
Sibiu Romania: cosa vedere nella città più bella della Transilvania
Sibiu in Romania è una delle città più belle e caratteristiche che non devono assolutamente mancare in un tour della Transilvania.
In questo articolo trovi una guida a Sibiu, cosa vedere e cosa fare nella cittadina dell’est Europa dal ricco patrimonio storico ed architettonico.
Hai seguito le nostre avventure in Romania su Instagram? Trovi ancora le storie in evidenza.
Mi raccomando, prima di partire stipula sempre una buona assicurazione di viaggio per viaggiare sereno e senza pensieri. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio.
Sibiu Transilvania: dove si trova
Sibiu si trova nel cuore della Romania, circondata dalle montagne dei Carpazi e da ampie aree boschive verdeggianti.
La città è inserita nella regione della Transilvania e venne costruita dai Sassoni nei pressi di un insediamento di epoca romana.
Puoi raggiungerla in auto da Bucarest, da cui dista circa 280 km e 4 ore di tragitto.
E’ servita anche da un aeroporto internazionale ma di modeste dimensioni, per cui non sempre troverai soluzioni comode ed economiche. In alternativa altri scali della Transilvania con voli diretti dall’Italia sono Cluj Napoca e Targu Mures.
Sibiu è un’ottima base per visitare l’intera Transilvania, l’ideale è noleggiare un’auto oppure affidarsi a comodi tour organizzati.
Storia di Sibiu in Romania
La città venne fondata nel 1190 dai Sassoni di Transilvania su un antico insediamento romano. Essi costruirono anche Sighisoara ed altre città del territorio.
Sibiu sorgeva lungo la strada del commercio tra Oriente ed Occidente e per questo motivo divenne una della città più ricche della Romania.
Fino alla Prima Guerra Mondiale fece parte dell’Impero Austro-Ungarico, mentre al termine del conflitto venne annessa al Regno di Romania. Per questo motivo e per l’istituzione del regime comunista i Sassoni migrarono alla volta della Germania rappresentando attualmente solo l’1% della popolazione cittadina.
Da segnalare che Sibiu nel 2007 è stata anche decretata Capitale europea della Cultura.
Sibiu Romania cosa vedere
La cittadina è divisa in Città Alta, un tempo abitata da nobili e famiglie benestanti e in Città Bassa, ovvero il nucleo più antico di Sibiu.
E’ davvero piacevole passeggiare per il centro storico tra maestose piazze, negozi, caffetterie, torri di difesa e un alternarsi di edifici gotici e barocchi.
Vediamo insieme quindi le principali cose da vedere a Sibiu in Romania.
Cosa vedere a Sibiu: Piața Mare
La Piața Mare, ovvero “piazza grande” è la piazza principale di Sibiu e rappresenta il suo cuore pulsante.
Con i suoi 142 metri di lunghezza è la piazza più estesa della città su cui si affacciano gli edifici più importanti, ad esempio palazzo Brukenthal, la Torre del Consiglio e la chiesa dei Gesuiti.

Visitare Sibiu: Torre del Consiglio
La Turnul Sfatului, ovvero la Torre del Consiglio, risale al XIII secolo ed oggi rappresenta il simbolo della città.
In origine era la porta d’ingresso alla cinta muraria cittadina assolvendo diverse funzioni. Da deposito, a carcere, a torre di avvistamento fino museo con esibizioni e mostre temporanee. Inoltre la sua terrazza panoramica è il miglior punto d’osservazione dall’alto della città e delle montagne circostanti.
La struttura che vedi oggi non è l’originale ma ha subito diverse ricostruzioni, di cui l’ultima nel 1962.
Cosa vedere a Sibiu Romania: Palazzo Brukenthal
Palazzo Brukenthal sorge su Piața Mare e rappresenta una delle maggiori testimonianze del Barocco in Romania.
Fu realizzato tra il 1778 e il 1788 come residenza privata di Samuel von Brukenthal, storico governatore asburgico della Transilvania.
In seguito alla sua morte l’edificio divenne museo pubblico dove ammirare una splendida galleria d’arte di circa 1200 dipinti. Inoltre un’ala è riservata alla storica libreria con libri, manoscritti e rare stampe quattrocentesche.
E’ considerato uno dei musei più antichi d’Europa ed uno dei più importanti dell’intero territorio rumeno.
Sibiu Romania cosa vedere: Piata Mica
Piata Mica, ovvero Piazza Piccola, è la seconda piazza più importante della città.
Su di essa si affacciano una fila di palazzi con bar e ristoranti, disposti seguendo l’andamento ellittico della cinta muraria.
Tra gli altri edifici di Piata Mica di rilevante importanza è il Museo Etnografico di Sibiu, incentrato sulle culture extra-europee.



Cosa visitare a Sibiu: Ponte delle Bugie
Il Ponte delle Bugie è di sicuro il posto più curioso da vedere a Sibiu.
Un piccolo ponte al termine di Piata Mica caratterizzato da decorazioni barocche e fiori colorati.
Risale al 1859 e rappresenta il primo ponte sospeso in ghisa della Romania.
Tante sono le leggende che avvolgono il Ponte delle Bugie di Sibiu. La più quotata narra che il ponte è destinato a crollare nel momento in cui qualcuno raccontasse una falsità mentre lo attraversa.
Altri sostengono che un tempo i truffatori del mercato vicino venissero condotti sul ponte per poi essere gettati di sotto.
Sarà stata davvero la verità oppure solo un modo per intimorire i furbetti?






Cosa fare a Sibiu Romania: sentirsi osservati dagli Occhi di Sibiu
Altra cosa curiosa che puoi notare passeggiando per la città di Sibiu sono gli edifici residenziali con una particolarissima caratteristica architettonica.
Infatti sui tetti delle case sono state create feritoie simili a occhi socchiusi intenti ad osservare tutti i passanti.
In realtà nessun piano di spionaggio è attivo, ma si tratta semplicemente di un sistema di aerazione utilizzato in passato per conservare gli alimenti in soffitta. Queste fessure infatti assicuravano il riciclo d’aria senza far entrare troppa luce.
Anche in questo caso le leggende non si sono fatte attendere. Durante il comunismo ad esempio si pensava che quelle feritoie venissero usate per sorvegliare il popolo.



Fortificazioni di Sibiu
Tra le cose da vedere a Sibiu trovi anche alcune testimonianze di epoca medievale, come ad esempio le torri e le cinte murarie.
Sibiu era una delle città fortificate più importanti dell’Europa centrale ed ancora oggi le sue mura sono conservate in ottimo stato grazie a diversi interventi di restauro.
Nei pressi di Strada Cetatii osserva le tre torri originarie del XIII e XIV secolo, a cui nei secoli successivi sono stati incorporati nuovi bastioni.
Queste fortificazioni erano tutte collegate tra loro con tunnel e passaggi segreti per trasportare merci e materiale dalla città alle linee di difesa.
Sibiu Romania: Cattedrale Luterana di Santa Maria



Questa chiesa evangelica del XIV è la più bella e famosa di Sibiu.
Il suo stile gotico si contrappone ai palazzi barocchi presenti in città, ma quello che più caratterizza la Cattedrale Luterana di Santa Maria sono le sue enormi dimensioni.
In particolare gli oltre 70 metri d’altezza del suo campanile la rendono davvero maestosa. Su di esso vennero costruite 4 torrette in passato per avvisare gli stranieri che in città avevano il diritto di condannare a morte i prigionieri.
Anche l’interno è in stile gotico e merita una visita. Sarai circondato infatti da splendidi affreschi, dipinti e sculture di grande valore storico ed artistico.
Cosa fare a Sibiu: passeggiare sulla strada Nicolae Balcescu
Nicolae Balcescu è una delle strade più importanti ed antiche del centro storico di Sibiu.
Su di essa si affacciano splendidi edifici barocchi con gente che affolla negozi, ristoranti e caffetterie.
Non ti resta che fare una piacevole passeggiata nella via pedonale dedicata allo storico rivoluzionario rumeno.
Visitare la Città Bassa di Sibiu
Come avrai capito le attrazioni di maggiore rilevanza sono concentrate nella Città Alta. Nella Città Bassa invece viveva la gente comune, come artigiani, contadini e mercanti.
Passeggiando tra le sue vie acciottolate puoi osservare rustiche case color pastello disposte in fila tra torri difensive, piazzette e cinte murarie.
Sibiu hotel: dove dormire a Sibiu
Se cerchi un hotel a Sibiu il mio consiglio è di rimanere nella Città Alta dove avrai tutte le comodità e i servizi a portata di mano.
In città trovi hotel di ottimo livello a prezzi convenienti.
Ecco i migliori selezionati su Booking.com:
Dove mangiare a Sibiu
Per pranzo ti consiglio di dirigerti verso Piaţa Mica dove trovi tante proposte di bar e ristoranti tra cui scegliere.
Se invece vuoi mangiare una cucina tradizionale rumena vai da Crama Sibiu Vechi (Strada Papiu Ilarian 3). Si tratta di un ristorante tipico con pareti in legno, camerieri in costume d’epoca e suonatori di fisarmonica.
Tra i tanti piatti proposti nel menù trovi polenta, vari tipi di ciorba, piatti di carne di maiale o di pesci d’acqua dolce.
Cosa vedere a Sibiu e dintorni
Se visiti la Transilvania Sibiu è di sicuro una delle città più suggestive che merita di essere vista. Inoltre è in posizione strategica per raggiungere molte altre mete turistiche della zona.
Ecco alcune tappe nei dintorni di Sibiu che abbiamo inserito nel nostro itinerario di viaggio della Romania.
- Brasov
- Il Castello di Bran
- Hunedoara e il Castello dei Corvino
- Riserva di bisonti di Hateg
- Miniere di Turda
- Lago Balea
Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



