
Sasso Spaccato di Tallacano: percorso nel canyon dell’Appennino Perduto
In questo articolo vogliamo farti scoprire un luogo segreto delle Marche in grado di suscitare fascino e curiosità. E’ il canyon del Sasso Spaccato di Tallacano, nascosto in un territorio autentico dal punto di vista storico e naturalistico.
Passeggiando tra le due imponenti pareti rocciose di tufo sarà come fare un tuffo nel Giurassico per vivere un’avventura da Indiana Jones.
La gola è stata scavata nel corso dei secoli dall’erosione di acqua e vento formando una larga e profonda spaccatura che appare come un netto e preciso taglio della roccia.
Pronto a scoprire questo angolo insolito del centro Italia? Prosegui la lettura per tutte le informazioni sull’escursione. Se vuoi farti un’idea di cosa ti aspetta guarda le nostre stories su Instagram.
Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una buona polizza assicurativa e di prenotare in anticipo il parcheggio per la tua auto per viaggiare sereno e senza pensieri.
Per l’assicurazione noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio. Per approfondire le caratteristiche del prodotto e come scegliere l’assicurazione viaggio più adatta a te leggi l’articolo dedicato.
Invece per trovare il parcheggio più economico in base alle tue esigenze ti consigliamo ParkingMyCar. Usa il nostro codice sconto acchiappamappa10 per avere il 10% di sconto sulla tua prenotazione. In pochi click confronta i prezzi di parcheggi in città, aeroporti, porti e stazioni che sono molto vantaggiosi rispetto ai parcheggi ufficiali degli aeroporti.
Canyon Marche Sasso Spaccato: dove si trova

Il Sasso Spaccato si trova presso il borgo di Tallacano, minuscola frazione di Acquasanta Terme in provincia di Ascoli Piceno, da cui dista circa 25 km.
La zona, denominata anche la Tassinara, si trova in un’aera poco conosciuta nota come Appennino Perduto.
Il centro abitato si raggiunge percorrendo la via Salaria fino alla località di Centrale di Acquasanta Terme.
Superato l’incrocio si prosegue su una strada tortuosa di circa 9 km che termina proprio a Tallacano.
Borgo di Tallacano ad Acquasanta Terme
Tallacano è un borgo molto caratteristico che si erge solitario su uno sperone di roccia ed è composto da case in tufo edificate intorno al 1500.
Inserito nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini è circondato dalle catene montuose dell’Appennino Umbro Marchigiano dove abbondano boschi di castagni.
Purtroppo l’abitato è stato profondamente colpito dal violento terremoto del 2016 che ne ha distrutto la chiesa e molte case mai più ristrutturate.
Sasso Spaccato percorso
L’escursione al Sasso Spaccato non è difficoltosa, abbastanza breve ma in costante salita.
La strada per arrivare al borgo di Tallacano è chiusa alle auto, quindi devi posteggiare negli spazi prima del blocco.
Prima di entrare nell’abitato imbocca la mulattiera che sale a sinistra inoltrandosi poi nel bosco.
Segui sempre le indicazioni per il Sasso Spaccato fino a raggiungere la chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo del Cinquecento.
Oltrepassala e prosegui lungo il sentiero che attraversa castagneti e dopo pochi minuti, superata l’ultima curva, ti apparirà davanti in Sasso Spaccato.
Sulle pareti della roccia noterai che sono incisi nomi e piccole croci perché in questo luogo venivano seppelliti i morti di colera durante l’epidemia di fine Ottocento.









Trekking Sasso Spaccato: informazioni e consigli
- Partenza: borgo di Tallacano
- Lunghezza percorso (solo andata): 2 km
- Tempo di percorrenza (solo andata): circa 45 minuti
- Dislivello: 250 mt circa
- Difficoltà: escursionistica
Dove dormire
Noi per dormire ci siamo spostati ad Ascoli Piceno in modo tale da avere a portata di mano tutti i servizi necessari approfittandone per visitare il suo centro storico.
Abbiamo alloggiato allo splendido Palazzo Ciotti in Piazza Arringo, proprio nel cuore della città. Un palazzo storico con camere moderne, funzionali ed eleganti. Ottima colazione abbondante sia dolce che salata. Super consigliato!
Cosa vedere nei dintorni
Ad Acquasanta Terme non perdere le terme naturali de Lu Vurghe per qualche ora di totale relax e scopri cosa vedere ad Ascoli Piceno tra curiosità e leggende.
Ecco altri suggerimenti di escursioni nei dintorni:
- Bosco dei Mazzamurelli a Montemonaco, un percorso perfetto per famiglie con bambini che ti catapulterà in un mondo fiabesco
- Eremo di San Marco Ascoli Piceno, un luogo suggestivo e silenzioso a due passi dalla città
- Tour in kayak al Lago Gerosa
Noleggio auto Ascoli Piceno
Per scoprire le attrazioni principali della zona è fondamentale il noleggio di un’auto.
Se non hai un tuo mezzo privato ti consiglio il portale Discovercars.com.
Ti lascio il link per dare un’occhiata a prezzi e disponibilità perché ci hanno offerto un servizio affidabile, puntuale e tra i più economici che abbiamo trovato online.
Infatti questo sito mette a confronto i costi di diverse imprese di noleggio aiutandoti a scegliere l’auto perfetta per il tuo viaggio a prezzi super competitivi. Altro punto a favore è che tra i servizi è prevista la cancellazione gratuita e l’assistenza 24/7.
Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti ad altre 1500 persone!!!



