Santa Severina cosa vedere
Calabria,  Destinazioni,  Gite,  Italia

Santa Severina cosa vedere in uno dei borghi storici della Calabria

Incastonato tra le montagne del Parco Nazionale della Sila e il Mar Ionio si trova “la Nave di Pietra”. Scopriamo insieme il borgo di Santa Severina, cosa vedere e cosa fare nel piccolo villaggio della Calabria.

Il suo soprannome deriva dalla posizione arroccata sulla collina che la rende simile ad una nave incagliata tra gli scogli. In inverno spunta tra le nuvole quasi come fluttuasse in cielo.

Santa Severina in Calabria è inserito nella lista dei Borghi più Belli d’Italia, sia per i tanti tesori d’arte che per la sua storia antica.

Sicuramente da inserire tra le cose da vedere a Crotone e dintorni.

Hai già visto i video del nostro viaggio in Calabria su Instagram?

Nei prossimi paragrafi trovi cosa vedere a Santa Severina e le principali attrazioni del suo centro storico, piccolo concentrato di antichità e bellezza.

Dove si trova

Il comune di Santa Severina sorge nell’entroterra crotonese, a una trentina di chilometri dal capoluogo e a un’oretta dalle spiagge di Capo Rizzuto.

Come ti accennavo si trova in cima alla Vallata del fiume Neto che scorre ai suoi piedi.

Borgo di Santa Severina Calabria: un po’ di storia

Santa Severina in Calabria ha una storia molto antica. Da questi luoghi sono passati Bizantini, Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi e Borboni.

In epoca greca si chiamava “Siberene”, sotto i romani ebbe il nome di “Severiana” e con i bizantini acquisì il nome definitivo di “Santa Severina”.

Nel periodo bizantino diventò sede episcopale Metropolitana sottomessa a Bisanzio e anche il suo patrimonio artistico aumentò esponenzialmente.

Santa Severina cosa vedere

Piazza del Campo a Santa Caterina in Calabria

Il centro storico è molto piccolo e si visita davvero in poco tempo. Se vuoi approfondire storia e tradizioni del borgo trovi alcune tipologie di musei, dal Museo Archeologico al Museo Diocesano di arte sacra.

Il cuore del borgo è Piazza del Campo, da sempre luogo di aggregazione con panchine e bar per una pausa caffè. Sulla piazza si affacciano le maggiori attrazioni. Il Castello Normanno e la Villa Comunale da un lato, la cattedrale con il battistero e il Museo Diocesano dall’altro.

La pavimentazione della piazza è caratterizzata da un’ellisse con al centro una rosa dei venti.

Castello di Santa Severina

Il Castello Normanno, detto anche Carafa, è il simbolo di Santa Severina e al suo interno custodisce il Museo Archeologico, il Museo delle Armi e delle Armature e il Museo degli Abiti d’Epoca.

Edificato nel XI Secolo, è la testimonianza storica della dominazione normanna, anche se ha subito diverse modifiche durante gli anni.

Ad esempio è stato costruito sopra l’acropoli dell’antica Siberene, al suo interno trovi ancora una cisterna del periodo bizantino, mentre torri e merlature sono di origine sveva.  

In alcuni periodi dell’anno vengono organizzati concerti e mostre artistiche.

Per info, orari e costi d’ingresso consulta il sito ufficiale.

Un altra fortezza sulla costa ionica calabrese che merita una visita è il castello di Corigliano Calabro.

Il Castello Normanno di Santa Severina in Calabria

Battistero di Santa Severina

Santa Severina cosa vedere la Cattedrale di Sant'Anastasia

Il Battistero di Santa Severina rappresenta il più antico monumento bizantino di tutta la Calabria. Altro borgo bizantino calabrese da non perdere è Stilo, con la sua splendida Cattolica. Ne hai mai sentito parlare?

Il Battistero di Santa Severina è un gioiello di architettura bizantina con le sue colonne e i suoi affreschi del X-XII secolo.

Lo trovi vicino alla Cattedrale di Sant’Anastasia, edificata a fine XIII secolo.

Questa antica fonte battesimale dalla forma circolare invece è stata costruita tra l’VIII e il XI secolo ed è stata pervenuta quasi perfettamente intatta.

Santa Severina cosa vedere nei dintorni

Dopo la visita al borgo puoi raggiungere in poco tempo il mare, in particolare le più belle spiagge di Capo Rizzuto.

Se invece sei amante della cultura e vuoi proseguire il tour tra i borghi più belli della Calabria proseguendo a nord della costa trovi Rossano Calabro, patria della liquirizia e Corigliano Calabro con il suo maestoso castello.

Per gli amanti della natura da non perdere a neanche un’ora di macchina la Riserva Naturale dei Giganti della Sila.

Dove dormire

Se vuoi fare il pieno di tranquillità ed immergerti nelle atmosfere storiche del borgo ecco qualche suggerimento per alloggiare a Santa Severina.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *