
Treno del Foliage con bambini: tuffo nei colori d’autunno sulla ferrovia Vigezzina Centovalli
In Italia tra le cose da fare in autunno un’esperienza speciale è il Treno del Foliage. Un percorso tra le vallate di Piemonte e Svizzera per ammirare panorami ricoperti dalle mille tonalità calde che solo l’autunno sa regalare.
In questo articolo trovi il percorso di questa ferrovia turistica con il luoghi da visitare e le tappe che più ci sono piaciute.
Un viaggio in treno panoramico tra Piemonte e Svizzera
Il Treno del Foliage si snoda tra Val Vigezzo e Canton Ticino. E’ considerata dalla Lonely Planet tra le ferrovie più panoramiche d’Italia e ti lascerà con il naso incollato alle ampie vetrate del finestrino e gli occhi pieni di meraviglia.
Un viaggio lento che attraversa la natura incontaminata di uno dei territori del Piemonte ancora poco conosciuto e preso d’assalto dal turismo di massa.
La Ferrovia Vigezzina Centovalli con bambini
La storica ferrovia del trenino delle Centovalli è stata inaugurata nel 1923 e ogni anno, nel periodo tra ottobre e novembre, propone questo viaggio all’interno dei colori del foliage del Piemonte.
Si tratta di una linea italo-elvetica a scartamento ridotto che collega Domodossola a Locarno, sulla sponda svizzera del Lago Maggiore. E’ attiva tutto l’anno ma durante la stagione autunnale il verde di boschi e vallate viene ricoperto da un mantello di colori caldi e accesi.

Il percorso del Treno del Foliage
Siamo partiti sui treni bianco-blu della Vigezzina-Centovalli dalla stazione di Domodossola nell’alto Piemonte (ma puoi fare anche il percorso inverso). Saliti fino al borgo di Santa Maria Maggiore, il punto più alto della linea ferroviaria, abbiamo concluso il viaggio alla stazione svizzera di Locarno.
L’itinerario del Treno del Foliage si snoda per ben 52 chilometri tra valli, boschi e piccoli borghi in pietra. Abbiamo attraversato 83 ponti e 31 gallerie in cui ad ogni uscita c’era una nuova sorpresa del panorama ad attenderci.
Circa due ore di viaggio in treno in cui il protagonista indiscusso è sempre il paesaggio. Ponti a strapiombo, orridi con torrenti e cascatelle, passaggi tra boschi di foglie dorate, baite di montagna e prati incorniciati dalle cime imbiancate delle Alpi Lepontine.
Dopo aver vissuto questa esperienza del foliage del Piemonte capisco perché la Valle Vigezzo viene soprannominata la “Valle dei Pittori”. Dona degli scorci e dei colori impareggiabili degni di un pittore romantico.
LEGGI ANCHE: 30 COSE DA FARE IN AUTUNNO IN ITALIA
Luoghi da visitare con bambini: le tappe consigliate del Treno del Foliage
Innanzitutto prima di consigliarti delle soste lungo il percorso ti suggerisco la visita ai due capolinea. La città di Domodossola con i suoi palazzi medievali e la meravigliosa Piazza Mercato e Locarno, sospesa tra Lago Maggiore e vicoli di un grazioso centro storico tutto da scoprire.
Inoltre con il biglietto del Treno del Foliage hai la possibilità di effettuare una fermata intermedia a tua scelta all’andata o al ritorno per visitare una delle località lungo la tratta.
Ad esempio potresti ammirare il Santuario della Madonna del Sangue di Re oppure il caratteristico borgo di Santa Maria Maggiore, patria degli spazzacamini. Oltrepassato il confine invece dalle località di Intragna e Verdasio partono delle funivie per passeggiate e trekking ad alta quota. Un’idea carina se viaggi con bambini è quella di intraprendere un trekking in compagnia di simpatici lama con viste mozzafiato. La funivia di Verdasio ti porta al Monte Comino, da dove parte il Lama Trekking.
Noi invece avevamo in programma di sostare a Verdasio per raggiungere con la funivia il villaggio di Rasa. Tra queste valli si trova una scenografica altalena del progetto Swing the World (ci siamo rifatti con quella del lungolago di Ascona). A causa del vento però hanno dovuto fermare la funivia, così abbiamo proseguito per una visita più approfondita a Locarno e Ascona.
Se hai qualche giorno in più a disposizione dopo aver fatto il Treno del Foliage ti consiglio di andare in esplorazione della natura incontaminata della Val d’Ossola, ne nord del Piemonte. Da non perdere la passeggiata al Lago delle Streghe e le avventure all’interno degli Orridi di Uriezzo e Marmitte dei Giganti.



Treno del Foliage prezzi e orari
Per il costo del biglietto e gli orari aggiornati ti rimando al sito ufficiale della Ferrovia Vigezzina Centovalli.
Il costo delle risalite in funivia è escluso dal biglietto del Treno del Foliage.
Dove dormire
Un’idea per vivere a pieno questo viaggio slow tra il foliage piemontese potrebbe essere pernottare una notte in uno dei borghi tra le fermate che la ferrovia offre e riprendere il viaggio il giorno successivo. Infatti il biglietto del Treno del Foliage ha una validità di uno o due giorni.
Noi abbiamo preferito prenderci un giorno per visitare Domodossola e dintorni per poi intraprendere in giornata il treno panoramico con visita a Locarno e Ascona.
Ti consiglio di soggiornare a Casa Tomà a Masera, un tranquillo e grazioso borgo nel cuore della Valle d’Ossola. Si trova a pochi km da Domodossola ed è comodo per visitare le più belle attrazioni delle Valli Ossolane.
La struttura ricettiva offre case vacanze e bed & breakfast dall’atmosfera familiare ed accogliente. Noi abbiamo passato due notti nella mansarda Frida ed è stato come sentirsi subito a casa. Spazi ampi per i bambini, arredamento in legno, massicce travi a vista e dalle finestre lo sguardo sugli antichi tetti in sasso del borgo. Segui il link per verificare prezzi e disponibilità degli alloggi di Casa Tomà.
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Inoltre se ti è piaciuto questo articolo condividilo, lascia un commento e seguici su Facebook .
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



