Itinerario della street art di Milano
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Lombardia

Street art Milano: itinerario tra murales e graffiti più belli di Milano

Ormai grazie a opere di riqualificazione e alla street art Milano non può più essere associata a nebbia e grigiore.

Quindi tra colori, disegni e messaggi sociali il capoluogo della Lombardia si è trasformato in un museo a cielo aperto e le periferie hanno preso nuova vita.

Quasi impossibile creare una mappa completa della street art a Milano, ma in questo articolo trovi un elenco personale dei graffiti e dei murales più belli di Milano e dove trovarli.

Itinerario street art Milano

Un tour nell’urban street art migliore di Milano con disegni murales pazzeschi firmati da writers di tutto il mondo.

Pronto a scoprire il nostro itinerario nell’arte di strada a Milano?

Murales Isola Milano

Tra le zone con più concentrazione di street art c’è senza dubbio il quartiere Isola a Milano. Considerato in passato uno dei peggiori rioni di Milano, da qualche anno grazie a alcuni interventi di riqualificazione ha cambiato volto.

Si trova proprio dietro a Piazza Gae Aulenti e al Bosco Verticale.

Ecco dove abbiamo scovato i murales più belli:

  • Murales Leonardo da Vinci di 250 metri quadrati in Via Pepe
  • Esco ad Isola, un progetto di street art che decora i muri del sottopasso della stazione Garibaldi
  • Murales del Frida Bar in via Antonio Pollaiuolo 3
  • Il Piccolo Principe sui muri di via della Pergola 12
  • L’Angelo e la Vergine di Guadalupe in Piazzale Archinto. Con la saracinesca dell’officina di autoricambi abbassata trovi anche il murales di Arnold
  • Aida Accolla, murales degli Orticanoodles dedicato alla ballerina in Via Pietro Borsieri 5

Se hai voglia di una passeggiata nei dintorni ti consiglio di dirigerti poco più a nord in zona Palestro per vedere liberi in giardino i fenicotteri rosa di Villa Invernizzi.

Murales Millo Milano

Tra la street art di Milano più nota ci sono i murales di Millo.

Il più bello secondo noi è quello che si trova al Giardino delle Culture, in via Morosini. Si tratta di un parco pubblico a pochi passi da Piazza Cinque Giornate con ben due muri di Millo dedicati all’amore.

L’opera si chiama “Love Seeker e Heart Slingshot” e rappresenta con lo stile tipico dell’artista un bambino alla ricerca dell’amore e una bambina che diffonde dei cuori rosso fuoco.

Un altro murales di Millo si trova a Bruzzano, nell’estrema periferia nord di Milano, a pochi metri dalla stazione ferroviaria Parco Nord.

Il murales di Millo al Giardino delle Culture a Milano
Murales di Millo al Giardino delle Culture

Graffiti Milano quartiere Crocetta

Nei pressi di Piazza Cardinal Ferrari, più precisamente in via San Calimero, gli Orticanoodles hanno realizzato un disegno murales lungo oltre 150 metri in cui sono rappresentati alcuni volti simbolo di Milano, come ad esempio Gaber, Jannacci, Franca Rame e Alda Merini.

Street art Milano Bicocca

Tra i murales più belli di Milano impossibile non citare Efêmero, all’Hangar Bicocca.

Creato dai fratelli Os Gemeos, ad oggi è il più grande murales di Milano. L’opera con il ragazzo appeso ad una locomotiva vuole rappresentare il passato dell’Hangar che era una vecchia fabbrica di treni.

Efemero street art Hangar Bicocca di Milano
Efemero Credit photo by milano.repubblica.it

Urban art Porta Ticinese Milano

Di fianco alle Colonne di San Lorenzo e alla basilica è impossibile non notare un intero muro con murales e graffiti a tema storico. Al progetto, chiamato “Milano Street History” hanno partecipato diversi artisti per raffigurare personaggi del passato come Giuseppe Verdi, Napoleone, Attila e Sant’Ambrogio.

Non distante trovi un posto poco conosciuto a Milano ma davvero particolare anche se un pò macabro. Sto parlando di San Bernardino alle Ossa e le sue pareti decorate con teschi e ossa umane.

Murales Navigli Milano

Il murales dello squalo sui Navigli di Milano

Passeggiando per le vie che costeggiano i Navigli è semplice ammirare opere di street art di ogni genere.

Ad esempio nel tratto fra la Darsena e la Circonvallazione del Naviglio Pavese puoi ammirare parecchi graffiti qua e là sui ponti.

Se invece vuoi fare una foto con il famoso squalo di Milano lo trovi sul ponte del Naviglio Pavese dove via Giuseppe Lagrange incrocia via Ascanio Sforza.

Poco oltre invece, all’angolo tra via Conchetta e via Trolio puoi ammirare un murales di 400 metri quadrati dedicato alla musica.

E’ stato realizzato da Orticanoodles in collaborazione con Porche in occasione della Milano Music Week de 2018.

L’opera si intitola “Music is a Neverending Journey” e vuole rappresentare il cuore umano come soggetto principale circondato da un universo di musica, rappresentata da costellazioni. La particolarità di questo murales di Milano è che è visibile anche al buio perché creato con vernici fluorescenti.

street-art-milano-murales-musica

Street art Ortica Milano

Un’altra zona che negli ultimi anni ha subito una notevole trasformazione è il quartiere Ortica, nella periferia di Milano.

Grazie a diversi progetti di street art urbana l’Ortica è diventato un vero e proprio un museo a cielo aperto. Le opere sono firmate dal duo degli Orticanoodles e vogliono rappresentare la storia del Novecento in Italia.

Ecco i murales più belli di Ortica e dove trovarli:

  • Le donne del ‘900 in via Trentacoste con i volti che più rappresentano l’emancipazione femminile e lo sviluppo culturale
  • I murales della giustizia sempre in via Trentacoste dedicato a personaggi come Giorgio Ambrosoli e Carlo Alberto Dalla Chiesa che si sono battuti per la legalità
  • I Musicisti, di fronte ai murales della giustizia. Cantanti popolari del quartiere Ortica come Ornella Vanoni, Enzo Jannacci, Giorgio Gaber e Nanni Svampa sono raffigurati con tinte rosse.
  • Il muro dell’immigrazione in via San Faustino dove si vuole far passare il messaggio che siamo tutti esseri umani
  • La facciata a fiori di via Ortica. Una delle street art più belle e colorate di Milano che vuole ricordare le campagne che in passato ricoprivano il quartiere di Ortica.

Tu hai già percorso un itinerario tra la street art di Milano? Hai altri murales che ti sono piaciuti particolarmente da consigliarci?

Se vuoi conoscere una Milano meno conosciuta leggi l’articolo dedicato ai luoghi insoliti da vedere a Milano.

Milano dove dormire

Se cerchi un alloggio a Milano puoi scegliere tra le migliori offerte di Booking nel box sottostante.

Booking.com

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo, lascia un commento qui sotto e seguici su Facebook .

Cosa aspetti !!! Iscriviti alla nostra Newsletter e unisciti ad altre 500 persone

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *