Ricetto di Candelo in Piemonte
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Piemonte

Ricetto di Candelo a Biella: uno dei borghi più belli d’Italia che ti farà innamorare!

Come al solito siamo partiti con una precisa destinazione italiana, ma durante il viaggio ci scappa sempre qualche fermata improvvisata. Questa volta è toccata a Ricetto di Candelo, piccolo paese incluso nella lista dei Borghi più belli d’Italia.

Se ancora non lo conosci ti consiglio di leggere l’articolo fino alla fine, ti verrà voglia di andare a visitare questo gioiellino del Piemonte.

Alla scoperta di Biella e di un borgo medievale tra i meglio conservati del Piemonte e d’Europa

La nostra gita in giornata prevedeva come meta la città di Biella e una visita al Santuario di Oropa con tappa alla Riserva Naturale del Parco Burcina.

Successivamente studiando il tragitto abbiamo scoperto questo borgo che ha catturato la nostra attenzione a cui non abbiamo resistito.

Pronto a fare un tuffo nel Medioevo?

Dove si trova e come raggiungere Ricetto di Candelo

Candelo si trova a circa 4 km a sud est di Biella. Si tratta di un comune piemontese popolato da poco più di 8.000 abitanti conosciuto soprattutto per il suo ricetto.

Se arrivi come noi da Milano basta prendere l’autostrada A4 verso Biella e fare una piccola deviazione prendendo l’uscita Carisio. A questo punto non ti resta che imboccare la SS 230 fino al bivio Benna Candelo.

Per quanto riguarda i parcheggi ce n’è uno quasi davanti al portale d’ingresso del borgo, ma noi l’abbiamo trovato pieno così abbiamo parcheggiato in uno dei tanti posteggi liberi sulla strada un po’ più fuori.

Qual è il significato di “ricetto”?

via (rue) del Ricetto di Candelo
via (rue)

Prima di raccontarti cosa vedere a Candelo voglio chiarire cosa significa la parola “ricetto”.

Il ricetto è un distretto protetto all’interno di un paese, in questo caso Candelo, creato dagli stessi abitanti per stipare le loro riserve di cibo oppure ottenere rifugio in caso di guerra.

Questo tipo di struttura medioevale si è sviluppata in passato in diverse zone del Piemonte e dell’Europa centrale, ma quello di Candelo è uno meglio conservati in assoluto.

Visitare Ricetto di Candelo

Questo borgo medioevale in provincia di Biella è molto piccolo ma davvero autentico. Camminare tra le sue vie acciottolate ci ha fatto respirare la storia, è stato come andare su e giù per il Medioevo ed immedesimarsi nella cultura contadina di un tempo.

Noi siamo arrivati di mattina presto e ci abbiamo messo poco più di un’oretta per girarlo in ogni suo angolo. Le vie erano deserte e le botteghe chiuse, in questo modo abbiamo avuto l’esclusiva per visitare in solitaria uno dei borghi più belli d’Italia. Il silenzio nell’aria ha aggiunto fascino ad un luogo di per sé già suggestivo.

balconata in legno di una cellula del Ricetto di Candelo
balconata in legno di una cellula (edificio)

Ricetto di Candelo cosa vedere con bambini

La visita al Ricetto di Candelo parte da Torre Porta, unico accesso al borgo delimitato quasi interamente da cinta murarie con torri cilindriche ad ogni angolo.

Le stradine, denominate rue, sono tutte a ciottoli raccolti nel torrente vicino e sono state costruite con pendenza da sud a nord per permettere il deflusso delle acque.

Nel borgo ci sono circa 200 cellule, ovvero gli edifici in pietra con balconate di legno. All’interno di queste cellule si trovano botteghe, taverne e laboratori artistici. Un tempo questi edifici venivano utilizzati al primo piano come granai mentre al piano terra per la conservazione del vino. All’esterno di alcune botteghe abbiamo trovato antiche botti per il vino e grandi macine per cereali e farina. Un’atmosfera d’altri tempi tutta da assaporare!

Anche i bambini si sono divertiti a correre tra i vicoli acciottolati e deserti del borghi. In questo posto è semplice far volare la fantasia immaginando la vita del passato.

Ricetto di Candelo eventi e visite guidate

Ora il Ricetto di Candelo, inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia, è una meta turistica affascinante presa d’assalto soprattutto nei weekend da turisti intenti a visitare il territorio biellese. Usata anche molto spesso come location per gli sposi grazie ai suoi scenari medioevali e caratteristici.

La Pro Loco e il comune offrono su prenotazione delle visite guidate (durata di circa un’ora) e dei laboratori didattici per gruppi o scolaresche per immergersi in maniera completa nel luogo.

All’interno delle mura vengono organizzate anche delle manifestazioni di diversa natura, dalle degustazioni di vini, ai mercati di prodotti tipici alle fiere di fiori. Durante queste esposizioni il borgo si riempie di gente e sicuramente non avrai la libertà di girarlo con quella pace e tranquillità che lo contraddistingue.

Gli eventi più importanti sono:

  • Il villaggio di Babbo Natale a dicembre con laboratori didattici per bambini e l’ufficio postale da cui spedire le letterine. Il borgo si trasforma in un vero e proprio presepe vivente a cielo aperto.
  • Candeloinfiore tra maggio e giugno in cui il borgo si riempie di fiori e colori.
  • Vinincontro a settembre, un interessante festival vitivinicolo.
un'aiuola fiorita all'interno del borgo di Candelo
un’aiuola all’interno del borgo

Cosa vedere a Biella e dintorni con bambini

Grazie alla posizione panoramica del Ricetto di Candelo si può godere della vista delle montagne del biellese e della bellezza dei boschi che lo circondano, in particolare della Riserva naturale delle Baragge.

La nostra gita in giornata è completata dalla visita al Santuario di Oropa e da una bella passeggiata al Parco Burcina, una Riserva Naturale protetta famosa per la conca dei rododendri. Se vuoi ammirare la fioritura dei rododendri sempre nei dintorni puoi visitare l’Oasi Zegna, altra perla naturalistica del biellese.

Scopri anche le altre riserve naturali del Piemonte e di tutta Italia scaricando gratuitamente la guida “I SEGRETI DELLA NATURA”.

Dove mangiare e dove dormire

un antico torchio all'interno del Ricetto di Candelo
Antico torchio

Sia all’interno che all’esterno delle mura del ricetto ci sono diversi ristoranti, pizzerie, bar e gelaterie per soddisfare ogni gusto. Tra gli antichi edifici abbiamo notato il Ristorante il Torchio, una taverna davvero caratteristica con un enorme torchio antico per la pigiatura dell’uva.

Noi non abbiamo pernottato avendo fatto una gita in giornata ma puoi scegliere tra un’infinità di alloggi che offre Booking.com. Basta trovare l’offerta migliore direttamente dal box sottostante.

Booking.com

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *