
Trekking Valsassina: da Vendrogno all’Alpe di Camaggiore sui sentieri del Monte Muggio
Eccoci a raccontare un altro posto che vale la pena visitare nella nostra bella Lombardia. In questo articolo ti suggeriamo un semplice trekking in Valsassina, adatto anche alle famiglie con bambini ma che regala panorami mozzafiato sul Lago di Como e sui monti circostanti fino alla Grigna Settentrionale e al Lago di Lugano.
La nostra escursione sul Monte Muggio seguendo i sentieri per Camaggiore parte da Vendrogno, raggiunge il primo punto panoramico del Rifugio San Grato e prosegue fino all’Alpe Camaggiore, soprannominata “Perla della Muggiasca” per le incredibili vedute che regala.
Abbiamo raggiunto la destinazione finale in circa un paio di ore, senza eccessive difficoltà neanche per i bambini. Se però hai figli piccoli che non sono abituati a camminare c’è anche la possibilità di arrivare all’alpeggio di Camaggiore direttamente in auto. Vai all’ultimo paragrafo per tutti i dettagli su questa opzione.

Se ami le escursioni in natura con bambini ti consiglio di dare un’occhiata a questi semplici trekking in Lombardia con bambini. Se vuoi approfondire seguici su Instagram dove raccontiamo in tempo reale tutte le nostre gite.
Torniamo ora al nostro trekking completo in Valsassina. Pronto a scoprire una delle passeggiate sopra Lecco più scenografiche?
Dove si trova Camaggiore e come arrivare
L’Alpe di Camaggiore si trova in Alta Valsassina, nel territorio della muggiasca alle pendici del monte Muggio appunto.
Si tratta di un piccolo alpeggio di Vendrogno a 1200 metri di altitudine, proprio sopra Bellano.
Dall’alto puoi godere di splendidi panorami a picco sul lago con i paesi di Bellano e Dervio ai tuoi piedi.
E’ uno dei sentieri della Valsassina adatti a tutti, dalle famiglie in cerca di semplici escursioni in natura agli amanti del sole e del relax.
Per raggiungere la frazione di Vendrogno, nostro punto di partenza, percorri la SS36 del Lago di Como e dello Spluga imboccando l’uscita di Bellano. A questo punto segui le indicazioni per Vendrogno e parcheggia l’auto in uno dei tanti parcheggi gratuiti del paese.
Escursione Alpe Camaggiore
- Durata percorso: 2 ore circa totali
- Alpe Camaggiore altezza: 1.204 mt s.l.m.
- Dislivello: 500 mt circa
Trekking Valsassina: da Vendrogno al Rifugio San Grato
Da Vendrogno segui i cartelli per il Rifugio San Grato e imbocca un sentiero in salita che attraversa boschi di castagni. In circa 40 minuti raggiungi i 1000 metri di altitudine e il rifugio che però trovi aperto solo in estate.
Il breve percorso panoramico alla sua sinistra ti porta ad una meravigliosa terrazza panoramica sul Lago di Como con al centro una croce in ferro dedicata ai caduti di tutte le guerre.
Nonostante abbiamo trovato il rifugio chiuso i bambini sono riusciti ugualmente a divertirsi grazie ad un piccolo parco giochi circondato da un bel prato verde.
Se vuoi evitare questo tratto di salita puoi arrivare direttamente con l’auto fino alla località Sanico sulla SP66 (5 minuti sopra Vendrogno). Una volta parcheggiata la macchina imbocca a piedi la strada, percorribile anche con passeggino da trekking, che in una ventina di minuti ti porta al Rifugio San Grato.






Trekking Valsassina: sentiero da San Grato all’Alpe Camaggiore



La nostra escursione in Valsassina prosegue. Da San Grato imbocca il sentiero in salita che si inoltra nel bosco seguendo il cartello “Busè-Camaggiore-Alpe Giumello”. In una decina di minuti raggiungi il piccolo abitato di Busè con case in pietra, fontanelle e stretti vicoli.
Da questa contrada in circa un’ora arrivi all’Alpe Camaggiore percorrendo un sentiero senza troppo dislivello dove boschi di conifere si alternano a castagneti e betulle.
Gite in Valsassina: Alpe Camaggiore
Arrivato a destinazione ti trovi davanti ad un alpeggio con poche baite, usate soprattutto nella bella stagione come luoghi di villeggiatura.
Per la pausa pranzo puoi scegliere se fermarti al Rifugio Ragno per gustare taglieri di salumi e formaggi e altri piatti tipici della zona oppure approfittare dei tavoli da picnic che trovi poco più in là per un pranzo al sacco.
Questa passeggiata all’Alpe Camaggiore è perfetta anche per le famiglie con bambini perché c’è un grande prato verde dove rilassarsi all’ombra delle betulle mentre i bambini si divertono su scivoli, altalene e altri giochi.
Proprio a fianco dell’area picnic sorge la Chiesetta di San Girolamo con la seconda croce della giornata. Da questo punto a mio avviso hai la vista più spettacolare sul lago e sulla Grigna Settentrionale.









Qualche centinaia di metri ancora e raggiungi un altro punto panoramico niente male, soprannominato “il cantun della breva” per via del forte vento che soffia. Da un lato la vista sul lago e dall’altro verdi pascoli puntellati da alberi di betulle.
La nostra escursione alle pendici del Monte Muggio si ferma qui, ma volendo puoi proseguire sul sentiero n. 6 per arrivare all’Alpe Giumello.






Passeggiate facili in Valsassina: percorso per bambini
Se hai bambini piccoli che non camminano o semplicemente non vuoi intraprendere l’intero trekking sappi che puoi raggiungere l’Alpe Camaggiore anche in auto.
Una volta raggiunto Vendrogno prosegui lungo i tornanti fino a Sanico e segui i cartelli verso le località di S. Grato, Busè e Tedoldo.
Terminata la strada asfaltata e parcheggiata l’auto imbocca a piedi una strada agro-pastorale pianeggiante e fattibile anche con passeggini da trekking.
In circa 15 minuti raggiungi Camaggiore senza alcuna fatica. Ad accoglierti il cartello in legno “Benvenuti a Camaggiore la perla della muggiasca”. Ora non ti resta che rilassarti e goderti il panorama.
Con un permesso speciale rilasciato dal comune di Vendrogno è possibile raggiungere l’alpeggio di Camaggiore anche in auto.
Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti ad altre 1500 persone!!!



