
Timisoara cose da vedere in 2 giorni
Questo articolo vuole essere una guida di viaggio a Timisoara tra cose da vedere e attività da fare in città.
Si tratta della città più grande della Romania Occidentale e capoluogo della Regione Storica del Banato.
Per noi è stata davvero una piacevole scoperta. Città romantica attraversata dal fiume Bega, con un centro storico vivace e ben curato dove coesistono diverse architetture e culture. Ad esempio accanto a chiese cattoliche trovi sinagoghe e cattedrali ortodosse.
Questo multiculturalismo dipende anche dalla sua posizione al confine tra Serbia e Ungheria, che l’ha agevolata da sempre negli scambi commerciali con l’Europa Occidentale.
Inoltre è presente una delle migliori università della Romania e per questo molto frequentata da giovani che la rendono dinamica e piena di vita in ogni stagione.
Pronto a scoprire cosa vedere a Timisoara e cosa fare nei dintorni?
Se non hai seguito le nostre avventure su Instagram, trovi ancora i video tra le stories in evidenza della Romania.
Mi raccomando, prima di partire stipula sempre una buona assicurazione di viaggio per viaggiare sereno e senza pensieri. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio.
Primati di Timisoara Romania
- Fu la prima in Europa, nel 1884, ad attrezzarsi con la prima rete elettrica
- Prima città dell’Impero austro-ungarico a realizzare una rete telefonica e il servizio telegrafo. Per la viabilità ebbe il primato di creare il primo canale navigabile e di usare l’asfalto per la pavimentazione stradale
- Dal 1760 illuminò le proprie strade con lampade e fu la prima a convertirle a gas nel 1855
- Da Timisoara è iniziata nel 1989 la rivoluzione contro Ceausescu che fece crollare definitivamente il comunismo in Romania
Come visitare Timisoara
Se ti stai chiedendo come muoverti a Timisoara posso dirti che noi abbiamo girato il centro storico prevalentemente a piedi.
In ogni caso i trasporti pubblici sono efficienti e veloci. I tram e i filobus collegano molto bene i principali luoghi di interesse.
Quanti giorni servono per visitare Timisoara? A mio avviso penso che due giorni siano sufficienti per vedere le attrazioni più importanti della città.
Per visitare Timisoara al meglio, andando alla scoperta di monumenti, storia e curiosità puoi affidarti a tour guidati, ognuno con le sue caratteristiche. Ecco i migliori:
- Tour del Grande Comunismo, dedicato a luoghi e monumenti della dittatura rumena
- Classico tour a piedi di Timisoara
- Tour a piedi del patrimonio ebraico di Timisoara
Timisoara cosa vedere: 8 attrazioni da non perdere
La città è ricca di musei, gallerie d’arte, sontuose piazze, monumenti religiosi e storici. Non mancano gli spazi verdi come parchi e giardini, ideali per chi ha bambini e per trovare un po’ di tranquillità.
Ecco 8 cose da vedere a Timisoara.
1. Piața Unirii (Piazza dell’Unità)
E’ considerata la piazza più bella dell’intera Romania e noi non possiamo che essere d’accordo. Di sicuro una delle cose da vedere a Timisoara più scenografiche.
Progettata nel XVIII secolo e caratterizzata da una forma rettangolare, deve la sua bellezza agli edifici barocchi color pastello in stile viennese che la circondano. Ecco perché viene soprannominata anche la Piccola Vienna.
Sorge nel quartiere antico e custodisce alcuni dei monumenti più importanti di Timisoara. Dal Palazzo Barocco che ospita un museo d’arte, alla Cattedrale Cattolica e al Vicariato Serbo-Ortodosso.
Al centro di Piaţa Unirii trovi un bel prato verde con aiuole dove si erge il Monumento alla Santa Trinità, eretto per celebrare la fine dell’epidemia di peste che colpì Timişoara nel 1730.
Il nome “Piazza dell’Unità” è dovuto al fatto che nel 1919 durante la guerra rumeno-ungherese l’esercito rumeno entrò a Timisoara e si fermò proprio in questa piazza.

2. Piața Victoriei (Piazza della Vittoria)
Altro luogo da vedere a Timisoara è Piazza della Vittoria. Qui il 20 dicembre 1989 i rivoluzionari proclamarono Timisoara la prima città libera della Romania dal regime comunista di Ceausescu.
La piazza si estende in lunghezza ed è circondata da palazzi signorili di inizio Novecento, con un continuo via vai di gente che affolla negozi e ristoranti.
Ad un estremo trovi la splendida Cattedrale Ortodossa, mentre all’altro il Palazzo della Cultura che ospita l’Opera Rumena e il Teatro Nazionale.
Proprio sulla destra parte la via degli ombrelli, ovvero la zona più colorata e originale della città caratterizzata da tanti ombrelli colorati sospesi in aria.
Anche a Budapest abbiamo trovato un viale simile, anche se di dimensioni ridotte.









3. Timisoara cose da vedere: Cattedrale Ortodossa
La cattedrale ortodossa di Timişoara, chiamata anche cattedrale metropolitana, è dedicata ai “tre gerarchi” San Basilio, San Gregorio il Teologo e San San Giovanni Crisostomo.
Fu eretta tra il 1936 e 1941 in stile neo-moldavo e rappresenta la sede dell’arcivescovo di Timişoara, oltre che essere iscritta nel registro nazionale dei monumenti storici rumeni.
Già ammirando la struttura esterna ne resterai affascinato con le sue 11 torri campanarie dai tetti colorati, di cui quella centrale alta oltre 90 metri.
All’interno invece un tripudio di affreschi, dipinti e decorazioni incantevoli. La chiesa custodisce anche una collezione di scritture in lingua rumena del tardo medioevo.
4. Cosa vedere a Timisoara: Castello Huniade
Il monumento più antico della città è il Castelul Huniade, risalente alla metà del Quattrocento.
Quello che vedi oggi però non è la struttura originale poiché venne ricostruito ben due volte. La prima dai pascià turchi nel XVII secolo e la seconda dal principe Eugenio di Savoia nel secolo successivo.
All’interno della fortezza di Timisoara è stato sistemato il Museo Nazionale con sezioni dedicate alla storia, all’archeologia e alle scienze naturali.
Nei pressi del portone d’ingresso del museo puoi osservare due lampadine, per ricordare che Timisoara fu la prima città europea ad introdurre l’illuminazione elettrica pubblica.



5. Timisoara cose de vedere: Banat Village Museum
Questo museo a cielo aperto ti permette di fare un viaggio nella campagna rumena dell’800.
Si tratta di una ricostruzione di un antico villaggio con oltre trenta case rurali del Banato, restaurate ed arredate mantenendo lo stile dell’epoca. Puoi ammirare anche orti con specie vegetali locali, vecchi carri, attrezzi agricoli e oggetti d’uso quotidiano del passato.
In questo modo potrai conoscere meglio le popolazioni che abitavano il territorio nell’800, le loro tradizioni e culture.
6. Timisoara cosa fare: giro con il vaporetto sul fiume Bega
Tra le cose da fare a Timisoara ti consiglio un giro sul vaporetto lungo il fiume Bega. Esperienza economica (noi avevamo pagato il biglietto 0,90€) e piacevole per godere di una prospettiva diversa sulla città.
Il fiume è navigabile e trovi diversi battelli ormeggiati che vengono utilizzati anche dalla gente del posto come mezzo di trasporto pubblico. Il biglietto lo acquisti direttamente a bordo.
7. Cosa vedere a Timisoara: Memorialul Revolutiei
Se sei amante della storia tra le cose da fare a Timisoara c’è la visita al Museo della Rivoluzione.
E’ di dimensioni ridotte, ma molto suggestivo ed interessante per conoscere eventi ed aneddoti che hanno portato alla liberazione della Romania dalla dittatura di Ceausescu.
L’esposizione raccoglie diversi oggetti riconducibili a quel periodo tra cui foto, uniformi dei militari romeni, testimonianze scritte e video e documenti personali di ufficiali.
8. Cosa fare a Timisoara: rilassarsi nei parchi
Se hai bambini ti consiglio di fare un salto a Iulius Gardens, poco fuori dal centro. Si tratta di un complesso moderno e futuristico con spazi verdi, laghetti decorati con simpatiche statue, la giostra dei cavalli e diversi bar e locali per una gustosa merenda. Inoltre trovi anche hotel e un sacco di negozi dove fare shopping.
L’altro giardino che abbiamo visitato è il Parco delle Rose, perfetto per una passeggiata tranquilla. Così chiamato perché al suo interno sono presenti roseti, anche se noi ad agosto l’abbiamo trovato abbastanza spoglio. Molto spesso vengono organizzati eventi e mercatini di prodotti tipici.









Dove dormire a Timisoara
La capitale del Banato è una città abbastanza economica se paragonata alla media delle altre città europee. Per questo motivo non sarà difficile trovare un alloggio low cost a Timisoara.
Qui di seguito ti lascio alcune proposte vantaggiose dall’ottimo rapporto qualità/prezzo.
- Best Western Plus Lido Hotel
- Hotel Casa del la Rosa
- Hotel Boutique Casa del Sole
- Hotel Central
- Design Loft
Dove mangiare a Timisoara
Tra i tanti posti dove mangiare a Timisoara questi sono i locali che ti consigliamo noi:
- Fabrica de Bere (Fabbrica della Birra): locale tradizionale ed economico dove vengono serviti i piatti tipici della cucina rumena
- Miorita: locale ticipo rumeno in pieno centro con arredamento e cucina tradizionale
- Da Toni oppure Pomo d’Oro: se hai nostalgia della cucina italiana
Dove si trova Timisoara e come arrivarci
Timisoara è una città della Romania Occidentale, capoluogo della Regione Storica del Banato.
Timişoara si trova nella parte occidentale della Romania, nella regione del Banato, a circa 5 ore di auto da Cluj-Napoca e a 8 da Bucarest.
Dista meno di 50 minuti dalla frontiera serba e circa un’ora da quella ungherese.
Per raggiungere Timisoara ci sono tanti voli low cost che partono dall’Italia. In alternativa se atterri a Bucarest puoi noleggiare un’auto oppure affidarti a trasferimenti privati veloci per Timisoara.
Ci sono anche dei tour organizzati di un giorno con partenza da Sibiu, per visitare la città senza preoccuparti dell’organizzazione.
Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



