
Sighisoara Romania: cosa vedere nella perla medievale della Transilvania
La cittadina di Sighisoara in Romania è una perla di architettura medievale di cui sono sicura ti innamorerai a prima vista.
Antiche mura con torri, vicoli acciottolati, case colorate dai tetti spioventi e piazzette caratteristiche rendono questo borgo della Transilvania simile ad un’ambientazione fiabesca.
Pittoresca, romantica e dal fascino singolare. Non per niente è divenuto Patrimonio UNESCO (come Sibiu e Brasov) e tutt’ora è uno dei luoghi della Romania meglio conservati e più visitati dai turisti.
La sua storia ha origini antiche. Fondata dai Sassoni intorno al XII secolo è divenuta nota in tutta Europa successivamente per aver dato i natali al Principe della Valacchia Vlad Tepes l’Impalatore. Forse questo nome non ti dice nulla, ma se ti dico “Conte Dracula” ti sarà tutto più chiaro.
Anche se va detto che l’associazione tra Dracula e il principe è completamente fasulla. Infatti il vampiro che succhia il sangue non è mai esistito se non nelle fantasie dello scrittore Bram Stoker.
Hai seguito le nostre avventure in Romania su Instagram? Trovi ancora i video tra le stories in evidenza.
Sighisoara Romania cosa vedere: centro storico
La cittadina è divisa in due parti: la città nuova, senza importanti attrazioni turistiche e il centro storico posto sulla collina e protetto da mura fortificate.
La struttura urbanistica è tipicamente medievale e ancora oggi il borgo è ben conservato.
Ogni anno, a fine luglio, tra le vie del centro storico di Sighisoara si svolge il Festival Medievale. Un modo originale per fare un tuffo nel passato con balli, rievocazioni e costumi d’epoca.
Perché visitare Sighisoara? Prosegui la lettura per scoprire cosa fare e cosa vedere a Sighisoara e dintorni.
Puoi anche partecipare a delle visite guidate di Sighisoara per scoprire meglio storia e curiosità.







Attrazioni Sighisoara: Torre dell’Orologio
Una delle cose da vedere a Sighisoara di maggiore importanza è la Torre dell’Orologio, punto d’accesso al centro storico.



Con i suoi 64 metri d’altezza è divenuto il simbolo della città.
La torre datata XIII secolo è caratterizzata da uno splendido orologio e da un originale tetto in ceramica. In particolare all’interno dell’orologio è stato installato una sorta di carillon con marionette in legno una per ogni giorno della settimana, che rappresentano le 7 divinità, i 7 pianeti e i 7 metalli.
Prende anche il nome di Torre del Consiglio in quanto in passato ospitava assemblee cittadine, mentre oggi è la sede del Museo di Storia di Sighisoara. Sali fino all’ultimo piano per accedere alla balconata panoramica che regala una bellissima vista sul centro storico e sulle valli circostanti.
Il costo d’ingresso è di 15 Lei, che corrispondono a circa 3,00 €.
Contrapposta alla Torre dell’Orologio trovi la Torre dei Sarti che costituisce il secondo punto d’accesso alla vecchia Sighisoara.
Cosa vedere a Sighisoara: Casa di Vlad Dracul
Nel villaggio di Sighisoara nel 1431 nacque e visse Vlad Tepes insieme a suo padre fino al 1435.
Trovi la casa dell’Impalatore Principe della Valacchia in via Tin al numero 1, tra la piazza della Cittadella e la Torre dell’Orologio.
Attualmente al piano terra è presente un ristorante mentre al piano superiore, dove si suppone ci fosse la camera di Vlad Tepes, è stato ricreato uno spettacolo abbastanza ridicolo e poco credibile degno delle peggiori attrazioni di Gardaland.
Una camera tetra illuminata da una sottile luce rossa, musica tenebrosa in sottofondo, oggetti horror qua e là e tappezzeria rosso sangue ovunque.
La scenografia è completata da una bara posta al centro della stanza con all’interno un uomo travestito da vampiro che ogni volta che entra un turista si alza urlando “Bhuuu”. Insomma, una trappola per turisti uscita pure male!
Già prima di entrare le aspettative erano molto basse, ma visto che i bambini hanno insistito per vederla ci siamo lasciati convincere e abbiamo speso quei 2,00€ del biglietto d’ingresso.
Se riesci a farne a meno, ti consiglio vivamente di evitare.






Museo delle Armi a Sighisoara Romania
Tra Strada Cositorarilor e la piazza principale puoi visitare il Museo delle Armi di Sighisoara.
Si tratta di una piccola esposizione che raccoglie armi da fuoco, coltelli e altri strumenti bellici di diverse epoche storiche.
Al suo interno è stata allestito anche uno spazio dedicato a Vlad Tepes Principe della Valacchia, dove acquisire informazioni sulla sua famiglia e su documenti storici in lingua rumena che lo riguardano.
Si visita davvero in poco tempo e il biglietto d’ingresso costa 6 Lei (circa 1,20 €).
Sighisorara Romania cosa visitare: Scala degli Studiosi (Scara Acoperita)
Puoi ripercorrere la storia salendo su una vecchia scala del 1600 coperta interamente in legno che da Piazza Catății porta in cima alla collina, denominata “colle degli studiosi” per via di una scuola ancora oggi presente.
In passato la scala veniva usata soprattutto in inverno per raggiungere la sommità della collina al riparo dalle intemperie.
Una volta superati i 175 gradini puoi visitare la Chiesa sulla Collina (Biserica din deal) e un antico cimitero sassone.
Ovviamente la scala è inaccessibile ai passeggini. Per cui se hai bambini piccoli puoi fare una deviazione salendo da Strada Scarii, alla destra della scala coperta.
Cosa vedere a Sighisoara Romania: Chiesa sulla Collina
La Chiesa sulla Collina (Biserica din deal) venne costruita tra il 1345 e il 1525 e rappresenta la quarta chiesa gotica della Transilvania.
La sua architettura richiama lo stile romanico ed al suo interno è abbellita da affreschi del 1400 rappresentanti la Passione di Cristo.
Un’altra particolarità è che al suo interno è custodita l’unica cripta conosciuta presente in Transilvania.
Sighisoara Cimitero Sassone
Proprio di fronte alla chiesa hai la possibilità di visitare il Cimitero Sassone di Sighisoara (Cimitirul Bisericii Din Deal) che conserva lapidi molto antiche, anche del Settecento.
Un po’ lugubre come tappa, ma se sei amante del genere riuscirai ad apprezzare colonne e sculture che decorano le tombe ricoperte da piante rampicanti.



Sighisoara Romania cosa vedere: la cinta muraria
Il villaggio di Sighisoara in Transilvania è circondato da una cinta muraria ancora oggi ben conservata che si sviluppa per quasi un chilometro.
Le mura sono intervallate da torri che prendono il nome dalle corporazioni cittadine che ne curavano la manutenzione.
Ecco così che oltre alla nota Torre dell’Orologio puoi scorgere la Torre degli Stagnai, la Torre dei Macellai, la Torre dei Calzolai, la Torre dei Sarti, la Torre dei Pellicciai, la Torre dei Fabbri, la Torre dei Funai e la Torre dei Conciatori.
Ogni torre doveva essere una fortezza indipendente. L’assediamento di una torre infatti non prevedeva l’accesso all’intera città.
Come muoversi a Sighisoara
Il centro storico di Sighisoara è relativamente piccolo e in parte a traffico limitato per le auto. Per cui il modo migliore per visitarla è a piedi.
Noi abbiamo parcheggiato l’auto gratuitamente su Strada Anton Pann e siamo risaliti a piedi alla città murata.
Per spostarti in altri punti della città puoi utilizzare gli autobus che effettuano corse con una certa frequenza.
Dove dormire a Sighisoara
Se vuoi girare la città senza usare l’auto e senza fare fatica ti consiglio di prenotare un alloggio del centro storico. Essendo quest’ultimo abbastanza piccolo qualunque sia la posizione non avrai problemi ad avere a portata di mano le attrazioni principali, i ristoranti e i negozi.
Ecco alcuni dei migliori alloggi in centro a Sighisoara:
- Hotel Casa Wagner: situato nella piazza principale e caratterizzato da locali eleganti e raffinati con volti a botte e mobili d’epoca
- La Teo Pensiune si Pivnita: dimora storica del XVI secolo a 200 mt dalla Torre dell’Orologio
- Mercure Sighisoara Binderbubi Hotel & Spa: splendido alloggio dotato di un arredamento di ispirazione tirolese e una cantina a volta
- Pensiune Cittadella Sighisoara: alloggio completo di bar e cantina che offre musica dal vivo e karaoke
Dove si trova Sighisoara
Il borgo di Sighisoara si trova nel cuore della Transilvania, quindi una tappa facilmente raggiungibile dalle diverse città principali della regione.
Infatti sorge a poco più di 100 km da Brasov, da Cluj-Napoca e da Sibiu. Invece la capitale Bucarest si trova a circa 300 km di distanza.
Se come base vuoi tenere Brasov ci sono delle escursioni organizzate a Sighisoara per visitare la città in giornata.
Come arrivare a Sighisoara
L’aeroporto più vicino a Sighisoara è quello di Sibiu, anche se i voli più economici atterrano a Bucarest.
Noi siamo atterrati a Bucarest e abbiamo noleggiato un’auto per intraprendere il nostro viaggio in Romania. Segui il link per scoprire tutte le nostre tappe.
Dopo aver visitato Brasov e il Castello di Bran siamo giunti a Sighisoara.
Se non ti interessa fare tutte queste soste puoi arrivare a Sighisoara tranquillamente in treno dalle principali città della Romania.
Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



