
Trekking Liguria Levante: il sentiero verde azzurro Framura-Bonassola-Levanto
Cerchi uno spettacolare trekking nella Liguria di Levante? Magari con sentieri avvolti da colori e profumi della macchia mediterranea che si affacciano a strapiombo su un mare da sogno.
Allora segnati il trekking Framura-Bonassola-Levanto. Questo sentiero panoramico ti permette di attraversare i borghi da Framura a Levanto a piedi con viste mozzafiato sul Mar Ligure e sulle sue coste frastagliate.
Poco trafficato, semplice e con una natura selvaggia intorno. Si può chiedere di più?
Tieni presente che questa camminata in Liguria di Levante è adatta anche ai bambini. Se poi i bimbi sono stanchi puoi rientrare con il treno, molto comodo e ben collegato. In alternativa percorri la pista ciclopedonale Levanto-Bonassola-Framura come abbiamo fatto noi, che è più veloce e totalmente pianeggiante.
Prosegui la lettura per conoscere tutti i dettagli di questa splendida escursione in Liguria di Levante da Framura a Levanto a piedi.
Se vuoi farti un idea trovi i video su Instagram tra le stories in evidenza della Liguria.
Come arrivare a Framura
I borghi liguri sono tutti collegati da una buona rete ferroviaria, quindi il treno è il modo migliore per raggiungere Framura soprattutto in alta stagione quando avrai di sicuro problemi a trovare un parcheggio per la tua auto.

Dalla stazione di Framura percorri un tratto di galleria stradale e quando raggiungi il porticciolo sali su una scalinata che ti porta in località Vanderecca. Segui la via a destra su strada asfaltata fino a che termina trasformandosi in sentiero sterrato da cui ha inizio il tuo trekking ligure con destinazione Levanto.
Noi ci siamo stati ad aprire e abbiamo utilizzato l’auto per spostarci senza avere problemi di traffico e parcheggi, per cui ti lascio i nostri consigli anche per questa opzione.
Una volta raggiunto il comune di Framura oltrepassa le varie frazioni Castagnola, Costa, Setta e Ravecca fino ad arrivare ad Anzo dove devi cercare parcheggio.
Invece di scendere verso il porticciolo e la stazione prendi Via Luigi Duini in località Vanderecca e prosegui fino a raggiungere il “Residence Case Rosse” dove troverai i parcheggi. Ti consiglio di arrivare presto perché i posti sono davvero pochi (in estate secondo me è impossibile trovare posto).
Trekking Liguria Levante: sentiero da Framura a Bonassola
Al termine della strada asfaltata di Vanderecca parte il sentiero che prima passa per Bonassola e poi arriva a Levanto.
Questo percorso, come tutti i sentieri panoramici della Liguria, è tracciato da una buona segnaletica. Segui sempre i segnavia bianco-rossi e le indicazioni per Bonassola per non sbagliare.
Il primo tratto è caratterizzato da un sentiero che si snoda nel bosco in ripida salita. Non ti spaventare perché una volta che il panorama si apre diventa uno splendido sentiero panoramico sul mare con qualche e scendi non impegnativo.
Gli scorci sul mare e sulla costa tra Framura e Bonassola sono davvero mozzafiato. Un susseguirsi di punti panoramici con rocce a picco su un mare limpido dai colori incredibili.



Il sentiero si sviluppa poi in costa attraversando vigneti, uliveti e una piacevole macchia mediterranea.
Il tempo di percorrenza del tratto di trekking da Framura a Levanto è di un paio d’ore circa camminando con calma, mentre il dislivello da superare è di circa 200 metri concentrato principalmente nella parte iniziale del percorso.









Trekking Liguria Levante: il Salto della Lepre
Poco prima di arrivare a Bonassola, superato un rustico, trovi le indicazioni per il Salto della Lepre. Imbocca il sentiero a destra per intraprendere questa breve deviazione che ti regalerà emozioni uniche.
Mi raccomando non perderti questo posto! Allunghi un po’ l’itinerario ma godrai di una delle viste più scenografiche dell’interna escursione.
Si tratta di uno spettacolare promontorio roccioso a picco sul mare che rappresenta la parte più sporgente della costa tra Framura e Levanto. C’è anche una grossa terrazza panoramica usata nella Seconda Guerra Mondiale come postazione antinave con resti di basamenti dei cannoni. La piattaforma non ha protezioni, fai attenzione quindi a non far sporgere i bambini.
Noi ci siamo fermati per un pranzo al sacco ammirando l’immensità del mare e il volo leggiadro dei gabbiani.
Il nome “Salto della Lepre” deriva da una leggenda che narra di una lepre che preferì lanciarsi nel vuoto piuttosto che essere uccisa dal cacciatore.












Dopo esserti rifatto gli occhi davanti a questi panorami riprendi il sentiero e in pochi minuti raggiungi un’area picnic con tavolino e panchine da cui hai una bella vista sulla spiaggia di Bonassola, dove decidiamo di fare una sosta per immergere i piedi in quelle acque cristalline.
Noi non abbiamo visitato il centro storico di Bonassola, ma deve essere un borgo davvero pittoresco con le sue case colorate che si affacciano su piazzette e vicoli.



Trekking Liguria Levante: sentiero da Bonassola a Levanto
Dopo il relax in spiaggia si riparte in direzione Levanto. Puoi arrivarci seguendo la ciclopedonale che in una ventina di minuti ti porta a destinazione oppure continuando a seguire il sentiero con i segnavia bianco-rossi verso Levanto.
Questo percorso è un po’ meno panoramico del precedente tratto in quanto si percorrono alcune parti di strada su cui si affacciano abitazioni ed eleganti ville.
Una volta raggiunto il punto più alto del sentiero, circondato dal verde della macchia mediterranea, ti si aprirà davanti agli occhi la vista sulla baia di Levanto. Non ti resta che scendere una ripida scalinata per raggiungere il centro del paese. Noi ci abbiamo messo poco più di un’ora.



Pista ciclopedonale Levanto Bonassola Framura
Per il rientro ti consiglio di prendere comodamente il treno oppure di percorrere la pista ciclabile che collega Levanto a Bonassola e a Framura.
Il percorso, inaugurato nel 2011, è stato costruito sulla vecchia linea ferroviaria del 1860 dismessa poi negli anni ’70 per far spazio all’attuale linea ferroviaria ligure.
La ciclopedonale costeggia il mare e attraversa antiche gallerie scavate a mano, ora sistemate ed illuminate. Tra i passaggi nella roccia trovi alcune aperture e balconate che regalano scorci meravigliosi sul mare, sulla costa e su calette nascoste dove è possibile scendere per un tuffo rinfrescante e qualche attimo di relax.
Come ti accennavo questo tragitto è adatto a tutti e fattibile anche con passeggini o animali. Hai anche la possibilità di noleggiare la bicicletta per fare una piacevole pedalata senza alcun dislivello.
La galleria Levanto Framura ha una lunghezza totale di circa 7 km e la percorri in circa un’ora e mezza.
Soprattutto nel primo percorso da Levanto a Bonassola ci sono diverse panchine dove riposarsi e ammirare il panorama sul mare. Tieni conto che la distanza da percorrere tra i due borghi è di 2 km e ci impiegherai circa 20 minuti.
Invece il tratto finale della pista ciclabile da Bonassola a Framura è lungo circa 5 km e molto più umido per l’assenza di aperture che lasciano filtrare la luce del sole. Quindi meglio avere una felpa anche in estate.
Uscito dalle gallerie scendi verso il porticciolo per raggiungere la stazione ferroviaria di Framura. Se invece sei arrivato in auto sali la scalinata per raggiungere la località Vanderecca dove hai parcheggiato.









Trekking Liguria Levante: cosa fare nei dintorni
Ti è piaciuta questa escursione? Se sei alla ricerca di un altro trekking in Liguria di Levante ti consiglio il giro ad anello di Punta Manara nel Golfo del Tigullio, che da Riva Trigoso conduce a Sestri Levante.
Ma di percorsi panoramici sul mare ce ne sono davvero tanti in questi territori. Un altro esempio? Il Sentiero dell’infinito che collega Riomaggiore a Portovenere, un’altra chicca da non perdere. Segui il link per approfondimenti su cosa vedere a Portovenere in un giorno.
Dove dormire
Gli alloggi su questo tratto di costa tra Portovenere, Cinque Terre e Portofino non si può dire di certo che siano economici.
Noi abbiamo trovato su Booking un’ottima soluzione a Moneglia. Ti consiglio gli appartamenti Il Portico immersi tra le colline di ulivi e con vista sul mare. Si tratta di un alloggio pulitissimo, ampio e curato in ogni minimo dettaglio con un bel balcone dove fare un aperitivo e cenare.
Inoltre anche il prezzo è molto conveniente e ci sentiamo di consigliarlo anche a te.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



