scultura in legno del Sentiero Spirito del Bosco
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Lombardia

Sentiero Spirito del Bosco: trekking in Lombardia con bambini tra fantasia ed incanto

Semplice escursione tra le montagne comasche da Canzo alla Terz’Alpe

Hai presente quando leggi una fiaba a tuo figlio che parla di gnomi, grossi funghi rossi, pozioni magiche e boschi incantati? Ci credi che queste favole si possono trasformare in realtà? Le fantasie dei bambini hanno sempre un pizzico di verità tangibile. Non ti ho convinto? Allora prova a percorrere il Sentiero Spirito del Bosco di Canzo e ti dovrai ricredere. Un bosco fatato della Lombardia dove la fantasia e l’immaginazione insieme alla natura sono le protagoniste indiscusse.

Gite in Lombardia con Bambini: Il sentiero Spirito del Bosco

Il Sentiero Spirito del Bosco è un’escursione per bambini che si trova nel comune di Canzo, in Val Ravella, alle pendici dei Corni Di Canzo. Il percorso, chiamato anche Sentiero degli Gnomi, è nato nel 2008 dall’artista Alessandro Cortinovis che, insieme all’ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura), ha creato un angolo magico ideale per le passeggiate in famiglia tra le montagne comasche.

Le sculture e le installazioni di Cortinovis

Tutte le sculture sono realizzate in legno e si fondono perfettamente nel contesto naturale del bosco. L’originalità sta nell’aver utilizzato ciò che la natura offre. Così radici che escono dal terreno sono diventate proboscidi di elefanti, tronchi tagliati si sono trasformati in gnomi e fate, alberi caduti ora sono scale con piccole porticine per topini. Grazie allo Spirito del Bosco tutto prende vita prendendo le sembianze di una foresta incantata, proprio come nelle fiabe.

Escursione con bambini

Questo trekking tra le montagne del Nord Italia è una gita ideale per famiglie con bambini. Il Sentiero Spirito del Bosco è un percorso non impegnativo che si snoda all’interno del bosco. In più le sculture e le attività che si trovano lungo il tragitto tengono impegnati i bambini e sono da stimolo per proseguire con entusiasmo.

Addirittura Giorgia e Riccardo facevano a gara a chi arrivava prima alla scultura successiva, tra sorprese e risate. Così tra un saluto al vecchio elfo saggio, un labirinto da superare e una visita alla casetta degli gnomi non ci rendiamo neanche conto dei chilometri percorsi e raggiungiamo il rifugio Terz’Alpe dove ci rilassiamo sul prato verde per un meritato picnic.

Gita a Canzo: dove si trova il Sentiero Spirito del Bosco

Per percorrere il Sentiero dello Spirito del Bosco devi raggiungere Canzo, un comune in provincia di Como immerso nelle Prealpi lombarde. Una volta arrivato in paese, considerato anche capoluogo della Comunità Montana del Triangolo Lariano, segui le indicazioni per la Fonte Gajum (cartelli marroni). Se arrivi presto trovi parcheggio proprio sotto la fonte mentre se lo trovi al completo non ti resta che lasciare l’auto nei parcheggi più giù e risalire a piedi.

Sentiero da Fonte Gajum alla Prim’Alpe

Il percorso parte da Fonte Gajum dove si trova l’albergo Sorgente. Si tratta di un sentiero semplice, largo e ciottolato ma sempre in salita che si snoda tra castagni, noccioli e querce.

Per salire alla Prim’Alpe abbiamo impiegato circa 45 minuti. Durante la salita si può prendere una pausa al rifugio dove puoi gustare sorbetti e yogurt freschi oppure salutare delle simpatiche caprette bianche.

Appena superato questo rifugio il paesaggio si trasforma e si è immersi in un bosco di conifere tra l’odore della resina e il suono degli uccellini che cantano. Raggiungiamo quindi senza troppe difficoltà e lamentele la Prim’Alpe che si trova a 718 metri di altitudine.

Qui ci sono i bagni, un piccolo punto di ristoro e un grande prato verde con tavoli da picnic e barbecue dove si può organizzare una grigliata. Inoltre puoi visitare il museo degli alpeggi che noi abbiamo trovato chiuso oppure chiedere informazioni al centro visitatori di Legambiente. Prima di ripartire però rinfrescati e riempi le borracce alla fontana di pietra perché durante il Sentiero Spirito del Bosco non ne avrai più la possibilità.

Prima di raggiungere la Prim’Alpe sulla destra puoi accedere al Belvedere Prà Baton con tavolo, panchine e vista sulle verdi montagne del comasco.

Sentiero Spirito del Bosco: dalla Prim’Alpe alla Terz’Alpe

Proprio dopo la fontana di pietra ha inizio il Sentiero dello Spirito del Bosco attraverso un corridoio di tronchi.

Il tragitto è completamente immerso nelle frescure del bosco. Si scende fino al torrente sorvegliato da una libellula gigante dal volto di donna per poi risalire lungo i fianchi della montagna. Non c’è possibilità di perdersi grazie ai simpatici cartelli “per di su” e “per di giù” che qualunque direzione tu prenda ti porteranno al rifugio della Terz’Alpe.

Durante questa divertente escursione in Lombardia con bambini abbiamo incrociato gnomi, fate, capanne in legno e villaggi di folletti, ma anche draghi e tanti altri animali scolpiti nel legno. I bambini possono cimentarsi in attività e percorsi.

Ad esempio poco prima di arrivare alla nostra destinazione ci siamo ritrovati davanti un labirinto che, una volta trovata l’uscita, in pochi minuti porta alla Terz’Alpe.

Il Sentiero degli Gnomi: distanze e tempi

Il Sentiero Spirito del Bosco è lungo circa 1,5 km e sono necessari almeno 45 minuti, ma devo ammettere che noi ce ne abbiamo messi circa il doppio.

Ci siamo fermati ad abbracciare e salutare ogni singolo gnomo e fatina, abbiamo corso intorno ai villaggi degli gnomi, senza contare il tempo speso per immortalare i bimbi accanto alle sculture in legno. Abbiamo trascorso tutta la mattina all’interno dei boschi senza renderci conto del tempo che passava.

Il Rifugio Terz’Alpe

La destinazione di questo trekking tra le nostre montagne comasche è il Rifugio Terz’Alpe, a 800 metri di altitudine.

Al rifugio si trova l’Azienda Agricola “La Rondine” dove è possibile mangiare costine o salsiccia con polenta oppure i tradizionali pizzoccheri. Noi abbiamo deciso per un picnic con del riso freddo portato da casa. Infatti sopra il rifugio c’è un grande prato verde con massi sparsi qua e là ideale per rilassarsi e per un pranzo al sacco.

Prima di scendere immancabile è un saluto e una carezza ai cavalli che si trovano recintati sotto il rifugio.

E’ arrivato il momento di scendere e per farlo si può percorrere di nuovo il Sentiero Spirito del Bosco oppure, come abbiamo fatto noi, intraprendere il largo sentiero di pietre, leggermente più lungo ma non in pendenza e senza alcuna difficoltà.

I prati del Rifugio Terz’Alpe sui Corni di Canzo
I prati del Rifugio Terz’Alpe

Trekking di Canzo: Consigli per chi ha bambini e cani

L’intera escursione che da Canzo porta alla Terz’Alpe non è impegnativa, ma pur sempre con leggeri dislivelli e sentieri nel bosco, tra rocce e radici. Quindi consiglio l’utilizzo del marsupio perché con il passeggino la salita diventa difficoltosa.

Se hai bimbi piccoli non abituati a camminare puoi portarli nel marsupio fino alla Prim’Alpe e poi farli camminare e giocare lungo il Sentiero degli Spiriti del Bosco.

Per chi vuole fare l’escursione con i propri cani ricordo che è possibile solo se il cane è tenuto al guinzaglio.

Ascoltare lo Spirito del Bosco

Le sculture e le installazioni di Cortinovis
Giorgia e il gufo

Ho trovato questa escursione molto creativa ed istruttiva anche per i bambini. Ci ha insegnato a rispettare e a scoprire più a fondo andando oltre le apparenze quello che la natura vuole trasmetterci, sempre tra fantasia ed immaginazione.

Lungo i sentieri abbiamo trovato diversi messaggi che suggerivano il rispetto per la natura. Dal gufo intagliato nel legno con una scritta su pergamena “rispetta la natura e sarai rispettato”, ai vari cartelli che ci ricordano che “la bellezza della natura è da fotografare e non da raccogliere”.

Messaggi importanti per speriamo tutti i visitatori di queste meravigliose montagne delle Lombardia sappiano cogliere.

Se ti interessano altre idee per escursioni in regione vai alla nostra sezione Gite in Lombardia.

Sempre tra i semplici trekking in Lombardia da fare con i bambini posso consigliarti:

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo, lascia un commento qui sotto e seguici su Facebook .

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *