti instagrammabili in Toscana

In questo articolo ti voglio parlare della Toscana, una tra le regioni in Italia che più ci ha fatto innamorare per i suoi paesaggi. Più precisamente della Val d’Orcia e dell’itinerario in auto di due giorni che abbiamo percorso rivivendo le infinite immagini che invadono i feed di Instagram.

Scommetto che anche tu hai visto almeno una volta sui social una foto degli iconici paesaggi della Val d’Orcia.

Immense colline punteggiate da alti cipressi affusolati che sembrano essere uscite da uno sfondo del pc, borghi medievali e sinuose strade che seguono le forme dei colli.

Questi luoghi instagrammabili della Val d’Orcia sono talmente ricchi di bellezza che hanno ispirato diversi location di film italiani ed internazionali.

Quindi cosa vedere e cosa fotografare in Val d’Orcia? Quali sono i luoghi migliori dove fotografare la Val d’Orcia?

Scopriamo insieme il nostro itinerario in auto tra i posti più fotografati della Toscana.

Se invece vuoi visitare la Val d’Elsa scopri le 8 esperienze da non perdere a San Gimignano e dintorni.

1. Cipressi di San Quirico

Dove andare in Val d’Orcia per vedere e fotografare i famosi cipressi?

Uno dei luoghi più instagrammabili della Toscana è senza dubbio il gruppo di cipressi di San Quirico.

Per raggiungere i cipressini della Val d’Orcia devi recarti a San Quirico d’Orcia. Dopo aver superato il paese lascia l’auto nella piccola rientranza lungo la strada ed addentrati a piedi tra le campagne. In cima alla collina puoi già scorgere il primo raggruppamento di cipressi.

Se prosegui sulla strada sterrata arrivi ad un altro boschetto con i cipressi disposti a forma di cerchio. Se hai il drone puoi immortalare il perimetro perfetto.

Val d'Orcia itinerario in auto ai cipressi di San Quirico

2. Cappella della Madonna della Vitalea

Cappella della Madonna di Vitalea luoghi instagrammabili in Toscana

Tra le cose da vedere in Val d’Orcia inserisci nel tuo itinerario in auto uno dei luoghi più fotografati della Toscana.

Sto parlando della Cappella della Madonna di Vitaleta, una piccola chiesetta rinascimentale restaurata nell’Ottocento. La sua unicità è data anche dagli splendidi paesaggi della Val d’Orcia da cui è circondata. Una cappella nascosta tra i cipressi e colline ricoperte da campi di grano intorno. Esiste un’immagine più romantica?

Per arrivarci percorri la SP146 che collega Pienza e San Quirico d’Orcia. Seguendo le indicazioni raggiungi una strada sterrata e ti accordi di essere giunto a destinazione quando vedi lunghe file di auto parcheggiate sul ciglio della strada.

A questo punto devi percorrere a piedi circa 800 metri per fotografare la Cappella della Madonna della Vitalea.

Peccato per alcune ruspe e camion proprio a fianco della chiesa che rovinano un po’ l’atmosfera. Infatti sembra che stiano per costruire un ristoro gourmet per i turisti in visita.

3. San Quirico d’Orcia

Tra i luoghi migliori dove fotografare la Val d’Orcia ci sono anche i tanti borghi medievali. Uno di questi è San Quirico d’Orcia.

È un piccolo nucleo costruito in cima ad una collina e circondato da cinta muraria da cui godere panorami meravigliosi.

Nel periodo medievale San Quirico fu un’importante tappa lungo la Via Francigena dove i pellegrini in viaggio verso Roma trovavano ospitalità e assistenza.

4. Montepulciano

Per un itinerario fotografico della Val d’Orcia immancabile è una visita a Montepulciano.

Questo borgo medievale è famoso nel mondo per il pregiato vino di Montepulciano, ma non mancano palazzi, chiese e scorci incantevoli tutti da immortalare.

Il bello è perdersi tra i vicoli e, una volta arrivati a Piazza Grande, alzare lo sguardo sui più bei palazzi del borgo.

Il borgo medievale di Montepulciano in Val d'Orcia
credit photo by discovertuscany.com

5. Monticchiello strada dei cipressi

Durante il nostro itinerario in auto tra i posti instagrammabili della Toscana ci siamo imbattuti in una splendida strada panoramica della Val d’Orcia.

Ancora una volta i cipressi della Val d’Orcia sono i protagonisti degli scatti più suggestivi e in questo caso li trovi tra le curve di Monticchiello.

Si tratta di un tratto di strada molto scenografico che risale la collina con curve sinuose.

Puoi avere la visuale migliore impostando come destinazione sul navigatore l’Azienda Agricola Pacini Anelida. Dalla strada SP88 imbocca la strada sterrata che ti porta fino in cima alla collina. Dall’alto hai l’angolazione ideale per fare delle foto davvero instagrammabili.

La strada panoramica dei cipressi di Monticchiello in Val d'Orcia

6. Monticchiello

Dopo aver ammirati i cipressi di Monticchiello ti consiglio una visita al borgo vicino.

Si tratta di un caratteristico borgo medievale con case in pietra, viuzze strette e fiori colorati alle finestre. E’ piccolo e si gira in poco tempo ma sa regalare un’atmosfera tranquilla e d’altri tempi.

7. Pienza

Tra le cose da inserire in un itinerario in auto della Val d’Orcia c’è Pienza, uno dei borghi più instagrammabili della Toscana.

In questa piccola cittadina rinascimentale sarai avvolto da scorci incantevoli tutti da fotografare. Case in pietra, viuzze pittoresche, balconi fioriti e un meraviglioso belvedere sui paesaggi della Val d’Orcia.

Una città che nasconde scorci romantici come la Via dell’Amore e la Via del Bacio perfette per una foto poetica con la tua dolce metà.

Pienza, il cui centro storico è stato dichiarato Patrimonio UNESCO, è nota anche come “la città del Pecorino”.  

Val d'Orcia itinerario in auto a Pienza
credit photo by paesionline.it

8. Bagno Vignoni

Cos’altro fotografare in Val d’Orcia? Per un itinerario fotografico completo non omettere Bagno Vignoni, una delle più antiche località termali toscane.

In questo piccolo borgo medievale il pezzo forte è la vasca termale di Santa Caterina situata proprio al centro di Piazza delle Sorgenti. Si tratta di una grande piscina rettangolare del ‘500 in cui sgorgano acque termali alla temperatura di 49°C, di cui usufruivano anche i Romani.

A rendere tutto ancora più affascinante la cornice di palazzi storici da una parte e il lavatoio dall’altra.

Ricordati di portare il costume da bagno perché, anche se non puoi fare il bagno nella vasca della piazza, puoi seguire i canali della sorgente termale che portano al Parco dei Mulini dove potrai godere gratuitamente dei benefici di quest’acqua.

La vasca termale del borgo di Bagno Vignoni in Val d'Orcia

9. Campi elisi de Il gladiatore

Dove andare in Val d’Orcia per rivivere alcune scene del colossal “Il Gladiatore” di Ridley Scott?

Scommetto che anche tu hai ben in mente la scena finale in cui il gladiatore accarezza le spighe di grano nei Campi Elisi della Val d’Orcia.

Ma sai perché è stata scelta proprio questa location per l’ambientazione di quella scena emozionante? Perché i campi elisi nell’antichità rappresentavano il paradiso per tutti coloro che erano amati dagli dei.

Per trovare lo spot instagrammabile devi recarti a Pienza, nei campi sotto l’antica Pieve dei Santi Vito e Modesto di Corsignano.

Dopo aver lasciato l’auto nel parcheggio di fronte alla chiesa imbocca il sentiero che scende verso i campi per catapultarti dentro ad una delle scene più celebri del film.

Val d’Orcia itinerario in auto: le installazioni artistiche

Durante il nostro itinerario fotografico in Toscana abbiamo avuto la fortuna di ammirare alcune opere temporanee installate nei paesaggi più suggestivi della Val d’Orcia.

La mostra diffusa, che prende il nome di Reflexes, è caratterizzata da sculture di arte contemporanea ideate da Helidon Xhixha e plasmate con acciaio lucido e levigato.

Come hai visto nelle foto dei paragrafi precedenti le abbiamo trovate nei posti più iconici della Val d’Orcia.

Val d’Orcia itinerario in auto: dove dormire

Noi abbiamo scelto come base per il nostro itinerario fotografico in Val d’Orcia l’Agriturismo Podere La Rocca. Una struttura immersa tra viti e ulivi nelle campagne di Montepulciano dove ci siamo rilassati dopo un’intensa giornata a spasso tra i posti più instagrammabili della Toscana. Puoi leggere la nostra recensione in questo articolo: dove dormire a Montepulciano e dintorni.

In alternativa puoi scegliere direttamente nel box sottostante l’alloggio che fa al caso tuo.

Booking.com

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *