
Tre Faggi Fuipiano: semplice trekking sui sentieri della Valle Imagna
Tra le verdi vallate della Lombardia si nasconde un luogo mistico e leggendario che puoi raggiungere facilmente lungo un percorso panoramico di grande bellezza. Sto parlando del sentiero Tre Faggi di Fuipiano in Valle Imagna.
Rappresenta un’ottima idea per una gita fuori porta in Lombardia con bambini, in quanto il percorso non nasconde alcuna difficoltà e il suo dislivello è minimo.
A rendere unica questa passeggiata in Valle Imagna non solo i tre enormi faggi secolari, ma anche un altare dedicato alla Madonna circondato da curiosi dolmen in pietra che regalano al posto quel pizzico di magia in più.
Ecco perché viene soprannominata anche la “Stonehenge bergamasca”.
Ma cosa vedere a Fuipiano? Prosegui la lettura per conoscere tutte le caratteristiche del trekking ai Tre Faggi della Valle Imagna.
Nel frattempo se vuoi farti un’idea guarda i video sul nostro profilo Instagram.
Tre Faggi Fuipiano: informazioni percorso
- Partenza: Fuipiano, parcheggio nei pressi dell’acquedotto
- Arrivo: Tre Faggi Fuipiano
- Durata (A/R): h 2.00 circa
- Distanza: 2 km (solo andata)
- Dislivello: 250 mt
- Difficoltà: facile e adatto a tutti (no passeggino)
- Altitudine Tre Faggi: 1399 mt
Fuipiano Valle Imagna: dove si trova, come arrivare e dove parcheggiare
Fuipiano è un tranquillo comune montano del nord Italia annesso alla provincia di Bergamo, da cui dista 30 km circa.
Sorge a 1019 di altitudine e per questo è noto come “Il tetto della Valle Imagna”.
Da Fuipiano partono diverse passeggiate tra boschi e pascoli lungo i crinali della Val Brembilla e della Val Taleggio, oltre che sentieri che portano al Resegone attraversando la panoramica Costa del Palio.
Per imboccare il sentiero che ti porta ai Tre Faggi di Fuipiano devi raggiungere il paese e, una volta superata la piazza principale, risalire su Via Milano. Prosegui fino a che la strada asfaltata termina, nei pressi dell’acquedotto.
Sulla sinistra trovi un parcheggio di dimensioni ridotte. Se è occupato scendi qualche tornante per trovare altri spiazzi dove poter lasciare l’auto.

Sentiero Tre Faggi Fuipiano
Per la passeggiata ai Tre Faggi di Fuipiano parti dall’acquedotto e imbocca la strada forestale con segnavia CAI 579A che sale verso il bosco.
Dopo poco tempo la strada si trasforma in mulattiera sterrata che attraversa una stupenda faggeta.
Noi ci siamo stati in autunno e posso confermare che è il periodo migliore per la visita. Sarai avvolto da sfumature calde con le chiome che si colorano di giallo, arancione e rosso. Un vero spettacolo.
Quindi se sei alla ricerca di un posto dove ammirare il foliage in Lombardia sei nel posto giusto. Un altro che ti consiglio è la Foresta dei Bagni di Masino in Valtellina.
Uscito dal bosco di faggi sarai circondato da verdi pascoli dove le mucche brucano indisturbate e qualche baita qua e là. Trovi anche diversi tavolini dove fermarsi per una sosta o per un picnic.
Prosegui sul sentiero pianeggiante ed ammira lo splendido panorama sull’intera Valle Imagna dominata dal Resegone.
A questo punto in lontananza vedi i tre faggi e il monumento alla Beata Vergine. Ormai ci sei quasi, l’ultimo sforzo per superare il breve tratto finale in salita e sei arrivato a destinazione.






Valle Imagna passeggiate: Tre Faggi di Fuipiano
Ai piedi della cima dello Zucco di Pralongone è stato eretto un altare dedicato alla Madonna che forma una meravigliosa terrazza panoramica sulla valle. La cosa curiosa è che è circondato da dolmen in pietra che rievocano le architetture celtiche dando un ulteriore tocco di magia al posto.
Alle loro spalle tre imponenti faggi secolari, messi lì, uno accanto all’altro, eleganti e impassibili alle intemperie. La leggenda narra che fossero tre maghi trasformati in queste piante monumentali per vegliare su Fuipiano e sulla Valle Imagna.









Tre Faggi Fuipiano cosa vedere nei dintorni
Vuoi andare alla scoperta dei dintorni di Fuipiano? Allora leggi l’articolo sulle cose da vedere in Val Brembana per avere nuovi spunti.
Dove dormire
Se cerchi un alloggio a Fuipiano dai un’occhiata a queste tre strutture, tutte splendide e accoglienti.
- B&B Botton D’Oro: struttura in posizione mozzafiato con deliziosa colazione fatta in casa
- Albergo Canella: albergo a conduzione familiare dall’atmosfera confortevole
- Albergo Moderno & Spa: splendido hotel dotato anche di centro benessere




2 commenti
Chiara
Che bello! Grazie per la segnalazione!
Sarà la nostra prima gita per la prossima stagione 🙂
acchiappamappa
Che piacere Chiara! Proprio un bel posticino