Itinerario Sicilia sud orientale
Destinazioni,  Italia,  On the Road,  Sicilia

Sicilia Orientale cosa vedere con bambini: itinerario con mappa

Questo articolo è una guida completa per un viaggio in Sicilia Orientale, cosa vedere e tante info e consigli pratici per organizzare al meglio il tuo itinerario.

Se sei qui è perchè hai in mente di viaggiare in Sicilia quest’estate giusto?

La Sicilia è una delle mete italiane che ci eravamo ripromessi da sempre di visitare. Ecco così che ci siamo ritrovati ad organizzare le nostre vacanze estive con bambini in Sicilia Orientale.

Nei prossimi paragrafi trovi il nostro itinerario della Sicilia Orientale con bambini con tanto di mappa scaricabile in PDF.

Diciassette giorni in cui abbiamo girato in lungo e in largo la costa est della Sicilia. Una regione dove si può coniugare un bellissimo mare, aspetto fondamentale per chi come noi ha dei bambini, insieme a cultura, arte e tanti gioielli paesaggistici.

Pronto a scoprire insieme a noi città barocche e spiagge più belle della Sicilia orientale?

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una buona polizza assicurativa e di prenotare in anticipo il parcheggio per la tua auto per viaggiare sereno e senza pensieri.

Per l’assicurazione noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio. Per approfondire le caratteristiche del prodotto e come scegliere l’assicurazione viaggio più adatta a te leggi l’articolo dedicato.

Invece per trovare il parcheggio più economico in base alle tue esigenze ti consigliamo ParkingMyCar. Usa il nostro codice sconto acchiappamappa10 per avere il 10% di sconto sulla tua prenotazione. In pochi click confronta i prezzi di parcheggi in città, aeroporti, porti e stazioni che sono molto vantaggiosi rispetto ai parcheggi ufficiali degli aeroporti.

Sicilia Orientale con bambini: ontheroad da Agrigento a Taormina

Piscina per bambini sul traghetto Grimaldi Lines
Piscina Grimaldi Lines

Il tutto è partito dall’aver scovato in rete una super occasione per il traghetto tramite la Grimaldi Lines che ogni 17 del mese offriva agli utenti uno sconto anche del 50% su alcune destinazioni.

Dopo aver fatto un preventivo e dopo esserci accertati che il prezzo era decisamente più conveniente dell’aereo (viaggio A/R con cabina e trasporto auto neanche 300,00€) ci siamo decisi: SICILIA SIA!!!

In più se sei in cerca di qualche consiglio su come risparmiare in viaggio con la famiglia leggi la nostra guida low budget.

Tuttavia unica pecca sono le 18 ore di viaggio con i bambini (la nostra tratta è stata Livorno-Palermo). Però se si pensa che 9/10 ore le hanno passate a dormire e che sulla nave c’è sia la piscina che un’area bimbi con giochi e tv direi che hanno riempito piacevolmente le restanti ore rendendo il viaggio non troppo pesante.

Devo dire che il traghetto è un’ottimo metodo per raggiungere la Sicilia in modo economico.

Noleggio auto Sicilia

Se invece decidi di raggiungere più comodamente la Sicilia in aereo sarà fondamentale il noleggio di un’auto per spostarti tra le diverse tappe.

Noi ti consigliamo il portale Discovercars.com. Ti lascio il link per dare un’occhiata a prezzi e disponibilità perché ci hanno offerto un servizio affidabile, puntuale e tra i più economici che abbiamo trovato online.

Infatti questo sito mette a confronto i costi di diverse imprese di noleggio aiutandoti a scegliere l’auto perfetta per il tuo viaggio a prezzi super competitivi. Altro punto a favore è che tra i servizi è prevista la cancellazione gratuita e l’assistenza 24/7.

Sicilia Est o Sicilia Ovest? Ecco perchè visitare la Sicilia Orientale

Punto di partenza doveroso quindi Palermo. Poi che fare? Scegliere di visitare la parte est o la parte ovest della Sicilia?

La scelta è stata davvero ardua perché in Sicilia ovunque vai trovi qualcosa di interessante da vedere.

In seguito a varie ricerche abbiamo scelto la Sicilia Orientale perché ci sembrava un giro più completo. In queste zone si possono trovare delle meravigliose città barocche tutte da ammirare in cui praticamente ogni angolo è Patrimonio dell’Unesco. Mettici poi le riserve naturali, i parchi storici, le spiagge e i paesaggi incontaminati ed il gioco è fatto.

Sicilia Orientale cosa vedere con bambini: tour di 17 giorni nella costa est

Di seguito ti raccontiamo il nostro itinerario e cosa vedere in Sicilia Orientale con i bambini.

Se stai cercando qualche spunto su dove andare in Sicilia in estate con bambini speriamo che le nostre tappe possano esserti di spunto.

Ecco i luoghi che secondo me non puoi perderti tra le cose da vedere in Sicilia Orientale con bambini:

  • PALERMO
  • AGRIGENTO
  • RISERVA NATURALE ORIENTATA TORRE SALSA
  • SCALA DEI TURCHI
  • RAGUSA
  • MODICA E SCICLI
  • NOTO
  • PORTOPALO E MARZAMEMI
  • RISERVA NATURALE ORIENTATA DI VENDICARI
  • SIRACUSA
  • PARCO MARINO DEL PLEMMIRIO
  • CATANIA
  • TAORMINA

Giorno 1: Palermo

Sbarcati al porto di Palermo non potevamo di certo farci sfuggire l’occasione di visitarla.

Eravamo un po’ scettici a dirla tutta sul capoluogo siciliano. Ce lo siamo sempre immaginato caotico, poco vivibile e disordinato. Tuttavia ci siamo dovuti ricredere immediatamente non appena abbiamo messo piede nel suo centro storico.

Da Palermo sono passati tutti. Inizialmente greca, passata poi attraverso romani, arabi, normanni e svevi e tutti hanno lasciato una loro impronta ancora oggi visibile.

Per il tuo soggiorno a Palermo ti consigliamo Apartment Bellomia. Un accogliente appartamento su due piani con un ottimo rapporto qualità-prezzo. A due passi dal centro e ideale per chi ha bambini.


LEGGI ANCHE: TOP 10 DELLE COSE DA VEDERE A PALERMO


La Cattedrale di Palermo
Cattedrale di Palermo

Palermo, capitale dello Street Food

Inoltre, nota non di poco conto qui è lo street food. Palermo è la quinta capitale mondiale del cibo da strada. Arancine (perché a Palermo è femmina!!!), panelle, crocchè, sfincioni, panini con la milza… In breve, non si può partire da Palermo senza aver assaggiato queste specialità, oltre che la loro deliziosa pasticceria.

Giorno 2: Agrigento e Valle dei Templi

Con il secondo giorno ha inizio il nostro vero e proprio viaggio nella Sicilia Orientale con bambini. In primo luogo la mattina l’abbiamo dedicata al viaggio in auto da Palermo ad Agrigento (2 ore circa). In secondo luogo il resto della giornata l’abbiamo speso per una visita al centro storico di Agrigento, pieno di chiese dall’influenza arabo-normanna.

Visita alla Valle dei Templi

Verso l’ora del tramonto ci siamo diretti alla Valle dei Templi, che dista a una decina di minuti dal centro. Visitare il Tempio della Concordia e il Tempio di Giunone sia con la luce del sole che tramonta sia al buio con la luce dei riflettori ad illuminare il parco è uno spettacolo da non perdere.

Inutile dire che è stata un’esperienza davvero suggestiva di cui ti parlerò a breve.

Noi abbiamo per questi giorni alla scoperta dell’agrigentino abbiamo scelto di alloggiare ad Agricentro, un grande appartamento sotto la strada principale del centro storico. Pulito, arredamenti nuovissimi e un garage dove parcheggiare l’auto gratuitamente.

Giorno 3: Riserva Naturale Orientata Torre Salsa

Per il nostro primo giorno di mare in Sicilia Orientale con bambini non potevamo essere più fortunati.

La Riserva Naturale Orientata Torre Salsa è sotto la tutela del WWF ed è un vero paradiso incontaminato e selvaggio. Pertanto abbiamo dedicato l’intera giornata al mare, ai giochi in spiaggia con i bimbi e ad esplorare dei paesaggi che sono puro incanto.

le spiagge della Riserva Naturale Torre Salsa in Sicilia

Giorno 4: Scala dei Turchi di Realmonte

La Scala dei Turchi Sicilia
Scala dei Turchi Sicilia

Tra le cose da vedere in Sicilia Orientale non deve mancare la Scala dei Turchi, a Realmonte.

Siamo rimasti un po’ delusi nel trovare una miriade di gente ad affollare sia la spiaggia sottostante che la costa. Immaginavamo che ci fosse un abbondante flusso di persone, ma non così tanto.

Dopo aver scalato la famosa scogliera bianco latte decidiamo di non fermarci alla sua spiaggia per la giornata al mare ma ci siamo spostati oltre dove abbiamo trovato una spiaggia decisamente più tranquilla, la spiaggia di Capo Rossello.

In ogni caso lo scenario che si ha dinnanzi saliti su questa particolare costa rocciosa a picco sul mare vale senza dubbio la visita.

Giorno 5: Centro storico di Agrigento e spiaggia San Leone

Prima di riprendere il nostro ontheroad della Sicilia sud orientale, l’ultimo giorno nell’agrigentino ce lo siamo voluti godere con la calma di chi sa di aver avuto la fortuna di vivere a pieno tutto quello che desiderava vedere.

Quindi ne abbiamo approfittato per andare al mattino a farci un bagno nel litorale della città, la spiaggia San Leone e al pomeriggio per fare una passeggiata in centro.


LEGGI ANCHE: LE SPIAGGE PIU’ BELLE DELLA COSTA AGRIGENTINA


Giorno 6: Ragusa

A questo punto il nostro viaggio nella Sicilia sud orientale con bambini continua. Nel frattempo ci spostiamo in una delle zone che più abbiamo atteso di questo viaggio, la Val di Noto.

Prima tappa e base del nostro soggiorno per i prossimi 3 giorni è Ragusa. Nonostante la giornata non sia stata delle migliori con la pioggia che sembrava non voler smettere di cadere, siamo riusciti a girare sia Ragusa Ibla che Ragusa Alta, la parte moderna.

Una città che da lontano assomiglia a un vero e proprio presepe, mentre addentrandosi nelle sue scale e viuzze ci si trova davanti a maestosi monumenti in stile barocco e a scorci molto caratteristici.

Abbiamo alloggiato nell’appartamento Sguardo sul Barocco. Un elegante appartamento dallo stile barocco il cui proprietario ci ha accolto con un frigo pieno e una tavolata di bontà per la colazione. Super consigliato!


LEGGI ANCHE: COSA VEDERE A RAGUSA E DINTORNI


il panorama di Ragusa Ibla nella Sicilia sud orientale
Ragusa Ibla

Giorno 7: Modica e Scicli

Il settimo giorno si dice che Dio si riposò da tutte le opere create, mentre noi ci rimettiamo in viaggio per andare alla ricerca di altri luoghi da vedere in Sicilia.

Sempre in provincia di Ragusa, poco più a sud, si trovano Modica e Scicli (segui il link per approfondimenti). Quello che le accomuna sono gli splendidi edifici dalle tonalità rosa-arancione, adornati da decori e statue che li rendono unici in tutto il mondo. Le sfumature delle loro facciate cambiano in base alla luce del sole. In altre parole due città di stampo tipicamente barocco assolutamente da non perdere.

La prima è famosa per il cioccolato (non assaggiarne un po’ sarebbe un delitto!), mentre la seconda deve parte della sua notorietà alla fiction televisiva ” Il Commissario Montalbano ”.

Siamo riusciti a visitarle entrambe in un giorno visto la loro vicinanza e le loro non grandissime dimensioni. Non dovresti avere problemi anche tu.

Senza dubbio queste due città della Sicilia Orientale sono da vedere e da inserire nell’itinerario.

il Panorama sulla città di Modica in Sicilia sud orientale
Panorama sulla città di Modica

Giorno 8: mare ragusano della Sicilia Orientale

Altra giornata destinata alle spiagge da vedere della Sicilia Orientale. Questa volta è il mare di Montalbano ad aspettarci. Già, perché queste zone del ragusano sono le location principali della serie scritta da Camilleri.

Se ti interessa seguire un itinerario con le ambientazioni della fiction leggi l’articolo “I luoghi di Montalbano” nella Sicilia sud orientale.

La spiaggia di Sampieri in Sicilia sud orientale
Spiaggia di Sampieri

Noi abbiamo deciso di passare la mattinata a Punta Secca, la spiaggia dove si trova la casa del Commissario. Successivamente al pomeriggio ci siamo spostati alla favolosa spiaggia di Sampieri, una spiaggia delimitata da dune di sabbia con alla sua estremità Fornace Penna, un’antica fornace dismessa a picco sul mare. Un posto che ti consiglio vivamente, soprattutto al tramonto.


LEGGI ANCHE: LE SPIAGGE PIU’ BELLE DI RAGUSA E DINTORNI


Giorno 9: Noto

Finalmente arriviamo a Noto, la Capitale del Barocco, anche chiamata “Giardino di Pietra”.

Dopo il terremoto del 1693 venne ricostruita e trasformata in un capolavoro di architettura unico nel suo genere. Si dice che qui siano concentrate le più interessanti attrattive barocche che hanno reso la città stimata in tutto il mondo.

Le aspettative erano tante e dobbiamo dire che non le ha certo deluse. Chiese, conventi, palazzi, fontane tutte accomunate dallo stesso stile originale e prezioso.


LEGGI ANCHE: COSA VEDERE A NOTO E DINTORNI


Per i nostri giorni nella zona di Noto abbiamo soggiornato nella Casa Vacanze Salvo, un appartamento a circa 1 km dal centro storico ma ci si sente davvero come a casa.

La Cattedrale di Noto
Cattedrale di Noto

Giorno 10: Portopalo, Isola di Capopassero e Marzamemi

In questa giornata abbiamo visitato l’estrema Sicilia sud orientale, fino ad arrivare alla punta terminale dove il mar Mediterraneo incontra lo Ionio.

Passiamo da Portopalo con la sua Isola delle Correnti, fino all’Isola delle Correnti, suggestiva oltre al fatto di fare da spartiacque tra i due mari anche perché con la bassa marea si trasforma in penisola attraversabile a piedi.

Portopalo in Sicilia sud orientale
Portopalo Sicilia

Marzamemi, il borgo più affascinante della Sicilia sud orientale

Verso il tramonto, sulla via del ritorno per Noto, ci fermiamo a Marzamemi per una cena nel borgo più magico della Sicilia Orientale.

Questo piccolo villaggio di marinai si sviluppa completamente sul mare e, nonostante sia divenuto negli ultimi anni una meta molto gettonata dai turisti, ha mantenuto l’atmosfera autentica del passato. In breve una vera perla da non farsi sfuggire!

Giorno 11 e 12: Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari

Due giorni all’insegna di sole, mare e natura. In questa riserva della Sicilia Orientale siamo riusciti ad alternare relax ed escursionismo, andando alla ricerca di posti inconsueti e poco battuti e cercando di vedere quanto più possibile.

Nell’Oasi di Vendicari trovi una gran varietà di paesaggi. Ad esempio lunghe spiagge di sabbia bagnate da acque caraibiche, scogliere rocciose, fiumi che sfociano nel mare. Ed ancora pantani e zone paludose che fanno da rifugio agli uccelli migratori, zone dove sono stati rinvenuti reperti di città storiche e siti archeologici industriali a picco sul mare, oltre che a una ricchissima vegetazione mediterranea.

Inoltre puoi facilmente scorgere gruppi di fenicotteri, aironi e cormorani nei pantani retrostanti le spiagge.

Sono presenti 5 ingressi: Eloro, Marianelli, Calamosche, Vendicari e Cittadella.

Segui il link della Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari per tutti gli approfondimenti.

La spiaggia Calamosche nell'Oasi Naturale di Vendicari
La spiaggia Calamosche nell’Oasi Naturale di Vendicari

Giorno 13: Siracusa

Il nostro tour tra le cose da vedere in Sicilia Orientale con bambini risale la costa ionica e l’itinerario che ci eravamo prefissati ci porta a Siracusa.

Non appena arrivati in città ci rendiamo conto che qui sono racchiusi anni e anni di storia. Ovunque ti giri puoi trovare opere di qualsiasi periodo storico.

Le maggiori attrazioni le puoi vedere sull’Isola di Ortigia, il vero e proprio centro storico di Siracusa collegato alla terraferma da due ponti.

Nella parte moderna della città da non perdere è il Parco Archeologico della Neapolis, di cui fanno parte il Teatro Greco, l’Anfiteatro Romano e le Latomie.

Se cerchi alloggio ti consiglio di cercarlo sull’Isola di Ortigia in modo tale da riuscire a muoverti a piedi senza l’utilizzo dell’auto visto che il centro storico è ZTL. Noi abbiamo scelto l’appartamento Domus Virginiae, un pò piccolo ma nel cuore della città. Se come noi stai a Siracusa per pochi giorni va più che bene.

Il Teatro Greco di Siracusa
Teatro Greco di Siracusa

Giorno 14: Parco Marino del Plemmirio

Sempre tenendo come base Siracusa, da cui dista circa 10 km, decidiamo di fare una gita in giornata al Parco Marino Plemmirio.

Un’area marina protetta di 14 km, in cui si snoda un sentiero pianeggiante (quindi adatto anche ai più piccoli) a picco sul mare che porta alla scoperta di panorami sorprendenti, scogliere, piccole calette di sabbia e grotte. Noi abbiamo svolto solo una parte del percorso, ma abbiamo scovato comunque scorci meravigliosi.

La spiaggia del Minareto nel Parco del Plemmirio
Spiaggia del Minareto nel Parco del Plemmirio

Giorno 15: Catania

Ultima tappa del nostro viaggio nella splendida Sicilia Orientale con i bambini è Catania. Il suo centro storico è visitabile a piedi, anche se c’è la possibilità di tour turistici con pullman scoperti che però a noi non fanno impazzire.

Quindi gira per Piazza Duomo e imbocca Via Etna. Su questa strada si alternano negozi moderni, pasticcerie, ristoranti e antiche chiese barocche senza mai perdere di vista l’Etna, presente senza interruzioni sullo sfondo in fondo alla via.

Tuttavia crediamo che un giorno intero basti per conoscere tutte le principali attrazioni da vedere.

Come alloggio ti consiglio Casa Kitea. Un grande appartamento su due piani da cui si raggiunge a piedi il centro. Consigliatissimo!

La Piazza del Duomo di Catania
Piazza del Duomo di Catania

Giorno 16: Taormina

Avevamo un altro giorno a disposizione prima di trasferirci a Palermo per imbarcarci verso casa e ci sembrava sprecato utilizzarlo per stare a Catania, che ormai avevamo già girato tutta. Così abbiamo organizzato un’escursione nella bellissima Taormina.

Si trova nella provincia messinese ma è equidistante sia a Catania che a Messina (un’oretta circa di auto).

Sarebbe stato un vero peccato essere qui in zona e non visitare questo centro turistico rinomato in tutto il mondo per la sua favolosa posizione che si affaccia sul mare e per le sue bellezze paesaggistiche e storiche.

Il fulcro della città è Corso Umberto I su cui si trovano le principali chiese e piazze, ma il simbolo di Taormina è come sapete bene il suo Teatro Greco, da cui si ha una vista incredibile sul mare e sulla costa.


LEGGI ANCHE: GLI ERRORI DA EVITARE PER UNA VISITA ECONOMICA A TAORMINA


Giorno 17: rientro a Palermo

L’ultimo giorno del nostro viaggio in Sicilia sud orientale ci riporta a Palermo dove alle 23.30 è in partenza il nostro traghetto per il ritorno.

Arrivati in città in tarda mattinata abbiamo colto l’occasione per vivere ancora per qualche ora l’atmosfera palermitana gustandoci i nostri ultimi arancini e qualche cannolo di troppo.

Sicilia Orientale cosa vedere: mappa PDF itinerario Sicilia Est

Nella cartina qui sotto trovi l’itinerario del nostro ontheroad della Sicilia Orientale con bambini.

Clicca sul pulsante Download per scaricare la mappa in PDF.

mappa itinerario della Sicilia sud orientale

Clima Sicilia costa orientale

In Sicilia Orientale il clima non può che essere mediterraneo, quindi inverni miti ed estati calde e soleggiate.

Sulle coste si percepisce lo scirocco. Un vento caldo che proviene dall’Africa che fa aumentare di parecchi gradi le temperature.

Noi abbiamo intrapreso questo viaggio nella seconda metà di agosto e il caldo devo dire che si faceva sentire anche se, circondati da così tante bellezze, passava in secondo piano.

Precipitazioni Sicilia Orientale

Le precipitazioni sono più frequenti in autunno e inverno. Calano in primavera e sono praticamente assenti in estate, causando siccità e quindi aridità del terreno.

Noi ci siamo imbattuti nella pioggia soltanto per qualche ora durante la nostra visita a Ragusa ma, terminato il temporale, il sole è tornato a splendere più luminoso di prima.

Nelle città, a differenza delle coste in cui la brezza del mare mitigava il clima, abbiamo trovato un caldo torrido. Pertanto soprattutto se hai bambini al seguito ti consiglio di girare sempre con una bottiglia d’acqua. Oppure, soluzione ancora più gustosa, fai qualche sosta all’ombra sorseggiando una granita fresca.

Viaggio in Sicilia Orientale con bambini

In conclusione il viaggio con bambini in Sicilia Orientale non ha deluso le nostre aspettative. L’eleganza delle città della Val di Noto, il mare incantevole che si può trovare ovunque e i borghi in cui il tempo sembra si sia fermato hanno reso questa meta perfetta per noi adulti e per i bambini.

Chiudiamo a questo punto le valige senza dimenticare di metterci dentro tutti i ricordi e le emozioni accumulate durante queste settimane! Vogliamo ringraziarti, Sicilia bella, per averci fatto scoprire tutte queste meraviglie e per averci fatto vivere a 360° la tua genuinità!

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti ad altre 1500 persone!!!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *