
Transfagarasan Romania: una delle strade più spettacolari al Mondo
Una delle esperienze che non ci siamo voluti far scappare nel nostro on the road della Romania è percorrere la suggestiva Transfagarasan, strada che attraversa la catena montuosa dei Carpazi.
Questa strada panoramica della Romania è susseguirsi travolgente di gallerie, viadotti, tornanti e ripidi dislivelli in grado di regalare emozioni uniche e panorami mozzafiato. Ecco perché è il paradiso per i motociclisti.
Alcuni la definiscono una delle strade più belle al Mondo, noi possiamo confermare che è di sicuro una delle più affascinanti che abbiamo percorso in Europa.
In questo articolo trovi tutte le informazioni sulla strada Transfagarasan. Cosa vedere, come percorrerla e i periodi di apertura.
Hai seguito le nostre avventure in Romania su Instagram? Trovi ancora le storie in evidenza.
Mi raccomando, prima di partire stipula sempre una buona assicurazione di viaggio per viaggiare sereno e senza pensieri. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio.
Transfagarasan percorso
- Altitudine: 2.034 m
- Lunghezza Transfagarasan: 151 km
- Anno di costruzione: 1974
La strada Transfagarasan, indicata come DN7C, è una strada nazionale della Romania che si snoda per 151 km attraversando boschi e riserve naturali della catena montuosa dei Carpazi, più precisamente dei Monti Fagaras.
Il percorso è decisamente panoramico e collega le regioni della Transilvania con quelle della Muntenia. Inizia dalla città di Bascov, vicino Pitesti, per terminare nei pressi di Cartisoara attraversando aspre rocce e dolci vallate. Il punto più elevato lo raggiungi al Lago Balea con i suoi 2.034 metri d’altitudine.
Non è complicato percorrere la Transfagarasan, ma bisogna sempre prestare massima attenzione alla guida in quanto ci si inerpica in ripidi tornanti, viadotti e ristringimenti di carreggiata.
Lungo il tragitto ti imbatterai anche in cartelli di “caduta massi” o “pericolo orsi”. Ebbene sì, all’interno delle aree boschive dei Carpazi vivono parecchi orsi, e potrebbe non essere così difficile incontrarne qualcuno sul ciglio della strada.
Se invece preferisci viaggiare comodo godendoti al 100% i panorami e l’esperienza puoi partecipare ai tantissimi tour organizzati. Qui sotto ti lascio qualche esempio, ti basta cliccare per costi e informazioni.
Romania strada Transfagarasan: un po’ di storia
La strada venne costruita per volere del dittatore Nicolae Ceauşescu tra il 1970 e il 1974, per permettere alle truppe romene di attraversare i Carpazi velocemente in caso di un’invasione sovietica.
I lavori di realizzazione furono molto difficili a causa delle condizioni climatiche e del territorio aspro. I lavoratori erano costretti a lavorare a 2.000 metri d’altitudine con orari massacranti e temperature rigidissime.
Per questo motivo il costo della Transfagarasan Road è stato spropositato, non solo in termini economici, ma anche di vite umane. Il regime parlava ufficialmente di 40 vittime tra operai e soldati con centinaia di persone infortunate, ma i sopravvissuti ne contarono molti di più.
Per questo motivo questa strada venne anche soprannominata “La Follia di Ceauşescu”.

Transfagarasan apertura
La Transfagarasan è aperta solo 4 mesi l’anno, quelli estivi, a causa delle condizioni metereologiche.
Solitamente viene chiusa da ottobre a giugno, ma ti consiglio di controllare il sito ufficiale per accertarti delle date esatte di apertura.
Infatti tutti quei tornanti e quei precipizi a 2000 metri d’altezza in inverno potrebbero diventare davvero critici per la sicurezza.
L’accesso è limitato anche di sera dalle 22:00 alle 06:00 per evitare pericoli ed imprevisti dovuti al buio e all’assenza di illuminazione.
In inverno puoi percorrere il tratto fino alla Cascata Balea e poi proseguire con la funivia che ti porta fino al Lago Balea.



Cosa vedere sulla strada panoramica della Romania
Noi abbiamo percorso il tratto settentrionale che da Sibiu ci condotti fino al Lago Balea in auto.
Questo lago glaciale merita una sosta per la bellezza dei paesaggi, anche se è troppo frequentato per i miei gusti. Dalle alture intorno al lago puoi ammirare e fotografare lo scorcio più scenografico della strada Transfagarasan.
Il mio consiglio è di andarci la mattina presto, ancora meglio evitando feste e weekend per non incappare in lunghe code che rovinerebbero l’atmosfera.
L’intero tragitto è un viaggio a sé. Ammira fuori dal finestrino i panorami mozzafiato, le alte cime dei Carpazi e i prati verdi dove pascolano greggi di pecore indisturbate.
Mi raccomando, aguzza bene la vista per scovare qualche orso nascosto tra gli alberi.



Dove dormire
Il mio consiglio è di organizzare un’escursione lungo la strada Transfagarasan in giornata partendo da Sibiu, dove puoi pernottare con tutti i servizi a portata di mano.
Dai un’occhiata alle migliori offerte di Booking per gli alloggi a Sibiu. Ne troverai tantissimi e tutti di elevata qualità.
Qui di seguito ti indichiamo alcuni esempi:
Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio




2 commenti
Rossella - quelli che sono curiosi
Bellissima strada, noi siamo stati in ROmania ma questa strada la abbiamo persa… dobbiamo ritornare!
acchiappamappa
Davvero super scenografica!