Il Sentiero del Tracciolino in Valchiavenna
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Lombardia

Sentiero del Tracciolino Valchiavenna: l’insolito trekking con bambini che non ti aspetti in Lombardia

In questo articolo voglio consigliarti il Sentiero del Tracciolino, in provincia di Sondrio. Si tratta di un’originalissima escursione in montagna in Lombardia adatta anche ai bambini. Abbiamo intrapreso tanti sentieri su e giù in Italia, ma questo sentiero della Valchiavenna seppur semplice è uno dei più particolari.

Se sei curioso di scoprire di cosa si tratta trovi tutte le informazioni nei paragrafi successivi.

Escursione in Valchiavenna tra antiche ferrovie, grotte scavate nella roccia e scorci mozzafiato

Ahimé le nostre ferie di agosto stanno giungendo al termine. Per tirarci su il morale cosa c’è di meglio che prendere e partire lasciando a casa i pensieri?

Questa volta non è servito andare troppo lontano, ci siamo rifugiati tra le nostre montagne in Valchiavenna.

Non un semplice trekking, ma un “trekking su rotaie”. Eh già… perché il Sentiero del Tracciolino segue per una buona parte le rotaie di una vecchia ferrovia degli anni ’30 che collega le dighe delle due valli.

Così ci siamo ritrovati a passeggiare in compagnia di farfalle giganti a picco sulle montagne tra antichi binari, passaggi scavati nella roccia, gallerie oscure e un borgo di pietra. Il tutto accompagnato da una vista mozzafiato sul Lago di Mezzola e sul Lago di Como.

Ora siamo stremati ma di certo soddisfatti! Sicuramente con tanta voglia di raccontare questo luogo magico anche a te!

Cos’è il sentiero del Tracciolino in Valchiavenna

Il Sentiero del Tracciolino si snoda per 10 km lungo una ferrovia a scartamento ridotto Decauville costruita negli anni trenta per collegare due dighe, quella della Val Codera e quella della Val dei Ratti.

La particolarità di questo sentiero dell’Alto Lario è che seppur ci troviamo a 920 metri di altitudine il percorso è pianeggiante e nonostante sia un’opera di ingegneria creata dall’uomo si fonde perfettamente con la natura circostante.  

Il Tracciolino viene spesso percorso dagli amanti di bici e mtb.

Il Lago di Mezzola tra le vallate dell'Alto Lario
La vista sul Lago di Mezzola e sul Lago di Como

Dove si trova e come raggiungere il Sentiero del Tracciolino

Il Sentiero del Tracciolino si trova a Verceia, in provincia di Sondrio in Valchiavenna.

Arrivando da Como lo si raggiunge percorrendo la SS36 del Lago di Como e dello Spluga. Arrivato a Verceia, svolta a destra all’altezza del cartello che indica l’hotel ristorante Saligari.

Per proseguire bisogna intraprendere una strada agro-pastorale che alterna tratti asfaltati a tratti disconnessi percorribile solo con permesso.

Al termine della strada non c’è un vero e proprio parcheggio ma si deve parcheggiare a bordo strada. Per cui prima arrivi più vicino parcheggi.

Dove acquistare il pass

Il permesso per accedere alla strada ha un costo giornaliero di 5,00€ e si può acquistare presso qualsiasi bar della zona oppure presso gli uffici comunali. Noi ci siamo fermati al Bar Val di Ratti che si trova proprio sulla strada.

Trekking in Valchiavenna: il percorso del Tracciolino da Verceia

Al termine della strada agricola dove trovi il divieto di transito prendi il sentiero a sinistra per iniziare questa originale escursione in montagna in Lombardia. A destra invece in una decina di minuti si arriva alla diga della Val dei Ratti.

bambino su un treno-bicicletta
Richy sul treno-bicicletta

Tornando al nostro percorso dopo pochi metri trovi la casa dei guardiani della diga della Val dei Ratti dove un treno-bicicletta e il primo dei tanti scambi di binari ha catturato l’attenzione dei bambini.

Da qui si prosegue senza difficoltà il trekking in Valchiavenna seguendo gli antichi binari fino a raggiungere la prima breve galleria. Poco dopo si arriva per la gioia dei bambini alla seconda galleria scavata nella roccia, la più lunga del percorso. Si estende per 340 metri, non è più larga di 1,5 mt ed è dotata di illuminazione temporizzata.

Da qui ha inizio un susseguirsi di passaggi nella roccia, gallerie di cemento e cavità rocciose. Ad attenderci ad ogni uscita sempre dei fantastici scorci sulle vallate e sui laghi.

Dopo 5,5 km circa imbocchiamo il sentiero a destra che in circa 15 minuti porta al borgo di San Giorgio per un picnic. Proseguendo dritti si va invece verso i sentieri della Val Codera.

Il borgo di San Giorgio in Valchiavenna

Il percorso del Tracciolino che scende al borgo è abbastanza ripido e attraversa un bellissimo bosco di betulle e castagni con felci a ricoprire il terreno.

San Giorgio è un piccolo borgo in pietra che prende vita perlopiù in estate quando gli abitanti delle valli sottostanti salgono alla ricerca di un po’ di fresco.

Un borgo dove il tempo si è fermato! Poche case in pietra, una graziosa chiesetta, uno splendido belvedere sulla vallata e sui laghi e nient’altro se non una rigogliosa natura.

C’è anche un montacarichi usato per mandare su la spesa e giù la spazzatura. Qui trovi ampi prati verdi dove fare una pausa picnic, una fontanella dove rinfrescarti e un piccolo bar.

Dopo esserci rifocillati e riposati prendiamo la strada del ritorno imboccando lo stesso percorso ma a ritroso.

il borgo di San Giorgio in Valchiavenna
Il borgo di San Giorgio

Trekking sul Sentiero del Tracciolino con bambini

Questa escursione in montagna è tra le passeggiate con bambini in Lombardia più scenografiche. Il percorso è adatto a tutti e completamente messo in sicurezza da parapetti.

I bambini ne sono stati entusiasti tanto da non sentire nemmeno un lamento nonostante i tanti chilometri percorsi. Durante il tragitto i bimbi possono fermarsi e diventare capotreno giocando con gli scambi posti lungo la ferrovia.

Ma la parte più divertente sono le tantissime gallerie scavate nella roccia. La più lunga ha luci temporizzate, ma è bene portare per sicurezza una torcia. Si lo so, oggi la tecnologia ci ha dato la luce del cellulare, ma vuoi mettere il fascino?

Inoltre nelle gallerie l’umidità delle pareti rocciose crea delle pozze d’acqua per cui meglio se avete delle scarpe da trekking impermeabili.

Ultimo consiglio per questo trekking con bambini in Lombardia portate una felpa, acqua e cibo perché lungo il Sentiero del Tracciolino non ci sono punti di ristoro, se non arrivati a San Giorgio.

Percorso ad anello con partenza da Novate Mezzola

Il Sentiero del Tracciolino lo si può percorrere anche attraverso un percorso più impegnativo della durata di 6 ore che parte da Novate Mezzola con un dislivello di circa 700 m.

Lasciando l’auto al parcheggio del Lago di Mezzola si intraprende il trekking che porta al borgo di San Giorgio e si prosegue seguendo le segnalazioni per il Tracciolino in direzione Val dei Ratti. Una volta raggiunta Verceia si scende e si imbocca la ciclabile del Lago di Mezzola rientrando al parcheggio.


Qui sotto trovi il video YouTube di questo percorso nella roccia di Como. Se ti piace metti un like, ti aspettiamo sul nostro canale!

Dove dormire sul Lago di Mezzola

Se vuoi concederti una vacanza o un weekend tra trekking e relax sul lago cerca il tuo alloggio ideale tra le infinite proposte di Booking.com. Puoi approfittare delle spiagge sul Lago di Mezzola e poi intraprendere altre passeggiate in Lombardia.

Booking.com

Vai alla sezione Gite in Lombardia per altre idee in regione, mentre segui il link per altri trekking con bambini.

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo, lascia un commento e seguici su Facebook .

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *