La Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Sicilia

Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari: i percorsi e le spiagge più belle

Se dovessimo fare una classifica delle spiagge della Sicilia visitate durante le nostre vacanze in Sicilia Orientale, la Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari raggiungerebbe il primo posto senza indugi.

In questo articolo oltre a raccontarti delle 5 spiagge al su interno e come raggiungerle, trovi informazioni con orari, costi e divieti. Prosegui la lettura per sapere cosa fare all’interno di questa riserva d’Italia.

Informazioni e i consigli per visitare con bambini la Riserva di Vendicari, tra le migliori spiagge di Siracusa

Sette chilometri di costa incontaminata, tra sabbia fine e calette rocciose, mare cristallino e ricca vegetazione mediterranea.

torretta di avvistamento di Vendicari con bambini
torretta di avvistamento di Vendicari con bambini

Abbiamo trovato l’Oasi Faunistica di Vendicari un vero angolo di paradiso. Sia che ami stare disteso a crogiolarti al sole sia che tu sia amante dell’avventura, del trekking e della scoperta di posti nascosti, in questa riserva hai davvero l’imbarazzo della scelta.

Inoltre puoi ammirare molte specie di uccelli migratori tra cui fenicotteri, aironi e cormorani grazie alle zone umide che si trovano dietro le spiagge di Vendicari. Non sarà difficile raggiungere le torrette di avvistamento poste lungo i percorsi e osservarli da vicino.

Prosegui la lettura per scoprire dove avvistare la fauna del posto e le spiagge più belle della Riserva Naturale di Vendicari.

Informazioni Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari

Prima di raccontarti cosa fare e cosa vedere nella riserva naturale del sud-est della Sicilia ti lascio qualche informazione e consiglio che ti sarà utile per programmare la visita.

Orari e costi ingresso Oasi Faunistica di Vendicari

  • Sono presenti 5 ingressi: Eloro, Marianelli, Calamosche, Vendicari e Cittadella. Scegli quello che più ti si addice in base a quello che ti interessa fare
  • Per accedere alla riserva non si paga nessun biglietto d’ingresso. Anche i parcheggi sono gratuiti, tranne a Calamosche dove abbiamo pagato 3,00 € per l’intera giornata
  • Orario di apertura: dalle 08.00 fino alle 19.00

Divieti Oasi Faunistica di Vendicari

Essendo una riserva naturale protetta è regolamentata da divieti e modalità d’uso che trovi elencate sui cartelli all’ingresso. Eccone alcuni:

  • Non si possono usare giochi da spiaggia come palette e secchielli per non deturpare il paesaggio
  • E’ vietato introdurre cani e altri animali domestici
  • All’interno non ci sono cestini per i rifiuti, che vanno conservati e riportati a casa
  • Rispetta le regole. Questa riserva naturale è sotto la protezione della Guardia Forestale che sorveglia la zona. Ci ha raccontato un custode che ultimamente hanno dato multe salatissime ad un gruppo di persone che erano entrate di notte con i fucili per la caccia agli uccelli.

Attività da fare all’interno dell’Oasi Faunistica di Vendicari

  • Puoi svolgere diverse attività al suo interno. Escursionismo (adatto anche per chi ha bambini), snorkeling, birdwatching e anche “rilassamento del corpo e della mente” per chi ha bisogno di staccare la spina e godersi un po’ di pace e relax.
  • Non sono presenti chioschi e lidi. Ricorda di portare pranzo al sacco, tanta acqua e una gran voglia di scoprire tutte le bellezze che nasconde questo tratto di mare di Siracusa.

Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari con bambini

  • L’accessibilità ai passeggini dipende da spiaggia a spiaggia. Ma per comodità ti consiglio di usare il marsupio, soprattutto se vuoi fare passeggiate in esplorazione
  • I percorsi non sono difficoltosi ma sono tutti sotto il sole. Proteggi quindi i bambini con cappellini e creme solari anche prima dell’arrivo alla spiaggia
  • Porta con te tanta acqua, qualche snack e un pranzo al sacco vista l’assenza di bar e lidi attrezzati

Noi abbiamo riservato due intere giornate alla visita della Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari. Tra una camminata e un tuffo in mare, siamo riusciti a vedere 4 delle 5 spiagge di cui ora ti riporto ogni caratteristica.

Spiaggia di Eloro

Si tratta del primo ingresso alla Riserva di Vendicari, nella parte più a nord. E’ la spiaggia più vicina ai Lidi di Noto.

Per arrivarci bisogna percorrere qualche minuto di sterrato in auto senza particolari difficoltà. Parcheggiata l’auto e arrivati all’ingresso si prosegue circa 300 metri a piedi per arrivare alla spiaggia.

Lungo il percorso si trovano alcuni resti della città greca di Eloro.

Arrivato alla spiaggia ti troverai davanti una lunga spiaggia quasi deserta. Sabbia finissima su cui ondeggia un mare dalle acque calme e trasparenti.

La spiaggia deserta di Eloro
La spiaggia deserta di Eloro

Attorno al litorale si sviluppa una folta macchia mediterranea in mezzo alla quale si trovano pantani di acqua dolce. Queste pozze alimentate da acqua piovana sono rifugio per gli uccelli migratori. Se vai in esplorazione silenziosa puoi sentirne il cinguettio.

Se invece prosegui verso la fine della spiaggia si arriva alla foce del fiume Tellaro dove il litorale diventa a tratti roccioso e proprio qui si erge il promontorio che divide la Spiaggia di Eloro dalla Spiaggia Marianelli.

Un pantano di acqua dolce dietro la spiaggia di Eloro a nella Riserva Naturale di Vendicari
Un pantano di acqua dolce dietro la spiaggia di Eloro

Spiaggia Marianelli

La Spiaggia Marianelli si trova incastonata in una piccola insenatura di dune circondate da una flora unica. Qui l’acqua del mare è ancora più caraibica di Eloro. Spiaggia selvaggia e incontaminata, caratteristiche che la rendono ideale per chi pratica nudismo. Un piccolo paradiso da conservare!

Spiaggia Calamosche

La spiaggia Calamosche nella Riserva Naturale di Vendicari
La spiaggia Calamosche

Calamosche è la spiaggia più famosa della Riserva Naturale Orientata di Vendicari e per questo anche la più affollata.

Si tratta di una caletta di 200 metri delimitata da due promontori rocciosi che la riparano dalle correnti, con conseguente mare calmo e pulito come fosse una piscina naturale.

E’ l’ideale per gli amanti dello snorkeling. Nuotando branchi di pesciolini ci passavano tra le gambe e se ti spingi verso grotte e cavità delle scogliere puoi ammirarne di più variegati ancora.

Come arrivare alla Spiaggia di Calamosche

Per raggiungere la spiaggia si deve percorrere circa 1 chilometro di sentiero sotto il sole, ma la fatica è ampiamente ricompensata dalla vista incantevole che si ha davanti.

Noi siamo arrivati la mattina presto quando ancora non c’era nessuno. Verso mezzogiorno diventa davvero piena di gente visto anche il litorale dalle piccole dimensioni. Se vuoi godertela in solitaria alzati presto!

Noi abbiamo approfittato del super affollamento per spostarci con una lunga passeggiata verso la spiaggia successiva, quella di Vendicari che dista circa 4 km.

Spiaggia di Vendicari

il sentiero che passa tra i pantani all'interno dell'Oasi Faunistica di Vendicari
il sentiero che passa tra i pantani

Vendicari è la spiaggia principale. Si trova nella parte meridionale dell’Oasi Faunistica, tra quella di Calamosche e quella di San Lorenzo.

A nostro parere il litorale più affascinante e ricco, ma non con il mare più bello.

Per arrivare alla spiaggia si percorre una passerella in legno tra pantani e canne acquatiche.

Per chi vuole fare birdwatching ci sono dei sentieri paralleli alla spiaggia che si diramano tra i vari pantani. Dalle postazioni di avvistamento puoi ammirare fenicotteri, aironi e cormorani. Prima di andarci ero un po’ scettica sulla possibilità di vederli, invece ti assicuro che non resterai deluso.

Se invece preferisci rinfrescarti in mare potresti trovare le alghe Poseidonia che creano una sorta di barriera nei primi metri di fondale. Sono innocue e, una volta superate, il mare torna del suo meraviglioso colore verde-azzurro.

i fenicotteri nel pantano dell'Oasi Faunistica di Vendicari
Fenicotteri nel pantano di Vendicari

La Tonnara di Vendicari

Camminando verso nord ci siamo imbattuto nei resti dell’antica tonnara di Vendicari, un’affascinante sito archeologico industriale che domina l’intero litorale. Questo edificio risale al 1655 ed è stata in funzione fino a metà del 1800 circa praticando una pesca da rientro del tonno, cioè dopo che aveva depositato le uova.

Subito dietro alla tonnara si trova Torre Sveva, una struttura fortificata del 1400.

Un posto davvero suggestivo, ideale per scattare delle belle fotografie.

Consiglio questa spiaggia per un’escursione alla scoperta di flora, fauna e tonnara, ma se vuoi solo goderti il mare scegli uno degli altri ingressi di Vendicari dove trovi acqua più pulita e cristallina.

La Tonnara di Vendicari in Sicilia
La Tonnara di Vendicari

Spiaggia di Cittadella

Per mancanza di tempo non abbiamo avuto modo di vedere invece la Spiaggia di Cittadella, l’ingresso più a sud della Riserva di Vendicari.

A due passi da Cittadella si trova la Spiaggia San Lorenzo, un lungo litorale consigliato per i bambini più piccoli. Non fa parte della riserva protetta ma, trovandosi appena fuori il confine, presenta le stesse sue caratteristiche.

Percorsi Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari

Come ti ho accennato nei paragrafi precedenti abbiamo visitato la Riserva Naturale di Vendicari in due giorni e ora ti indico cosa fare e cosa vedere a Vendicari in base ai nostri percorsi.

mappa Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari
la mappa della Riserva di Vendicari

Giorno 1

Il primo giorno lo abbiamo dedicato alla spiaggia di Eloro e alla spiaggia Marianelli.

Posteggiata l’auto nel parcheggio gratuito di Eloro abbiamo passato la mattinata a rilassarci e giocare sul suo lungo litorale. Dopo un pranzo al sacco siamo andati in esplorazione oltrepassando la foce del fiume Tellaro ed avventurandoci sul promontorio che in poco tempo e senza troppe difficoltà ci ha portati alla splendida spiaggia Marianelli, dove subito ci siamo rinfrescati con un bel bagno.

L’idea era quella di proseguire per raggiungere la spiaggia Calamosche ma i 5 km di percorso (che sommati al ritorno fanno 10 km!) e il caldo cocente ci hanno fatto desistere.

Giorno 2

Ripartiamo da dove abbiamo abbandonato il giorno precedente, arrivando in auto all’ingresso Calamosche.

Parcheggiamo l’auto ad un costo di 3,00€ per l’intera giornata e ci addentriamo nel sentiero di circa 1 km che porta alla spiaggia. Ci godiamo il mare meraviglioso per le prime ore del mattino in cui c’è davvero poca gente. In seguito quando il litorale inizia ad affollarsi partiamo per un’escursione di 4 km circa che ci porta alla Spiaggia di Vendicari, dove tra avvistamenti di uccelli migratori, la visita alla tonnara e un immancabile bagno trascorriamo il resto della giornata aspettando il tramonto.

Come raggiungere la Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari

Quest’area protetta siciliana trova in provincia di Siracusa, più precisamente tra Noto e Marzamemi. Le sue coste si affacciano sul Mar Ionio.

Noi alloggiando a Noto abbiamo raggiunto questa destinazione in circa 20 minuti di auto, percorrendo la Strada Statale 115 e proseguendo sulle Strade Provinciali SP35 prima e SP19 poi.

Percorrendo questa strada in direzione “Torre Vendicari” trovi le indicazioni stradali per ogni ingresso della riserva.

Tutti gli accessi dispongono di un comodo parcheggio gratuito (ingresso Calamosche 3,00€ per l’intera giornata).

Oasi Faunistica di Vendicari cosa vedere nei dintorni con bambini

Questa zona della Sicilia Orientale è molto ricca sia dal punto di vista paesaggistico che da quello architettonico.

Sicuramente da non perdere una visita a Noto, la capitale del barocco che dista neanche 10 km.

Scendendo a sud ti consiglio una tappa obbligatoria a Marzamemi, un caratteristico borgo di pescatori e a tutta la zona di Portopalo di Capo Passero, nell’estremo sud siciliano.

Se hai altri giorni a disposizione puoi scegliere se passarli nel cuore del barocco siciliano tra Ragusa, Modica, Scicli e le spiagge più belle del ragusano oppure se spostarti a nord alla scoperta della storica città di Siracusa e di un’altra area naturale protetta quale il Parco Marino del Plemmirio.

Se ti interessa scoprire altre Riserve Naturali della Sicilia o del resto d’Italia scarica gratuitamente la nostra esclusiva guida “I Segreti della Natura”.

Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari dove dormire

Come base noi abbiamo tenuto Noto alloggiando alla Casa Vacanze Salvo. Un grande appartamento pulito e accessoriato di tutto il necessario, ideale per famiglie con bambini. Colazione inclusa nel prezzo e una proprietaria sempre disponibile a darci preziosi consigli.

Se vuoi avvicinarti alla riserva cerca nel box di Booking qui sotto.

Booking.com

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo, lascia un commento qui sotto e seguici su Facebook .

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *