
Val di Mello con bambini: il paradiso terrestre della Lombardia che hai sempre sognato
Il Paradiso esiste… e si trova nascosto tra le montagne della Valtellina, in Val di Mello!
Hai mai visitato il Yosemite National Park in California? Ci credete che esiste qualcosa di simile nella nostra bella Lombardia?
Stiamo parlando della Val di Mello, una piccola oasi denominata appunto la “piccola Yosemite italiana” per le sue alte pareti di granito.
Guarda le foto per credere! Anche in Italia abbiamo parchi naturali di tutto rispetto.
Semplice trekking con bambini tra i sentieri più amati della Val Masino, in Valtellina
I sentieri della Val di Mello sono diversi con difficoltà differenti. Noi abbiamo scelto un semplice trekking ideale per bambini. Si tratta di un’escursione quasi pianeggiante in mezzo a laghetti cristallini, torrenti e cascate di ghiaccio, verdi vallate, rocce di granito e fitti boschi di conifere. Lungo la passeggiata si incontrano baite e case in pietra fino ad arrivare al Rifugio Rasega dove ci siamo accampati per un picnic sulle sponde del torrente Mello a godere della pace di questo posto.
Ci siamo venuti più volte, da fidanzati, da sposati, con Giorgia piccolissima, con Riccardo nel pancione, e ora con tutta la famiglia al completo. Ancora non ci siamo stancati di tanta bellezza ed eccoci di nuovo… a raccontarti tutte le splendide cose da fare in Val di Mello con bambini.



Dove si trova la Val di Mello
La Val di Mello è una vallata laterale della Val Masino, in provincia di Sondrio. Inizia nel paese di San Martino nel comune di Val Masino, si sviluppa a fondovalle lungo il corso di un torrente e termina con il gruppo del monte Disgrazia.
Una tra le gite in Lombardia più spettacolari per gli amanti della natura, degli sport outdoor o per chi semplicemente vuole evadere dal traffico e dallo smog cittadino. Infatti trovandosi a soli 120 km da Milano è una destinazione molto ambita per una full immersion in natura.
Come arrivare
Per raggiungere la Val di Mello devi arrivare al paese San Martino, un piccolo borgo sorto nel cuore delle Alpi valtellinesi.
In auto
- Percorri la statale SS36 del Lago di Como e dello Spluga
- All’altezza di Colico imbocca l SS38 dello Stelvio in direzione Sondrio
- Qualche chilometro dopo Morbegno svolta a sinistra verso la Val Masino
- Raggiungi il paese di San Martino e posteggia l’auto
In treno e autobus
- Prendi la linea ferroviaria MILANO – LECCO – SONDRIO – TIRANO scendendo alla stazione di Morbegno (Sondrio)
- Dalla stazione partono i bus per la Val Masino
Dove parcheggiare
Per raggiungere la Val di Mello devi lasciare l’automobile nel comune di San Martino, in uno dei parcheggi a pagamento. Li puoi trovare in centro paese oppure nei pressi del centro sportivo, dove se arrivi presto trovi alcune file di posti gratuiti.
Il costo del parcheggio è di 7,00 € per l’intera giornata, oppure pagando la tariffa oraria. Ricordati di preparare le monete perché il parcometro non accetta banconote e carte di credito.
Una volta sistemata l’auto hai la possibilità di salire a piedi fino all’inizio del sentiero oppure prendere un bus navetta che da San Martino ti porta fino alla sbarra oltre cui non si può proseguire con mezzi a motore.
Noi seguendo le istruzioni in circa mezz’oretta abbiamo raggiunto a piedi l’inizio del percorso per la Val di Mello.
Il percorso nella Val di Mello per bambini



La partenza del trekking in Val di Mello si trova all’altezza del Campeggio Ground Jack.
Proseguendo si oltrepassa sulla sinistra la trattoria Gatto Rosso e la strada si trasforma in mulattiera.
Ha inizio una tranquilla passeggiata tra gli splendidi panorami della Val di Mello, sempre costeggiando il torrente fino al cosiddetto “Bidet della Contessa”, un laghetto dal colore smeraldo dove ci siamo fermati per una breve sosta senza però avere il coraggio di tuffarci viste le temperature gelide dell’acqua. In estate avremmo osato sicuramente di più.



L’escursione continua in piano arrivando ad un bivio che permette di salire a sinistra per la Val di Zocca e il rifugio Allievi ma noi andiamo avanti per il nostro sentiero giungendo a Cascina Piana, il più grosso raggruppamento di baite della Val di Mello.
A questo punto ci allontaniamo dal torrente per imbatterci nei prati verdi dove si trovano il rifugio Mello e il rifugio Luna Nascente.
Il nostro trekking della Val di Mello ci mette davanti un paio di ponti in legno da superare ammirando delle vigorose cascate prima di arrivare alla nostra destinazione, il rifugio Rasega, in località Rasica.
Val di Mello: immergersi in un’oasi di pace
Ora non ci resta che trovare un posto isolato per goderci un meritato relax gustando il nostro pranzo al sacco. Di solito tutta la gente si concentra sulle rive del torrente, noi abbiamo proseguito fino a raggiungere una pineta deserta.
Dopo il picnic e qualche gioco nei prati ci siamo avventurati in quel bosco di conifere che sembrava davvero uscito da un libro di fiabe. Grossi sassi ricoperti da muschio verde, felci ovunque e farfalle che ci svolazzavano intorno senza paura.



A questo punto chi è più allenato può decidere di proseguire fino ai rifugi d’alta quota, ma i sentieri diventano più impegnativi e per i bambini potrebbe risultare difficoltoso.
Noi per ora ci siamo “accontentati” di questo meraviglioso traguardo e ci siamo goduti per qualche ora le bellezze di una natura difficile da incontrare. Abbiamo corso per i prati, ci siamo arrampicati sulle rocce e abbiamo giocato a costruire dighe con i sassi in riva al torrente. Infine non potevamo andarcene senza esserci rinfrescati pucciando i piedi nelle acque del fiume.
Per il ritorno abbiamo intrapreso lo stesso sentiero dell’andata.
Brevemente, dal paese di San Martino dove abbiamo parcheggiato l’auto (923 mt s.l.m.) al rifugio Rasega (1151 mt s.l.m.) ci abbiamo messo circa 2 ore, tenendo conto delle diverse soste fatte per ammirare e fotografare i paesaggi oltre che far riposare i bambini.
LEGGI ANCHE: GITA AL LAGO PALU’ IN VALMALENCO
Val di Mello, riserva naturale protetta
La Val di Mello è il gioiello naturalistico della Lombardia e dal 2009 è diventata una Riserva Naturale.
Si tratta dell’area protetta più vasta della regione e si suddivide in una zona “integrale”, accessibile solo al personale forestale, e in una riserva “speciale”, a cui possono accedere tutti i visitatori.
La Riserva Naturale della Val di Mello tutela l’equilibrio ambientale e mantiene la biodiversità tutelando il territorio dal turismo di massa.
Scopri le riserve naturali più belle d’Italia, divise regione per regione, scaricando gratuitamente la nostra guida “I Segreti della Natura”.
Trekking con bambini in Val di Mello
L’escursione in Val di Mello che abbiamo intrapreso noi è semplice e in prevalenza pianeggiante, quindi adatto anche ai bambini. Per chi ha bimbi piccoli che non camminano consiglio l’utilizzo di marsupi o fasce in quanto il sentiero è sconnesso e pieno di sassi e in alcuni tratti bisogna percorrere sentieri nel bosco. Diventa quindi davvero difficoltoso servirsi del passeggino.
Non mancano spazi per far correre e giocare i bambini che possono anche divertirsi lungo il torrente e nei mesi più caldi anche fare il bagno.
Lungo il tragitto ci sono moltissimi angolini incantevoli in cui fermarsi. Non è quindi necessario raggiungere per forza il rifugio Rasega per ammirare il fascino della Val di Mello.
Montagne della Val di Mello: il regno delle arrampicate
La Val di Mello è circondata da imponenti pareti di roccia granitica perfette per le arrampicate. Ecco perché questa zona è molto frequentata da arrampicatori e amanti del bouldering (arrampicata sui massi).
Un esempio è il famoso “Melloblocco”, il raduno internazionale di bouldering più famoso al mondo che si svolge ogni anno in Val di Mello dal 2004.
Dove mangiare in Val di Mello
Per immergerti completamente nelle meraviglie della natura ti consiglio di portarti un pranzo al sacco da gustarti nella quiete che ti circonda.
Se non sei amante dei picnic non disperare perché lungo il sentiero trovi alcuni agriturismi e rifugi per assaporare qualche piatto della cucina valtellinese. Ad esempio se sei amante dei formaggi non perderti l’assaggio al Bitto, prodotto solamente in estate sugli alpeggi oppure i tradizionali pizzoccheri insieme ad una gustosa grigliata di carne.
Val di Mello Rifugi: dove dormire
Lungo l’escursione in Val di Mello ci siamo imbattuti in piccole baite in pietra adibite a rifugi, ideali per passare la notte avvolti da una natura incontaminata.
In alternativa all’inizio del sentiero si trova il Campeggio Ground Jack.
Se invece non vuoi rinunciare al comfort nel comune di Val Masino trovi diverse possibilità di alloggio, da hotel a case vacanza. Cerca la struttura che più soddisfa le tue esigenze su Booking.com.
Booking.comSempre tra i semplici trekking in Lombardia da fare con i bambini posso consigliarti:
- San Pietro al Monte, alle pendici del Monte Cornizzolo
- Monte San Primo, escursione panoramica sul Lago di Como
- Ossuccio, perla comasca tra monti e lago
- Sentiero Spirito del Bosco a Canzo tra sculture e giochi in legno
- Giro dei Laghi di Foppolo, in Alta Val Brembana
- Sentiero del Tracciolino in Valchiavenna tra tunnel e antiche ferrovie
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo, lascia un commento qui sotto e seguici su Facebook .
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



