itinerario di cosa vedere in Slovenia con bambini
Europa,  On the Road,  Slovenia

Slovenia cosa vedere con bambini: itinerario di 4 giorni in Slovenia

In questo articolo trovi una guida completa di cosa vedere in Slovenia in 4 giorni con i bambini. Itinerario con mappa, informazioni, consigli pratici sulle cose da fare e da vedere in Slovenia.

Ovviamente abbiamo concentrato le maggiori attrazioni da visitare, anche se servirebbero molti più giorni per visitare tutte le meraviglie di questo angolo verde d’Europa.

Sei amante della natura? Ti piacciono gli ampi spazi all’aria aperta?

Sei ne posto giusto. La natura in Slovenia regna sovrana e hai la possibilità di fare un sacco di cose all’aria aperta. In questa nazione abbiamo trovato tutto quello che cercavamo e sono sicura che incanterà anche te.

Scopri ora cosa visitare in Slovenia in soli 4 giorni.

Mi raccomando, prima di partire stipula sempre una buona assicurazione di viaggio per viaggiare sereno e senza pensieri. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio.

    Slovenia cosa vedere: viaggio di 4 giorni in Slovenia con bambini

    Dove andare quando hai a disposizione solo 4 giorni senza spendere troppo e senza fare ore di viaggio in auto? Dove rilassarsi immersi in una meravigliosa natura?

    Si lo so, forse siamo un po’ pretenziosi, ma noi la soluzione l’abbiamo trovata. Accendi il computer, apri Google Maps e inizia a cercare.

    Ricerca rapida ed esauriente. L’occhio e la freccia del mouse cadono lì, al confine con il Friuli Venezia Giulia. La Slovenia si trova vicino all’Italia ed è raggiungibile facilmente in auto.

    La capitale della Slovenia Lubiana dista a circa 5 ore di macchina da Milano, nostro punto di partenza.

    Nei prossimi paragrafi trovi i consigli su cosa vedere in Slovenia con bambini, ma prima leggi alcuni accorgimenti utili per viaggiare in Slovenia in auto.

    Viaggiare in Slovenia in auto: informazioni e consigli

    Se hai deciso di intraprendere un tour della Slovenia in auto con i bambini controlla prima cosa serve per viaggiare sulle strade slovene.

    Questi sono gli accessori obbligatori:

    • Triangolo di sicurezza
    • Kit di pronto soccorso
    • Giubbino catarinfrangente
    • Kit completo di luci di ricambio

    Cosa fondamentale per un itinerario in auto in Slovenia è acquistare una vignetta autostradale da esporre sul parabrezza.

    Dove comprare la vignetta per la Slovenia?

    In Italia la vignetta si può trovare presso bar, tabaccherie, edicole e stazioni di servizio al confine con la Slovenia. In alternativa, il bollino può essere acquistato in Slovenia nei pressi dei caselli autostradali.

    Noi arrivati a Gorizia, poco prima di oltrepassare il confine sloveno, ci siamo fermati per l’acquisto in un’area di servizio ben segnalata.

    Quanto costa la vignetta?

    Il costo della vignetta per viaggiare sulle autostrade della Slovenia è di 15,00€ valevole per una settimana, se vi serve quello mensile il prezzo è di 30,00 €, mentre quello annuale costa 110,00 €.

    I prezzi sopra citati sono relativi alle auto. Se viaggi in camper, moto o per qualsiasi altra informazione di approfondimento ti consiglio di visitare il sito per viaggiare in Slovenia.

    Noleggio auto Slovenia

    Se invece raggiungi la Slovenia in aereo dovrai noleggiare un’auto all’aeroporto di Lubiana per poter intraprendere l’itinerario.

    Noi ti consigliamo il portale Discovercars.com. Ti lascio il link per dare un’occhiata a prezzi e disponibilità perché ci hanno offerto un servizio affidabile, puntuale e tra i più economici che abbiamo trovato online.

    Infatti questo sito mette a confronto i costi di diverse imprese di noleggio aiutandoti a scegliere l’auto perfetta per il tuo viaggio a prezzi super competitivi. Altro punto a favore è che tra i servizi è prevista la cancellazione gratuita e l’assistenza 24/7.

    Slovenia con bambini cosa vedere: itinerario di 4 giorni in auto

    Per una vacanza in Slovenia con bambini queste sono a mio avviso le principali cose da visitare:

    • LUBIANA
    • LAGO DI BLED
    • RADOVLJICA
    • GOLA DI VINTGAR
    • LAGO DI BOHINJ
    • GROTTE DI POSTUMIA
    • CASTELLO DI PREDJAMA

    Slovenia cosa vedere: mappa itinerario

    Ecco l’itinerario completo giorno per giorno del nostro viaggio in Slovenia in 4 giorni con i bambini.

    la mappa dell'itinerario in Slovenia di 4 giorni

    Giorno 1: Lubiana

    Partendo in auto da Milano prima dell’alba siamo riusciti ad arrivare nella capitale della Slovenia verso metà mattina circa, sfruttando l’intera giornata per visitarla.

    Il centro città è abbastanza piccolo e raccolto, sicuramente ideale per essere girato tutto a piedi e molto family friendly.

    È davvero piacevole passeggiare per le sue strade sia per i grandi, grazie alle bellezze architettoniche presenti, sia per i bambini. Trovi tante aree dedicate a loro. Parchi giochi, zone verdi, un centro storico chiuso al traffico dove ci si può muovere senza alcun pericolo.

    A noi un giorno è bastato per godere di Lubiana in tutta il suo splendore. Se però hai più tempo a disposizione prenditi un giorno in più per visitarla con calma.


    LEGGI ANCHE: COSA VEDERE A LUBIANA IN UN GIORNO CON BAMBINI


    Giorno 2: Lago di Bled

    Sono tantissime le cose da vedere e da fare in Slovenia con i bambini. In queste zone ci si immerge completamente nella natura.

    l'isolotto al centro del lago di Bled
    L’isola del lago di Bled

    La base per il nostro viaggio in Slovenia è stata presso Poljce Apartment a Begunje na Gorenjskem, piccolo paese sperduto tra le montagne. Abbiamo scelto di soggiornare qui perché gli appartamenti in zona Bled salivano di prezzo, e di non poco.

    Così da qui ci mettiamo in marcia per la gita della giornata, l’incantevole lago di Bled. Per arrivarci ci abbiamo impiegato 15 minuti circa in auto.

    Questo lago sembra uscito da un libro delle fiabe! L’isolotto al centro, la chiesetta con la leggenda della sua campana, il castello arroccato sulla montagna che sembra osservare tutti dall’alto. Un posto perfetto su cui i bambini hanno fantasticato e intrecciato storie di personaggi fantastici.

    Non può mancare il giro in pletna, un’imbarcazione a remi tipica che ci ha scortati fino all’isola di Bled.

    I bimbi erano al settimo cielo, un’avventura divertente da condividere con tutta la famiglia. Sul nostro blog puoi leggere gli approfondimenti su cosa vedere e cosa fare con bambini a Bled e dintorni.

    Radovljica: il borgo più “dolce” da vedere in Slovenia

    Sulla via del ritorno, prima di rientrare all’appartamento, abbiamo fatto una breve sosta a Radovljica. Si tratta di un incantevole borgo di origine medioevale.

    Sono bastati pochi minuti per renderci conto di aver visto uno degli angolini più caratteristici e autentici della Slovenia.

    Il centro è molto pittoresco e colorato. Non serve far altro che passeggiare per le sue stradine e respirare un’atmosfera accogliente e piacevole.

    Radovljica è nota come la città più dolce di tutta la nazione. Ad aprile si svolge il Festival del Cioccolato e custodisce inoltre una secolare tradizione di allevamento delle api, grazie a cui è stato creato un museo dell’apicoltura.

    Giorno 3: Gola di Vintgar e Lago di Bohinj

    il percorso della Gola di Vintgar

    Il terzo giorno lo dedichiamo alle attività all’aria aperta e alle cose da vedere in Slovenia immersi nella natura.

    Prima tappa la Gola di Vintgar. Un percorso di 1,6 km lungo un canyon scavato dal fiume Radovna. Un imperdibile spettacolo di Madre Natura che si visita al massimo in un paio di ore.

    Terminato il trekking delle gole decidiamo di spostarci al Lago di Bohinj che dista circa 30 minuti di auto dal lago di Bled.

    Qui troverai più pace e tranquillità rispetto a Bled essendo più grande e meno affollato.

    Anche questo lago circondato dalle Alpi Giulie ha la sua leggenda, quella del Camoscio dalle Corna d’Oro. La puoi trovare all’interno dell’articolo dedicato a cosa fare e cosa vedere al Lago di Bohinj con bambini.

    Slovenia per i bambini, il Camoscio d'oro del Lago di Bohinj

    Giorno 4: Grotte di Postumia e Castello di Predjama

    Ultimo giorno del nostro tour in Slovenia con bambini. È arrivato il momento di fare rientro a casa, scuola e lavoro ci aspettano.

    Prima di oltrepassare il confine con l’Italia però abbiamo ancora un paio di cose da vedere in Slovenia vicino a Trieste.

    Grotte di Postumia

    Ci fermiamo alle Grotte di Postumia, le grotte calcaree più grandi del Carso e le più visitate d’Europa.

    Un posto suggestivo che lascerà voi a bocca aperta e farà divertire i vostri bambini. Una parte del percorso infatti si percorre sopra un trenino. Sicuramente un’esperienza che vale la pena vivere!

    Castello di Predjama

    A solo 9 km dalle grotte si trova il Castello di Predjama, il più grande castello al mondo costruito tra le pareti di una grotta.

    Anche qui le leggende non mancano. I bimbi hanno dato libero sfogo alla fantasia trasformando questo luogo in un castello magico dove cavalieri coraggiosi difendono fatine e principesse di nemici.

    Se cerchi quindi cosa vedere in Slovenia vicino a Trieste queste due attrazioni sono un’ottima idea anche solo per un mordi e fuggi di un weekend. Infatti le grotte di Postumia e il Castello di Predjama si trovano a neanche un’ora di viaggio da Trieste. Clicca sui link per approfondire.

    Slovenia con bambini: quando andare

    Quando andare in Slovenia? A differenza delle coste dove il clima è mediterraneo, nelle zone interne, le giornate estive possono essere calde di giorno ma fresche di notte. Gli inverni invece sono freddi e nevosi. Mentre le piogge sono abbondanti tutto l’anno con un picco massimo in autunno.

    Noi abbiamo visitato questa regione a fine aprile ed il clima era ancora freddo.

    A parte Lubiana, dove abbiamo trovato sole e caldo, in tutte le altre zone abbiamo sempre indossato felpe e maglioni. Ovviamente più si va a nord e ci si avvicina alle montagne e più il clima diventa rigido.

    Anche se si viaggia in estate consigliamo di mettere in valigia qualche indumento pesante e un ombrello sperando di non doverlo mai usare.

    Dove dormire in Slovenia con bambini

    Come ti ho anticipato prima la base per il nostro viaggio in Slovenia è stata presso Poljce Apartment a Begunje na Gorenjskem.

    Un piccolissimo e grazioso paesino sperduto tra le montagne, dove tra un pascolo e l’altro si trova qualche fattoria con casette molto curate in stile di montagna.

    Abbiamo scovato su Booking questo appartamento molto ampio, con arredamenti praticamente nuovi. All’esterno è dotato di un terrazzo che si affaccia su un grande cortile ideale per far giocare i bambini. Da segnalare la cortesia del proprietario che ha pensato ai nostri bimbi facendoci trovare cioccolatini, succhi di frutta e una cesta con giochi e libri.

    Nella mappa sottostante puoi avere una panoramica più ampia di prezzi e disponibilità degli alloggi sloveni.

    Booking.com

    Slovenia cosa vedere: le nostre vacanze in Slovenia con bambini

    Consigliamo questa regione a chi come noi ama stare all’aria aperta e vivere esperienze immersi nella natura.

    Crediamo che la Slovenia sia adatta a chiunque non solo alle famiglie con bambini. È un posto ideale anche per coppie in cerca di romanticismo e per tutti coloro che sono in cerca di avventure.

    Durante il viaggio in Slovenia i nostri bimbi si sono divertiti in ogni singola tappa. Hanno trovato tanti spazi aperti per giocare e tanti posti nuovi su cui fantasticare.

    Ci torneremo sicuramente perché la Slovenia ha tanto da offrire e molte altre cose da vedere.

    Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

    Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

    Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
    Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

    Lascia una risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *