Stilo Calabria cosa vedere
Calabria,  Destinazioni,  Gite,  Italia

Stilo cosa vedere: la Cattolica e le altre chiese bizantine della Calabria

Stai pianificando il tuo itinerario della Calabria e non sai cosa inserire oltre spiagge e mare? Una tappa da non perdere è Stilo, tra i borghi più belli d’Italia e capitale dello stile bizantino in Calabria. Scopri dunque il centro storico di Stilo, cosa vedere e cosa fare in un giorno.

Un antico borgo ricco di fascino dove il tempo sembra essere sospeso tra leggenda e storia. Infatti si narra che Stilo sia nata nel VII secolo da una colonia greca in fuga dai continui assalti dei Saraceni.

Per rendere il luogo impenetrabile costruirono delle mura con cinque grandi porte che venivano chiuse di notte: Porta Stefanina, Porta Reale, Porta Terra, Porta Cacari, Porta Scanza li Gutti. Attualmente solo la Porta Stefanina è ancora intatta, mentre della Porta Reale rimangono solo i resti e le altre tre non ci sono più.

Vediamo ora nel dettaglio cosa visitare a Stilo.

Hai già visto i video del nostro viaggio in Calabria su Instagram? Lo trovi nelle stories in evidenza.

Borgo di Stilo cosa vedere

Il paese di Stilo in Calabria è un labirinto di vicoli che si aprono in cortili e piccoli giardini. Passeggia nel centro storico per ammirare le case una addossata all’altra che si alternano a palazzi nobiliari e chiese.

Ecco così che troverai le attrazioni principali come il Duomo, il castello normanno e la Cattolica di Stilo.  

Altra cosa da non perdere è la Fontana dei Delfini, detta “Gebbia” che testimonia l’influenza araba nella civiltà locale. La trovi lungo la via che porta al Duomo nei pressi dei ruderi della Porta Reale. La curiosa scultura raffigura due delfini intrecciati, simbolo dell’alleanza tra Arabi e Bizantini per cacciare l’Imperatore Ottone II di Germania da questi territori.

In questo articolo invece trovi gli altri borghi più belli della Calabria.

La Fontana dei Delfini

Cosa vedere a Stilo: la Cattolica di stilo

Tra le più importanti chiese bizantine della Calabria impossibile non citare la Cattolica di Stilo, il luogo di maggior richiamo nel borgo.

Un piccolo gioiello d’architettura incastonato tra fichi d’india e piante selvatiche alle pendici del Monte Consolino. L’edificio religioso è stato costruito in stile bizantino tra il X e XI secolo per volere dei monaci basiliani.

Ti balzerà subito all’occhio la facciata caratterizzate da mattonelle rosse disposte a rombo. La sua struttura è formata da un cubo su cui sono poste 4 piccole cupole agli angoli che simboleggiano gli evangelisti e una centrale più grande e alta che rappresenta il Cristo.

Inoltre all’interno trovi quattro colonne in pianta a croce greca e sulle pareti tanti tipi di affreschi di epoche differenti stratificati tra loro nel tempo.

In assoluto la chiesa di Stilo più particolare che devi inserire nel tuo tour del paese.

Il biglietto d’ingresso al Parco della Cattolica è acquistabile solo online ai seguenti costi:

  • Biglietto intero: 4,00 €
  • Biglietto ridotto: 2,00 € (18-25 anni)
  • Ingresso gratuito fino a 18 anni d’età

Stilo Calabria cosa vedere: il Castello normanno

Il Castello normanno di Stilo è stato costruito verso la fine del XI secolo per volere di Ruggero il Normanno.

Attualmente puoi ammirare solo alcune mura in rovina poste sulle pareti rocciose del Monte Consolino.

Ti consiglio una visita al Castello medievale di Stilo anche per la sua posizione che domina il paesaggio circostante. Dall’alto puoi avere una splendida visuale su monti e vallate fino al mare.

Borgo di Stilo cosa visitare: il Duomo di Stilo

La Cattedrale di Stilo è stata edificata nel XIV secolo sopra un tempio paleocristiano. Noi l’abbiamo trovata chiusa per lavori di restauro ma anche dall’esterno si può ammirare il bel portale in pietra in stile romanico-gotico.

Una particolarità sono i due piedi in marmo murati nella facciata della chiesa che si dice appartengano a una statua romana.

Dove si trova Stilo

Il borgo di Stilo si trova nella Vallata dello Stilaro, ai piedi del Monte Consolino. E’ uno dei comuni della provincia di Reggio Calabria sospeso tra Mare Ionio e Parco dell’Aspromonte.

Il centro storico è arroccato sulla fiumara dello Stilaro a 400 metri sopra il livello del mare da cui godere di una splendida panoramica sui paesaggi circostanti.

Per raggiungerlo percorri la strada SS106 Jonica fino a Monasterace Marina e poi prosegui seguendo le indicazioni per Stilo.

Cosa vedere a Stilo e dintorni

Tra le cose da vedere vicino a Stilo c’è Gerace, altro borgo classificato tra i più belli d’Italia incastonato nel Parco dell’Aspromonte.

Invece per quanto riguarda il mare più bello nei dintorni di Stilo in Calabria mi sento di consigliarti la Spiaggia di Soverato se ami i lidi attrezzati e le località balneari piene di vivacità. In alternativa sono tante le spiagge incontaminate della Costa degli Aranci che vale la pena visitare. Noi abbiamo trovato un mare da sogno più a nord nella Spiaggia di Caminia a Stalettì oppure verso sud a Bova Marina, dove ti consiglio di risalire per una visita al borgo grecanico di Bova Superiore.

Dove dormire a Stilo

Se cerchi un alloggio dove dormire a Stilo dai un’occhiata a queste strutture di Booking.

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti ad altre 1500 persone!!!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *