La Piana di San Tomaso a Valmadrera
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Lombardia

San Tomaso Valmadrera: escursioni nel lecchese con i bambini

Hai voglia di concederti una tranquilla giornata in famiglia immerso nella natura della Lombardia? La Piana di San Tomaso a Valmadrera è il posto giusto per te.

Questa escursione di Valmadrera è un semplice trekking adatto ai bambini e alle persone non troppo esperte di montagna.

Ci sono vari sentieri che da Valmadrera portano a San Tomaso e li trovi tutti nei paragrafi successivi.

Quindi non ti resta che proseguire la lettura per conoscere cosa vedere e cosa fare a San Tomaso con i bambini.

Valmadrera San Tomaso: come arrivare e dove parcheggiare

La Piana di San Tomaso si trova nel comune di Valmadrera, in provincia di Lecco. Si tratta di una terrazza naturale a 580 metri di altitudine con uno splendido panorama sui laghi e sulle montagne lecchesi.

Il luogo dove parcheggiare dipende dal percorso che decidi di intraprendere.

A questo punto ecco i 3 sentieri per raggiungere San Tomaso a Valmadrera.

Sentieri Valmadrera: semplice mulattiera

Dal centro di Valmadrera sali in località Belvedere per cercare parcheggio, anche se nei weekend potresti avere dei problemi a trovarli liberi. In alternativa ne trovi diversi gratuiti più in basso lungo Via San Carlo Borromeo. In questo caso tieni conto che le distanze e il dislivello aumenteranno.

Dalla località Belvedere parte una larga mulattiera a tornanti che in circa mezz’oretta ti porta a San Tomaso passando dentro e fuori dal bosco. Nei tratti in cui il panorama di apre puoi godere di splendide viste sul Resegone.

Poco prima dell’arrivo c’è una fontanella di acqua potabile dove riempire le borracce.

Per chi ha bambini piccoli bisogna tener presente che i ciottoli rendono la mulattiera abbastanza disconnessa quindi serve almeno un passeggino da trekking se non si ha lo zaino.

Questo è il tragitto più semplice, senza nessuna difficoltà e adatto a tutti.

Sentieri per San Tomaso Valmadrera: il sentiero dei massi erratici

Questo percorso parte dal cimitero nuovo e si addentra nel bosco seguendo le indicazioni per San Tomaso.

Si tratta di un classico cammino di montagna dove puoi ammirare grossi massi caduti in seguito allo scioglimento dei ghiacciai.

Anche questo sentiero naturalistico di Valmadrera è adatto a tutti e non presenta particolari difficoltà, se non che è più lungo della mulattiera sopra descritta.

San Tomaso Valmadrera sentieri: il Sentiero delle Vasche

Ultima possibilità che ti propongo per raggiungere San Tomaso è il Sentiero delle Vasche. Un percorso attrezzato con catene, staffe e passaggi esposti.

Un’esperienza avventurosa con attraversamenti spettacolari che risalgono la forra del torrente Inferno, ma adatta a persone abituate alla montagna. Noi lo abbiamo percorso senza bambini perché troppo piccoli per intraprendere questo tipo di escursione.

Si parte sempre dal cimitero nuovo ma alla Basilica di San Marino si prende il sentiero a destra sempre ben indicato.

Se vuoi saperne di più ti rimando al nostro articolo dedicato al Sentiero delle Vasche di Valmadrera.

Pozze del Sentiero delle Vasche a Valmadrera

Piana di San Tomaso: cosa fare con bambini

Questo pianoro è una meta perfetta per famiglie con bambini. Infatti una volta raggiunto San Tomaso puoi rilassarti in un grandissimo prato incorniciato da mandorli che in primavera danno il meglio di sé con la loro fioritura.

Hai tanto spazio per giocare con i bambini oppure puoi trovare un bel posticino all’ombra di un albero per fare un picnic.

Un’altra escursione poco distante che ti potrebbe interessare è quella di San Pietro al Monte a Civate.

Chiesa di San Tomaso Valmadrera

Proprio al centro del prato si trova la chiesetta che si affaccia sulla valle. Puoi ammirare uno splendido panorama verso la Grignetta, il Monte San Martino e il Monte Due Mani, il Resegone. Lo sguardo passa poi dal Lago di Garlate ai laghi di Annone e Pusiano fino alle colline della Bassa Brianza.

Dietro la chiesa puoi distinguere invece il Sasso di Preguda, il Moregallo, i Corni di Canzo e il Monte Rai.

Se come noi sei amante delle gite in montagna nel blog trovi diversi spunti per dei semplici trekking in Lombardia con bambini.

Il panorama dall'alto di San Tomaso a Valmadrera

Dove mangiare: Rifugio San Tomaso Valmadrera

Alla Piana di San Tomaso è possibile pranzare e rinfrescarsi al Ristoro OSA che mette a disposizione diversi tavoli all’aperto.

Il ristoro di San Tomaso è gestito da volontari e offre un servizio di cucina e bar il mercoledì, la domenica ed in alcuni giorni festivi.

Per un pranzo più consistente alle spalle del prato trovi l’Agriturismo Rusconi, vecchia cascina ristrutturata con stalle e animali della fattoria. Cucina semplice e familiare con porzioni abbondanti.

Valmadrera dove dormire

Booking.com

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *