Tropea cosa vedere in un giorno
Calabria,  Destinazioni,  Gite,  Italia

Tropea cosa vedere in un giorno tra centro storico e dintorni

Tropea è una delle più rinomate località balneari calabresi, ma non è solo mare come potrebbe sembrare dai tanti turisti che affollano le sue spiagge. In questo articolo trovi una guida completa di Tropea, cosa vedere e cosa fare nel centro storico di uno dei Borghi più belli d’Italia.

Chiudi gli occhi e immagina un’antica cittadina adagiata in cima ad una rupe tufacea a picco su un mare cristallino. Aggiungici poi scorci mozzafiato, un’isola con una chiesetta arroccata e all’orizzonte, oltre le mille sfumature blu del mare, la sagoma del vulcano Stromboli.

Esiste immagine più poetica? Non ti sembra di essere catapultato in una cartolina?

Ora puoi immaginare il motivo per cui questa città della Calabria viene chiamata anche “la Perla del Tirreno”.

Mi raccomando, prima di partire stipula sempre una buona assicurazione di viaggio per viaggiare sereno e senza pensieri. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio.

Cosa vedere a Tropea in un giorno

Visitare Tropea in un giorno è possibile. Puoi partire dal centro storico per poi scendere qualche ora nelle spiagge sottostanti. Ti consiglio di rimanerci fino a sera per ammirare lo spettacolo del tramonto da uno dei tanti punti panoramici di Tropea. Non male come programma, vero?

Anche se viaggi con bambini Tropea è una destinazione perfetta in quanto puoi alternare itinerari culturali e storici con paesaggi naturali di grande bellezza, momenti di relax e tuffi rinfrescanti in mare.

A proposito, hai seguito il nostro tour su Instagram? Trovi ancora tutti i video nelle stories in evidenza della Calabria.

Ma cosa c’è da visitare a Tropea? Prosegui la lettura per scoprire i posti da vedere e le attrazioni principali di Tropea e dintorni.

Mi raccomando, prima di partire stipula sempre una buona assicurazione di viaggio per viaggiare sereno e senza pensieri. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio.

Dove si trova Tropea

Il borgo di Tropea sorge in provincia di Vibo Valentia lungo la costa tirrenica denominata “Costa degli Dei” o “Costa Bella”. Si erge dalla cima di un promontorio a circa 70 metri sul mare tra il Golfo di Gioia Tauro e quello di Sant’Eufemia.

Le sue origini sono antichissime, tanto che la leggenda narra che sia stato proprio Ercole di ritorno dalla Spagna a fondare la città.

Tropea Calabria: come arrivare e dove parcheggiare

Tropea è facilmente raggiungibile in treno dalle stazioni di Lamezie Terme e Reggio Calabria, mentre l’aeroporto più vicino è quello di Lamezie Terme.

Se viaggi in auto invece tieni presente che il centro storico è regolato da Zone a Traffico Limitato (ZTL), quindi difficilmente accessibile dai non residenti.

Per quanto riguarda i parcheggi nei pressi del lungomare e salendo verso il centro storico sono tutti a pagamento. Fai molta attenzione a rispettare gli orari perché abbiamo notato molti vigili che passano frequentemente per dare multe.

Noi arrivando al mattino presto siamo stati fortunati e abbiamo trovato un posto libero nel parcheggio gratuito di Via Baeumer. Nel lato opposto della pineta invece sono tutti con strisce blu, così come nell’adiacente parcheggio di Via Saba.

Noleggiare un’auto a Tropea

Se hai intenzione di noleggiare un’auto a Tropea ti consiglio il portale Discovercars.com. Ti lascio il link per dare un’occhiata a prezzi e disponibilità perché ci hanno offerto un servizio affidabile, puntuale e tra i più economici che abbiamo trovato online.

Infatti questo sito mette a confronto i costi di diverse imprese di noleggio aiutandoti a scegliere l’auto perfetta per il tuo viaggio a prezzi super competitivi. Altro punto a favore è che tra i servizi è prevista la cancellazione gratuita e l’assistenza 24/7.

Centro storico Tropea cosa vedere

La parte antica della città si sviluppa su una terrazza naturale a strapiombo sul mare con viste mozzafiato sul Santuario di Santa Maria dell’Isola di Tropea e su tutta la Costa degli Dei.

Il cuore del borgo è un vero labirinto di vicoli, cortili e piazzette su cui si affacciano palazzi nobiliari e chiese antiche, come ad esempio il Duomo, la chiesa di San Francesco d’Assisi e quella di Santa Maria della Neve, ora sconsacrata.

I palazzi invece sono caratterizzati da balconi settecenteschi che si aprono direttamente sul mare e da maestosi portali con gli stemmi delle famiglie nobili.

Passeggiando tra le stradine è impossibile non imbattersi in splendide balconate chiamate “affacci” dove lo sguardo si perde nel blu fino all’orizzonte.

Un susseguirsi di piccole botteghe con prodotti tipici locali come ad esempio vino, nduja, olio d’oliva e l’immancabile cipolla rossa di Tropea. Ma anche negozi di artigiani e localini romantici dove gustare la cucina tipica calabrese. Mi raccomando non dimenticarti di assaggiare il gelato all’nduja.

Vengono organizzati anche dei tour serali organizzati di Tropea con aperitivo finale dopo aver scoperto le origini e le attrazioni principali del centro storico.

Cosa visitare a Tropea: Chiesa Santa Maria dell’Isola

Il Santuario di Santa Maria dell’Isola, chiamata anche Isola Bella, è uno dei luoghi più iconici e fotografati del borgo. Si tratta del luogo di culto più importante del territorio.

Di sicuro una delle cose da vedere a Tropea che non possono mancare nel tuo tour in giornata.

Sorge in una posizione spettacolare in cima ad un grande scoglio a picco sul mare con panorama frontale su Vulcano e sulle Isole Eolie, fino alla Sicilia e il suo maestoso Etna. La visuale spazia dalle spiagge bianchissime sottostanti verso l’orizzonte lungo tutta la costa tirrenica.

Si pensa che la rupe sia stata abitata da eremiti nel VII-VIII secolo per poi essere usata per fini religiosi prima dai monaci basiliani e in seguito da quelli benedettini nel XI secolo.

Il santuario si raggiunge salendo una ripida scalinata di 370 gradini scavati nella roccia e una volta in cima trovi un bel giardino con agavi, fichi d’india e qualche panchina dove sederti per ammirare lo splendido panorama. Indubbiamente un posto super romantico per un tramonto da sogno.

All’interno della chiesa puoi apprezzare sull’altare maggiore la Sacra Famiglia. Si tratta di statue religiose risalenti al Settecento che vengono portate in processione su pescherecci ogni 15 agosto.

L’ingresso alla chiesa è gratuito, mentre se vuoi approfondire la visita ai giardini posteriori devi acquistare il biglietto al costo di 2,00€ (bambini fino a 6 anni gratis). Ricorda che la biglietteria la trovi in principio della scalinata, così eviti di dover rifare la salita due volte.

Tropea cosa vedere: Duomo di Tropea

Il Duomo di Tropea

La Cattedrale di Maria Santissima di Romania è stata eretta sopra i resti di un cimitero bizantino nel XII secolo dai Normanni, ecco perché viene anche soprannominata Cattedrale Normanna.

Sull’altare maggiore puoi osservare l’immagine della Madonna di Romania, dipinta da un allievo di Giotto nel 1230.

Secondo una leggenda popolare questa opera è miracolosa in quanto ha protetto la gente locale da terremoti, malattie e guerre.

Cosa vedere a Tropea: Museo Diocesano

Proprio accanto al Duomo di Tropea trovi l’antico palazzo vescovile ora adibito a museo. Il Museo Diocesano offre un percorso storico e religioso dal Medioevo fino al XIX secolo.

Si sviluppa su due piani e custodisce molte opere preziose della cattedrale e delle altre chiese di Tropea.

All’ingresso trovi un bel porticato con statue in marmo del ‘600 tra cui la Madonna delle Grazie, San Francesco d’Assisi e Santa Chiara.

Al primo piano puoi ammirare una collezione di dipinti di varie epoche, mentre il piano superiore conserva reperti medievali e diversi dipinti dedicati alla Madonna.

Il costo del biglietto è di 2,00€.

Cosa vedere a Tropea: affacci e belvedere

Tra le cose da vedere a Tropea una menzione speciale meritano i suoi famosi “affacci”, ovvero terrazze panoramiche con scorci sul mare aperto e sulla costa.

Questi belvedere sono consigliati soprattutto all’ora del tramonto per ammirare lo spettacolo del sole che infuoca cielo e mare prima di tuffarsi dietro all’orizzonte.

Gli affacci del centro storico di Tropea sono principalmente cinque:

  • Affaccio dei Sospiri Tropea (chiamato anche Raf Vallone): il più scenografico ma anche quello più affollato
  • Belvedere Rico Ripa: stretta terrazza panoramica in Largo Maglianese
  • Affaccio Largo Duomo: dietro la cattedrale con visuale sul porto
  • Terrazza Largo Galluppi (affaccio dei carabinieri): l’affaccio più nascosto e meno affollato
  • Affaccio del Cannone (chiamato anche della Villetta): il più amato per ammirare i tramonti sul mare

Segui il link se vuoi scoprire tutte le informazioni sugli affacci di Tropea e su dove ammirare il tramonto.

Cosa vedere a Tropea gli affacci sul mare

Tropea cosa vedere: Piazza del Cannone Tropea

Come ti accennavo da Piazza Vaticano hai un suggestivo scenario sul mare e sulla Chiesa della Madonna dell’Isola. Se decidi di ammirare il tramonto qui prendi posto con un po’ di anticipo perché in estate è davvero affollato.

Viene chiamata anche Piazza del Cannone perché vi è collocato un grande cannone bellico del 1600 ritrovato per caso da un contadino che stava lavorando i suoi terrenti.

Scalinata colorata Tropea

Proprio dietro a Piazza del Cannone imboccando via Margherita di Savoia puoi fare qualche foto divertente e instagrammabile sulla scalinata di Tropea decorata con maioliche colorate e con la scritta “I Love Tropea”.

E’ molto stretta e la trovi subito dopo una bottega di prodotti tipici che ha addobbato il locale con cipolla rossa di Tropea ovunque.

Cosa fare a Tropea: pausa rinfrescante su spiagge e lungomare di Tropea

Una delle cose da non perdere a Tropea sono le sue spiagge bianche e il suo mare cristallino.

Ti troverai davanti una costa lunga 55 km dove calette, grotte, scogliere e litorali di sabbia fine si gettano in un mare dalle mille sfumature di blu.

Tutte le più belle spiagge di Tropea si raggiungono a piedi scendendo scalinate e stradine che partono dal centro storico.

Hai davvero l’imbarazzo della scelta tra spiagge libere e lidi attrezzati con bar, ristoranti e ombrelloni.

Tra le migliori la Spiaggia della Rotonda, la Spiaggia del Cannone, la Grotta del Palombaro e la Spiaggia di Marina dell’Isola.

Vuoi scoprirle tutte e conoscere le loro caratteristiche? Leggi l’articolo dedicato alle spiagge più belle di Tropea.

Da Tropea partono moltissimi tour in barca per scoprire la costa in modo affascinante ed alternativo. Ti lascio i migliori selezionati da GetYourGuide. Noi usiamo molto spesso questo portale per prenotare esperienze in modo sicuro, affidabile ed economico.

Cosa vedere a Tropea e dintorni

Lungo la Costa degli Dei trovi tanti borghi e spiagge mozzafiato che vale la pena visitare. Ma cosa vedere vicino a Tropea?

Vediamo insieme alcune delle principali attrazioni da non perdere nei dintorni del borgo di Tropea.

Capo Vaticano

Capo Vaticano si trova a soli 9 km e puoi raggiungerlo in barca o in auto. Ad attenderti alcuni tra i 100 litorali più belli del mondo, come ad esempio la Spiaggia di Formicoli o quella di Grotticelle. Se vuoi scoprire le spiagge più belle di Capo Vaticano segui il link.

Una decina di chilometri più a nord di Tropea invece trovi un vero eden di straordinaria bellezza, il Paradiso del Sub a Zambrone.

Spiagge Capo Vaticano in Calabria

Pizzo Calabro

A una trentina di chilometri invece raggiungi Pizzo Calabro, altro borgo arroccato su un promontorio a strapiombo sul mare.

Il centro storico merita una visita con il suo castello di Murat, la scultura del Collezionista di Venti e il tipico tartufo di Pizzo, gelato artigianale alla nocciola ricoperto da cioccolato fuso e cacao. Approfittane perché lo trovi solo qui.

Per quanto riguarda le spiagge puoi scegliere tra 10 km di sabbia fine, calette, grotte e scogli. Ciò che le accomuna tutte è il mare cristallino con sfumature che vanno dal turchese al blu intenso.

A mio avviso la spiaggia più suggestiva di Pizzo Calabro è quella di Piedigrotta, nota per la sua piccola chiesa che sorge all’interno di una grotta sul mare. Ti consiglio di entrarci per respirare un’atmosfera affascinante e misteriosa con un’infinità di statue in pietra finemente modellate in ogni dettaglio.

Segui il link per saperne di più sulla Chiesetta di Piedigrotta, sulla sua storia e le sue leggende.

La facciata della Chiesetta di Piedigrotta a Pizzo

Grotte di Zungri

Lasciando il mare alle tue spalle dirigiti verso l’entroterra e in circa 20 minuti arrivi alle affascinanti Grotte di Zungri.

Si tratta di un antico insediamento rupestre scavato nella roccia datato probabilmente tra l’IIX e il XII secolo. Insomma, una vera e proprio città di pietra.

Visitando le Grotte di Zungri hai la possibilità di accedere anche al Museo della Civiltà Rupestre per conoscere usi e costumi popolari del territorio.

Dove dormire

A Tropea trovi molte strutture ricettive per il tuo soggiorno. Il mio consiglio è di prediligere quelle nel centro storico o nei dintorni in modo da poterti spostare comodamente a piedi se l’uso dell’auto.

Ti lasciamo alcuni suggerimenti dei migliori alloggi di Tropea tra cui scegliere. 

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *