
Sasso del Ferro Laveno: sentieri e funivia del Lago Maggiore
Uno dei balconi panoramici più belli sul Lago Maggiore in Lombardia è senza dubbio quello del Monte Sasso Ferro con la sua vetta a 1062 mt di altitudine.
Questa altura che si erge proprio sopra il paese di Laveno è famosa come punto di lancio per gli appassionati di parapendio e deltaplano, ma offre anche semplici escursioni per una gita in famiglia con bambini.
Per arrivare in cima ci sono svariate possibilità. Puoi intraprendere un trekking sui sentieri che portano a Sasso del Ferro oppure se non vuoi fare fatica puoi prendere la funivia che da Laveno porta a Poggio Sant’Elsa, poco sotto la vetta di Sasso del Ferro.
Nei prossimi paragrafi vediamo nel dettaglio entrambi i percorsi per arrivare e cosa fare una volta in cima. Sta poi a te scegliere quello che preferisci!
Funivia Laveno Sasso del Ferro
Questa funivia del Lago Maggiore è un’esperienza emozionante in natura, perfetta per chi ha bambini piccoli e vuole godere di panorami mozzafiato senza dover camminare a lungo.
L’impianto parte dal centro di Laveno Mombello e in circa 15 minuti ti porta in località Poggio Sant’Elsa, a quota 974 m s.l.m. dove si trova una stupenda terrazza panoramica.
Il percorso è abbastanza ripido con i suoi 730 metri di dislivello, ma regala scorci davvero suggestivi sulle Prealpi e sul Lago Maggiore.
La funicolare di Laveno è stata inaugurata nel 1963 come supporto ad una piccola stazione sciistica. L’assenza di neve per la scarsa altitudine portarono a trasformarla e rinnovarla nel 2006 a punto di partenza per deltaplani e parapendii.
La funivia Sasso del Ferro si può meglio chiamare “bidonvia” in quanto costituita da cabine verde militare a due posti aperte oppure chiuse. Le cabine chiuse sono ideali per l’inverno e preferibili per anziani, bambini e per chi soffre di vertigini.




Funivia Lago Maggiore: prezzi ed orari
- Costo biglietto: Adulti 10,00€ A/R, ridotto 7,00€ A/R
- Prezzi speciali per famiglie: Adulti 9,50€ A/R, ridotto 3,00€ A/R
- Sono ammessi anche i cani e le biciclette. Per tutte le opzioni e i costi visita il sito ufficiale della funivia del Lago Maggiore
Gli orari di funzionamento sono soggetti a modifiche in base alle condizioni atmosferiche. Solitamente in inverno l’impianto rimane aperto solo nei weekend. Controlla gli orari aggiornati della funivia del Lago Maggiore.
Sasso del Ferro Funivia: terrazza panoramica di Poggio Sant’Elsa



Dalla stazione d’arrivo puoi ammirare un meraviglioso panorama a 360° avvolto nel silenzio della natura. La vista spazia dal Lago Maggiore ai laghi lombardi avvolti da Alpi e Prealpi, fino alla pianura con i suoi paesi. Nelle giornate limpide puoi scorgere perfino Malpensa e le guglie del Duomo.
Cosa fare una volta raggiunto Poggio Sant’Elsa?
La terrazza panoramica e i prati circostanti sono quasi sempre esposti al sole, per cui ci si può fermare a prendere il sole e concedersi momenti di relax.
Si può assistere al lancio di deltaplani e parapendii e i bambini possono giocare nel piccolo parco giochi proprio oltre la stazione. Oppure puoi intraprendere piacevoli passeggiate nei dintorni e raggiungere a piedi in una ventina di minuti la cima del Sasso del Ferro.
Poggio Sant’Elsa dispone di diversi servizi tra cui un bar per aperitivi e pranzi con vista, un ristorante dove gustare specialità gastronomiche e un hotel per chi vuole trascorrere una notte speciale.
Sasso del Ferro ristorante
Il ristorante ha una terrazza esterna con vista scenografica a picco sul Lago Maggiore e un salone interno con vetrata panoramica. Il menu è molto vario e caratterizzato da piatti tradizionali del territorio. Questa location si presta bene per feste, matrimoni o eventi.
Sasso del Ferro Laveno sentieri
Se invece vuoi fare una bella escursione non troppo impegnativa tra boschi e valli ci sono diversi sentieri per raggiungere la vetta di Sasso del Ferro da Laveno Mombello, da Cittiglio e da Vararo.






Trekking da Casere
Dopo aver superato Cittiglio e Vararo raggiungi in auto Casere a 750 mt di altitudine. Parcheggia al ristorante “Gigliola” dietro al quale parte il sentiero n.204 che con circa 300 metri di dislivello ed una lunghezza di 2 km ti porta in vetta a Sasso del Ferro.
Questo percorso non è difficoltoso ed adatto anche a famiglie con bambini. Se siete più allenati potete anche partire dal paese di Cittiglio.
Trekking da Laveno
Hai due possibilità. Un sentiero segue il tragitto della funivia, ma è molto ripido ed ha una lunghezza di 3,5 km quindi sconsigliato per chi ha bambini.
Per l’altro percorso parcheggia l’auto in Via Repubblica e segui il sentiero nei boschi che da Laveno porta a Casere. Questo tratto ha un dislivello di circa 500 mt ed è lungo 4,5 km. Successivamente per raggiungere Sasso del Ferro devi aggiungere il trekking che ti ho descritto nel paragrafo precedente.
Se sei amante delle escursioni ti consiglio di prendere spunto da questi altri semplici trekking in Lombardia.
Dove dormire: Sasso del Ferro Hotel
Se vuoi provare l’esperienza di dormire vicino alle stelle con vista notturna sui laghi varesini puoi soggiornare all’Hotel Ristorante Funivia in località Poggio Sant’Elsa. L’albergo dispone di 18 camere a tre stelle con terrazze panoramiche. E’ la soluzione ideale sia per un weekend romantico che per famiglie che cercano tranquillità immersi in natura.
Altrimenti a Laveno trovi tanti appartamenti e hotel. Eccone alcuni:
- Le Betulle
- Casa Chia Lago Maggiore
- Casa Samantha Lago Maggiore
- Maison Bibi Lago Maggiore
- Il Golfo appartamento Lago Maggiore
- Hotel de Charme Laveno
Dove mangiare
A Poggio Sant’Elsa dove arriva la funivia è presente un bar per pranzi veloci con piatti freddi, panini e aperitivi. Nella bella stagione i prati circostanti si prestano bene per un picnic con viste mozzafiato.
In alternativa ti consiglio di scendere in località Casere al Ristorante Gigliola, proprio dove parte il sentiero per il Monte Sasso del Ferro. Si tratta di un locale familiare che propone piatti della tradizione lombarda. La taverna in sasso, il camino e la terrazza panoramica con vista sul lago gli donano un’atmosfera accogliente e perfetta in ogni stagione.
Cosa vedere a Laveno e dintorni
Se hai del tempo a disposizione ti consiglio di non perdere l’Eremo di Santa Caterina del Sasso, a Leggiuno. Si trova ad un paio di chilometri da Laveno e è uno splendido santuario a picco sul Lago Maggiore con viste mozzafiato.
Nel periodo natalizio Laveno si veste a festa con mercatini, le lucine di Natale, il Presepe Sommerso e la ruota panoramica. Insomma, un bel posto dove vivere le atmosfere delle feste. Scopri in questo articolo cosa vedere a Laveno Mombello in inverno.
Ecco invece cosa fare sul Lago Maggiore con i bambini, attività ed esperienze perfette per ogni stagione.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



