Le spiagge di Ragusa, le dune di Sampieri
Destinazioni,  Italia,  Sicilia

Spiagge Ragusa e dintorni: ecco il meglio del mare ragusano

Escursioni con bambini tra i litorali in provincia di Ragusa. Scopri i più belli della costa ragusana

Le spiagge di Ragusa si trovano nella Sicilia Orientale e si snodano tra la spiaggia di Pozzallo e quella di Scoglitti.

Dopo aver visitato città come ad esempio Palermo ed Agrigento il nostro itinerario prevede qualche giorno nella Val di Noto tra il barocco di Ragusa, Noto, Modica e Scicli e il suo splendido mare.

Dopo il caldo patito tra gli sfarzosi edifici dell’architettura barocca cosa c’è di meglio di un bel bagno rinfrescante immersi in una natura incontaminata?

Nella costa ragusana sono concentrate alcune tra le spiagge più belle della Sicilia. Mare calmo, acqua cristallina e bassi fondali che degradano dolcemente. Insomma dei lidi ideali anche per delle vacanze con bambini.

Mi raccomando, prima di partire stipula sempre una buona assicurazione di viaggio per viaggiare sereno e senza pensieri. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio.

Il mare e le spiagge del ragusano sono ideali per i bambini
Il mare ragusano, ideale per i bambini

LEGGI ANCHE: LE SPIAGGE PIU’ BELLE DI AGRIGENTO


Spiagge Ragusa con bambini: la nostra top five

Di seguito le località del litorale ibleo che abbiamo scelto durante i nostri 3 giorni a Ragusa.

Spiagge Marina di Ragusa

Marina di Ragusa è un piccolo borgo di pescatori a circa 25 km da Ragusa diventato con gli anni un rinomato centro turistico.

Si presenta come la classica località di mare, acque pulite e spiaggia di sabbia delimitata da un lungomare oltre cui si trova l’abitato. Tuttavia durante l’estate la spiaggia è davvero affollata di gente.

Questo è dovuto al fatto che questa parte di costa ragusana è ricca di strutture balneari, come ad esempio bar, ristoranti, locali e spiagge attrezzate con ogni comfort.

Noi non siamo molto amanti di questo tipo di spiagge ma effettivamente è un’ottima soluzione per una vacanza con bambini in quanto si può trovare tutto quello di cui si ha bisogno. Inoltre la trovo ideale anche per i più giovani o per chi è alla ricerca di una vacanza più movimentata grazie alla sua allegra movida.

Punta Secca di Santa Croce Camerina

La casa di Montalbano a Punta Secca
Casa di Montalbano

Punta Secca è la frazione balneare più nota del comune di Santa Croce Camerina, a circa 20 km da Ragusa.

Questo piccolo villaggio marinaio deve gran parte della sua notorietà alla fiction “Il Commissario Montalbano”.

Proprio qui infatti si trova la sua casa, che in realtà altro non è che un b&b ancora in attività.

Il nome Punta Secca deriva dalla conformazione del suo territorio: la spiaggia sabbiosa è intervallata da zone rocciose che emergono dal mare, le cosiddette secche.

Le spiagge di Punta Secca
il faro di Punta Secca in Sicilia
il faro simbolo di Punta Secca

La zona è divisa in due spiagge, una conosciuta come “spiaggia del faro”, caratterizzata appunto dalla presenza di un faro del 1853 nella piazzetta del paese, l’altra conosciuta come “spiaggia di Montalbano”, in quanto è il luogo dove sorge la casa del Commissario Montalbano.

In entrambe le spiagge non ci sono lidi con sdraio e ombrelloni, ideale quindi per chi si vuole godere la spiaggia in totale libertà.

Se ami il relax ti do un consiglio, non fermarti alla spiaggia di Montalbano perché è davvero affollatissima. Orde di turisti che scendono dai pullman solo per fare una foto davanti alla casa della serie televisiva.

Scegli quella del faro, una lunga spiaggia libera con il mare che degrada lentamente rendendolo ideale per far giocare i bambini in sicurezza. Altro consiglio, fai un piccolo sforzo e passeggia allontanandoti dal faro e dalla piazzetta, troverai molta meno gente.

Per il pranzo hai l’imbarazzo della scelta. Infatti dietro le spiagge trovi bar, ristoranti e locali all’aperto dove mettere qualcosa sotto ai denti.

Punta Braccetto

Un’altra spiaggia del comune di Santa Croce Camerina è Punta Braccetto.

Un piccolo litorale di sabbia reso suggestivo dai ruderi di un’antica torre di avvistamento, Torre Vigliena, edificata nel ‘500 per difendersi dagli attacchi dei pirati.

A chiusura della spiaggia Vigliena ad ovest c’è una scogliera che prende il nome di Braccio della Colombara che crea piccole insenature chiamate “canalotti” dalla gente del posto.

In questa sezione di mare ragusano si alternano lidi attrezzati a spiagge libere, mare limpido, fondali bassi, acqua calma come una piscina dove i bambini possono tuffarsi liberamente oppure costruire castelli di sabbia. Tuttavia quando siamo stati noi l’abbiamo trovata molto frequentata, forse anche per la presenza di un grande campeggio da cui si ha l’accesso diretto alla spiaggia.


LEGGI ANCHE: RISERVA NATURALE ORIENTATA OASI FAUNISTICA DI VENDICARI


Spiaggia di Sampieri

Famiglia tra le dune della Spiaggia Sampieri in Sicilia

A pochi minuti a sud di Scicli, abbiamo scoperto questa spiaggia che ci ha colpiti al cuore.

È stata una di quelle giornate in cui noi grandi avevamo gli occhi pieni di libertà e i bimbi pieni di meraviglia.

Assolutamente consigliata è la passeggiata che va dal litorale del borgo fino a Punta Pisciotto, nei pressi dell’antica Fornace Penna. Oltre ad un’ampia spiaggia dorata e semi deserta qui è ancora presente un lungo tratto di duna mediterranea.

Caldo a parte, è una zona davvero interessante da esplorare dove poter godere di una natura selvaggia e incontaminata.

Ad esempio trovi alte dune su cui crescono arbusti spinosi e fiori bianchi su cui si posano splendide farfalle a pois neri e arancio che fanno da sfondo ad un mare limpidissimo.

Ci siamo rotolati ed arrampicati sulle dune con i bambini. Abbiamo corso veloce in punta di piedi per la sabbia rovente verso l’acqua come fosse davvero un’oasi nel deserto. Abbiamo lasciato al vento il compito di cancellare ogni traccia del nostro passaggio.


LEGGI ANCHE: L’ESTREMO SUD DELLA SICILIA TRA MARZAMEMI E PORTOPALO


Punta Pisciotto

La spiaggia di Pisciotto è l’ultimo tratto della spiaggia di Sampieri e presenta le sue stesse caratteristiche. Questo litorale è a 2 chilometri dal centro abitato è molto tranquillo e poco affollato anche nei mesi di luglio e agosto. La nostra spiaggia dei sogni.

Al termine dell’arenile, sulla scogliera a picco sul mare, si trova la Fornace Penna.

La fornace Penna nella spiaggia di Sampieri
La fornace Penna

Quest’importante industria costruita nel 1909 produceva tegole e mattoni che venivano esportati in tutto il Mediterraneo, ma in seguito ad un improvviso incendio doloso fu andata distrutta nel 1924 e mai più sistemata.

Per gli amanti di Montalbano un altro luogo da spuntare! Questo edificio nella fiction è conosciuto come la tonnara “Mannera”, in cui sono state registrate diverse scene. Scopri le altre location del Commissario Montalbano in Sicilia.

Ci siamo soffermati qui per ammirare un suggestivo tramonto, se ti è possibile fallo anche tu! Tra i mattoni delle finestre ormai distrutte della fornace abbiamo visto il sole scendere fino dietro all’orizzonte. Immagini che rimarranno per sempre impresse nella nostra scatola dei ricordi!


LEGGI ANCHE: PARCO MARINO DEL PLEMMIRIO


Il tramonto dai ruderi della Fornace Penna a Sampieri
Il tramonto dai ruderi della Fornace Penna a Sampieri

Noleggio auto Ragusa

Per scoprire tutte queste meraviglie naturalistiche di Ragusa sarà fondamentale il noleggio di un’auto.

Noi ti consigliamo il portale Discovercars.com. Ti lascio il link per dare un’occhiata a prezzi e disponibilità perché ci hanno offerto un servizio affidabile, puntuale e tra i più economici che abbiamo trovato online.

Infatti questo sito mette a confronto i costi di diverse imprese di noleggio aiutandoti a scegliere l’auto perfetta per il tuo viaggio a prezzi super competitivi. Altro punto a favore è che tra i servizi è prevista la cancellazione gratuita e l’assistenza 24/7.

Spiagge Ragusa dove dormire

Noi abbiamo scelto base la città di Ragusa, in modo tale da raggiungere facilmente sia tutte le cose da vedere a Ragusa sia il suo mare e le spiagge.

Ti consiglio l’appartamento Sguardo sul Barocco , un alloggio arredato con cura e con un terrazzo da cui si ha una splendida vista sulla città. Noi lo usavamo per consumare piacevoli colazioni e cene. Inoltre anche il proprietario è davvero gentile. Al nostro arrivo ci ha fatto trovare tutto il necessario per la colazione ed il frigo pieno di frutta fresca, oltre che averci dispensato un sacco di consigli su cosa vedere a Ragusa e dintorni.

La costa ragusana riserva tante spiagge splendide. Tu ne hai visitate altre? Se sì quali?

Booking.com

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo, lascia un commento qui sotto e seguici su Facebook .

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

2 commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *