
Tropea spiagge: guida ai litorali più belli di Tropea e dintorni
Tropea e la Costa degli Dei sono senza dubbio tra le località balneari della Calabria più frequentate e rinomate. Scopriamo allora il borgo di Tropea, le spiagge e quel mare cristallino che riesce a far innamorare turisti provenienti da ogni parte del mondo.
Tropea deve la sua fama ai suoi scenari da cartolina. Spiagge bianchissime protette da falesie, un mare turchese considerato tra i più belli d’Italia, un centro storico arroccato con scorci mozzafiato e le Isole Eolie all’orizzonte.
Ti ho convinto a visitare Tropea e le sue spiagge?
Di sicuro l’estate è il periodo migliore per godere a pieno delle meraviglie della “Perla del Tirreno”. Impossibile resistere a un tuffo in quelle acque trasparenti e rinfrescanti.
Noi ci siamo stati proprio nel periodo estivo, anche se agosto non è il mese ideale se si vuole godere di pace e tranquillità. A proposito, hai seguito le nostre avventure su Instagram? Trovi ancora tanti video nelle stories in evidenza della Calabria.
Mi raccomando, prima di partire stipula sempre una buona assicurazione di viaggio per viaggiare sereno e senza pensieri. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio.




Dove si trova Tropea
Tropea si affaccia sul mar Tirreno, lungo la costa calabrese denominata “Costa degli Dei” che va da Nicotera a Pizzo Calabro.
Si trova in provincia di Vibo Valentia, a circa 45 km da Pizzo e a soli 10 km da Capo Vaticano a sud.
Questo tratto costiero è caratterizzato da un susseguirsi di spiagge di sabbia bianca, alte scogliere e grotte accomunate da un mare che non ha nulla da invidiare a quello dei Caraibi.
Se arrivi in auto ti consiglio di organizzarti per tempo se vuoi trovare qualche parcheggio gratuito. Il centro storico è regolato da ZTL, quindi difficilmente accessibile ai non residenti e sul lungomare tutti i parcheggi sono a pagamento e quasi sempre occupati.
Noi siamo stati fortunati trovando un posteggio gratuito in Via Baeumer. In alternativa c’è l’adiacente parcheggio di Via Saba, a pagamento ma ampio e comodo per raggiungere il lungomare.
Noleggio auto a Tropea
Se hai bisogno di noleggiare l’auto a Tropea ti consiglio il portale Discovercars.com. Ti lascio il link per dare un’occhiata a prezzi e disponibilità perché ci hanno offerto un servizio affidabile, puntuale e tra i più economici che abbiamo trovato online.
Infatti questo sito mette a confronto i costi di diverse imprese di noleggio aiutandoti a scegliere l’auto perfetta per il tuo viaggio a prezzi super competitivi. Altro punto a favore è che tra i servizi è prevista la cancellazione gratuita e l’assistenza 24/7.
Le migliori spiagge a Tropea
Tutte le spiagge di Tropea sono caratterizzate da sabbia bianca e mare da sogno, ma ogni litorale ha le sue peculiarità che lo rendono unico.
A Tropea trovi qualche tratto di spiaggia libera ma soprattutto molti lidi attrezzati. Ti segnalo che il costo di lettini e ombrelloni qui è molto più elevato rispetto ad altre località della Calabria. Noi ci siamo arrangiati sulla spiaggia libera con un ombrellone preso in un negozietto.
E’ una destinazione perfetta anche per le famiglie che viaggiano con bambini in quanto la riva degrada dolcemente e il fondale è sabbioso. Inoltre puoi abbinare il mare alla visita del centro storico per un tour culturale e artistico.
Se ti interessa approfondire leggi l’articolo dedicato a cosa vedere a Tropea in un giorno.
Nei prossimi paragrafi invece trovi una guida completa alle spiagge più belle di Tropea e dintorni, con le loro caratteristiche e con le indicazioni per raggiungerle.
Non ti resta che scegliere quella che fa al caso tuo.
Come raggiungere le spiagge di Tropea?
Tieni presente che se prima visiti il centro storico puoi raggiungere facilmente le spiagge di Tropea a piedi percorrendo quattro scalinate che dal promontorio scendono fino al lungomare (scalinata del Duomo, scalinata di Largo Gallupi, scalinata del Rione Borgo e scalinata del Convento).
Spiagge attrezzate Tropea: Spiaggia della Rotonda (Le Roccette)
A mio avviso forse la spiaggia più bella di Tropea e quindi la più conosciuta ed affollata.
La Spiaggia della Rotonda è un litorale di sabbia fine e bianca incastonato tra due scogli che la rendono perfetta per gli amanti dello snorkeling. Alla sua destra puoi raggiungere lo scoglio di San Leonardo, oltre il quale si estende la più tranquilla Spiaggia del Cannone.
Ti consiglio di arrivare presto per evitare un’eccessiva concentrazione di turisti. E’ una spiaggia attrezzata con lidi dove hai la possibilità di noleggiare pedalò e canoe per andare alla scoperta del mare di Tropea.
Spiagge libere Tropea: Spiaggia del Cannone
Come ti ho anticipato la Spiaggia del Cannone è una tra quelle meno affollate della zona. Se sei amante dei luoghi tranquilli questo posto fa al caso tuo.
Una delle poche spiagge libere a Tropea nascosta tra il porto turistico e lo scoglio di San Leonardo. Per arrivarci ti basta scendere dalla scalinata del porto e accedere direttamente in questo angolo di quiete con sabbia bianchissima.
Tra l’altro dal porto di Tropea partono anche dei tour in barca per Capo Vaticano alla scoperta delle calette più suggestive e nascoste. Incluso nel costo dell’escursione c’è anche l’attrezzatura da snorkeling e uno spuntino a bordo.
Tropea mare: Spiaggia di Marina dell’Isola



Quello che caratterizza la Spiaggia Marina dell’Isola è la sua sabbia bianca che si tuffa in un mare azzurro quasi abbagliante con lo sperone roccioso dell’iconica chiesa di Tropea proprio lì sopra. I fondali sono abbastanza profondi, dunque poco adatti a famiglie con bambini.
Trovi sia qualche breve tratto di spiaggia libera che lidi attrezzati con tutti i servizi. Non è molto ampia e per questo ti consiglio di arrivare presto per trovare posto visto che anche questa è molto frequentata.
Per arrivarci devi scendere la scalinata e superare la Spiaggia della Rotonda alla sua destra.
Spiaggia del Convento Tropea
La Spiaggia del Convento si trova accanto a Marina dell’Isola e deve il suo nome al convento al convento che si affaccia su di essa.
Il litorale è sabbioso e circondato da scogli, per questo i suoi fondali sono profondi. L’acqua trasparente rende questo tratto di costa un vero paradiso per gli amanti delle immersioni e dello snorkeling. Un po’ meno idonea per i bambini piccoli.
Spiaggia Tropea A Linguata



E’ la spiaggia più lunga di Tropea con sabbia bianca, lidi attrezzati e zone libere. La trovi nei pressi della Spiaggia di Marina dell’Isola da cui puoi accedere.
Questo litorale è molto frequentato dai giovani in quanto è presente un lido con musica, animazione e un campo da beach volley.
Inoltre anche qui hai la possibilità di noleggiare canoe, pedalò e attrezzature per lo snorkeling.
Tropea spiagge bianche: Mare Piccolo
La Spiaggia Mare Piccolo si trova proprio ai piedi dell’isolotto di Tropea. Si tratta di una piccola superficie di sabbia bianca incastonata tra gli scogli del promontorio dove sorge il Santuario Santa Maria dell’Isola. E’ bagnata da un mare con bassi fondali e dai colori pazzeschi.
Da questo litorale puoi andare alla scoperta delle perle nascoste nel mare di Tropea, come ad esempio la Grotta del Palombaro.
Tropea mare: la Grotta del Palombaro
La Grotta del Palombaro è una caletta intima e molto romantica tra le rocce dell’Isola di Tropea. Un piccolo paradiso di sabbia bianchissima e acque turchesi.
La puoi raggiungere solo via mare costeggiando la scogliera. Puoi scegliere se noleggiare un pedalò o una canoa oppure farti una bella nuotata.
Spiaggia Passo del Cavaliere Tropea (chiamata anche Passo Cavalieri)
Questo litorale si trova un paio di chilometri fuori dal centro di Tropea, quasi vicino alle località balneari di Ricadi.
E’ una delle spiagge più ampie del territorio tropeano è presenta un fondale sabbioso che si mischia a ciottoli e scogli. Se sei amante delle spiagge libere e selvagge vale la pena fare un po’ di strada in più per raggiungere la Spiaggia Passo Cavalieri.
Leggenda vuole che il suo nome derivi da un cavaliere che inseguendo una ninfa cadde dalla rupe insieme al suo cavallo proprio in questo tratto di spiaggia.
Spiagge libere Tropea: Spiaggia l’Occhiale
Poco più in là, verso sinistra, trovi una spiaggia contraddistinta dalla presenza di due rocce bucate che ricordano un occhiale. Non ti resta che andare a vedere con i tuoi occhi e trarre la tua interpretazione personale.
In questo posto sarai a tu per tu con una natura selvaggia senza alcun stabilimento balneare.
Una spiaggia nascosta ed incontaminata non semplice da raggiungere in quanto il sentiero è accidentato e bisogna superare alcuni scogli. Premetto che il percorso non è fattibile con i bambini e in ogni caso meglio organizzare l’escursione quando il mare è calmo.
Per arrivarci imbocca la SP22 in direzione Santa Domenica e parcheggia vicino al comando dei Carabinieri di Tropea. Trovi una scaletta che scende lungo la costa e una volta arrivati in una spiaggia di sassi prosegui verso sinistra superando rocce e arrampicandosi su falesie. In una decina di minuti avrai davanti agli occhi un paradiso terrestre tra mare cristallino e sabbia chiara protetta da alte falesie.
Mare di Tropea: Spiaggia Petri i Mulinu e Grotta dello Scheletro (o Grotta Azzurra)



L’ultimo tratto di mare tropeano prima di entrare nel comune di Ricadi è occupato dalla Spiaggia Petri i Mulinu (pietre di Mulino).
Il suo nome ha origini da un’antica cava da cui si estraevano pietre circolari usate dai contadini come frantoi per i mulini.
Una piccola baia protetta da falesie dove trovi poca sabbia e tanti scogli che creano delle vere e proprie piscine naturali. Anche in questo caso il contatto con la natura selvaggia è garantito. Poca gente e nessun lido attrezzato.
La costa è frastagliata con tante piccole grotte, tra cui la più famosa è la Grotta dello Scheletro (o Grotta Azzurra). I riflessi del sole penetrano tra le spaccature delle rocce creando giochi di luce meravigliosi e donando all’acqua un colore azzurro intenso quasi surreale.
Puoi ammirare questo spettacolo della natura solo via mare.
Tour in barca da Tropea
Da Tropea partono moltissimi tour in barca per scoprire la costa in modo affascinante ed alternativo. Ti lascio i migliori selezionati da GetYourGuide. Noi usiamo molto spesso questo portale per prenotare esperienze in modo sicuro, affidabile ed economico.
Gli Affacci sul mare a Tropea



Le spiagge di Tropea si trovano nella parte inferiore denominata “Marina”, ma puoi ammirare lo splendido scenario del mare anche da un’altra prospettiva salendo sul promontorio del centro storico.
Passeggiando tra palazzi nobiliari e botteghe ti accorgerai che molto spesso i vicoli si aprono su terrazze con viste scenografiche sul mare. Questi balconi panoramici vengono chiamati “Affacci” e ne trovi diversi sparsi per il centro storico.
Segui il link se vuoi scoprire i migliori affacci di Tropea dove ammirare la magia del sole che tramonta sul mare.
Le più belle spiagge vicino a Tropea
Non solo a Tropea ma lungo tutta la Costa degli Dei trovi un mare dai colori spettacolari, per cui se ha tempo a disposizione e puoi spostarti in macchina ti consiglio di fare un giro nelle località circostanti.
Ma quali sono le migliori spiagge nei dintorni di Tropea?
Subito oltre il comune tropeano arrivi a Parghelia dove trovi la meravigliosa Spiaggia di Michelino. Un litorale libero di sabbia bianca bagnato da un mare cristallino e protetto da alte scogliere. Raggiungi la spiaggia scendendo una scalinata di oltre 200 gradini.
Una decina di chilometri a sud di Tropea ti aspettano anche le più belle spiagge di Capo Vaticano, come ad esempio la Baia di Grotticelle e la Spiaggia di Formicoli. In alternativa poco più a nord non perderti la Spiaggia Paradiso del Sub, il cui nome già fa capire lo spettacolo che ti troverai davanti.



Dove dormire
Se cerchi un alloggio dove dormire a Tropea ti consiglio di optare per una sistemazione vicino al centro storico e alle spiagge in modo da poterti muovere a piedi.
Ecco alcuni consigli sulle migliori strutture di Booking a Tropea.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



