
Rifugio delle Odle: escursione tra i sentieri della Val di Funes
Una tra le più belle escursioni in Trentino Alto Adige è il trekking in Val di Funes fino al Rifugio delle Odle.

I rifugi di montagna sono sempre un ambiente piacevole per una sosta o un momento di relax, meglio ancora se si è circondati da un paesaggio tra i più suggestivi d’Italia.
Anche a te piacciono?
Sulle Dolomiti si trovano diverse baite in contesti naturali fuori da comune. Molti rifugi sono in zone isolate e difficili da raggiungere mentre altri sono alla portata di tutti.
In questo articolo ti parlo del Rifugio delle Odle, noto anche come Geisleralm. Prosegui la lettura per trovare tutte le informazioni su come arrivare, dove parcheggiare e sul sentiero per raggiungerlo.
Questa gita tra le montagne dell’Alto Adige è molto facile ed adatta anche ai bambini. E’ un ottimo spunto per delle escursioni per famiglie in Val di Funes. Ad esempio io ne ho incontrate molte lungo il percorso.
Odle rifugio: dove si trova
Il Rifugio delle Odle si trova nel cuore dell’Alto Adige, all’interno del parco naturale Puez-Odle in Val di Funes.
Le Odle sono una catena montuosa delle Dolomiti a cavallo tra la Val di Funes e la Val Gardena.
Rifugio delle Odle come arrivare
Dall’autostrada A22 Modena-Brennero esci al casello di Chiusa e prosegui verso Santa Magdalena – Val di Funes. Imposta come destinazione sul navigatore il parcheggio Malga Zannes. Qui potrai parcheggiare l’auto a costo di 6,00€ ed imboccare il sentiero per iniziare la passeggiata in Val di Funes.
Val di Funes sentieri: escursione al Geisleralm
Già dal parcheggio trovi un cartello che indica il sentiero numero 36 che ti porterà al Rifugio delle Odle in Val di Funes.



La durata dell’escursione che ti porta fino al Geisleralm è di circa un’ora e mezza e attraversa i boschi su un sentiero ben battuto e senza grossi dislivelli. Chi è più allenato o senza bambini al seguito può impiegare anche molto meno tempo.
Se invece viaggi con bambini e vuoi raggiungere il Rifugio delle Odle con il passeggino ricorda che dal parcheggio c’è un percorso su strada forestale poco trafficato e molto agevole.
Se parti presto al mattino o intraprendi questa gita in un giorno infrasettimanale sentirai soltanto il canto degli uccellini e, se sei fortunato, il tambureggiamento del picchio che incide la corteccia di un albero.
A circa metà percorso puoi fare amicizia con le simpatiche mucche della Malga Dusler. Occhio a dove metti i piedi quindi.
Questa baita produce e vende yogurt, burro e formaggi fatti proprio con il latte delle mucche che hai appena visto.
Dopo averle salutate e oltrepassato il pascolo si rientra nel fitto bosco fino a raggiungere i verdi prati su cui sorge il Rifugio delle Odle, a circa 1196 metri di altitudine.
Val di Funes cosa vedere e cosa fare al Rifugio delle Odle
Ora puoi concederti un meritato riposo ammirando uno scenario da cartolina.
Il Geisleralm è la malga più bella ai piedi delle Olde in Val di Funes. Offre un servizio di ristorazione con una sala interna e tavoli all’aperto sulla terrazza.
Trovi inoltre un parco giochi per bambini con trenino e castelli con scivoli, oltre che a prati infiniti su cui correre. Per gli adulti c’è un’area con sdraio di legno per rilassarti godendo di uno spettacolare panorama chiamato anche “cinema delle Odle”.
Come sempre la natura regale gli spettacoli migliori!
Per informazioni sulle aperture, sui pernottamenti e sui prezzi ti rimando al sito ufficiale della Malga Geisler.



Lì accanto c’è un’alternativa per mangiare meno gettonata rispetto al noto rifugio.
Quest’ultima si chiama Malga Cesnago, in cui ho mangiato perchè meno affollata rispetto al rifugio principale. Consigliatissima per gli amanti della cucina altoatesina, ti suggerisco di non perdere il tagliere chiamato “merenda” per assaporare il rinomato speck locale.
Val di Funes escursioni: dal rifugio delle Odle a Malga Brogles
Per i più sportivi e temerari dopo aver raggiunto il Rifugio delle Odle si può proseguire in direzione Malga Brogles, percorrendo una tratta di un famoso sentiero chiamato Adolf Munkel.
Questo sentiero è uno dei percorsi più belli che ho percorso sulle Dolomiti. Si cammina affiancando l’inizio delle pareti rocciose che compongono le Odle ed il terreno stesso è composto da massi e rocce.
Se ne hai le possibilità ti consiglio di fare questo piccolo sforzo per percorrere un sentiero molto suggestivo e per arrivare alla Malga Brogles in cui è possibile avere una vista a 360°su tutto il parco naturale Puez-Odle.
Gli ultimi 10 minuti in salita ti faranno venire il fiato corto ma il panorama ripagherà la fatica.
Per salire dal Rifugio delle Odle a Malga Broles impiegherai un’oretta e per scendere forse un pò di meno.
Il ritorno al parcheggio è tutto in discesa quindi dovrai solo goderti il paesaggio circostante.
Guest post: chi sono
Mi chiamo Matteo sono un ragazzo di 26 anni nato e vissuto in provincia di Ferrara.
Ho iniziato a viaggiare per il mondo finito il liceo appena ho trovato un lavoro che mi permettesse di farlo. Ho scoperto che vedere luoghi nuovi, fare esperienze e confrontarmi con realtà diverse dalla mia è la mia più grande passione.
Recentemente ho iniziato ad appassionarmi anche alla montagna e al raccontare le mie avventure ad altre persone. Mi trovi su YouTube, Instagram e TikTok.
Entra a far parte del Team Acchiappamappa
Se anche tu vuoi raccontarci la tua vacanza, un posto che hai visitato e che ti è rimasto nel cuore o un’esperienza che hai vissuto scrivici al nostro indirizzo e-mail acchiappamappa@gmail.com . Aspettiamo solo te!!!



