
Salina Turda: la spettacolare miniera di sale della Romania
Un’incredibile viaggio nelle viscere del terra che sono sicura ti lascerà senza parole. La Salina di Turda rappresenta una delle più importanti attrazioni turistiche della Romania, nonché una delle miniere sotterranee più spettacolari in Europa.
Giuro che siamo rimasti impressionati da quello che l’uomo è stato in grado di creare in mezzo ad un ambiente naturale di rara bellezza.
Una profonda voragine di pareti saline striate di bianco e nero che si gettano in un lago sotterraneo, luci che creano effetti super scenografici e un parco divertimenti che non puoi neanche immaginare.
Non ci credi? Prosegui la lettura per scoprire cosa ti aspetta all’interno della Miniera di Sale di Turda. Esperienze uniche e viste mozzafiato che vale la pena inserire nel tuo itinerario di viaggio in Romania.
Hai seguito le nostre avventure su Instagram?
Mi raccomando, prima di partire stipula sempre una buona assicurazione di viaggio per viaggiare sereno e senza pensieri. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio. Per approfondire le caratteristiche del prodotto e come scegliere l’assicurazione viaggio più adatta a te leggi l’articolo dedicato.
Miniera di Turda: dove si trova e come arrivare
Queste miniere di sale della Romania si trovano nella cittadina di Turda, più precisamente in località Durgău-Valea Sărată.
Sono situate a poco più di 30 km da Cluj-Napoca e per raggiungerle devi percorrere la strada E81 in direzione sud verso Turda. Arrivati in paese segui le indicazioni per le saline di Turda per arrivare a destinazione in pochi minuti.
Se non vuoi avere problemi di organizzazione affidati ad escursioni organizzate alle miniere di sale di Turda e Alba Iulia che partono dalla città di Cluj-Napoca.
Se arrivi da Bucarest invece la strada è molto più lunga. Ci vogliono circa 6 ore e mezza per un totale di oltre 400 km. Però ti assicuro che è una delle cose da vedere in Transilvania più straordinarie.
Davanti alla struttura della miniera di sale trovi un parcheggio a pagamento al costo di 5 Lei all’ora (circa 1,00€). Se arrivi presto però lungo la strada trovi un grande spiazzo gratuito dove è possibile lasciare l’auto.
Salina Turda Romania: un po’ di storia
I depositi delle saline della Romania si sono formati circa 13 milioni e mezzo di anni fa, quando il territorio era ricoperto dal mare e godeva di un clima tropicale.
Le origini della Miniera di Turda sono molto antiche. Infatti la ricchezza del sottosuolo della Transilvania era già nota nel Medioevo e la prima testimonianza della sua esistenza risale al 1075.
Nei secoli successivi sono state sfruttate intensamente, aprendo gallerie e nuovi passaggi con l’utilizzo di soli macchinari manuali e senza mai usare esplosivi.
L’attività di estrazione continuò fino al 1932, anno in cui venne chiusa la miniera e trasformata in rifugio antiaereo durante la Seconda Guerra Mondiale.
Successivamente dal 1992 venne aperta al pubblico e dal 2008 al 2010 è stata restaurata completamente grazie ad un investimento di quasi 6 milioni di euro per trasformarla in una delle attrazioni turistiche più importanti della Romania.
Turda Salina cosa vedere
Questo giacimento di sale rumeno è davvero impressionante e te ne accorgi subito non appena ti affacci sulle prime balconate verso l’immensa voragine sotto i tuoi piedi.
Infatti la Salina di Turda ha una profondità di 120 metri e si estende per circa 45 km quadrati. Al suo interno trovi una temperatura costante tutto l’anno di 10-12°, con un’umidità dell’80%.
Dopo essere scesi dalla scalinata iniziale puoi visitare attraverso dei percorsi segnalati le 5 gallerie principali: le miniere Rudolf, Terenzia, Ghizela, la Sala d’Appello e quella di Crivac.
La salina viene anche usata per scopi terapeutici con alcune zone dedicate alla cura della persona.
Salina Turda: Miniera Rudolf
Scendi i 172 gradini tra stalattiti salate per arrivare al cuore dell’ultimo giacimento di sale sfruttato nella miniera di Turda. Sono 13 livelli e su ogni parete trovi segnato l’anno in cui è stata raggiunta quella profondità.
Se non vuoi farti tutte le scale a piedi c’è anche un ascensore panoramico per ammirare l’intera miniera da un’altra prospettiva, ma ha una capienza di sole 4 persone per cui troverai sempre lunghe code.
Quello che vedranno i tuoi occhi una volta arrivati laggiù, a 120 metri di profondità, è qualcosa di incredibile. Una sorta di parco divertimenti con attività ed esperienze uniche per l’ambiente in cui sono collocate.
Un grande anfiteatro di 180 posti per spettacoli di ogni genere, tavoli da ping pong e biliardo, un minigolf, piste da bowling e un parco giochi per bambini con altalene e scivoli.
Non basta? Allora fatti un giro sull’enorme ruota panoramica alta 20 metri per ammirare da vicino stalattiti con oltre 1000 anni di storia. Probabilmente è l’unica ruota panoramica sotterranea al Mondo.
Il costo per un giro di 8 minuti è di 15 Lei (3,00€ circa).




Salina Turda: Miniera Terezia
Dalla Miniera Rudolf scendi di un altro piano per arrivare alla spettacolare Miniera Terezia.
Si tratta di una miniera conica il cui pezzo forte è la “cascata di sale”, ovvero un laghetto sotterraneo con stalattiti ed efflorescenze saline.
Il lago ha una profondità che varia dai 50 cm agli 8 metri e al centro presenta un’isola, che non è altro che i residui di sale depositati dopo il 1880 quando il giacimento di questo livello si è esaurito.
La particolarità? Puoi navigare il lago sopra barchette a remi da 3 posti ad un costo di 30 Lei per 20 minuti (6,00€ circa). Un’esperienza davvero insolita che ti consiglio di provare.









La Sala d’Appello della Miniera di Sale di Turda
Al centro della Sala d’Appello spicca in tutta la sua bellezza la Scala dei Ricchi, lavorata minuziosamente degli operai nei secoli. La sua funzione era quella di permettere l’accesso alla Miniera Terezia e Rudolf prima del completamento dei lavori della galleria di trasporto.
Venne così chiamata perché qui venivano controllate tutte le persone che scendevano e risalivano dalla Miniera Rudolf.
Si narra che nel XIX secolo anche Francesco Giuseppe, ovvero l’ultimo principe della Transilvania e imperatore d’Austria, sia sceso da questa scalinata.
Turda Miniere di Sale: Sala di Crivac
Il nome di questa camera deriva dalla presenza di un argano chiamato “Crivac”, strumento rudimentale utilizzato per il sollevamento delle rocce di sale in superfice. Il congegno veniva attivato con l’utilizzo dei cavalli.
La Crivac della Salina di Turda, costruita nel 1881, è l’unica macchina di questo tipo tra le saline d’Europa che si conserva ancora nel luogo in cui lavorava.






Salina Turda: Miniera di Ghizela
Si tratta di due vecchie camere tecniche scavate per ospitare il canale sotterraneo e la rampa superiore del pozzo di estrazione.
Nel 1992, con l’apertura ai visitatori, le due sale furono unite e trasformate in un’unica “Sala Stazionaria” per le cure termali.
Saline Turda biglietti
E’ possibile acquistare i biglietti in loco oppure online. Se decidi di prenderli in biglietteria ti consiglio di arrivare un po’ prima dell’apertura per evitare la coda e godere del posto senza troppa folla.
Questo è il costo dei biglietti per l’ingresso alle Miniere di Sale di Turda:
- Lunedì – Venerdì: 50 Lei (10,00€ circa)
- Weekend e festivi: 60 Lei (12,00€ circa)
- Ridotto per pensionati e bambini da 3 a 18 anni: 30 Lei (6,00€ circa)
- Gratuito per fino a 3 anni d’età
Orari Saline di Turda
La miniera di sale di Turda è aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00, con ultimo ingresso alle 16:00.
Per qualsiasi approfondimento ti rimando al sito ufficiale.
Consigli per visitare la Miniera di Turda
- La temperatura è di circa 10° tutto l’anno. Quindi anche se è estate porta con te una felpa e se sei freddoloso indossa pantaloni lunghi
- E’ vietato consumare cibo e l’ingresso agli animali
- La miniera di sale di Turda è accessibile anche ai disabili tramite un percorso speciale
- Abbigliamento comodo e scarpe adatte. Alcuni tratti potrebbero essere scivolosi
- Se soffri di claustrofobia valuta bene prima di entrare. Il posto è molto ampio, ma dovrai scendere per diverse centinaia di metri nel sottosuolo
- Nei pressi della biglietteria trovi un bancomat
Dove dormire
Il mio consiglio è di soggiornare a Cluj-Napoca in modo tale da avere tutti i servizi e le comodità della città. E’ una buona base per visitare i dintorni.
Ecco alcuni dei migliori alloggi di Cluj-Napoca dall’ottimo rapporto qualità/prezzo:
Cosa vedere nei dintorni delle Saline di Turda
Se vuoi andare alla scoperta di questo territorio ecco cosa vedere in Transilvania.
Ti lascio qualche suggerimento su posti da visitare nei dintorni delle Miniere di Sale di Turda:
- Castello dei Corvino
- Cluj-Napoca
- Sibiu
- Sighisoara
Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



