Il Trenino Rosso del Bernina in inverno
Destinazioni,  Europa,  Italia,  Lombardia,  Svizzera

Trenino Rosso del Bernina: informazioni e consigli per organizzare il viaggio

Pronto per un viaggio sulle rotaie dell’iconico Trenino Rosso del Bernina? A mio avviso un’esperienza indimenticabile da vivere una volta nella vita.

Si tratta dell’unica ferrovia svizzera che attraversa le Alpi dall’Italia alle splendide vallate dell’Engadina in Svizzera. Di sicuro una delle tratte più affascinanti d’Europa, non per niente è stata inserita tra i beni Patrimonio UNESCO dal 2008.

Noi siamo saliti a bordo del Trenino Rosso del Bernina in inverno. Non posso trasmetterti le emozioni provate, ma posso garantirti che è stato un viaggio da sogno. Essere circondati da ghiaccio e vedere il rosso sgargiante delle carrozze attraversare un’infinita distesa bianca è qualcosa di meraviglioso.

In questo articolo trovi una guida per organizzare al meglio la tua gita sul Trenino del Bernina con informazioni utili e consigli, orari e prezzi.

Hai seguito le nostre avventure su Instagram? Trovi i video nelle stories in evidenza.

Da dove parte il Trenino del Bernina?

Se ti stai chiedendo dove si prende il Trenino Rosso del Bernina la risposta è a Tirano, presso la stazione delle Ferrovie Retiche.

Tirano è una piacevole cittadina della Valtellina perfetta come base per moltissime escursioni tra le montagne del territorio. Inoltre, se hai tempo a disposizione, ti consiglio anche un giro nel centro del paese, piccolo ma caratteristico.

Come arrivare a Tirano

Tirano dista circa 170 km da Milano e i mezzi più comodi per raggiungerla sono l’auto, percorrendo la SS38, oppure il treno che da Milano Centrale in 2 ore e mezza ti porta a destinazione.

Stazione Tirano parcheggio

Dietro la stazione della ferrovia del Bernina, in via Calcagno, c’è un parcheggio gratuito da cui raggiungi i binari tramite un sottopassaggio pedonale.

Se dovesse essere al completo non preoccuparti, in paese non avrai difficoltà a trovare altri posteggi.

Trenino Rosso del Bernina viaggi organizzati

Se vuoi evitare ogni tipo di preoccupazione organizzativa ricorda che puoi partecipare a tour organizzati che partono da Milano o Como. Questi comprendono sia il viaggio sul trenino che il trasferimento a Tirano per goderti al 100% la giornata senza stress.

Trenino Rosso del Bernina percorso

Da Tirano il tragitto si snoda per oltre 60 km attraversando 196 ponti, 55 gallerie, viadotti elicoidali che sfidano le leggi della fisica, gole e stretti tunnel stretti. Il tutto in un contesto naturale meraviglioso caratterizzato da vallate, laghi, cascate e imponenti ghiacciai pronti a sorprenderti.

Una vera e propria rivoluzione di ingegneristica. Pensa che il treno supera un dislivello di oltre 1800 metri con una pendenza del 70 per mille e senza l’uso di cremagliere.

Si sale fino a Ospizio Bernina, il punto più alto del percorso con i suoi 2253 metri, per poi scendere pian piano fino alla lussuosa Saint Moritz, perla svizzera dell’Engadina.

Trenino Rosso del Bernina durata percorso

Quanto dura la tratta Tirano – St. Moritz? Il giro con il Trenino Rosso del Bernina dura circa 2 ore e mezza. Tieni presente che i tempi potrebbero allungarsi se decidi di scendere a qualche fermata per poi riprendere il treno successivo. Ma di questo te ne parlo meglio nei paragrafi riguardanti le tappe del Trenino del Bernina.

Il Trenino Rosso del Bernina con i paesaggi ricoperti da neve

Bernina Express o Trenino Rosso Regionale: quale scegliere?

Prima di acquistare il tuo biglietto devi sapere che esistono 2 tipologie di treno.

Il Bernina Express è il treno panoramico con grandi vetrate a cupola che effettua solo alcune fermate. Per questa soluzione è necessaria la prenotazione anticipata del posto ad un costo aggiuntivo.

Il Trenino Rosso Regionale invece è un treno di linea che fa la stessa identica tratta ma fermandosi a tutte le stazioni. I suoi finestrini sono abbassabili e perfetti per scattare foto al paesaggio senza quei fastidiosi riflessi del vetro.

Inoltre puoi acquistare il biglietto del treno regionale il giorno stesso della partenza direttamente in biglietteria. Tieni presente che in questo caso non avrai il posto prenotato quindi meglio arrivare presto per garantirsi i posti migliori ed evitare le code.

Se vuoi approfondire in questo articolo trovi tutte le differenze tra Bernina Express e Trenino Rosso.

Orari Trenino Rosso del Bernina

Il Trenino Rosso Regionale parte ogni ora e questo ti consente di godere della massima flessibilità. Il Bernina Express invece parte solo un paio di volte al giorno.

Gli orari variano a seconda della stagione. L’orario invernale va da dicembre a maggio, mentre quello estivo da giugno a novembre. Consulta il sito ufficiale per avere gli orari delle partenze aggiornati.

Per godere a pieno del tuo giro sul Trenino del Bernina ti consiglio di partire su uno dei primi treni in partenza alle 7.40 oppure alle 9.00, per avere il tempo di fare qualche sosta intermedia.

Da St. Moritz ricordati di rientrare entro le 16.48, altrimenti sarai costretto a fare un cambio a Poschiavo per prendere un bus sostitutivo che ti porta a Tirano.

Trenino del Bernina prezzi biglietti

Il costo dei biglietti varia dalla tipologia di treno che scegli.

La tratta A/R in seconda classe sul treno regionale costa 67,00€, se opti per la prima classe ti costerà 116,00€.

Con il Bernina Express panoramico dovrai aggiungere al costo del biglietto un supplemento di 50,00€ nel periodo estivo e di 11,00€ nel periodo invernale.

I bambini fino a 5 anni compiuti viaggiano gratis in entrambe le tipologie. Sul Bernina Express, oltre i 6 anni, se vengono tenuti in braccio senza occupare il posto non pagano il supplemento.

Trenino Rosso del Bernina Fermate consigliate

Organizza in anticipo il tuo viaggio sul Trenino Rosso del Bernina, scegli le fermate che vuoi fare e i tempi di attesa.

Il treno regionale passa circa ogni ora quindi calcola che ad ogni stazione in cui scenderai dovrai starci minimo 1 ora prima di risalire sul treno successivo.

Altra considerazione da tener presente. In inverno diventa buio presto e fa freddo, quindi dopo un certo orario non potrai avventurarti in escursioni o visite varie.

Il percorso del Trenino del Bernina tocca 14 stazioni, alcune programmate ed altre su richiesta (schiacciando il bottone di fermata sul treno). Credo sia impossibile farle tutte in una sola giornata. L’alternativa è organizzare l’esperienza del Trenino del Bernina in 2 o 3 giorni.

Noi facendo un tour in giornata siamo stati costretti a selezionare solo alcune località che più ci interessavano. Segui il link invece per scoprire le migliori fermate del Trenino del Bernina con tutte le loro caratteristiche.

Ecco quelle che abbiamo scelto noi:

  • Alp Grüm per una vista sul Ghiacciaio Palù e sulla Valposchiavo
  • Ospizio Bernina che con i suoi 2253 mt d’altitudine rappresenta il punto più elevato del percorso. Le distese ghiacciate del Lago Bianco e del Lago Nero ti lasceranno senza fiato.
  • Morteratsch per raggiungere con una semplice escursione di 50 minuti la lingua del più grande ghiacciaio del massiccio del Bernina
  • St. Moritz, la lussuosa località svizzera e perla dell’Engadina. La città non ci ha particolarmente entusiasmato, ma il giretto sul lago ghiacciato in attesa di riprendere il treno per il ritorno è stato piacevole.

Come vestirsi per un viaggio sul Treno del Bernina

Ti consiglio di vestirti pesante, in modalità “a cipolla”. Le carrozze sono ben riscaldate, ma se scendi alle fermate più alte fa abbastanza freddo.

Non è necessaria la tuta da sci, l’unica accortezza se vuoi fare delle passeggiate nella neve indossa scarponcini adeguati.

Trenino Rosso del Bernina altre informazioni e consigli

  • Non dimenticare il documento d’identità valido per l’espatrio. L’itinerario del Trenino Rosso del Bernina passa sia dall’Italia che dalla Svizzera
  • La carta di credito è accettata ovunque, in alternativa tieni in tasca qualche franco svizzero. Se paghi in Euro invece sappi che riceverai il resto in franchi
  • In Svizzera si sa che i prezzi sono molto elevati. Per risparmiare ti consiglio di portare il pranzo al sacco
  • Raggiungi Tirano la sera prima in modo tale da riuscire a prendere uno dei primi treni in partenza. Noi ti consigliamo Alessia’s Home, accogliente B&B proprio dietro la stazione
  • Periodo migliore: ogni stagione ha le sue peculiarità. In inverno i paesaggi imbiancati sono davvero suggestivi, ma se ami fare passeggiate anche la bella stagione regala grandi emozioni
  • Trenino del Bernina con bambini: questa esperienza entusiasmerà anche loro. Includi magari qualche fermata per farli divertire con neve e slittino

Dove mangiare

Come saprai bene il costo della vita in Svizzera è molto più elevato rispetto all’Italia.

In diverse stazione trovi rifugi dove assaporare deliziosi piatti caldi, ma metti in preventivo che il conto sarà salato. Noi per risparmiare abbiamo scelto di portarci il pranzo al sacco, da gustare in mezzo a paesaggi super scenografici.

Per cena invece siamo andati alla Trattoria Valtellinese, proprio in centro a Tirano. Il posto ideale dove mangiare la cucina tipica valtellinese spendendo il giusto. Per noi piatti abbondanti di sciatt, pizzoccheri e risotto al bitto e bresaola.

Dove dormire a Tirano per il trenino

Dove dormire a Tirano

Come alloggio ti voglio consigliare Alessia’s Home, un nuovissimo B&B del 2021 curato in ogni minimo particolare. Ad accoglierti stanze luminose ed Alessia, sempre gentile e disponibile a consigliarti al meglio.

Il B&B è in posizione strategica a due passi dalla stazione, offre parcheggio gratuito e colazione inclusa.

Super approvato da noi!

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

2 commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *