
Torre dei Corsari e dintorni: itinerario di 6 giorni nella Sardegna sud ovest con bambini
Per il guest post di oggi ospitiamo Roberta, alias mamyafterwork su Instagram che ci porta in Sardegna alla scoperta di Torre dei Corsari e dintorni.
Mamma di due bambini di 4 e 9 anni lavora in ufficio e porta avanti il suo progetto come esempio che una mamma manager può conciliare attività interessanti e viaggi e lavoro.
Ama viaggiare, camminare in montagna, scoprire la storia antica e il territorio. Ecco quindi che ci racconta il loro itinerario dei primi 6 giorni nella Sardegna meno nota ma che vale la pena di essere scoperta.
Se anche tu vuoi conoscere le spiagge più belle e le attrazioni turistiche di questa parte poco conosciuta d’Italia prosegui la lettura.
Torre dei Corsari: Penisola del Sinis e Costa Verde tra siti archeologici, spiagge e attrazioni per bambini
La Sardegna l’abbiamo desiderata a lungo, sono anni che progettiamo questo viaggio e tutte le sue tappe! Per poter vedere tutto quello che ci siamo prefissati, abbiamo scelto di affittare 3 appartamenti in zone molto diverse tra loro ma soprattutto un po’ meno affollate rispetto ai luoghi più frequentati dell’isola.
I primi 6 giorni la nostra base è stata a Torre dei Corsari, all’interno del Comune di Arbus a sud del Golfo di Cabras. Da qui siamo partiti per tutte le nostre escursioni nell’entroterra e tra le spiagge più belle della Sardegna sud occidentale.
Torre dei Corsari ed entroterra: itinerario archeologico della Sardegna
Durante questa settimana da Torre dei Corsari abbiamo girato molto ed abbiamo visitato diversi siti archeologici di notevole valore storico.
Parco Archeologico Naturalistico di Santa Cristina
Si trova nel Comune di Paulilatino, in provincia di Oristano. E’ un piccolo villaggio di pellegrini cristiani a ridosso di un ben più antico villaggio nuragico, con ancora un nuraghe a torre molto grande e ben conservato. Il fulcro di questo luogo è sicuramente il Pozzo Sacro, raggiungibile attraverso una scalinata scavata nel terreno che porta ad una falda naturale che riceve la luce da un lucernario posto sulla sommità. Il pozzo è circondato da una costruzione di pietre dalle forme chiaramente femminili.
Terme Romane di Fordongianus
Questo piccolo paese nell’entroterra sardo ricostruito durante il periodo di dominazione dell’imperatore Traiano è situato sulla riva del fiume Tirso, nell’alto Oristanese. Sono ancora presenti sorgenti dalle quali sgorgano acque che raggiungono la temperatura di 54°! Difatti le fontane termali sono state usate sino a qualche decennio fa dalle massaie del paese come lavatoi.



Tomba dei Giganti di S’Ena e Thomes
Si tratta di un antico luogo di culto dove venivano seppelliti e onorati i morti. Queste costruzioni risalgono a circa 3000 anni fa.



Su Nuraxi di Barumini
E’ un sito nuragico molto importante perché è il più grande dell’isola, e dal 1997 è riconosciuto dal’’UNESCO Patrimonio mondiale dell’Umanità. Si trova nel cuore dell’entroterra sardo ed è stato costruito a partire dal 1500 a.C. Le molteplici torri da cui è composto (nuraghe complesso) sono state scoperte solamente durante gli scavi degli anni ’50.
L’area è ancora in fase di ristrutturazione perché purtroppo la regione sarda dispone di poche risorse da dedicare a questa attività, ma l’imponenza della costruzione è ben visibile così come la moltitudine di capanne che vi erano tutt’intorno ai suoi piedi. I nuraghi avevano funzione perlopiù difensiva e venivano utilizzati inoltre come depositi o luoghi di ritrovo collettivo.



Sardegna Centrale cosa vedere con bambini
Sempre nel paese di Barumini, abbiamo scovato una chicca che è stata una gioia per i bimbi, un po’ stanchi di camminare per rovine antiche! Sto parlando del Parco Sardegna in Miniatura, che non è solamente una ricostruzione a scala ridotta dei monumenti principali dell’isola ma ci sono anche altre aree tematiche che cattureranno l’attenzione di grandi e piccini:
- Parco dei Dinosauri
- Museo dell’Astronomia e Planetario
- Parco Natura
- Ricostruzione villaggio nuragico
- Percorso Botanico
Torre dei Corsari e le spiagge della Costa Verde
Durante questa settimana abbiamo alternato visite archeologiche a momenti di mare, e nonostante abbiamo trovato spiagge bellissime e poco frequentate, non abbiamo voluto mai soffermarci più di qualche ora per non perdere nulla di quello che questa zona della Sardegna aveva da offrire.
Segui il link per conoscere le spiagge più belle della Costa Verde in Sardegna.
La Casa del Poeta ad Arbus
Per l’ultimo giorno prima della ripartenza ci siamo riposati nel nostro appartamento a Torre dei Corsari, fatto le valigie, approfittato per un po’ di shopping! Poi verso l’orario del tramonto siamo andati a curiosare in un luogo incantato, rimasto immutato negli ultimi decenni: la Casa del Poeta. Questa suggestiva abitazione si trova sulla cima della collina di Pistis, immersa nella vegetazione selvaggia. I rami di un ginepro secolare hanno costituito i “muri” della casa per tutto il periodo di convivenza dello scrittore Efisio Sanna e consorte (circa un decennio). È curioso pensare come un uomo abbia potuto vivere in un ambiente selvaggio senza elettricità e acqua, a contatto strettissimo con la natura, in cui ha potuto trovare ispirazione per la scrittura delle sue poesie che sono tutt’ora custodite in casette di legno alla portata dei visitatori.
Prima di tornare a casa ci siamo fermati anche alla Torre di Flumentorgio, situata sul promontorio in cima alla spiaggia di Torre dei Corsari (a cui ha dato il nome). Fu costruita dagli spagnoli verso la fine del 1500 per controllare le incursioni marittime dei pirati saraceni. Era considerata “torre de armas”, in grado di far fronte a qualunque tipo di fuoco navale.



Torre dei Corsari: dove dormire
Durante questa settimana alla scoperta delle coste occidentali della Sardegna e del suo entroterra abbiamo alloggiato all’Appartamento 72 a Torre dei Corsari. Uno stupendo alloggio con una terrazza panoramica che ha accompagnato ogni nostra colazione e cena.
Sarà difficile dimenticarla, ma altre destinazioni ed altre sorprese ci aspettano!



Entra a far parte del Team Acchiappamappa
Se anche tu vuoi raccontarci la tua vacanza, un posto che hai visitato e che ti è rimasto nel cuore o un’esperienza che hai vissuto scrivici al nostro indirizzo e-mail acchiappamappa@gmail.com . Aspettiamo solo te!!!
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo, lascia un commento e seguici su Facebook .
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



