
Torbiere del Sebino: guida alla riserva naturale del Lago d’Iseo (con mappa)
Se sei alla ricerca di una gita fuori porta in Lombardia semplice e fattibile anche con i bambini le Torbiere del Sebino sono il posto perfetto. Sarai immerso in un ambiente incontaminato e avvolto dal silenzio, con i soli rumori della natura a far da sottofondo.
Cos’è la Riserva Naturale Torbiere del Sebino? Si tratta di una zona umida dichiarata di importanza internazionale per la biodiversità nella Pianura Padana lombarda. Un’area speciale per la protezione e la conservazione di habitat e specie rare o a rischio di estinzione in Lombardia e in Italia.
Vuoi scoprire le più belle Riserve Naturali d’Italia? Scarica gratuitamente la guida “I Segreti della Natura”.
Riserva Torbiere del Sebino: dove si trova e come arrivare
Il territorio palustre delle Torbiere del Sebino è situato tra la Franciacorta e la sponda sud del Lago d’Iseo.
Si estende per circa 360 ettari ed è caratterizzata prevalentemente da canneti, specchi d’acqua, campi coltivati e manufatti dell’uomo. Rappresenta la più importante zona umida della provincia di Brescia.
Una parte denominata Lametta si trova a diretto contatto con il Lago d’Iseo e non è visitabile, mentre la parte più interna, chiamata Lama, è composta da grandi vasche delimitate da argini di terra ricavate negli anni Cinquanta dall’escavazione della torba.
Per arrivarci in auto da Milano o da Venezia ti basta percorrere l’autostrada A4 con uscita a Rovato e imboccando la SP11 in direzione Iseo o Provaglio d’Iseo. Se arrivi da Brescia invece imbocca la SP510.
Torbiere del Sebino parcheggio e ingressi
Puoi accedere al parco delle torbiere di Iseo da tre punti d’ingresso diversi, ognuno collocato su un percorso differente.
- Ingresso Nord: devi arrivare a Iseo, su Via Tangenziale Sud. Di fronte al campo sportivo con parcheggio trovi il Centro Accoglienza visitatori
- Ingresso Centrale: a Provaglio d’Iseo, percorrendo Via Sebina. Nei presso del Monastero San Pietro in Lamosa c’è anche un ampio parcheggio gratuito
- Ingresso Sud: devi arrivare a Corte Franca da Via Segaboli. In questa entrata trovi anche l’Infopoint, mentre il parcheggio è nei pressi del centro commerciale Le Torbiere.

Riserve Naturali Brescia: Torbiere del Sebino percorsi
Una volta scelto l’ingresso imboccherai il relativo sentiero, che però è collegato anche agli altri.
Percorso nord
Il sentiero parte dal centro accoglienza visitatori di Iseo. Si snoda tra i boschi e i vigneti della Franciacorta fino al confine tra Lama e Lametta.
In pochi minuti di cammino raggiungi una torretta di avvistamento per il birdwatching dove puoi osservare buona parte delle vasche e i volatili che ci abitano. Non ti preoccupare se non sei attrezzato, al centro visite hai la possibilità di noleggiare gratuitamente binocoli o iscriversi ai numerosi corsi organizzati.
Torbiere del Sebino percorso centrale
Di sicuro il percorso centrale è il più interessante e suggestivo. E’ il tratto che vedi quasi sempre raffigurato nelle fotografie della riserva.
Si snoda nel cuore delle torbiere di Iseo ed è caratterizzato da scenografiche passerelle in legno che attraversano le vasche d’acqua e collegano le diverse lingue di terra.
Da qui hai la visuale migliore sui canneti, sugli specchi d’acque e puoi ammirare la maggior parte della fauna presente.
Se riesci organizza la tua escursione per il tramonto. I colori caldi del cielo che si riflettono nell’acqua creano un’atmosfera magica.
Ti consiglio di controllare sul sito torbieredelsebino.it perché in alcuni periodi dell’anno l’Ente Gestore della Riserva chiude il percorso centrale per salvaguardare l’avifauna durante il periodo di nidificazione. Infatti questo tratto è il più frequentato dai visitatori, il cui transito potrebbe disturbare i volatili compromettendo la fase di nidificazione.
Percorso sud
Il sentiero sud parte dal Monastero di San Pietro in Lamosa che merita una visita.
Imbocca la strada sterrata che scende e attraversa tratti di boschi e zone con campi coltivati. In poco tempo arriverai alle prime vasche d’acqua. Seguendo questo percorso si attraversa un tratto della ciclabile Brescia/Paratico.






Torbiere Iseo itinerari
Quanto è lungo il percorso delle torbiere? Se vuoi fare il giro completo di tutti e tre i percorsi tieni conto che l’itinerario è lungo circa 9 km di facile percorrenza. I sentieri infatti sono praticamente pianeggianti e si snodano su strade sterrate, passerelle in legno e scalette. Per questo seppur semplice sconsiglio l’uso del passeggino.
- Itinerario sud-centrale: un giro ad anello di 4 km con partenza e arrivo al Monastero San Pietro in Lamosa. Attraverserai boschi, campi coltivati e passerelle su vasche d’acqua. Percorrendo questo percorso riesci ad osservare molti uccelli che popolano la riserva.
- Itinerario nord-centrale: un percorso con partenza dal centro visite di Iseo della lunghezza di circa 5 km ma sempre pianeggianti. I sentieri di questo itinerario arrivano fino al confine tra Lama e Lametta, quasi in prossimità della strada provinciale e permettono di ammirare gli specchi d’acqua della torbiera, una ricca vegetazione boschiva e i vigneti della Franciacorta.






Torbiere del Sebino mappa
Ecco una mappa della Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino con i diversi percorsi.



Torbiere del Sebino orari e costi
- Orario ingressi: tutti i giorni, festivi compresi, dall’alba al tramonto
- Costo biglietto: 1,00 € a persona. Ad ogni punto d’ingresso trovi un erogatore automatico per il pagamento del biglietto, attivo 24/24h. Attenzione! Accetta solo monete e non da resto.
Parco delle Torbiere: regole di comportamento



- Accesso vietato ai cani che possono essere considerati come predatori dalla fauna selvatica
- Vietato l’uso di biciclette tranne nel percorso sud nel tratto ciclabile Brescia/Paratico
- Non raccogliere piante o fiori
- Vietato fare pic-nic all’interno della riserva
- Evita urla e schiamazzi che disturbino la quiete della fauna
- Torbiere del Sebino pesca: consentita solo in alcune zone (ticket giornaliero 5,00€ da pagare con gli erogatori collocati in prossimità delle apposite piazzole)
- Vietato far volere droni sopra l’area della riserva
- Per gruppi superiori a 8 persone è obbligatorio entrare accompagnati da una guida autorizzata
La storia delle Torbiere del Sebino
La riserva naturale di Brescia ha avuto origine dall’attività di estrazione della torba.
Ma partiamo dal principio. Durante l’ultima era glaciale ci fu un progressivo ritiro delle acque del Lago d’Iseo che formò una depressione paludosa utilizzata nei secoli a venire per sfalcio delle erbe palustri.
In seguito si scopre che la torba, se viene essiccata, ha un potere calorico superiore alla legna. Per questo motivo verso la fine del ‘700 si comincia ad utilizzarla per il riscaldamento domestico e combustibile nelle filande di Iseo.
Nella seconda metà dell’Ottocento inizia però lo sfruttamento massiccio dei giacimenti di torba per sostituire l’utilizzo del carbone, la cui importazione era molto costosa. Intorno agli anni ’50 si riduce l’interesse verso questo combustibile e così anche le attività estrattive vengono abbandonate.
Negli anni Settanta infine vengono introdotti i primi vincoli per la salvaguardia ambientale, che portarono alla trasformazione di flora e fauna del territorio.
Cosa vedere e cosa fare nei dintorni
Se stai programmando un weekend sul Lago d’Iseo ti potrebbero essere utili questi suggerimenti su cosa vedere e cosa fare:
- Se ti piace andare a caccia di Big Bench sulla sponda bresciana del Lago d’Iseo ne trovi due. Una panchina gigante la trovi a Pilzone e l’altra a Sale Marasino
- Trekking alla Corna Trentapassi: una bella escursione panoramica non troppo impegnativa con viste mozzafiato sul lago, su Monte Isola e sulle Prealpi Bresciane
- Ciclopedonale Vello Toline: affascinante percorso che si snoda sulle sponde del Lago d’Iseo e attraversa gallerie scavate nella roccia
- Piramidi di Zone: caratteristiche conformazioni rocciose dalle strane forme levigate dagli agenti atmosferici. Lo stesso fenomeno lo puoi ammirare alle Piramidi di Postalesio in Valtellina.



Dove dormire
A Provaglio d’Iseo, nei pressi dell’ingresso centrale delle Torbiere del Sebino, ti suggeriamo alcune delle migliori strutture di Booking.com
- Nido di Dafne: ampia casa vacanze ideale per famiglie con bambini
- Villa Pasini B&B: grazioso e rilassante B&B adagiato sulle colline della Franciacorta
- Agriturismo Cascina Rossano: azienda agricola che produce vino, olio d’oliva e frutta. Offre un giardino e sistemazioni in stile classico
- Oasi Franciacorta: chalet in legno immerso nella natura con piscina all’aperto e zona barbecue
Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti ad altre 1500 persone!!!



