
Sentierelsa e la cascata del Diborrato: semplice trekking in Toscana con bambini
Se cerchi un’escursione in Toscana semplice anche per i bambini e immersa nella natura il parco fluviale Sentierelsa è quello che fa per te.
Uno dei percorsi naturalistici toscani più belli. Perfetto in estate visto il fresco della vegetazione e il fiume turchese dove poter fare il bagno.
In questo articolo trovi una guida completa a Sentierelsa e alle Cascate del Diborrato. Scopri il percorso del fiume Elsa, come arrivare e come intraprendere questo trekking della Toscana adatto a grandi e bambini.
Sentierelsa Toscana: dove si trova
Il Sentierelsa Trail si snoda all’interno del Parco Fluviale dell’Alta Val d’Elsa. Un angolino quasi incantato della nostra bella Italia.
Siamo in provincia di Siena, più precisamente a Colle di Val d’Elsa. Nell’ultimo paragrafo trovi come raggiungere l’ingresso di Sentierelsa per imboccare l’inizio del percorso.
Se stai cercando esperienze originali da vivere in Val d’Elsa segui il link per scoprire cosa fare a San Gimignano e dintorni.
Sentierelsa trekking con bambini: durata e lunghezza
Il Sentierelsa trail è lineare, non ad anello. Quindi una volta percorsi i 2km dell’andata devi tener conto degli altrettanti 2 km per ritorno.
Si tratta di un sentiero completamente pianeggiante e molto semplice da percorrere. Per completare l’intera escursione ci vogliono circa 2 ore, senza tener conto delle diverse pause che il fiume invita a fare.
Trekking Toscana con bambini: Sentierelsa percorso
Come avrai capito è un’ottima escursione in Toscana da fare in estate. Infatti il sentiero procede al fresco della vegetazione costeggiando il fiume Elsa dove puoi rilassarti oppure fare il bagno.
Dopo essere scesi per 200 mt circa lungo il percorso ti trovi davanti la cascata del Diborrato. Una rapida di 15 metri di altezza che si getta in una grande pozza profonda oltre 10 metri e circondata da pareti rocciose ricoperte da vegetazione, quasi fosse un luogo esotico.
Scendendo lungo il percorso puoi ammirare la cascata dal basso e divertirti a scovare le Grotte dell’Orso. Vengono così chiamate perché si dice somiglino vagamente alla figura di un orso.
Continua seguendo il sentiero sempre ben segnalato e fermati ad osservare il turchese del fiume che in alcuni tratti diventa verde in base alla luce del sole. Il tutto contornato da una verdeggiante vegetazione.
Il fiume Elsa supera dislivelli, vasche naturali calcaree e piccole rapide create da massi bianchi. Oltre allo scroscio dell’acqua e al cinguettio degli uccelli in alcuni tratti potresti sentire odore di zolfo.
Non ti preoccupare, è normale!
Infatti il parco fluviale di Colle Val d’Elsa è soggetto a fenomeni idrotermali sotterranei che lasciano tracce di zolfo e altri minerali. La deposizione del carbonato di calcio causa la formazione di vasche bianche calcaree che donano al fiume il suo caratteristico colore turchese.
Il cammino attraversa più volte il fiume con ponticelli e guadi in pietra messi in sicurezza da corde per facilitarne il passaggio. I bambini si sentiranno dei veri Indiana Jones!
Verso la fine di Sentierelsa prima di raggiungere il Ponte di Spugna in località San Giorgio, passi per la spianata dei falchi, luogo scelto in passato dai volatili per la nidificazione.
Cascata del Diborrato a Colle di Val d’Elsa
La Cascata del Diborrato è soprannominata anche “tonfo del carro armato”.
La leggenda narra che un carro armato sia precipitato dalla cascata e finito sul fondo del fiume. Durante gli anni ’30 e ’40 i ragazzi venivano a tuffarsi qui come prova di coraggio.



Sentierelsa: dove fare il bagno a Colle di Val d’Elsa
Il trekking Sentierelsa in estate diventa un vero e proprio rifugio contro la calura.
Infatti le acque del fiume Elsa sono balneabili, ideali quindi per trovare un po’ di refrigerio tra un tuffo e qualche momento di relax sugli scogli.
Sentierelsa con bambini
Tra le cose da vedere a Colle di Val d’Elsa con bambini l’escursione al parco fluviale non può mancare.
Sentierelsa è una delle escursioni in Toscana più semplici e i tuoi bambini ne saranno entusiasti.
Un percorso adatto anche a famiglie con bambini piccoli senza punti difficoltosi. Prestare solo attenzione ai più piccoli mentre attraversano le pietre sul fiume.
Se il bambino non cammina ti consiglio di munirti di zaino porta bebè perché attraversare i guadi rocciosi con il passeggino sarebbe non impossibile ma alquanto scomodo.
Sentierelsa dove mangiare
All’interno del Parco Fluviale Alta Val d’Elsa non trovi nessun servizio.
Se vuoi fare un pic nic ci sono due tavoli all’inizio del sentiero, ma ricorda di portare tutto il necessario. Non dimenticarti di portare un sacchetto per raccogliere tutti i rifiuti e gettali negli appositi cestini fuori dal parco.
Troppa gente incivile ancora si dimentica che la natura è un bene prezioso da tutelare.
In alternativa al pranzo al sacco terminata l’escursione puoi andare nel centro storico di Colle di Val d’Elsa e trovare il locale che più ti ispira.
Come arrivare a Colle di Val d’Elsa
Da Milano abbiamo percorso l’A1 seguendo le indicazioni per Firenze/Siena. Successivamente prendi l’uscita Colle Val d’Elsa Sud proseguendo sulla Strada Provinciale Colligiana che ti porterà in paese.
Sentierelsa come arrivare all’inizio del percorso
I punti d’ingresso al Sentierelsa Trail sono due: uno a nord e uno a sud.
Noi siamo entrati dall’ingresso sud di San Marziale decisamente più comodo per quanto riguarda i parcheggi. Devi raggiungere la località Gaggiano di Colle di Val d’Elsa e parcheggiare l’auto negli ampi posteggi gratuiti del campo sportivo di San Marziale.
Lasciata l’auto si risale per qualche centinaia di metri la strada, si oltrepassa il ponte di San Marziale per addentrarsi nel parco fluviale della Val d’Elsa.
In alternativa c’è l’ingresso nord lungo la strada Provinciale Colligiana. Parcheggia l’auto in Via dei Cipressi e attraversa la strada per trovare l’ingresso del sentiero.
Dove dormire a Colle di Val d’Elsa
Booking.comCosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



