
Transilvania cosa vedere: 10 posti da visitare (itinerario con mappa)
Se si pensa alla Romania la prima cosa a cui viene associata è la terra di Dracula. Sbaglio? In questo articolo trovi una guida completa alla Transilvania, cosa vedere e cosa fare seguendo un itinerario di 5 giorni.
La Transilvania non è solo castelli tenebrosi e figure inquietanti come ci hanno abituati film e romanzi gotici. Questa regione della Romania è molto di più.
Visitare la Transilvania significa passeggiare su strade acciottolate di paesini medievali dalle case color pastello, ammirare paesaggi spettacolari tra alte catene montuose e natura incontaminata, percorrere strade tra le più belle al Mondo e sognare davanti a castelli che sembrano usciti da un libro delle fiabe.
Ecco perchè è considerata una delle regioni più affascinanti dell’Est Europa.
Un viaggio in Transilvania è un’idea perfetta per un ontheroad in Romania, ma anche semplicemente come destinazione da raggiungere in giornata partendo da Bucarest visitandone i luoghi simbolo.
Prosegui la lettura per scoprire cosa vedere in Transilvania e i suoi posti imperdibili.
Se vuoi farti un’idea trovi i nostri video della Romania su Instagram.
Mi raccomando, prima di partire stipula sempre una buona assicurazione di viaggio per viaggiare sereno e senza pensieri. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio. Per approfondire le caratteristiche del prodotto e come scegliere l’assicurazione viaggio più adatta a te leggi l’articolo dedicato.
Dove si trova la Transilvania
La Transilvania è una regione storica della Romania che copre la parte occidentale e centrale del territorio rumeno.
E’ suddivisa in 16 contee con la città di Cluj-Napoca come capitale e confina a nord con l’Ucraina, a ovest con l’Ungheria e a sud-ovest con la Serbia.
L’etimologia latina del nome deriva da “trans” e “silva”, che letteralmente significa “oltre la foresta”. Infatti il territorio è ricoperto da fitti boschi e pianure attraversate da fiumi incastonate tra i Monti Carpazi.
Come arrivare in Transilvania
L’aereo è la soluzione più comoda per raggiungere la Transilvania dall’Italia. Puoi atterrare all’aeroporto internazionale di Bucarest con molte compagnie low cost e poi proseguire il viaggio noleggiando un’auto. Tieni conto che la distanza da Bucarest alla Transilvania è di circa 3 ore.
La Transilvania ha anche aeroporti a Sibiu e Cluj-Napoca, ma non avendo collegamenti diretti con l’Italia diventa molto scomodo e costoso.
L’alternativa se non vuoi avere problemi organizzativi è di affidarti a tour guidati che partono dalla città di Bucarest verso le principali attrazioni della Transilvania.
Noleggiare un’auto in Romania
Il noleggio di un’auto ti consente di gestire il viaggio in totale autonomia e libertà. Sarai quindi tu a decidere l’itinerario e i posti da visitare in Transilvania.
Tieni anche presente che alcune cittadine e luoghi storici non sono facilmente raggiungibili con il trasporto pubblico, per cui il mezzo privato è fondamentale.
Noi abbiamo prenotato l’auto a noleggio sul portale Discovercars.com. Ti lascio il link per dare un’occhiata a prezzi e disponibilità perché ci hanno offerto un servizio affidabile, puntuale e tra i più economici che abbiamo trovato online.
Infatti questo sito mette a confronto i costi di diverse imprese di noleggio aiutandoti a scegliere l’auto perfetta per il tuo viaggio a prezzi super competitivi. Altro punto a favore è che tra i servizi è prevista la cancellazione gratuita e l’assistenza 24/7.
Viaggio in Transilvania: 10 cose da vedere
Arriviamo ora all’itinerario della Transilvania che abbiamo seguito noi. Un’alternanza di città, borghi medievali, paesaggi naturali e ovviamente castelli.
Ecco 10 cose da visitare in Transilvania.
Città della Transilvania: Brasov
Tra le cose da vedere in Transilvania trovi la città di Brasov, pittoresco gioiellino medievale divenuto capitale culturale del territorio.
Il suo centro storico è protetto da una cinta muraria del XV secolo, mentre all’esterno si è sviluppata la città moderna. Perditi tra i suoi vicoli su cui si affacciano negozi, taverne e locali tipici.
Segui il link per tutti gli approfondimenti su cosa vedere a Brasov.

Transilvania cosa vedere: Sibiu
Una delle città più belle che non deve assolutamente mancare nel tuo tour della Transilvania è Sibiu.
Sibiu conserva un ricco patrimonio storico ed architettonico con stradine acciottolate, chiese e piazze dove si affacciano splendidi edifici barocchi, gotici e rinascimentali.
In questo articolo trovi cosa vedere a Sibiu in Romania.



Borghi Transilvania: Sighisoara



Sighisorara è una cittadina romantica, pittoresca e piena di fascino. Dichiarata Patrimonio UNESCO, rappresenta una perla di architettura medievale tra le più visitate dai turisti in Romania.
Non è difficile capirne il motivo. Antiche mura con torri, vicoli acciottolati, case colorate dai tetti spioventi e piazzette deliziose rendono questo borgo della Transilvania simile ad un’ambientazione fiabesca.
Si presume anche che la città abbia dato i natali al Principe della Valacchia Vlad Tepes l’Impalatore, noto a tutti come “Conte Dracula”.
Ma se vuoi saperne di più leggi l’articolo dedicato a Sighisoara in Romania.
Transilvania Romania cosa vedere: Salina di Turda
La miniera di sale di Turda è assolutamente una delle cose più spettacolari che vedrai in Transilvania.
Un’incredibile viaggio nelle viscere del terra tra vertiginose pareti saline che si gettano in un lago sotterraneo, luci che creano effetti scenografici e un parco divertimenti che non puoi neanche immaginare.
Si tratta di una delle più antiche miniere di sale al mondo profonda 120 metri e con un’estensione di circa 45 km quadrati.
Scendi nel sottosuolo con un ascensore, visita grotte e gallerie e resta senza fiato davanti a quello che l’uomo è stato in grado di creare in mezzo a questo ambiente naturale di rara bellezza.
Ti ho incuriosito? Scopri di più nell’articolo dedicato alla Salina di Turda.



Dove andare in Transilvania: Cluj-Napoca
Cluj-Napoca è la capitale della Transilvania ma anche uno dei più importanti centri culturali del Paese con teatri, biblioteche, gallerie d’arte e festival.
Città vivace e cosmopolita che mescola l’ospitalità dell’Europa dell’est con la modernità dell’Europa occidentale. Questo è anche dovuto alla presenza di una delle più importanti università della Romania che attrae studenti rumeni ed europei.
Cosa fare in Transilvania: percorrere la Transfagarasan
La Transfagarasan è considerata una delle strade più belle al Mondo.
Un percorso panoramico che attraversa la catena montuosa dei Carpazi dove resterai affascinato dal susseguirsi travolgente di gallerie, viadotti, tornanti e ripidi dislivelli.
Percorri i suoi 151 km che ti regaleranno emozioni uniche e panorami mozzafiato. Tieni presente però che è accessibile solo nei mesi estivi a causa delle difficili condizioni metereologiche dell’inverno.
Trovi tutte le informazioni aggiuntive nel post sulla strada Transfagarasan in Romania.



Transilvania paesaggi: Lago Balea
Percorrendo in auto la Transfagarasan raggiungi il Lago Balea, bacino glaciale incastonato tra le montagne.
Sarai avvolto da uno dei paesaggi montani più belli dell’intera Romania tra prati verdeggianti, boschi di conifere, cascate e le alte cime dei monti Făgărași a far da cornice.
Se vuoi sapere cosa vedere, cosa fare e dove mangiare leggi la guida al Lago Balea per organizzare al meglio la tua visita.



Transilvania cosa vedere: Sarmizegetusa Regia
Se sei amante della storia inserisci tra le cose da visitare in Transilvania il sito archeologico Sarmizegetusa Regia.



Si tratta della testimonianza più importante dell’antica Dacia in senso militare, religioso e politico fino alla sua conquista da parte dell’Impero Romano nel 106 d.C.
Infatti in questo luogo, oggi Patrimonio UNESCO, vi era la capitale della Dacia.
Una città nascosta tra le montagne a 1200 metri d’altitudine dove sono ancora ben visibili le rovine di templi, altari, mura fortificate e antiche strade pavimentate.
Segui il link per tutti gli approfondimenti sull’affascinante Sarmizegetusa Regia.
Castelli Transilvania
Scontato dirti che in Transilvania trovi alcuni dei castelli più belli d’Europa, con maestose strutture architettoniche e storie dal grande fascino.
Ma quali sono i castelli della Transilvania che meritano una visita? Ecco di seguito la nostra top 5.
- Castello dei Corvino a Hunedoara
- Fortezza di Ranov
- Castello di Bran, noto anche come “Castello di Dracula”
- Peleș Castle
- Castello di Pelișor
Transilvania cosa vedere: Maramures
Se hai più tempo a disposizione spostati a nord nel Maramures.



Un territorio montuoso al confine con l’Ucraina che sembra fuori dal mondo, dove tutto è più lento e autentico. Attraversa paesaggi selvaggi, villaggi rurali e incontra gente che conserva ancora oggi cultura e tradizioni di un tempo.
Ma cosa vedere in Maramures? Innanzitutto devi sapere che l’elemento principale e caratteristico del luogo è il legno, con cui ci costruiscono di tutto. Non perderti le chiese in legno del Maramures, costruite unicamente da legno a incastro, senza l’uso di un solo chiodo.
Altre cose originali e curiose sono il Cimitero Allegro di Sapanta e l’esperienza unica di viaggiare sul Mocanita Maramures, l’ultimo treno forestale a vapore d’Europa.
Mappa itinerario Transilvania
Questi sono solo alcuni dei posti che abbiamo visitato durante il nostro itinerario in Transilvania, ma di cose da vedere in regione ce ne sono parecchie.
Ti lasciamo la cartina della Transilvania con le nostre tappe, sperando di averti dato qualche spunto per organizzare il tuo tour personalizzato.
Transilvania cosa vedere e tour guidati
Se non vuoi noleggiare un’auto ma preferisci affidarti a tour organizzati che ti facciano scoprire il territorio senza avere problemi organizzativi ti suggerisco alcuni itinerari di GetYourGuide, piattaforma che usiamo spesso per prenotare esperienze in modo sicuro ed economico.
- Escursione di un giorno da Bucarest: tour privato del Castello di Bran, della città medievale di Brașov e del Castello di Peleș. Segui il link per costi e dettagli prenotazione
- Tour di 2 giorni tra castelli e città medievali: tour privato con guida locale alla scoperta dei castelli più famosi e delle città medievali della Transilvania. Segui il link per costi e dettagli prenotazione.
- Transilvania medievale tour di 2 giorni: tour organizzato con partenza da Bucarest verso i luoghi medievali più iconici della Transilvania per scoprire tradizioni e leggende.
- Tour di 3 giorni della Transilvania medievale: Parti da Bucarest per un viaggio alla scoperta di dei castelli e delle cittadelle più importanti della Transilvania con spostamenti, pernottamenti e visite guidate incluse. Segui il link per costi e dettagli prenotazione
Transilvania quando andare
A mio avviso la stagione migliore per un viaggio in Transilvania è l’estate, in modo tale da evitare pioggia, neve e temperature rigide.
Anche l’autunno potrebbe essere una buona idea per immergersi nelle atmosfere misteriose dei castelli della Transilvania, anche se potresti incorrere nel maltempo.
Dove dormire in Transilvania
Il territorio è ampio è potresti pensare di cambiare più alloggi per visitare i luoghi circostanti.
Due ottime basi potrebbero essere città come Sibiu o Brasov. Ecco le strutture in cui abbiamo dormito noi.
- Hotel Apollo Central (Sibiu): camere pulite e confortevoli, in posizione perfetta per visitare il centro storico
- White Season Residence (Brașov): un po’ fuori dal centro città, ma con alloggi eccezionali e super economici. L’appartamento era nuovo, pulitissimo e dotati di ogni comfort. Dispone anche di un parcheggio privato interno.
Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



