
Trenino Rosso del Bernina percorso e fermate consigliate
La linea del Bernina è un vero e proprio gioiello di ingegneria che ti incanterà per i meravigliosi paesaggi che attraversa. Ma qual è il percorso del Trenino Rosso del Bernina e le migliori fermate?
Si tratta dell’unica ferrovia svizzera che attraversa le Alpi dalla Valtellina in Italia fino a Saint Moritz, la lussuosa cittadina della Svizzera.
Ultimata nel 1910, si snoda per 60km tra piccoli borghi, ghiacciai d’alta quota e paesaggi mozzafiato che regalano emozioni in ogni stagione. Pensa che supera i 1800 metri di dislivello senza cremagliere con una pendenza del 70 per mille.
Grazie alla sua struttura eccezionale dal 2008 è entrata a far parte dei beni Patrimonio UNESCO ed è considerata una delle tratte ferroviarie più suggestive d’Europa.
Prima di scegliere le migliori tappe da vedere lungo il tragitto ti consiglio di leggere come organizzare il viaggio sul Trenino Rosso del Bernina. Segui il link per la guida completa con informazioni, consigli, orari e prezzi.
A proposito, lo sai vero che esistono due tipologie di treno tra cui scegliere? Se ancora non ne eri a conoscenza scopri la differenza tra Bernina Express e Trenino Rosso.
Ora direi che sei pronto per pianificare il tuo itinerario sul Trenino Rosso del Bernina con le fermate più belle.
Trenino del Bernina percorso e fermate
La tratta ferroviaria parte da Tirano, piccola cittadina della Valtellina a 429 mt s.l.m., sale fino a Ospizio Bernina che con i suoi 2253 metri è il punto più alto del tragitto per poi scendere fino a St. Moritz a 1775 mt s.l.m.
Ma vediamo ora insieme le fermate del Trenino del Bernina. In totale tocca 14 stazioni, impossibile fermarsi a tutte in una sola giornata. Ma quindi quali sono quelle consigliate?
Ti consiglio di selezionarle in anticipo e di calcolare bene i tempi d’attesa tenendo conto che ogni volta che scendi dovrai aspettare minimo un’ora l’arrivo del treno successivo.
Brusio
Una delle prime fermate consigliate del Trenino Rosso del Bernina è il famoso viadotto circolare di Brusio. Questa spettacolare opera ingegneristica consente al treno di superare con facilità l’elevato dislivello senza l’uso di cremagliere.
Il suo percorso a spirale sostenuto da arcate in pietra è divenuto il simbolo della ferrovia del Bernina.
Per non perdere un’ora in attesa del treno successivo puoi anche fotografare il viadotto dai finestrini del treno senza scendere.
Fermata Miralago – Le Prese
Questa fermata del Trenino Rosso del Bernina è collocata sulle sponde dello splendido Lago di Poschiavo.
Merita soprattutto con la bella stagione quando è possibile intraprendere una passeggiata sul lungolago costeggiando i binari per raggiungere la stazione di Le Prese. Sconsigliata in inverno per la presenza di ghiaccio sul percorso pedonale.
Poschiavo
Saliamo a 1014 metri d’altitudine per arrivare alla tappa successiva, ovvero Poschiavo. Si tratta del capoluogo della Valposchiavo ed il suo centro storico è caratterizzato da edifici signorili in stile rinascimentale.
Se hai poco tempo puoi saltare tranquillamente questa stazione che non ha molto da offrire.
Cavaglia
Il percorso del Trenino Rosso del Bernina prosegue fino a Cavaglia a 1700 metri d’altitudine. Nei pressi della stazione puoi andare alla scoperta dell’Orrido di Cavaglia e delle Marmitte dei Giganti che arrivano anche a 10 metri di profondità.
Queste originali conformazioni rocciose costituiscono il Giardino dei Ghiacciai di Cavaglia. Fermata consigliata nella bella stagione in quanto il giardino è aperto da maggio ad ottobre.

Alp Grüm (2091 mt s.l.m.)
Da questa fermata del Trenino del Bernina puoi ammirare un panorama fantastico sul Ghiacciaio Palù e sul lago omonimo.
L’edificio della stazione è molto caratteristico e comprende un ristorante e una locanda con camere dove poter soggiornare.
La vista è davvero mozzafiato e spazia dalla piana di Cavaglia alle Alpi Bergamasche. Raggiungi uno splendido belvedere qualche metro sopra i binari.



Ospizio Bernina (2253 mt s.l.m.)
Ti trovi nel punto più alto del percorso del Trenino Rosso del Bernina. Questa fermata costituisce anche un confine linguistico: nella valle meridionale della Valposchiavo si parla italiano, mentre nell’Engadina il tedesco.
L’edificio della stazione, che funge anche da ristorante e rifugio, si affaccia sul Lago Bianco e il Lago Nero denominati così per le loro diverse colorazioni. Noi ci siamo stati inverno e, pur non notando le sfumature, ci siamo affascinati davanti alla distesa di ghiaccio che li ricopriva entrambi.
Uno scenario incredibile che ti farà brillare gli occhi, così come luccica tutta quella neve bianca che ti circonda.
In estate invece puoi intraprendere passeggiate intorno ai laghi e nei dintorni.



Bernina Lagalb
A questo punto il percorso del Trenino Rosso del Bernina si avvicina sempre di più ai ghiacciai perenni e ai lori 3000 metri d’altitudine.
Lagalb è una delle stazioni sciistiche più rinomate della zona.
Per raggiungere la vetta a 2893 metri devi salire sulla funivia inaugurata nel 1962 e attiva solo nel periodo invernale.
Oltre a sciare puoi intraprendere camminate o semplicemente goderti la vista davanti ad un piatto caldo del ristorante panoramico.
Diavolezza
Questa è una delle fermate consigliate del Trenino Rosso del Bernina. Scendi dal treno e sali sull’impianto della funivia inaugurato nel 1956 per raggiungere in una decina di minuti la vetta della Diavolezza a 2978 mt.



Quassù anche in questo caso puoi sciare su piste strepitose, intraprendere escursioni oppure concederti un pranzo con vista al rifugio Berghaus Diavolezza. La particolarità di questo posto è che hai la possibilità di rilassarti in una romantica tinozza idromassaggio sulla terrazza panoramica circondata dallo scenario alpino dell’Engadina.
Se decidi di provare quest’esperienza ti consiglio di prenotare in anticipo in quanto è un servizio privato abbastanza richiesto. Ricorda che il tempo a disposizione è di un’ora, per cui quando prenoti indica anche l’orario che preferisci.
Morteratsch
A mio avviso una delle fermate che non deve mancare nel tuo itinerario del Trenino Rosso.
Imboccando il sentiero che parte dalla stazione in circa 50 minuti di semplice passeggiata arrivi in prossimità del ghiacciaio.
Purtroppo negli ultimi anni a causa del cambiamento climatico il ghiacciaio si è ritirato parecchio. Fa riflettere il fatto che prima arrivasse fino alla stazione.
Un percorso davvero suggestivo tra boschi di conifere, ruscelli, rocce e distese di neve che ovatta tutti i rumori. Molto frequentato da chi pratica sci di fondo.






Poltresina (1774 mt s.l.m.)
Questa tappa del percorso sul Trenino Rosso del Bernina rappresenta una località di villeggiatura d’alta quota con alberghi molto raffinati in stile Belle Epoque.
E’ circondata da comprensori sciistici e profumati boschi di pini e larici. Non distante infatti raggiungi la Val Roseg, chiusa al traffico automobilistico.
Puoi fare passeggiate a piedi, in bici o sugli sci di fondo. Un altro modo originale per attraversare la valle sono i calessi trainati da cavalli per un’esperienza fiabesca.
Punt Muragl
Da questa fermata prendi una cremagliera che ti porta in vetta a 2453 mt. Dall’alto puoi ammirare uno dei panorami più belli sulla piana dei laghi dell’Engadina.
Per un’esperienza super romantica puoi pranzare o anche alloggiare al Romantik Hotel, elegante struttura dalle viste eccezionali.
Trenino Rosso del Bernina percorso: Saint Moritz (1775 mt s.l.m.)
Questa lussuosa località svizzera è una delle mete turistiche più note a livello mondiale.
Anche se a noi non ha entusiasmato molto come tappa, credo che sia una destinazione che non abbia bisogno di presentazioni. Negozi chic, hotel sfarzosi e ristoranti pregiati.
Noi ci siamo limitati a fare un giro sul lago ghiacciato e ad assistere ad una corsa a cavallo prima di riprendere il treno per il ritorno a Tirano.
A mio avviso queste sono le fermate consigliate del Trenino Rosso del Bernina. Ora non ti resta che scegliere quelle che più fanno al caso tuo in base alle tue preferenze e ai tempi a disposizione.



Trenino Rosso del Bernina: dove dormire
Se hai deciso di intraprendere il percorso del Trenino Rosso del Bernina in giornata ti consiglio al rientro di pernottare a Tirano, località lombarda con prezzi decisamente più economici rispetto alla Svizzera.
Come alloggio ti voglio consigliare Alessia’s Home, un nuovissimo B&B del 2021 curato in ogni minimo particolare.
Ad accoglierti stanze luminose ed Alessia, sempre gentile e disponibile a consigliarti al meglio. Il B&B è in posizione strategica a due passi dalla stazione, offre parcheggio gratuito e colazione inclusa.
Super approvato da noi!
Trenino Rosso del Bernina percorso e tour organizzati
Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio




Un commento
CINZIA MAESTRI
Da Madesimo, coda ci consigliate ? Andare direttamente a st Moritz.. Ma poi? C è un treno che da st Moritz ritorna a st Moritz?
Grazie, i vs post sono molto utili e chiari! 🙂 Cinzia