La Spiaggia dell'Arcomagno in Calabria
Calabria,  Destinazioni,  Italia

Spiaggia dell’Arcomagno a San Nicola Arcella: guida a uno dei litorali più belli della Calabria

Se stai organizzando la tua prossima vacanza in Calabria una tappa obbligatoria è la spiaggia dell’Arcomagno, una delle meraviglie della Riviera dei Cedri.

Lo scenario che ti si presenta davanti agli occhi è davvero suggestivo.

Un imponente arco di roccia nascosto tra le scogliere frastagliate della costa, un mare turchese, una vegetazione selvaggia e dei tramonti che sono difficili da dimenticare.

Insomma, un piccolo paradiso ahimè ormai non più segreto e conosciuto in tutto il mondo.

Tutto quello che c’è da sapere sull’Arcomagno di San Nicola Arcella lo trovi nei prossimi paragrafi. Dove si trova, come arrivare, dove parcheggiare e le diverse escursioni per raggiungere questo angolino magico del Sud Italia.

Spiaggia di Arcomagno Calabria: dove si trova

L’Arcomagno si trova lungo le spiagge di San Nicola Arcella, piccolo comune in provincia di Cosenza posizionato tra Praia a Mare e Scalea.

Questo tratto di costa calabrese che si affaccia sul Mar Tirreno è chiamata Riviera dei Cedri ed è caratterizzata da un mare cristallino.

Scopri dove si trovano le altre spiagge più belle della Calabria.

Caratteristiche e storia della Spiaggia dell’Arcomagno

La Spiaggia dell'Arcomagno a San Nicola Arcella nelle Riviera dei Cedri in Calabria

Questa piccola caletta nel mare di San Nicola Arcella è composta da ciottoli e ghiaia fine ed è bagnata da un mare trasparente che quasi ricorda un’ambientazione esotica.

La laguna a forma di mezza luna è lunga circa 25 metri ed è protetta da un arco in pietra che si erge fino a 20 metri di altezza. Il suo nome deriva proprio da questo monumento naturale che contraddistingue la spiaggetta e la rende diversa da tutte le altre.

Sul lato sinistro della scogliera trovi anche la Grotta del Saraceno, una cavità formata con il passare dei secoli dall’erosione dell’acqua che conserva al suo interno una sorgente di acqua dolce.

Si narra infatti che questa grotta in passato fungeva da rifugio per i Saraceni che arrivavano dal mare per attaccare le coste calabresi.

Ma non è tutto qui. Superati scogli e rocce si nasconde un’altra piccola baia con l’Arco di Enea. Prese il nome di Spiaggia di Enea in quanto la leggenda vuole che l’eroe mitologico passò proprio da queste spiagge dopo la caduta di Troia.

Che dici, questo posto ti sta incuriosendo?

Scopriamo allora insieme i diversi modi per raggiungere la Spiaggia dell’Arcomagno in Calabria.

Spiaggia Arcomagno come arrivare

Per arrivare a San Nicola Arcella devi percorrere la strada statale SS18 lungo la costa occidentale calabrese fino all’uscita per Praia a Mare-San Nicola Arcella.

A questo punto prosegui per arrivare sul litorale in località Marinella.

Dove parcheggiare

Alle spalle dei lidi di San Nicola Arcella trovi diversi parcheggi a pagamento con tariffa unica per l’intera giornata.

Noi abbiamo lasciato l’auto nel parcheggio del Ristorante Il Furlano, proprio alla fine della via che porta alla spiaggia. Abbiamo pagato 5,00 € per tutto il giorno, avendo però una convenzione con Galatea con cui abbiamo partecipato ad una gita in barca.

Il mio consiglio è di arrivare presto la mattina perché tutti i parcheggi si riempiono velocemente.

Escursione Arcomagno: come raggiungere la spiaggia e la Grotta dell’Arcomagno

Puoi raggiungere la Spiaggia dell’Arcomagno a piedi percorrendo un sentiero che parte dalla contrada Marinella oppure via mare con una gita in barca o noleggiando pedalò e canoe.

Noi abbiamo provato entrambe le soluzioni. Prima abbiamo preso parte a un’escursione in barca il cui itinerario prevedeva oltre all’Arcomagno anche una visita all’Isola di Dino. In seguito abbiamo raggiunto nuovamente l’arco a piedi per godere di panorami unici sulla costa.

Qualunque cosa tu scelga di fare ricorda di portare con te acqua e cibo perché la spiaggia non è attrezzata e non ha punti di ristoro.

Spiaggia dell’Arcomagno: il sentiero a piedi

Il percorso a piedi parte dalla località Marinella, proprio alla fine della spiaggia. Spostandoti verso nord ti trovi davanti una grande scogliera su cui risale la scalinata che porta all’Arcomagno.

La parte iniziale del cammino è ripida per poi diminuire le pendenze per la parte restante. Alcuni tratti passano attraverso scogliere a picco sul mare da cui si scorge un panorama spettacolare sull’intera costa e sull’Isola di Dino.

Noi abbiamo intrapreso il sentiero con i nostri bambini e possiamo confermare che non presenta particolari difficoltà o punti esposti, mantenendo però sempre le dovute attenzioni.

In una decina di minuti ci siamo ritrovati davanti a questo spettacolo della natura che ci ha ripagato di ogni sforzo.

In cima alla scogliera ti trovi davanti ad un bivio: il sentiero a destra scende alla Spiaggia dell’Arcomagno, quello a sinistra porta alla spiaggetta da cui raggiugere l’Arco di Enea, ma se hai bambini è un po’ complicato visto che sono tutte scogliere.

Gita in barca all’Arcomagno e all’Isola di Dino

L’altra opzione è un’escursione alla Spiaggia dell’Arcomagno attraverso una visita guidata in barca. C’è da precisare che la barca, essendo di grosse dimensioni, attracca per la sosta nelle spiagge libere adiacenti a quella dell’arco, visibile solo a bordo dell’imbarcazione.

Noi ci siamo affidati alle minicrociere Galatea che partono dal Lido San Nicola.

L'Arco di Enea a San Nicola Arcella in Calabria

Il tour in barca è durato un paio di ore e parte costeggiando il porticciolo naturale di San Nicola Arcella e la Torre Crawford, chiamata così in onore dello scrittore Francis Marion Crawford che la scelse nei suoi lunghi soggiorni. In questo tratto il mare è talmente trasparente da poter ammirare i fondali.

Successivamente ci siamo spostati in mare aperto per visitare l’Isola di Dino e le sue spettacolari grotte e insenature. Con la guida abbiamo avuto modo di conoscere la storia e le caratteristiche della fitta vegetazione che ricopre l’isola.

La navigazione è poi proseguita verso la Spiaggia dell’Arcomagno, la tappa più attesa da tutti i partecipanti, noi compresi.

Si attracca nella spiaggia libera di San Nicola Arcella proprio di fronte allo Scoglio dello Scorzone da cui si può raggiungere a piedi l’arco di Enea. Per arrivare all’Arcomagno invece si deve fare un breve tratto in acqua superando degli scogli.

Su queste spiagge abbiamo fatto una sosta di circa 45 minuti. Impossibile resistere a tuffarsi in un mare così meraviglioso!

L’unicità di questo tour in barca è che si svolge su Elettra, la prima imbarcazione ibrida ad energia solare presente sulle coste marine italiane adibita al trasporto passeggeri.

Questo permette di limitare l’inquinamento e di navigare in maniera silenziosa. E’ stato davvero affascinante muoversi in mare sentendo il solo rumore delle onde invece che quello di un motore. Si ha quasi la sensazione di godere più a pieno della natura che ci circonda.

Gite in barca Arcomagno prezzi

Galatea organizza diverse escursioni in barca nella suggestiva Riviera dei Cedri e nel Golfo di Policastro.

Per informazioni dettagliate e prezzi sempre aggiornati ti rimando al sito delle Minicrociere Galatea.

San Nicola Arcella gita in mare con la barca

Quando andare alla Spiaggia dell’Arcomagno

Il momento più magico da vivere all’Arcomagno è il tramonto. Infatti il sole scende proprio in mezzo all’arco prima di tuffarsi nel mare, lasciando tutte le sue sfumature calde a riflettersi sull’acqua.

Quest’atmosfera romantica molto spessa viene rovinata dal sovraffollamento di gente.

L’ideale sarebbe evitare i mesi di luglio e agosto, oppure arrivare di mattina presto prima che la spiaggia venga presa d’assalto dai turisti.

Tieni presente che la baia è quasi tutta all’ombra per l’intera giornata. Quindi non hai bisogno di portare con te l’ombrellone, al massimo puoi ripararti sotto la Grotta del Saraceno.

San Nicola Arcella mare

Visto che la Spiaggia Arcomagno è piccola e si riempie facilmente ti consiglio magari di andare a visitarla ammirando le sue bellezze per qualche ora per poi tornare sui lunghi litorali di San Nicola Arcella.

Queste spiagge fanno parte della Riviera dei Cedri, così chiamata per la presenza dei frutti tipici della zona.

Il lungomare è occupato prevalentemente da lidi organizzati e qualche tratto libero. Trovi sabbia grigia mista a sassolini che degradano dolcemente in un mare da favola. L’acqua è limpida tra l’azzurro e il turchese ed è ideale anche per le famiglie con bambini.

San Nicola Arcella dove dormire

Il mio consiglio è di prenotare con un periodo di anticipo per poter trovare la struttura che fa al caso tuo.

Puoi fare la ricerca direttamente nel box sottostante cercando l’offerta migliore.

Booking.com

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *