
Rocca di Manerba con bambini: semplici escursioni sul Lago di Garda
Sul Lago di Garda c’è un posto pazzesco dove natura e storia si fondono perfettamente. Sto parlando della Rocca di Manerba, dove il lago sembra avere le sembianze del mare.
Suggestive falesie a strapiombo sul lago, ruderi di una rocca medievale, isolette quasi caraibiche e panorami da togliere il fiato.
La Rocca di Manerba del Garda è una semplice escursione adatta anche ai bambini con delle viste tra le scenografiche della Lombardia.
Se sei alla ricerca di altre gite fuori porta in Lombardia con bambini segui il link per avere nuovi spunti.
In questo articolo invece ti racconto di questo splendido trekking panoramico sul Lago di Garda, del sentiero che porta alla Rocca di Manerba ed eventualmente anche dove fare il bagno a Manerba per rinfrescarti dall’escursione.
Dove si trova
Manerba del Garda e la Riserva Naturale della Rocca e del Sasso si trovano sulla sponda bresciana meridionale del Lago di Garda, tra Desenzano e Salò, nel territorio della Valtenesi.
Uno dei luoghi più affascinanti del nord Italia.
Riserva Naturale della Rocca e del Sasso di Manerba del Garda
La Rocca di Manerba sorge all’interno di una riserva naturale di circa 90 ettari in cui oltre ai resti della fortezza si trovano anche il promontorio del Sasso, proprio sotto la rocca e tutta la fascia costiera tra Pisenze e Dusano.
Dentro al parco si è sviluppato un microclima speciale che ha favorito la diffusione di numerose varietà e rarità botaniche come ad esempio le orchidee selvatiche.
Come arrivare alla Rocca di Manerba e dove parcheggiare
Per raggiungere Manerba del Garda arrivando da Milano prendi l’Autostrada A4 Torino-Venezia e dopo aver svoltato all’uscita di Desenzano segui le indicazioni per Salò e poi per Manerba sul Garda.
In merito al parcheggio più comodo per intraprendere il sentiero della Rocca di Manerba noi abbiamo lasciato l’auto nella frazione di Montinelle. Si tratta di un parcheggio grande e gratuito situato in Via I Maggio.
A piedi prosegui su via Carducci in direzione sud-est e gira poi a sinistra su via Pralungo per entrare nella riserva naturale di Manerba del Garda. La strada diventa sterrata e ti trovi davanti ad un pannello informativo con tutti i sentieri del parco.
Passeggiate Lago di Garda con bambini: Rocca di Manerba percorso
Come vedrai dalla cartina che ti ho lasciato nei paragrafi successivi i sentieri che portano alla Rocca di Manerba sono tanti e di diverse difficoltà. Le direzioni non sempre sono segnalate in modo chiaro, ma se tieni come riferimento la rocca è difficile sbagliare.
Noi abbiamo scelto un percorso ad anello che da Montinelle ci ha portato prima a Punta Sasso per poi salire alla Rocca di Manerba e riscendere dall’altra parte su una strada carrozzabile.
Il nostro trekking alla Rocca di Manerba è a misura di famiglie con bambini con un dislivello di 250 mt. Un cammino per niente impegnativo se non nell’ultimo tratto dove ci si imbatte in una salita breve ma intensa.
Tieni conto che abbiamo impiegato un paio di ore di camminata senza considerare il pranzo al sacco e le varie soste.
Punta Sasso Manerba come arrivare
Una volta entrato nella Riserva Naturale si percorre un sentiero che costeggia uliveti e poi attraversa un bosco, sempre con il canto delle cicale a far da sottofondo.
Il percorso ti porta al Quadrivio della Piana. A destra sali direttamente alla Rocca di Manerba, mentre a sinistra raggiungi Punta Sasso dopo pochi minuti di salita.

Punta Sasso è un promontorio caratterizzato da affascinanti falesie di 150 metri che si gettano a picco nel lago.
Fermati a riposare sotto l’albero e guarda l’orizzonte. Puoi ammirare delle splendide viste a strapiombo sul lago, ma fai molta attenzione soprattutto ai bambini. Le scogliere non hanno protezioni e basta una minima distrazione per rischiare di cadere.



Come arrivare alla Rocca di Manerba: trekking con bambini sul Garda
Per prendere il sentiero della Rocca di Manerba devi scendere al Quadrivio della Piana ed imboccare la via delimitata da una recinzione che si trova a sinistra del panello con cartina.
Ti aspetta una scalata su gradoni che si inerpicano sul costone roccioso. La salita dura circa 15 minuti ma non è semplicissima per i bambini. Presta la massima prudenza soprattutto in alcuni tratti esposti. In qualche passaggio trovi delle corde che fanno da passamano per facilitare la salita.
Gli scorci che ti si aprono davanti però valgono tutto lo sforzo.
Una volta arrivato in cima a 216 metri di altitudine trovi le rovine della Rocca di Manerba con ponticelli e parapetti in legno che conducono alla croce in ferro. Qui è d’obbligo una foto di rito.
Davanti ai tuoi occhi avrai un panorama a 360° sul Lago di Garda che va dalle spiagge sottostanti alla rocca alle isole dai colori caraibici. Verso est invece puoi scorgere il Monte Baldo e la penisola di Sirmione.
Per tornare alla macchina siamo scesi dalla strada asfaltata di Via della Rocca che in poco tempo ti riporta in paese.
Rocca di Manerba passeggiata: come arrivare in auto
Se vuoi evitare ogni tipo di fatica puoi salire alla Rocca di Manerba in auto e lasciarla nel parcheggio a pagamento di Via della Rocca 16. Si trova accanto al Museo della Rocca, dove sono conservati i resti rinvenuti dagli scavi archeologici, e al centro visitatori.
Questo percorso è fattibile anche con il passeggino e in pochi minuti raggiungi la fortezza medievale.
Mappa sentieri Rocca di Manerba



Parco Archeologico Manerba del Garda: un po’ di storia
Grazie alla sua posizione strategica questo tratto di costa del Lago di Garda è stato un punto di riferimento per gli insediamenti dell’uomo sin dalla Preistoria.
Ad esempio sono state ritrovate testimonianze di un abitato risalente al periodo Mesolitico, ma anche resti di una villa romana sul versante sud-ovest dell’altura.
Spiagge Rocca di Manerba con bambini
Tra le cose da fare a Manerba del Garda dopo il trekking puoi rilassarti con i piedi in ammollo tra le acque del Lago di Garda.
Ecco alcune delle spiagge dove fare il bagno a Manerba:
- Spiaggia della Rocca: si trova nei pressi della Chiesa di San Giorgio. E’ un litorale incontaminato e per questo super gettonato tra i nudisti. Il sentiero per arrivare alla Spiaggia della Rocca è abbastanza difficoltoso e per questo poco adatto alle famiglie con bambini.
- Spiaggia di Dusano: si tratta di una piccola spiaggia di sassi con acque cristalline nei pressi del Porto di Dusano.
- Spiaggia di Pisenze: è una baia incastonata tra le scogliere di Punta Sasso e Punta Belvedere. In questa spiaggia è vietata la navigazione sia a vela che a motore, quindi il posto perfetto per fare un tuffo con i bambini. Ricorda che essendo circondata da scogliere va in ombra presto al pomeriggio.
- Isola di San Biagio: oltre la spiaggia di Pisenze raggiungi Punta Belvedere che dista solo qualche centinaia di metri dall’Isola di San Biagio, soprannominata anche Isola dei Conigli per la presenza di conigli selvaggi che girano liberamente. Punta Belvedere, così come l’Isola dei Conigli, è di proprietà del Camping San Biagio per cui per accedere all’isola bisogna pagare un biglietto di 5,00 €, mentre è gratis per i clienti del campeggio.
Puoi raggiungere l’Isola di San Biagio tramite taxi boat (2,50 € a corsa) oppure a piedi da Punta Belvedere. Tieni presente che l’acqua di solito arriva sopra le ginocchia. Se hai bambini piccoli l’ideale è avere un materassino gonfiabile per trasportarli fino all’isola senza problemi.
Leggenda della Rocca di Manerba
Si narra che un lupo feroce abitasse sulla rupe di Manerba impedendo a chiunque di avvicinarsi.
Non riuscendo a catturarlo gli abitanti misero una taglia sulla testa del lupo. Vennero così scelti tre candidati: un giovane di Moniga, uno della Raffa e uno della Pieve vecchia.
Il primo provò a imprigionare il lupo con un’esca viva e il secondo usò una rete, ma entrambi finirono giù dalle scogliere. Il giovane contadino della Pieve invece, dopo aver attirato il lupo con ululati, affrontò la belva innalzando una croce e gridandogli di arretrare. D’improvviso il lupo indietreggia fino a cadere dalla rupe.
Ecco così che in cima alla Rocca di Manerba viene eretta una grande croce come simbolo di vittoria, mentre i corpi dei due giovani caduti nel lago si trasformarono in scogli.
Dove dormire a Manerba del Garda
Puoi trovare l’offerta migliore che fa per te consultando le tante proposte di Booking direttamente dal box sottostante.
Booking.comMi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



