
Val d’Ega cosa vedere e cosa fare in estate con i bambini
In Alto Adige esiste una valle incastonata tra i massicci dolomitici del Latemar e del Catinaccio in grado di regalarti emozioni uniche e giornate indimenticabili. Conosci la Val d’Ega e cosa vedere in questo angolo di paradiso del Sudtirol?
Sarai circondato da prati verdeggianti, boschi incantati, laghi dalle mille sfumature e montagne rocciose che ti allontaneranno dallo stress quotidiano.
Una destinazione che abbiamo davvero amato, dove il sole anche quando tramonta offre momenti suggestivi avvolgendo con la sua luce calda panorami leggendari.
Che sia per una vacanza o per un solo weekend è il posto perfetto per vivere a pieno le montagne del Trentino Alto Adige insieme alla tua famiglia.
Tantissime sono le attività disponibili in ogni stagione dell’anno. Noi ci siamo stati in estate e siamo rimasti affascinati dai colori sgargianti dei suoi paesaggi. I bambini potranno sognare tra storie e leggende di Re Laurino ed immergersi in un vero e proprio parco giochi naturale tra le Dolomiti Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Ti ho incuriosito? Prosegui la lettura per scoprire la nostra guida alla Val d’Ega, cosa vedere e le escursioni da non perdere.
Hai seguito le nostre avventure su Instagram? Trovi ancora i video nelle stories in evidenza.
Mi raccomando, prima di partire stipula sempre una buona assicurazione di viaggio per viaggiare sereno e senza pensieri. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio. Per approfondire le caratteristiche del prodotto e come scegliere l’assicurazione viaggio più adatta a te leggi l’articolo dedicato.
Val d’Ega dove si trova
La Val d’Ega, Eggental in tedesco, si estende da Bolzano in direzione sud-est fino al Passo di Costalunga, che conduce nella vicina Val di Fassa. È inoltre collegata anche con la Val di Fiemme attraverso il Passo di Lavazè.
Questo territorio dell’Alto Adige sorge nel cuore delle Dolomiti dove le vette del Latemar e del Catinaccio dominano la scena.
Quali paesi comprende la Val d’Ega? Racchiude 5 paesi, quali Nova Ponente, Cornedo, Obereggen, Collepietra e Nova Levante.
Come arrivare in Val d’Ega
Trovandosi a poca distanza dalla città di Bolzano è raggiungibile facilmente sia in auto che con i mezzi pubblici.
- Auto: percorri l’autostrada A22 e dopo aver imboccato l’uscita Bolzano Nord prosegui per una decina di chilometri per raggiungere le varie località della Val d’Ega
- Mezzi pubblici: puoi raggiungere in treno la stazione di Bolzano e poi prendere la linea bus che ti interessa in base a dove devi andare.
Val d’Ega escursioni per bambini: il Latemarium
Se cerchi delle passeggiate facili in Val d’Ega perfette anche per i bambini non perderti il Latemarium.
Si tratta di una rete di sentieri tematici ai piedi del massiccio del Latemar che ti permettono di immergerti in un mondo di leggende, giochi e percorsi pensati per far scoprire il territorio anche ai più piccoli. Impara e divertiti mentre ammiri alcuni dei panorami più belli d’Italia e del mondo.
Ogni sentiero ha la sua peculiarità e tratta aspetti differenti, quali natura, arte, sport, meteo o fantasia. Ovviamente il tutto circondato dalla spettacolare scenografia delle Dolomiti. Segui il link per tutti gli approfondimenti sui percorsi del Latemarium e sulle loro caratteristiche.
E’ facilmente raggiungibile da Obereggen con la seggiovia Oberholz, presso cui iniziano tutti i sentieri didattici.

Val d’Ega cosa fare: pranzare al Rifugio Oberholz
Dopo aver percorso i sentieri del Latemarium immancabile è una sosta al Rifugio Oberholz a 2096 metri d’altitudine, proprio nei pressi della stazione d’arrivo della seggiovia.
Questo rifugio è un gioiello di architettura e design caratterizzato da uno stile contemporaneo con spettacolari vetrate da cui ammirare la vallata e oltre.
La chicca che lo rende unico nel suo genere è il fatto di essere riscaldato esclusivamente da una fonte rinnovabile e pulita come l’energia geotermica dando un importante contributo all’ambiente.
Inoltre ti assicuro che si mangia benissimo. Potrai assaporare tradizionali pietanze tirolesi servite in modo scenografico e super golose. Canederli per ogni gusto, pasta al ragù di selvaggina e mirtilli rossi, polenta con funghi e formaggio filante. Non ti è venuta un po’ di acquolina?






Val d’Ega cosa vedere: Latemar 360



A 5 minuti dal Rifugio Oberholz seguendo il sentiero n.18 raggiungi Latemar 360, una piattaforma panoramica che regala una splendida visuale a tutto tondo sulle montagne e sulle vallate circostanti.
La struttura, realizzata in legno di larice, è dotata di una mappa per orientarti meglio evidenziando le vette che stai ammirando in lontananza. Inoltre la sua forma particolare ricorda quella di un’ammonite, fossili di conchiglie che si possono trovare sul Latemar in Val d’Ega.
Ne trovi altre dislocate lungo i diversi percorsi del Latemarium installate nei migliori punti panoramici a quota 2000 metri.
Non ti resta che prenderti del tempo per ammirare la meraviglia dei paesaggi dolomitici che ti circondano.
Obereggen Val d’Ega cose vedere: Bosco Avventura
Vuoi metterti alla prova tra arrampicate, ponti sospesi e funi da cui lanciarsi?
Il Bosco Avventura si trova nei pressi della stazione a valle di Obereggen e potrai passare qualche ora di adrenalina e divertimento sui vari percorsi di difficoltà differenti.
Tieni conto che l’altezza minima per poter accedere al parco avventura è di 1,35 metri ed il costo è di 18,00€ per gli adulti e 13,00€ per i bambini.
Cosa vedere in Val d’Ega: Lago di Carezza
Tra le cose da vedere in Val d’Ega merita un posto d’onore il Lago di Carezza, il Lago Arcobaleno che ci ha incantato con il suo verde smeraldo dalle mille sfumature.
Lo scenario fiabesco che ti apparirà davanti agli occhi è in grado di emozionare e lasciar senza parole chiunque.
Uno specchio d’acqua limpida che cambia colore in base ai riflessi dei raggi del sole trasformandosi in una vera e propria tavolozza di colori. Tutt’intorno boschi silenziosi di conifere e il massiccio del Latemar che si specchia nelle sue acque completano il paesaggio rendendolo simile ad un pregiato dipinto.
Leggi l’articolo con la guida al Lago di Carezza di Nova Levante per tutti i dettagli e gli approfondimenti sulle escursioni che si possono intraprendere nei suoi dintorni.



Nova Levante passeggiate: l’Aquila di Christomannos
Se sei alla ricerca di un’escursione facile in Val d’Ega adatta anche ai bambini allora il percorso che porta all’Aquila di Christomannos è quello che fa per te.
Un sentiero non impegnativo ma molto scenografico con paesaggi di eccezionale bellezza tra prati verdi e le cime frastagliate tipiche delle Dolomiti.
Parti dal Rifugio Paolina e in poco tempo raggiungi il monumento Christomannos, che rappresenta una maestosa aquila in bronzo di quasi 3 metri appollaita su uno splendido punto panoramico da cui puoi ammirare la Val d’Ega, il gruppo del Latemar e gran parte della Val di Fassa fino alle Pale di San Martino e la Marmolada.
Per saperne di più ti rimando all’articolo dedicato all’Aquila di Christomannos.



Vacanze in Val d’Ega: escursione al Rifugio Roda di Vael
Proseguendo oltre l’Aquila di Christomannos imbocca il sentiero 549 per raggiungere in circa mezz’ora il Rifugio Roda de Veal e la Baita Marino Pederiva a 2283 metri d’altitudine.
Il percorso è caratterizzato da un continuo saliscendi in un paesaggio dolomitico con rocce e cime frastagliate intorno.



Val d’Ega cosa vedere: la Gola di Bletterbach
La Gola del Bletterbach ti permetterà di addentrarti nel cuore delle Dolomiti, scoprendone storia e segreti.
Questo incredibile monumento naturale è stato scavato già dalla fine dell’era glaciale dal torrente Bletterbach (Rio delle Foglie in italiano) che ha plasmato la roccia per 8 km di lunghezza, incidendola fino a 400 metri di profondità.
In questo modo sono state portate alla luce le stratificazioni rocciose più antiche, orme di sauri, fossili di piante ed animali, sedimentazioni di conchiglie, chiocciole e ammoniti dei mari tropicali presenti nelle Dolomiti milioni di anni fa.
Ecco perché viene soprannominato il Grand Canyon dell’Alto Adige.
Ti ho convinto a fare un viaggio nel tempo? Allora scopri tutte le informazioni sul Geoparc Bletterbach di Aldino.



Cosa vedere in Val d’Ega: Castel Cornedo
Se la storia ti affascina non perderti il Castel Coredo, considerati tra i manieri più belli dell’Alto Adige.
Si trova a pochi chilometri da Bolzano, proprio all’ingresso della Val d’Ega e si erge su un alto sperone roccioso che domina la valle.
Fu eretto alla fine del XIII secolo ed oggi è una residenza privata aperta solo parzialmente al pubblico su prenotazione.



L’Astrovillaggio dell’Alto Adige
In Val d’Ega, più precisamente nel comune di Cornedo, è nato il primo Astrovillaggio d’Europa. Il basso livello di inquinamento e la posizione favorevole offrono le condizioni ideali per osservare la volta celeste avvicinandosi alle stelle.
Per una vacanza nel segno dell’astronomia non perderti l’Osservatorio Astronomico, l’Osservatorio Solare, il Planetarium Alto Adige e il Sentiero dei Pianeti.
Dove dormire
Tra le località della Val d’Ega dove soggiornare ti consiglio Obereggen sia per la posizione ottimale che per l’abbondanza di strutture adatte alle famiglie e non solo.
Noi abbiamo alloggiato all’Hotel Cristal, un lussuoso albergo di montagna dove ti sentirai coccolato in ogni suo servizio.
Le camere sono enormi con uno stile alpino, vista sulle Dolomiti e dotate di ogni comfort.
Dopo una giornata di escursioni puoi rilassarti nella piscina coperta o nel centro benessere, mentre i bambini si divertono al parco giochi nel giardino accessoriato.
Ottimo buffet per la colazione e cene a dir poco eccezionali. Super consigliato per la qualità impeccabile!
Noleggio auto
Se decidi di noleggiare un’auto per visitare anche i dintorni ti consiglio il portale Discovercars.com.
Ti lascio il link per dare un’occhiata a prezzi e disponibilità perché ci hanno offerto un servizio affidabile, puntuale e tra i più economici che abbiamo trovato online.
Infatti questo sito mette a confronto i costi di diverse imprese di noleggio aiutandoti a scegliere l’auto perfetta per il tuo viaggio a prezzi super competitivi. Altro punto a favore è che tra i servizi è prevista la cancellazione gratuita e l’assistenza 24/7.
Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



