
Sentiero del Ponale con bambini: lo spettacolare trekking di Riva del Garda
Il Sentiero del Ponale nel Garda Trentino è uno dei percorsi più frequentati e apprezzati d’Italia e d’Europa.
Ciò che lo rende unico è la sua posizione che si snoda tra alte pareti rocciose e gallerie scavate nella montagna da un lato, mentre dal lato opposto hai una vista spettacolare a strapiombo sulle mille sfumature del Lago di Garda con la sponda di Malcesine sullo sfondo.
La strada del Ponale collega Riva del Garda alla Valle di Ledro su un cammino non impegnativo ma sempre suggestivo, percorribile anche con i bambini a piedi oppure in mountain bike.
Prima di intraprendere l’escursione di Riva del Garda ti consiglio di fare un giretto nel suo centro storico. Sono sicura che il porticciolo, le case colorate e i suoi vicoli ti faranno innamorare di questo angolo del Trentino.
Sentiero del Ponale Riva del Garda: dove si trova, come arrivare e dove parcheggiare
Il percorso del Ponale ha inizio a Riva del Garda. In paese trovi diversi parcheggi a pagamento, ma il più comodo è Monte Oro proprio nei pressi dell’imbocco del sentiero (2,00€ all’ora / 15,00€ intera giornata).
Se invece cerchi un parcheggio gratuito noi abbiamo trovato posto in Largo Guglielmo Marconi. E’ un po’ distante ma ci ha permesso di passeggiare per il centro di Riva del Garda.
Dopo aver oltrepassato il porto segui il lungolago in direzione Limone e una volta raggiunta la centrale idroelettrica, poco prima della galleria, prendi la deviazione della strada Gardesana che sale a destra verso la montagna.
Da questo punto ha inizio il percorso del Ponale indicato come D01, che regala scorci meravigliosi sul Lago di Garda e tante testimonianze storiche per non dimenticare.

Lago di Garda con bambini: sentiero del Ponale percorso
Tra le cose da fare a Riva del Garda con bambini percorrere il sentiero del Ponale a piedi è un must.
Già nella seconda metà dell’Ottocento esisteva questa strada scavata nella roccia con lo scopo di unire Riva del Garda alla Valle di Ledro.
Successivamente negli anni ’90 con la costruzione della nuova galleria la strada del Ponale venne abbandonata fino al 2004 quando si trasformò in un sentiero ciclo-pedonale. In poco tempo, grazie alla bellezza dei suoi panorami, divenne uno dei percorsi più suggestivi d’Europa.
Il trekking di Riva del Garda parte subito in leggera salita ma senza alcuna difficoltà, fai solo attenzione ai ciclisti che corrono ad alta velocità. Ti troverai ad attraversare una serie di gallerie nella roccia che si aprono su panorami mozzafiato sul lago e sulle sue coste.
Lungo il percorso impossibile non notare la presenza di cunicoli e ripari militari costruiti durante la Grande Guerra, tra cui la Tagliata del Ponale. Si tratta di una fortificazione austriaca costruita su vari livelli all’interno della montagna e visitabile partecipando a tour guidati dell’APT Garda Trentino.









Sentiero del ponale: giro ad anello da Riva del Garda al Lago di Ledro
Il giro completo del Sentiero del Ponale ha una lunghezza di circa 20 km (A/R), ma hai diverse varianti tra cui scegliere. Abbastanza lungo ma agevole anche per i bambini, solo l’ultimo tratto nel bosco prima del Lago di Ledro presenta una pendenza importante.
Dopo un’oretta dalla partenza raggiungi il ristorante Ponale Alto Belvedere, dove puoi fermarti per la pausa pranzo o come abbiamo fatto noi per un aperitivo sulla bella terrazza panoramica con vista sulla Cascata del Ponale.
Se i bambini sono stanchi puoi decidere di fermarti qui e tornare indietro sulla stessa strada.
Altrimenti prosegui oltre il bar dove trovi un bivio: a sinistra con una camminata di 3 km circa arrivi a Pregasina, mentre il percorso di destra con i suoi 7 km circa porta alla Valle di Ledro.



Sentieri Riva del Garda – Pregasina
In direzione Pregasina supera il ponte e sali i diversi tornanti che ti portano alla terrazza panoramica con la statua Regina Mundi e una vista spettacolare dall’alto dell’intero territorio.
Dopo una meritata sosta è il momento di rientrare lungo la stessa strada dell’andata. Per questo itinerario il tempo di percorrenza totale è di circa un paio d’ore a tratta.
Strada del Ponale: Riva del Garda – Lago di Ledro
Per la Valle di Ledro il sentiero a piedi si divide da quello per le bici, per poi ricongiungersi all’altezza del paese Prè di Ledro.
Il percorso si snoda in una natura incontaminata tra campi e ruscelli fino ad arrivare alla località Molina e poi al Lago di Ledro con le sue scenografiche palafitte.
Il cammino ha una lunghezza di circa 10 km solo andata. Se non vuoi rientrare a piedi valuta la possibilità di prendere l’autobus che ti riporta a Riva del Garda.
Sentiero del Ponale in bici
La ciclabile del Ponale è molto trafficata dagli amanti delle due ruote. Tieni presente però che il sentiero è sterrato e con un semplice ma costante dislivello, quindi è consigliata per i bambini abbastanza abili con la bici.
Attrezzati con una mountain bike o e-bike, niente biciclette da strada. In centro a Riva del Garda trovi tanti negozi che offrono il servizio di noleggio bici se non ne disponi una personale.
Se sei amante di ciclismo ti potrebbe interessare uno splendido tour del Lago di Garda in bici. Ti ispira l’idea?
Sentiero del Ponale: lunghezza, tempo di percorrenza e difficoltà
- Lunghezza: variante Pregasina circa 6 km, variante Lago di Ledro circa 10 km
- Tempi di percorrenza: Pregasina circa 2 ore, Lago di Ledro 3/4 ore
- Difficoltà: percorso adatto a tutti, bambini compresi. Sentiero semplice, in leggera salita ma costante
Riva del Garda passeggiate: info e consigli sulla strada del Ponale
- Sconsigliato il passeggino, meglio uno zaino porta bebè
- Se puoi evita i weekend e i giorni festivi quando il sentiero viene preso d’assalto
- Cani ammessi purchè tenuti al guinzaglio
- Meglio andarci in primavera o autunno quando non fa troppo caldo
- In estate meglio dopo pranzo. Ricorda che la Ponale al pomeriggio è completamente in ombra
- Non dimenticare di portare con te l’acqua
Dove dormire
Dopo aver percorso il sentiero del Ponale noi siamo saliti verso nord per proseguire il nostro weekend in Garda Trentino. Abbiamo alloggiato al caratteristico Maso Pra Cavai a Bleggio Superiore. Un alloggio splendido decorato con elementi montani e immerso nella tranquillità della natura. Difficile dimenticare le squisite torte fatte in casa dei nostri dolci risvegli trentini. Super consigliato!
Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



