Panorama di Torino dall'alto del Monte dei Cappuccini
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Piemonte

Torino dall’alto: tutti i migliori punti panoramici della città che regalano emozioni

Vedere Torino dall’alto è una delle cose che non ci siamo lasciati sfuggire e ti suggerisco di farlo anche tu.

Abbiamo scoperto diversi punti da cui ammirare la città piemontese e nei prossimi paragrafi ti raccontiamo quelli che più ci hanno emozionati.

Scopri da una prospettiva in alta quota le bellezze di quella che è stata anche capitale del Regno d’Italia dal 1861 al 1864

Parchi collinari e terrazze panoramiche da non perdere per una splendida Torino vista dall’alto

Se è meraviglioso stare per le strade con il naso all’insù ammirando gli eleganti edifici e i monumenti simbolo lo è altrettanto Torino vista dall’alto.

Il panorama su Torino regala un’immagine geometrica ed armonica, con il centro storico ben definito dal perimetro dell’antico castrum, le vecchie mura torinesi di epoca romana.

Inoltre la struttura urbana sorge in una posizione naturale davvero suggestiva. Abbracciata dal maestoso Arco Alpino con al centro il Monviso ed il fiume Po ad attraversare la città come ad accompagnare i torinesi nella loro quotidianità.


LEGGI ANCHE: I 12 POSTI PIU’ INSTAGRAMMABILI DI TORINO


8 punti panoramici per ammirare Torino dall’alto

Sono diversi i punti panoramici per guardare Torino dall’alto, alcuni gratuiti ed altri a pagamento. Dai parchi sulle colline torinesi agli edifici del centro da cui puoi fotografare tetti e cupole della città sabauda.

Ecco quindi 8 posti dove vedere Torino dall’alto in tutto il suo splendore.

1- Il Monte dei Cappuccini

Tra le terrazze panoramiche dove fotografare Torino dall’alto il Monte dei Cappuccini è la nostra preferita e la più vicina alla città.

Si può raggiungere facilmente a piedi da Piazza Vittorio Veneto attraverso una salita tra gli alberi oppure, come abbiamo fatto noi, in auto con pochi minuti di strada.

Dalla terrazza il colpo d’occhio ci ha incantato. L’intera città ai nostri piedi con la Mole Antonelliana che tende verso il cielo, il fiume Po in primo piano circondato dal foliage autunnale degli alberi e sullo sfondo le maestose Alpi a fare da cornice.

Un panorama su Torino che equivale ad una cartolina romantica e suggestiva. Se vuoi raddoppiare le emozioni sali al Monte dei Cappuccini al tramonto, quando il sole va a nascondersi dietro le montagne. 

donna seduta sul muretto della terrazza panoramica del Monte dei Cappuccini a Torino
La vista dalla terrazza del Monte dei Cappuccini

2- Terrazza Panoramica del Museo Nazionale della Montagna

Poco più su, vicino alla chiesa e al convento del Monte dei Cappuccini si trova il Museo della Montagna “Duca degli Abruzzi”. Dopo una visita al museo sali sulla sua terrazza per ammirare uno delle panoramiche più belle di Torino dall’alto.

Tariffa ingresso museo: 10,00€ intero / 7,00 € ridotto

3- La Mole Antonelliana

Il simbolo per eccellenza del capoluogo piemontese è uno dei punti panoramici più famosi di Torino.

Sali in cima all’edificio grazie all’ascensore panoramico che in pochi secondi ti porta a 85 metri di altezza. Dal cosiddetto “tempietto” puoi apprezzare la bellezza di Torino dall’alto a 360°. La vista spazia da Piazza Castello a Piazza Vittorio e poco più in là il Po e tutta la zona collinare.

All’interno della Mole Antonelliana ha sede anche il Museo Nazionale del Cinema che merita una visita.

Tariffa ascensore panoramico: 8,00€ intero / 6,00 € ridotto

4- Il campanile del Duomo di Torino

In Piazza San Giovanni, a fianco del Duomo di Torino, sorge il campanile. Costruito nel 1468 è l’unico esempio di architettura rinascimentale e dai suoi 40 metri di altezza si può avere una vista di Torino più a portata di mano.

Dalla cella delle campane lo sguardo si muove tra Piazza Castello e la Porta Palatina, dai musei ai giardini reali.

Tariffa salita al campanile: 3,00€ intero/ 2,00 € ridotto

Il Duomo di Torino con al suo fianco il campanile
Il Duomo di Torino con a fianco il campanile

5- La Basilica di Superga

La Basilica di Superga, costruita da Filippo Juvarra ed inaugurata nel 1731, merita sicuramente una visita sia per la sua bellezza architettonica che per avere una vista di Torino dall’alto.

Sorge sul colle di Superga a 672 metri sopra il livello del mare e si raggiunge in auto oppure tramite la Dentiera, storico trenino a cremagliera che parte dalla stazione di Sassi.

Da questa posizione puoi ammirare la città piccola piccola, come un agglomerato di tetti e monumenti che sembrano uno affiancato all’altro e il Po che si snoda tra essi. Alle loro spalle l’immancabile Arco Alpino a fare da protezione naturale.

Ora non ti resta che salire sulla balconata panoramica della Cupola Juvarriana per concludere in bellezza.

Tariffa salita alla cupola: 3,00 € intero / 2,00 € ridotto

Il panorama di Torino dall'alto del colle della Basilica di Superga
Il panorama dalla Basilica di Superga

6- Villa della Regina

Villa della Regina è una dimora seicentesca fatta costruire sulla collina di Torino dal cardinal Maurizio di Savoia e poi divenuta di proprietà di sua moglie Ludovica. In seguito fu residenza di diverse sovrane sabaude e anche di Napoleone.

Dal 2007 la Villa e l’annessa vigna vennero riaperte al pubblico dopo dei lavori di ristrutturazione. Da non perdere quindi la visita alle stanze della villa e al suo parco per poi sportarti tra i filari dei vigneti da cui si possono godere degli scorci meravigliosi sul centro di Torino.

Tariffa ingresso: 7,00€ intero / 2,00 € ridotto

7- Parco Villa Genero

Poco sopra Villa della Regina proseguendo sulla Strada Comunale Santa Margerita si raggiunge l’entrata di un altro parco della collina di Torino, il Parco Villa Genero. Oltre ad avere una bella panoramica sulla città in primavera si veste dei colori e dei profumi del glicine in fiore.

8- Parco di San Vito

Forse uno dei parchi più belli delle colline torinesi. Isolato, silenzioso e con una terrazza panoramica naturale che si affaccia su Torino.

In questo parco hai anche la possibilità di rilassarti o di fare un pranzo al sacco con vista grazie allo sconfinato prato verdeggiante.

Torino dove dormire

Durante il nostro weekend a Torino abbiamo soggiornato al Best Western Plus Hotel Genova. Si trova a pochi passi dal centro di Torino ed è nei pressi della Stazione Porta Nuova, quindi comodissimo se decidi di raggiungere la città in treno. Struttura elegante, moderna e dotata di ogni servizio tra cui anche una splendida SPA per rilassarsi dopo una giornata a piedi tra le vie di Torino.

Se vuoi cercare un’alternativa puoi controllare prezzi e disponibilità di altre strutture direttamente dal box sottostante.

Booking.com

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Inoltre se ti è piaciuto questo articolo condividilo, lascia un commento e seguici su Facebook .

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *